SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 02 Febbraio 2015
Compete la prededuzione al credito del professionista che abbia assistito l'imprenditore nella domanda di concordato preventivo sfociato in amministrazione straordinaria.
Amministrazione straordinaria conseguente alla mancata ammissione alla procedura di concordato preventivo - Credito del professionista per attività di assistenza, consulenza e redazione della domanda di concordato preventivo - Credito sorto in funzione della procedura concorsuale - Prededuzione ex art. 111, secondo comma, legge fall. - Configurabilità.
Tribunale Roma, 22 Gennaio 2015.
pubb. 19 Febbraio 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare: presupposti per l'accesso alle banche dati tramite ufficiali giudiziari e per l'accesso diretto del creditore.
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Istanza del creditore per accesso tramite ufficiali giudiziari - Presupposti - Emanazione dei decreti attuativi - Procedimenti iniziati dopo l'11 dicembre 2014
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Istanza del creditore per accesso diretto senza ausilio dell'ufficiale giudiziario - Presupposti - Impedimenti di carattere tecnologico.
Tribunale Novara, 21 Gennaio 2015.
pubb. 26 Gennaio 2015
Contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: oggetto della valutazione del tribunale e condizioni di applicabilità ai contratti bancari con concessione di linee di credito.
Contratti in corso di esecuzione - Applicabilità al concordato con riserva - Ratio
Contratti in corso di esecuzione - Valutazione del tribunale - Tutela del contraente in bonis - Esclusione - Funzionalità e strumentalità della richiesta al modulo concordatario prescelto
Contratti in corso di esecuzione - Offerta dell'indennizzo - Necessità - Esclusione - Indicazione dell'indennizzo nella proposta di concordato e nel piano - Necessità
Contratti in corso di esecuzione - Contratti bancari con concessione di credito - Obbligazione della banca di mettere a disposizione del cliente le somme fino al limite pattuito - Applicazione della disciplina di cui all'articolo 169 bis L.F..
Tribunale Venezia, 20 Gennaio 2015.
pubb. 11 Maggio 2015
L'atto istitutivo di trust avente ad oggetto immobili è soggetto all'imposta fissa di registro.
Trust - Beneficiari quali titolari di aspettativa giuridica - Trasferimento di ricchezza a favore di terzi al momento dell'atto istitutivo del trust - Esclusione - Presupposto impositivo costituito dal completamento dell'attività del trustee con l'effettivo trasferimento dei beni - Oggetto dell'imposizione - Incremento di ricchezza.
Commissione tributaria regionale Milano, 19 Gennaio 2015.
pubb. 18 Febbraio 2015
Omesso deposito della copia di cortesia della memoria conclusiva: condanna ad euro 5000 di spese ex articolo 96 c.p.c..
Processo civile telematico - Deposito della copia di cortesia - Condanna alle spese è già articolo 96, comma 3 c.p.c..
Tribunale Milano, 15 Gennaio 2015.
pubb. 28 Gennaio 2015
Azione diretta del subvettore nei confronti del mittente originario di cui all’art. 7 ter d.lgs n. 286 del 2005 e contratto a favore del terzo.
Natura di obbligazione ex lege dell’azione diretta di cui all’art 7 ter d.lgs 286 del 2005 - Contratto a favore del terzo - Inapplicabilità - Convenzione di Lugano del 30 ottobre 2007 artt. 5 n 1 e 3 eccezionalità deroga art 2.1.
Tribunale Piacenza, 07 Gennaio 2015.
pubb. 09 Febbraio 2015
La responsabilità dell'hosting provider non implica un'attività preventiva, ma sorge a posteriori in caso di inottemperanza alla richiesta di rimozione dei contenuti illeciti.
Hosting provider - Responsabilità - Obbligo di sorveglianza di carattere generale - Esclusione - Criterio della diligenza che è ragionevole attendersi - Tutela ex post - Responsabilità in caso di inottemperanza alla richiesta di rimozione dei contenuti illeciti.
Appello Milano, 07 Gennaio 2015.
pubb. 21 Gennaio 2015
Applicazione della disciplina sui contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo ai rapporti di anticipazione in conto corrente.
