SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Ultime Pubblicate
pubb. 01 Luglio 2007
..
Riforma delle società – Controllo giudiziario sulle società a responsabilità limitata – Regime transitorio – Applicabilità – Esclusione..
Tribunale Palermo, 16 Aprile 2004.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Famiglia - Matrimonio - Rapporti patrimoniali tra coniugi - Impresa familiare - In genere - (costituzione - natura - oggetto) -
Impresa individuale - Morte del titolare - Conseguenza - Diritti dei compartecipi - Individuazione.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 15 Aprile 2004, n. 7223.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Organi sociali - Amministratri - Responsabilità - In genere -
Principio di parità di trattamento - Portata - Regola di comportamento della società nei confronti dei propri soci - Violazione - Responsabilità degli amministratori - Configurabilità - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 02 Aprile 2004, n. 6510.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - In genere - Differenze dalla comunione - Tipi di società - Indicazione negli atti e nella corrispondenza -
Società semplice e comunione di godimento - Differenze.
.
Cassazione civile, sez. I, 01 Aprile 2004, n. 6361.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Scioglimento del rapporto sociale limitatamente a un socio - In genere -
Domanda di liquidazione della quota promossa dall'ex socio - Legittimazione passiva della società - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. I, 01 Aprile 2004, n. 6376.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Contratti in genere - Requisiti (elementi del contratto) - Causa - In genere (nozione, distinzioni) -
Contratti di trasferimento della proprietà di alloggi da parte di una società cooperativa edilizia ad alcuni soci a condizioni più favorevoli rispetto a quelle praticate nei confronti di altri soci - Nullità dei contratti stipulati con i soci favoriti - Configurabilità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. I, 23 Marzo 2004, n. 5724.
pubb. 10 Gennaio 2014
Illegittima riduzione del capitale sociale e rilevanza dei risultati di gestione enunciati nella situazione patrimoniale sottoposta agli amministratori.
Società per azioni - Costituzione - Modi di formazione del capitale - Modificazioni dell'atto costitutivo - Riduzione del capitale - Per perdite - Riduzione del capitale al di sotto del minimo legale e contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al detto minimo - Illegittimità della delibera di riduzione per mancanza della lamentata perdita - Conseguenze - Effetto di ricaduta sulla delibera di ricostituzione - Configurabilità
Società per azioni - Situazione patrimoniale infrannuale redatta dagli amministratori per i provvedimenti di cui all'art. 2447 cod. civ. - Eventuali risultanze di segno positivo da essa emergenti ed elidenti le perdite enunciate nel più risalente bilancio - Valutazione - Ai fini della adozione della deliberazione di riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 23 Marzo 2004, n. 5740.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Provvedimenti dei giudici ordinari (impugnabilità) - In genere -
Società di persone - Liquidatori - Nomina - Decreto del presidente del Tribunale - Atto di volontaria giurisdizione - Natura decisoria - Esclusione - Anche in caso di disaccordo tra i soci sulla sussistenza della causa di scioglimento - Conseguenze - Ricorso per Cassazione a norma dell'art. 111 Cost. - Ammissibilità - Esclusione.
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Scioglimento - Liquidazione - Liquidatori - Nomina -
Società di persone - Liquidatori - Nomina - Decreto del presidente del Tribunale - Atto di volontaria giurisdizione - Natura decisoria - Esclusione - Anche in caso di disaccordo tra i soci sulla sussistenza della causa di scioglimento - Conseguenze - Ricorso per Cassazione a norma dell'art. 111 Cost. - Ammissibilità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. I, 27 Febbraio 2004, n. 4113.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Scioglimento - Liquidazione - Liquidatori - Poteri - In genere -
Divieto di nuove operazioni - Sussistenza - Nuove operazioni - Nozione - Atti giustificantisi con lo scopo di liquidazione - Legittimazione in capo ai liquidatori - Sussistenza - Fattispecie relativa ad intimazione di licenziamento.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 19 Gennaio 2004, n. 741.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Rapporti con i terzi - Obbligazioni sociali - Unico azionista -
Esperibilità dell'azione di adempimento da parte del creditore sociale - Condizioni - Effetti - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. III, 22 Ottobre 2003, n. 15793.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - Scioglimento - Liquidazione - Liquidatori - Poteri - In genere -
Potere di rappresentanza della società - Decorrenza dalla data di iscrizione della nomina nel registro delle imprese - Conseguenze - Procura alle liti rilasciata, prima di detta data, dall'amministratore della società - Validità.
