SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 03 Dicembre 2014
Pluralità di accordi di ristrutturazione e utilizzo delle risorse provenienti anche dalla continuazione dell'attività.
Accordi di ristrutturazione dei debiti – Pluralità – Ammissibilità
Accordi di ristrutturazione dei debiti – Controllo del Tribunale in assenza di opposizioni – Valutazione della coerenza dell’attestazione – Necessità
Accordi di ristrutturazione dei debiti – Pagamento dei creditori estranei – Risorse provenienti anche dalla continuazione dell’attività – Ammissibilità.
Tribunale Avellino, 12 Novembre 2014.
pubb. 18 Maggio 2015
Responsabilità dell'amministratore di fatto, presupposti, natura, onere della prova e criteri di individuazione in base alle funzioni concretamente svolte.
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale - Natura contrattuale - Colpa
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale - Natura contrattuale - Onere della prova dell'attore e del convenuto
Responsabilità degli amministratori - Azione dei creditori sociali - Natura extracontrattuale - Diminuzione del patrimonio sociale - In idoneità dello stesso ad assolvere la sua funzione di garanzia patrimoniale generica
Responsabilità degli amministratori - Amministratori di fatto - Responsabilità - Requisiti - Criteri di identificazione - Contenuto delle funzioni concretamente esercitate.
Tribunale Roma, 09 Novembre 2014.
pubb. 07 Gennaio 2015
Metodologia da seguire per la liquidazione del danno non patrimoniale.
Danno non patrimoniale – Danno alla persona derivante da lesione permanente alla salute – Liquidazione – Criteri da seguire e regole metodologiche .
Cassazione civile, sez. III, 07 Novembre 2014, n. 23778.
pubb. 01 Dicembre 2014
Falcidia del credito Iva nel concordato preventivo: alla Corte di giustizia dell'Unione europea la decisione della questione pregiudiziale.
Concordato preventivo - Falcidia del credito Iva - Inammissibilità in assenza di transazione fiscale - Questione pregiudiziale sottoposta alla decisione della Corte di giustizia dell'Unione europea.
Tribunale Udine, 30 Ottobre 2014.
pubb. 10 Novembre 2014
Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione, tutela del terzo contraente, determinazione dell’indennizzo e abuso dello strumento concordatario.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Sindacato del tribunale - Incongruenza della richiesta con la proposta concordataria - Valutazione circa l’opportunità economica e la meritevolezza della proposta - Esclusione
Contratti in corso di esecuzione - Articolo 169 bis L.F. - Concordato con riserva - Disclosure sulla finalità della procedura - Necessità
Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Articolo 169 bis L.F. - Indennizzo al terzo contraente - Finalità - Probabile risoluzione per inadempimento del contratto
Scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Articolo 169 bis L.F. - Abuso dello strumento concordatario - Sindacato del tribunale - Necessità.
Tribunale Cassino, 29 Ottobre 2014.
pubb. 05 Novembre 2014
Decreto ingiuntivo ed esecutorietà telematica.
Decreto ingiuntivo telematico – Esecutorietà – Modalità – Esecutorietà telematica.
Tribunale Milano, 28 Ottobre 2014.
pubb. 26 Febbraio 2015
Al procedimento dettato dall'articolo 104 bis L.F. in tema di affitto di azienda non è applicabile l'articolo 107 nella parte in cui consente al curatore di sospendere la vendita a fronte di offerte migliorative.
Fallimento - Affitto di azienda - Scelta dell'affittuario - Modalità competitiva di cui all'articolo 104 L.F. - Applicazione delle altre disposizioni contenute nell'articolo 104 L.F. - Esclusione - Potere del curatore di sospendere il procedimento di vendita a fronte di offerte migliorative - Esclusione.
Tribunale Novara, 24 Ottobre 2014.
pubb. 03 Novembre 2014
Prededuzione del credito del professionista nella procedura di concordato preventivo, presupposti e criteri di indagine in ordine all’adempimento della prestazione.
