SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 21 Aprile 2016
Azione di responsabilità ex art. 2497 cod. civ. dei creditori della società eterodiretta nei confronti della holding.
Società per azioni - Organi sociali - Amministratori - Responsabilità - Verso i creditori sociali - Azione di responsabilità ex art. 2497 cod. civ. dei creditori della società eterodiretta nei confronti della "holding" - Unicità - Responsabilità sussidiaria della "holding" per il pagamento dei debiti insoddisfatti della società eterodiretta - Configurabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2015, n. 12254.
pubb. 04 Maggio 2015
Estinzione della società e debiti fiscali. L'art. 28, co. 4, del D.Lgs n. 175 del 2014 non è retroattivo e il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione si applica solo quando la cancellazione sia richiesta dal 13 dicembre 2014.
Società - Estinzione - Debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Efficacia retroattiva - Esclusione - Differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione - Applicazione ai casi in cui la richiesta di cancellazione sia presentata dal 13 dicembre 2014 in poi
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Estinzione - Effetti - Trasferimento ai soci dell'obbligazione - Trasferimento ai soci in regime di contitolarità dei diritti dei beni non compresi nel bilancio di liquidazione
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Effetto estintivo - Differimento quinquennale dalla richiesta di cancellazione - Limitazione al settore tributario e contributivo - Conseguenze
Estinzione della società e debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Valenza interpretativa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2015, n. 6743.
pubb. 07 Maggio 2015
Società cancellata dalle imprese: le modifiche del dlgs 175/14 non retroagiscono.
Società cancellata dal registro delle imprese – D.L. 175 del 2014 – Efficacia irretroattiva – Effetti – Decorrenza della norma solo dal 13 dicembre 2014
Società cancellata dal registro delle imprese – Art. 28 comma IV D.Lgs. 175 del 2014 – Natura – Norma che attiene alla capacità della società e non ai termini fissati per l’accertamento – Erroneità delle circolari dell’amministrazione finanziaria
Società cancellata dal registro delle imprese – Art. 28 comma IV D.Lgs. 175 del 2014 – Contenuti ed effetti.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2015, n. 6743.
pubb. 11 Dicembre 2015
Società cooperative, privilegio ex art. 2751-bis n. 5 c.c. e rilevanza dei ristorni ai fini del giudizio di prevalenza del lavoro dei soci.
Società cooperative - Ristorni e utili - Distinzione e caratteristiche - Attribuzione del vantaggio mutualistico derivante dai rapporti di scambio con la cooperativa - Forma di retribuzione aggiuntiva - Privilegio ex articolo 2751 bis n. 5 c.c. - Giudizio di prevalenza dell'apporto dei soci - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2015, n. .
pubb. 23 Luglio 2015
Annullabilità e ratifica della delibera di esclusione del socio assunta con il voto di una società partecipante rappresentata da un falsus procurator.
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti tra soci - Esclusione del socio - Delibera assembleare assunta con il voto di società partecipante rappresentata da "falsus procurator" - Annullabilità - Applicazione analogica dell'art. 2377 cod. civ. - Voto invalido per difetto di rappresentanza - Ratifica - Ammissibilità - Accertamento del giudice di merito - Eccezione di parte - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 28 Gennaio 2015, n. 1727.
pubb. 01 Luglio 2015
Nel processo instaurato per l'accertamento della responsabilità da reato dell'ente, non è ammissibile la costituzione di parte civile.
Responsabilità da reato dell'ente - Costituzione di parte civile - Esclusione.
Cassazione penale, 27 Gennaio 2015, n. 3786.
pubb. 05 Febbraio 2015
La controversia per la revoca dell'amministratore nominato dal socio pubblico della SpA appartiene alla giurisdizione ordinaria.
Società per azioni - Società partecipata da ente locale - Revoca dell'amministratore - Controversia - Giurisdizione amministrativa - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2015, n. .
pubb. 12 Febbraio 2015
Revoca dell’amministratore nella SPA partecipata: giurisdizione del giudice ordinario sulla impugnazione.
Società Per Azioni Partecipata Da Ente Locale – Amministratore Di Nomina Pubblica – Revoca – Impugnazione – Giurisdizione Ordinaria – Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Gennaio 2015, n. 1237.
pubb. 26 Gennaio 2015
Il termine di un anno per l'estensione del fallimento al socio illimitatamente responsabile che abbia ceduto la partecipazione decorre dalla iscrizione della compravendita nel Registro delle imprese.
Socio illimitatamente responsabile - Alienazione della quota - Decorrenza del termine annuale per la dichiarazione del fallimento in estensione - Iscrizione della compravendita nel Registro delle imprese.