Concordato preventivo - Cristallizzazione del passivo - Influenza sul patto di compensazione su anticipazione in conto corrente - Esclusione
Concordato preventivo - Anticipazione in conto corrente di crediti - Applicazione della disciplina sui rapporti in corso di esecuzione di cui all'articolo 169 bis L.F. - Esclusione.
Appello Venezia, 23 Dicembre 2014.
pubb. 22 Gennaio 2015
Translatio iudicii internazionale: art. 15 reg. 2201/2003. Una applicazione pratica.
Art. 15 Reg. 2201/2003 – Trasferimento del processo per ragioni di «opportunità» – Condizioni legittimanti l’istituto – Trasferimento della residenza abituale dei minori, nelle more del processo.
Tribunale Vercelli, 18 Dicembre 2014.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Giudice investito della domanda di risoluzione – Giudicato implicito sulla validità del contratto ogniqualvolta la causa relativa alla risoluzione sia stata decisa nel merito – Configurabilità o meno.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26242.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Limitazioni – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26243.
pubb. 04 Marzo 2015
Il contratto di rent to buy può prevedere una durata inferiore a quella della locazione e, a determinate condizioni, può essere utilizzato dal fallimento per la liquidazione dell'attivo.
Fallimento - Contratto di rent to buy - Pattuizione di una durata compatibile con la ragionevole durata della procedura fallimentare - Previsione di clausola per il rilascio immediato e pattuizione con atto pubblico.
Tribunale Verona, 12 Dicembre 2014.
pubb. 26 Gennaio 2015
Natura concorsuale o meno dei crediti originati dai contratti pendenti, criteri distintivi e fattispecie in tema di rapporti di lavoro subordinato.
Concordato preventivo - Distinzione tra crediti concorsuali e crediti estranei al concorso - Distinzione - Modalità - Rilevanza del momento in cui sorge il credito, del titolo e dei fatti che ne costituiscono la radice causale
Concordato preventivo - Crediti originati da contratti pendenti - Individuazione della natura concorsuale o meno - Contratti ad esecuzione istantanea e contratti di durata - Distinzione - Rilevanza del momento dell'adempimento - Contratti di durata - Individuazione delle coppie di prestazioni - Distinzione tra prestazioni relative ad unità temporali anteriori e successive alla domanda
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Rapporti di lavoro subordinato - Contratti di durata - Reciproche coppie di prestazioni - Rilevanza del tempo in cui vengono rese le prestazioni - Natura prededucibile dei crediti relativi a prestazioni eseguite dopo la domanda di concordato preventivo.
Tribunale Udine, 04 Dicembre 2014.
pubb. 14 Gennaio 2015
La Cassazione valorizza la separazione patrimoniale e il vincolo di destinazione del trust anche ai fini della tutela penale.
Trust - Natura - Natura formale della intestazione al trustee - Costituzione di nuovo soggetto - Esclusione - Attribuzione al patrimonio destinato di un fine prestabilito - Perdita della disponibilità da parte del disponente - Formale disponibilità in capo al trustee per l'adempimento dello scopo
Trust - Schema negoziale recepito nell'ordinamento giuridico italiano - Autonomia del patrimonio - Potere-dovere del trustee di amministrare- Intestazione formale al trustee - Separazione dal patrimonio del trustee - "Incomunicabilità bidirezionale" tra il patrimonio separato e il patrimonio del soggetto che ne è titolare - Affidamento al trustee sulla base della fiducia
Fiducia - Assenza di rapporti negoziali tra fiduciario e fiduciante - Discrezionalità del fiduciario - Configurabilità di un trust interno
Trust - Tutela penale - Rilevanza del vincolo di destinazione che grava sui beni - Intestazione formale al trustee - Proprietà temporale diversa da quella di cui all'articolo 832 c.c..
Cassazione penale, 03 Dicembre 2014, n. 50672.
pubb. 01 Dicembre 2014
Ratio del divieto di falcidia di Iva e ritenute: vietare, in assenza del consenso dell'Erario, la falcidia di crediti oggetto di appropriazione in procedure di natura negoziale affidate all’iniziativa del debitore.
Concordato preventivo - Giudizio di omologazione - Termine per la costituzione in giudizio - Natura perentoria - Esclusione
Concordato preventivo - Falcidia del credito Iva e per ritenute - Ratio della disposizione - Evitare nelle procedure concorsuali di natura negoziale la falcidia di crediti oggetto di appropriazione.