Opposizione allo stato passivo - Onere dell’opponente di produrre la documentazione prodotta in sede di verifica del passivo - Preclusione dell’esame del merito - Consulenza tecnica su materiale non acquisito agli atti - Esclusione
Verifica del passivo - Prova dell’esistenza, dell’entità e del rango del credito - Deduzione - Eccezioni del curatore e degli altri creditori intervenienti - Termine ultimo - Deposito degli atti introduttivi del giudizio
Prededuzione - Crediti sorti in funzione delle procedure concorsuali - Precetto di carattere generale - Ratio - Eccezione al principio della par condicio creditorum - Crediti sorti anteriormente all’inizio della procedura di concordato preventivo - Criterio della funzionalità o strumentalità
Prededuzione - Crediti sorti in funzione delle procedure concorsuali - Prestazioni riguardanti l’attività di assistenza in giudizi già pendenti
Concordato preventivo - Redazione della domanda di ammissione alla procedura - Prestazioni professionali - Prededuzione - Esigenza di favorire il ricorso alle procedure concorsuali diverse dal fallimento - Strumento di informazione per i creditori - Soddisfacimento dei creditori - Accesso alla procedura di concordato preventivo quale vantaggio per i creditori - Effetti
Concordato preventivo - Credito relativo alle prestazioni professionali per l’assistenza all’accesso alla procedura - Prededuzione - Verifica dei presupposti - Corretto adempimento della prestazione - Criteri.
Tribunale Monza, 23 Ottobre 2014.
pubb. 27 Ottobre 2014
Non opera l’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile, se hanno commesso crimini contro l’Umanità: i “controlimiti” bloccano l’ingresso in Italia di norme internazionali/europee contrarie ai Diritti Fondamenta.
Consuetudine internazionale – Immunità degli Stati dalla giurisdizione civile dei tribunali degli Stati esteri – Esclusione della giurisdizione di cognizione nelle azioni risarcitorie per danni da crimini di guerra, commessi iure imperii dal Terzo Reich, almeno in parte nello Stato del giudice adito – Norma prodotta nell'ordinamento italiano mediante il recepimento, ai sensi dell'art. 10, primo comma, Cost., della consuetudine internazionale accertata dalla Corte internazionale di giustizia nella sentenza 3 febbraio 2012 (Allemagne c. Italie) compatibilità della norma internazionale sull’immunità degli Stati dalla giurisdizione civile degli altri Stati, così come interpretata dalla CIG, con un principio fondamentale del nostro ordinamento costituzionale quale il diritto al giudice (art. 24), congiuntamente al principio posto a tutela di diritti fondamentali della persona (art. 2) – Illegittimità costituzionale (art. 1 legge 848/1957; art. 3 legge 5/2013)
Statuto delle Nazioni Unite – Sentenze della CIG vincolanti per l’Italia – Sentenza della CIG 3.2.2012 sui crimini di Guerra – Vincolante per effetto dell’art. 1 legge 848/1957 – Effetti – Incostituzionalità, in parte qua, dell’art. 1 legge 848/1957
Norme internazionali e norme europee – Ingresso nell’ordinamento italiano – Controlimiti – Principi fondamentali e diritti inalienabili – Contrasto – Sindacato di costituzionalità – Corte costituzionale
Diritto al giudice – Principi fondamentali – Sussiste .
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2014, n. 238.
pubb. 22 Dicembre 2014
L'affitto di azienda esclude la continuità aziendale. Contratti pendenti, nozione, contraddittorio con il terzo e non opponibilità al concordato preventivo del patto di compensazione.
Concordato preventivo - Affitto di azienda a Continuità aziendale - Esclusione
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Controllo dell'autorità giudiziaria - Valutazione del carattere abusivo dell'istanza e della sua coerenza al piano concordatario
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Ratio - Applicabilità alla fase preconcordataria
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Nozione - Contratti pendenti nel fallimento
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Contraddittorio con la controparte contrattuale - Necessità - Esclusione - Procedimento di cui all'articolo 669 bis e seguenti c.p.c. - Udienze di cui all'articolo 162 e 174 L.F.
Concordato preventivo - Rapporti pendenti - Rapporti bancari con anticipazioni e cessioni di credito - Applicazione dell'articolo 169 bis L.F. - Esclusione
Concordato preventivo - Rapporti pendenti - Rapporti bancari - Mandato all'incasso, garanzie sul credito e clausola di compensazione - Applicazione della disciplina di cui all'articolo 169 bis L.F. - Esclusione
Concordato preventivo - Patto di compensazione - Opponibilità - Esclusione
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Concordato di natura liquidatorie - Scioglimento dei contratti di interest rate swap - Ammissibilità.
