SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 12 Febbraio 2015
Revoca dell’amministratore nella SPA partecipata: giurisdizione del giudice ordinario sulla impugnazione.
Società Per Azioni Partecipata Da Ente Locale – Amministratore Di Nomina Pubblica – Revoca – Impugnazione – Giurisdizione Ordinaria – Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2015, n. 1237.
pubb. 26 Gennaio 2015
Il termine di un anno per l'estensione del fallimento al socio illimitatamente responsabile che abbia ceduto la partecipazione decorre dalla iscrizione della compravendita nel Registro delle imprese.
Socio illimitatamente responsabile - Alienazione della quota - Decorrenza del termine annuale per la dichiarazione del fallimento in estensione - Iscrizione della compravendita nel Registro delle imprese.
Cassazione civile, sez. I, 21 Gennaio 2015, n. 1046.
pubb. 02 Luglio 2015
Recesso, mancata costituzione della pluralità dei soci, scioglimento e successione tra conferente l'azienda e socio superstite.
Società di persone fisiche - Società in nome collettivo - Proroga - Recesso del socio - Unico socio superstite - Mancata ricostituzione della pluralità dei soci - Continuazione dell'attività aziendale da parte del socio superstite come impresa individuale - Trasformazione societaria ex art. 2498 cod. civ. - Esclusione - Successione tra soggetti distinti - Sussistenza.
Cassazione civile, 14 Gennaio 2015, n. 496.
pubb. 10 Dicembre 2014
Impresa familiare incompatibile con la disciplina delle società.
Impresa familiare – Esercizio in forma societaria – Compatibilità – Esclusione .
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Novembre 2014, n. 23676.
pubb. 20 Luglio 2015
Omessa determinazione del compenso dell'amministratore: non è corretto il riferimento alle tariffe dei dottori commercialisti.
Società di capitali - Società cooperative - Organi sociali - Amministratori - Rapporto tra società e amministratore - Natura - Individuazione - Contratto d'opera - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in tema di determinazione del compenso non pattuito al momento della nomina.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2014, n. 22046.
pubb. 16 Ottobre 2014
Cancellazione della società dal registro delle imprese e carenza di legittimazione processuale del liquidatore.
Società di capitali - Cancellazione della società dal registro delle imprese - Effetti - Estinzione della società - Conseguenze - Difetto di legittimazione processuale - Inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dal legale rappresentante della società - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Luglio 2014, n. 16974.
pubb. 24 Luglio 2014
Trasferimento dell’impresa all’estero, continuazione dell’attività imprenditoriale e applicazione dell’articolo 10 L.F..
Dichiarazione di fallimento - Cessazione dell’esercizio dell’impresa - Applicazione dell’articolo 10 L.F. all’ipotesi di trasferimento dell’impresa all’estero - Continuazione dell’attività imprenditoriale - Venir meno della continuità giuridica per effetto del trasferimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15596.
pubb. 31 Luglio 2014
Divieto di ingerenza del socio accomandante, natura gestoria degli atti e assenza di procura speciale per il singolo affare.
Società in accomandita semplice - Violazione del divieto di ingerenza del socio accomandante negli affari della società - Presupposti - Natura gestoria degli atti - Assenza di procura speciale per il singolo affare.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15600.
pubb. 07 Luglio 2014
È necessaria la liquidazione per realizzare la quota degli eredi qualora venga a mancare l’unico socio della società di persone.
Società di persone - Pluralità dei soci - Mancanza - Decesso dell’unico socio - Liquidazione della società - Necessità.
Cassazione civile, 25 Giugno 2014, n. 14449.
pubb. 06 Ottobre 2014
Impugnativa di bilancio, esclusione della competenza arbitrale a favore del tribunale delle imprese.
Diritto Societario - Impugnativa di bilancio - Competenza arbitrale - Esclusione - Competenza del tribunale delle Imprese.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Giugno 2014, n. 14337.
pubb. 13 Aprile 2015
Sequestro conservativo di quote di S.r.l. sottoposte ad intestazione fiduciaria.