Tribunale Pordenone, 27 Novembre 2014.
pubb. 09 Dicembre 2014
Il 169 bis L.F. non è applicabile ai contratti bancari dove la banca ha già eseguito la propria prestazione.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Nozione - Coincidenza con quella dei contratti pendenti nel fallimento - Contratti nei quali è inadempiuta la prestazione di uno solo dei contraenti - Esclusione
Concordato preventivo - Disciplina dei contratti in corso di esecuzione di cui all'articolo 169 bis L.F. - Ratio - Liberazione dell'imprenditore da un rapporto contrattuale divenuto superfluo o eccessivamente oneroso - Efficacia esclusivamente per le prestazioni future
Concordato preventivo - Disciplina dei contratti in corso di esecuzione di cui all'articolo 169 bis L.F. - Applicazione ai rapporti bancari ove la banca ha già eseguito la propria prestazione - Esclusione.
Appello Venezia, 26 Novembre 2014.
pubb. 25 Marzo 2016
Responsabilità del curatore fallimentare per violazione di obblighi specifici di diligenza.
Fallimento - Responsabilità del curatore - Legittimazione ad agire - Nuovo curatore incaricato di tutelare e far valere i diritti e gli interessi dei creditori concorsuali
Fallimento - Responsabilità del curatore - Diligenza richiesta al curatore - Parametro
Fallimento - Incarico di curatore - Equiparazione al mandato - Natura contrattuale della responsabilità conseguente alla violazione di obblighi specifici e del dovere di corretta gestione del patrimonio
Fallimento - Responsabilità del curatore - Onere della prova.
Tribunale Roma, 20 Novembre 2014.
pubb. 27 Maggio 2016
Responsabilità del socio di S.r.l.: presupposti, fondamento ed elemento psicologico.
Procedimento cautelare - Riproposizione della domanda fondata su diverse argomentazioni o prospettazioni giuridiche - Ammissibilità - Deduzione di nuovi ragioni di fatto e di diritto ammissibile qualora il deducente ne alleghi e dimostri la conoscibilità o la conoscenza in epoca posteriore
Procedimento cautelare - Istruzione probatoria - Deformalizzazione dell'istruttoria cautelare - Necessità dell'urgenza di provvedere - Facoltà del giudice di utilizzare ogni mezzo di prova anche atipico - Utilizzo di prove formatesi fuori dal processo e fuori dal contraddittorio - Fattispecie
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale di responsabilità - Azione esercitata dal curatore fallimentare - Natura contrattuale - Conseguenze - Distribuzione dell'onere della prova
Responsabilità degli amministratori - Azione di responsabilità dei creditori sociali - Natura extracontrattuale - Fondamento - Società a responsabilità limitata - Applicazione analogica delle norme dettate in tema di società per azioni
Responsabilità degli amministratori - Causa di scioglimento della società - Automatica cessazione di qualsiasi attività - Esclusione - Prosecuzione di attività relative a contratti in essere - Natura eccezionale fino alla nomina dei liquidatori
Società a responsabilità limitata - Responsabilità dei soci - Caratteristiche e finalità - Gestione di fatto della società - Corrispondenza con il potere di amministrazione attribuito il socio
Società a responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Responsabilità dell'amministratore di fatto - Distinzione - Responsabilità per voto nell'assemblea e per consenso manifestato alle decisioni assunte mediante consultazione scritta - Elemento psicologico - Rilevanza
Società responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Caratteristiche - Elemento intenzionale - Riferimento alla condotta dannosa indipendentemente dal danno - Atti o comportamenti posti in essere anche fuori dalle incombenze formalmente previste per legge o per statuto - Antigiuridicità dell'atto - Atto lecito esercitato in modo abusivo con finalità non riconducibile allo scopo pratico posto a fondamento del contratto sociale - Principio generale del neminem laedere - Esecuzione del contratto secondo buona fede
Procedimento cautelare - Periculum in mora - Criteri oggettivi e soggettivi - Capacità patrimoniale del debitore - Comportamento del debitore - Simultanea concorrenza dei due presupposti - Esclusione.
Tribunale Roma, 19 Novembre 2014.
Prec
1...
15
16
17
18
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...