Cassazione civile, sez. I, 21 Gennaio 2015, n. 1046.
pubb. 02 Luglio 2015
Recesso, mancata costituzione della pluralità dei soci, scioglimento e successione tra conferente l'azienda e socio superstite.
Società di persone fisiche - Società in nome collettivo - Proroga - Recesso del socio - Unico socio superstite - Mancata ricostituzione della pluralità dei soci - Continuazione dell'attività aziendale da parte del socio superstite come impresa individuale - Trasformazione societaria ex art. 2498 cod. civ. - Esclusione - Successione tra soggetti distinti - Sussistenza.
Cassazione civile, 14 Gennaio 2015, n. 496.
pubb. 10 Dicembre 2014
Impresa familiare incompatibile con la disciplina delle società.
Impresa familiare – Esercizio in forma societaria – Compatibilità – Esclusione .
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Novembre 2014, n. 23676.
pubb. 20 Luglio 2015
Omessa determinazione del compenso dell'amministratore: non è corretto il riferimento alle tariffe dei dottori commercialisti.
Società di capitali - Società cooperative - Organi sociali - Amministratori - Rapporto tra società e amministratore - Natura - Individuazione - Contratto d'opera - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in tema di determinazione del compenso non pattuito al momento della nomina.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2014, n. 22046.
pubb. 16 Ottobre 2014
Cancellazione della società dal registro delle imprese e carenza di legittimazione processuale del liquidatore.
Società di capitali - Cancellazione della società dal registro delle imprese - Effetti - Estinzione della società - Conseguenze - Difetto di legittimazione processuale - Inammissibilità del ricorso per cassazione proposto dal legale rappresentante della società - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 24 Luglio 2014, n. 16974.
pubb. 24 Luglio 2014
Trasferimento dell’impresa all’estero, continuazione dell’attività imprenditoriale e applicazione dell’articolo 10 L.F..
Dichiarazione di fallimento - Cessazione dell’esercizio dell’impresa - Applicazione dell’articolo 10 L.F. all’ipotesi di trasferimento dell’impresa all’estero - Continuazione dell’attività imprenditoriale - Venir meno della continuità giuridica per effetto del trasferimento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15596.
pubb. 31 Luglio 2014
Divieto di ingerenza del socio accomandante, natura gestoria degli atti e assenza di procura speciale per il singolo affare.
Società in accomandita semplice - Violazione del divieto di ingerenza del socio accomandante negli affari della società - Presupposti - Natura gestoria degli atti - Assenza di procura speciale per il singolo affare.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15600.
pubb. 07 Luglio 2014
È necessaria la liquidazione per realizzare la quota degli eredi qualora venga a mancare l’unico socio della società di persone.
Società di persone - Pluralità dei soci - Mancanza - Decesso dell’unico socio - Liquidazione della società - Necessità.
Cassazione civile, 25 Giugno 2014, n. 14449.
pubb. 06 Ottobre 2014
Impugnativa di bilancio, esclusione della competenza arbitrale a favore del tribunale delle imprese.
Diritto Societario - Impugnativa di bilancio - Competenza arbitrale - Esclusione - Competenza del tribunale delle Imprese.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Giugno 2014, n. 14337.
pubb. 13 Aprile 2015
Sequestro conservativo di quote di S.r.l. sottoposte ad intestazione fiduciaria.
Procedimenti cautelari - Sequestro - Esecuzione - Sequestro conservativo di quote di s.r.l. - Attuazione - Pignoramento presso terzi - Esclusione - Pignoramento ex art. 2471 cod. civ. - Iscrizione nel registro delle imprese - Sufficienza
Procedimenti cautelari - Sequestro conservativo - Giudizio di merito - Questioni relative alla concessione dell'istanza cautelare - Proponibilità - Esclusione - Fondamento - Questioni relative all'esecuzione della cautela - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 18 Giugno 2014, n. 13903.
Prec
1...
17
18
19
20
...42
Succ
Autori articoli recenti
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Anteprime e Linee Guida
E’ ammissibile, in pendenza di domanda di liquidazione giudiziale, una nuova domanda di concordato preventivo in bianco a seguito di rinuncia a quella precedente?.
ANTEPRIME IL CASO.it
Finanziamenti a catena e colpa grave del consumatore.
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Giudice del Registro e revoca della cancellazione di società dal registro imprese ex art. 2191 c.c..
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Composizione negoziata: rispristino degli affidamenti e penalità ex art. 614-bis per ogni giorno di ritardo nell’adempimento dell’ordine.
ANTEPRIME IL CASO.it
Circolare generale sugli obblighi informativi e sugli adempimenti funzionali nelle procedure fallimentari e nelle liquidazioni giudiziali..
CIRCOLARI, LINEE GUIDA e DOCUMENTI
segue...