Procedimenti cautelari - Sequestro - Esecuzione - Sequestro conservativo di quote di s.r.l. - Attuazione - Pignoramento presso terzi - Esclusione - Pignoramento ex art. 2471 cod. civ. - Iscrizione nel registro delle imprese - Sufficienza
Procedimenti cautelari - Sequestro conservativo - Giudizio di merito - Questioni relative alla concessione dell'istanza cautelare - Proponibilità - Esclusione - Fondamento - Questioni relative all'esecuzione della cautela - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2014, n. 13903.
pubb. 07 Gennaio 2015
Responsabilità dei sindaci per omesso controllo a fronte di operazioni infragruppo con identità di collegio sindacale.
Sindaci - Responsabilità - Responsabilità da omissione - Obbligo di segnalare le irregolarità all'assemblea e al pubblico ministero - Sussistenza - Operazioni infragruppo - Requisiti - Identità nella composizione del collegio sindacale.
Cassazione civile, sez. I, 13 Giugno 2014, n. .
pubb. 16 Aprile 2015
Responsabilità dei sindaci: presupposti e macroscopica violazione o inerzia di fronte ad atti di dubbia legittimità.
Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - Azione di responsabilità - Violazione dei doveri gestori - Svolgimento di un'attività sociale non consentita dalla legge - Omessa attivazione dei sindaci per evitare l'evento - Responsabilità - Individuazione di singoli comportamenti inadempienti - Necessità - Esclusione - Dovere di segnalare le irregolarità all'assemblea od al P.M. per l'attivazione del procedimento ex art. 2409 cod. civ. - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 13 Giugno 2014, n. 13517.
pubb. 05 Giugno 2014
Alle Sezioni unite la questione della determinazione del danno causato dagli amministratori mediante ricorso al criterio della differenza tra attivo e passivo.
Responsabilità degli amministratori - Dissesto della società - Determinazione del danno - Criterio della differenza tra attivo e passivo - Inversione dell'onere della prova - Rimessione della questione alle Sezioni unite - Impossibilità di dimostrare l'entità del danno a causa di un comportamento ascrivibile alla stessa parte contro la quale il fatto da provare avrebbe potuto essere invocato..
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2014, n. 12366.
pubb. 01 Giugno 2015
Violazione della clausola statutaria attributiva di un diritto di prelazione del socio per l'acquisto della partecipazione societaria.
Società a Responsabilità Limitata - Capitale Sociale - Conferimenti - Quota - Trasferimento - Violazione del diritto di prelazione del socio - Diritto al risarcimento del danno - Condizioni - Onere di allegazione in capo al prelazionario - Sussistenza - Risarcimento in via equitativa - Configurabilità
Società a Responsabilità Limitata - Capitale Sociale - Conferimenti - Quota - Trasferimento - Statuto - Previsione di un patto di prelazione - Diritto di riscatto - Configurabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 2014, n. 12370.
pubb. 19 Maggio 2014
Artt. 2409 e 2476 c.c..
Società - Controllo giudiziario previsto dall'art. 2409 cod. civ. in caso di gravi irregolarità nella gestione delle società per azioni - Possibilità di utilizzo da parte dei collegi sindacali delle società a responsabilità limitata aventi finalità diverse dalle attività sportive o correlate..
Corte Costituzionale, 07 Maggio 2014, n. 116.
pubb. 29 Settembre 2014
Le Sezioni Unite indicano i requisiti per la definizione delle società in house.
Azione di responsabilità verso gli organi sociali per danni al patrimonio della società - Giurisdizione della Corte dei conti - Condizioni - Società "in house" - Nozione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Marzo 2014, n. 5491.
pubb. 15 Aprile 2015
Negozio in frode ai terzi, cessione delle partecipazioni di S.r.l. in costanza della medesima intestazione fiduciaria.
Società - Società a responsabilità limitata - Trasferimento della partecipazione - Efficacia - Mancata iscrizione nel libro soci - Irrilevanza nei rapporti tra le parti - Contratto in frode ai terzi - Divieto di carattere generale - Esclusione - Intestazione fiduciaria delle partecipazioni societarie - Validità della cessione delle quote.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2014, n. 5407.
Prec
1...
17
18
19
20
...41
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata della crisi d'impresa: anche il Tribunale di Bologna nega ammissibilità del piano puramente liquidatorio.
IL CASO.it News
Anteprima
- L’affitto d’azienda nella composizione negoziata richiede l’autorizzazione ex art. 22 CCII?.
IL CASO.it News
Importante
- Linee guida sull’opposizione allo stato passivo ex artt. 206-207 CCII.
Ordine Avvocati Bologna
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
segue...