Tribunale Ravenna, 22 Ottobre 2014.
pubb. 17 Novembre 2014
Domanda defatigatoria e responsabilità aggravata ex articolo 96, comma 3, c.p.c.: irrogata una sanzione di euro 100.000.
Responsabilità processuale aggravata - Proposizione di una domanda con finalità defatigatorie - Aggravamento del carico della Giustizia - Fattispecie.
Tribunale Milano, 21 Ottobre 2014.
pubb. 17 Ottobre 2014
La Corte costituzionale sulle micropermanenti: salvo l’art. 139 Cod. Ass..
Responsabilità civile - Risarcimento del danno derivante da sinistro stradale - Danno biologico per lesioni di lieve entità (c.d. micropermanenti) - Criteri e misure di risarcimento previsti dal codice delle assicurazioni private - Liquidazione inderogabilmente agganciata a valori tabellari che fungono da limiti soglia, con possibilità di aumento non maggiore di un quinto in relazione alle condizioni soggettive del danneggiato (art. 139 dlgs 209/2005).
Corte Costituzionale, 16 Ottobre 2014, n. 235.
pubb. 12 Gennaio 2015
Esecuzione del concordato con conferimento dell'attivo in una NewcCo le cui quote sono costituite in un trust sorvegliato dal commissario giudiziale.
Concordato preventivo - Cessione dei beni ai creditori - Liquidazione demandata ad una NewcCo assuntore - Conferimento in trust delle quote della NewcCo - Nomina a guardian del commissario giudiziale e di persona di fiducia a trustee.
Tribunale Bologna, 14 Ottobre 2014.
pubb. 16 Settembre 2015
De Actis Concisis.
Procedimento civile – Lunghezza eccessiva degli atti – Reazioni del giudice – Ordine di deposito di atti riassuntivi.
Appello Milano, 14 Ottobre 2014.
pubb. 01 Dicembre 2014
Maternità surrogata: il falso c’è ma è innocuo. Sentenza innovativa del Tribunale di Varese.
Surrogazione di maternità – Dichiarazioni rese dai genitori circa il loro status e la nascita del minore – Falsità – Sussiste – Punibilità – Esclusione – Falso Innocuo per effetto delle sentenze della CEDU – Sussiste.
Tribunale Varese, 08 Ottobre 2014.
pubb. 08 Ottobre 2014
Anche nell'ambito del procedimento sanzionatorio promosso dalla Consob deve essere garantita l'integrità del contraddittorio e la pubblicità del procedimento.
Procedimento Sanzionatorio Consob - Sentenza CEDU del 4 Marzo 2014 n. 18640 - Violazione dell'Art 6 CEDU sotto diversi profili - Sussiste - Consiglio di Stato VI Sez. - Ordinanza Collegiale Deposit. 2 Ottobre 2014 - Obbligo di adeguare il Regolamento sanzionatorio alla sentenza CEDU.
Consiglio di Stato, 02 Ottobre 2014, n. .
pubb. 19 Novembre 2014
Non vi può essere continuità aziendale in mancanza della prosecuzione dell’attività in capo al debitore.
Concordato preventivo - Natura del concordato - Rilevanza del piano nella fase successiva all’omologa
Concordato preventivo - Cessione dell’azienda immediatamente dopo il decreto di omologazione - Continuità aziendale - Esclusione
Concordato preventivo - Attività di impresa cessata prima della presentazione della domanda o nelle more dell’omologazione - Continuità aziendale - Esclusione
Concordato preventivo - Affitto di azienda - Continuità aziendale - Esclusione - Esercizio dell’impresa come elemento di acquisizione del fabbisogno concordatario - Necessità
Concordato preventivo - Qualificazione del procedura in termini di continuità aziendale - Prevalenza o marginalità dei flussi derivante dalla prosecuzione dell’attività - Irrilevanza - Mantenimento in esercizio anche di una sola parte o ramo dell’azienda - Sufficienza.
Tribunale Busto Arsizio, 01 Ottobre 2014.
pubb. 15 Ottobre 2015
Il contratto di cessione di credito con funzione di garanzia che sia opponibile alla procedura non è un contratto pendente.
Concordato preventivo - Contratti pendenti ex articolo 169 bis L.F. - Cessione di credito con funzione di garanzia - Esclusione.
Tribunale Prato, 30 Settembre 2014.
Prec
1...
16
17
18
19
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...