.
Cassazione civile, sez. I, 18 Settembre 2003, n. 13746.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Rapporti con i terzi - Della società - In genere -
Controversie giudiziarie - Contraddittorio - Instaurazione - Presenza di tutti i soci - Sufficienza.
.
Cassazione civile, sez. I, 12 Settembre 2003, n. 13438.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Imposta di registro - Determinazione della base imponibile - Atti ed operazioni di società e di associazioni -
Atto di regolarizzazione di una società di fatto - Condizioni - Esistenza della società di Fatto - Presupposti - Pluralità di centri d'interesse e della capacità di agire dei soggetti partecipanti all'atto - Affermazione - Fattispecie relativa ad atto di regolarizzazione stipulato da tre coeredi, due dei quali figli minorenni rappresentati dall'altro genitore - Coerede.
.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Luglio 2003, n. 10447.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - In genere (nozione, caratteri, distinzione) - Norme applicabili -
Socio - Legittimazione autonoma ad agire per far valere il divieto di concorrenza - Nonché per richiedere l'annullamento del contratto di liquidazione della quota stipulato dalla società con il socio uscente - Configurabilità - Esclusione - Assunzione in giudizio di posizione adesiva rispetto a quella spiegata dalla società - Ammissibilità.
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti tra soci - Divieto di concorrenza -
Art. 2301 - Applicabilità al socio receduto - Esclusione - Pattuizione diretta ad estendere la portata del divieto - Legittimità.
.
Cassazione civile, sez. I, 17 Aprile 2003, n. 6169.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Socio illimitatamente responsabile - Relativa posizione - Assimilabilità a quella di un fideiussore "ex lege" - Esclusione - Beneficio di escussione - Contenuto - Limiti.
.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 16 Aprile 2003, n. 6048.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - In genere -
Consistenza economica dell'ente - Interesse del socio al suo potenziamento ed alla sua conservazione - Modi di attuazione - Esclusivamente con strumenti interni - Individuazione - Legittimazione ad impugnare la validità di atti esterni o ad esperire azioni giudiziarie - Esclusione - Fallimento della società esecutata - Azione surrogatoria da parte del socio, agente anche in qualità di creditore della società, a tutela del patrimonio sociale - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Sentenza dichiarativa - In genere -
Fallimento di società esecutata - Azione surrogatoria da parte del socio, agente anche in qualità di creditore della società, a tutela del patrimonio sociale - Ammissibilità - Esclusione - Fondamento - Conseguenze.
.
Cassazione civile, sez. III, 04 Aprile 2003, n. 5323.
pubb. 01 Agosto 2010
La holding di tipo personale.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - Imprese soggette - In genere -
"Holding" di tipo personale suscettibile di fallimento - Nozione.
.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2003, n. 3724.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Prova civile - Documentale (prova) - Scrittura privata - In genere -
Società a responsabilità illimitata con patrimonio immobiliare - Negozio di cessione di quote e "contrarius actus" - Forma scritta - Necessità - Esclusione.
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) - Norme applicabili -
Società a responsabilità illimitata con patrimonio immobiliare - Negozio di cessione di quote e "contrarius actus" - Forma scritta - Necessità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. II, 11 Marzo 2003, n. 3556.
Prec
1...
81
82
83
84
...93
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Trib. Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari (settembre 2025).
Agenzia Entrate
Liquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?.
Anteprima
segue...