SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 13 Aprile 2015
Mediazione familiare? Anche in caso di sottrazione internazionale.
Sottrazione internazionale di Minori – Percorso di mediazione familiare – Ammissibilità – Sussiste.
Tribunale per i Minorenni Bologna, 05 Marzo 2015.
pubb. 15 Giugno 2015
Concordato con continuità aziendale mediante scissione societaria, cessione parziale dei beni e valutazioni prognostiche sulla fattibilità del piano.
Concordato preventivo - Scissione societaria - Ammissibilità
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Rilevanza della continuità successiva alla omologazione
Concordato preventivo - Scissione societaria - Requisito della continuità aziendale - Assunzione di responsabilità per l'adempimento della proposta
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Cessione parziale del patrimonio del debitore - Ammissibilità
Scissione societaria - Previsione di responsabilità solidale delle società risultanti dalla scissione dei limiti del valore effettivo del patrimonio assegnato o rimasto - Clausola di salvaguardia in applicazione dell'articolo 2740 c.c.
Concordato preventivo - Fattibilità del piano concordatario - Esperimento ed esito di azioni revocatorie - Valutazione prognostica riservata ai creditori
Concordato preventivo - Fattibilità del piano concordatario - Scissione societaria - Eventualità di opposizione di valutazione dei relativi effetti - Valutazione prognostica riservata ai creditori
Concordato preventivo - Scissione societaria - Descrizione contenuta della proposta - Informazione dei creditori - Individuazione delle concrete modalità operative demandate alla fase esecutiva sotto la vigilanza degli organi della procedura.
Tribunale Arezzo, 27 Febbraio 2015.
pubb. 02 Marzo 2015
Domanda di restituzione di somme date a mutuo e onere della prova.
Mutuo - Domanda di restituzione - Onere probatorio - Prova dell’avvenuta consegna del denaro - Sufficienza - Esclusione - Riconoscimento da parte del convenuto del ricevimento della cosa per un diverso titolo - Eccezione in senso sostanziale - Esclusione - Inversione dell’onere della prova - Esclusione.
Tribunale Reggio Emilia, 25 Febbraio 2015.
pubb. 03 Agosto 2015
Legittimazione del socio finanziatore all'azione revocatoria e postergazione del credito ex articolo 2467 c.c..
Finanziamento soci - Legittimazione ad agire del creditore - Azione revocatoria - Restituzione o postergazione ex articolo 2467 c.c. - Irrilevanza
Finanziamento soci - Azione revocatoria - Postergazione ex articolo 2467 c.c. - Irrilevanza
Azione revocatoria ordinaria ex articolo 2901 c.c. - Diritto personale di godimento - Locazione
Finanziamento soci - Produzione di interessi - Prevalenza della causa del prestito - Applicazione dell'articolo 2467 c.c. - Esclusione.
Tribunale Prato, 25 Febbraio 2015.
pubb. 26 Marzo 2015
Concordato con riserva: sospensione dei contratti di leasing, di appalto e preliminare di compravendita trascritto.
Sospensione dei contratti in corso di esecuzione - Finalità - Concordato con riserva - Ammissibilità
Scioglimento e sospensione dei contratti in corso di esecuzione - Determinazione dell'indennizzo - Competenza del tribunale - Esclusione
Locazione finanziaria - Scioglimento e sospensione dei contratti in corso di esecuzione - Ammissibilità
Contratti di appalto - Scioglimento e sospensione dei contratti in corso di esecuzione - Ammissibilità - Integrale esecuzione da parte delle subappaltatore - Effetti
Contratto preliminare di compravendita - Sospensione e scioglimento dei contratti in corso di esecuzione - Ammissibilità - Trascrizione della domanda ex articolo 2932 c.c. .
Tribunale Treviso, 24 Febbraio 2015.
pubb. 02 Settembre 2015
Impugnazione di delibere di associazioni riconosciute, procedimento, prescrizione dell'azione ed effetto retroattivo della sentenza di annullamento passata in giudicato.
Associazioni riconosciute - Impugnazione di delibere - Riserva di collegialità
Associazioni riconosciute - Impugnazione di delibere - Applicazione delle norme dettate in materia di società di capitali - Assenza di un termine per la proposizione dell'impugnazione - Applicazione del termine di prescrizione quinquennale
Associazioni riconosciute - Impugnazione di delibere - Procedimento - Applicazione alle ipotesi di nullità ed anche a quelle di annullabilità
Associazioni riconosciute - Impugnazione di delibere - Inesistenza - Applicazione del procedimento di cui all'articolo 23 c.c.
Sentenza di annullamento - Delibere assembleari - Efficacia retroattiva - Passaggio in giudicato - Necessità
Annullamento di delibere assembleari - Efficacia retroattiva della sentenza di annullamento - Limiti dei rapporti medio tempore sorti.
Tribunale Roma, 23 Febbraio 2015.
pubb. 11 Giugno 2015
Autorizzazione allo scioglimento di un contratto ex articolo 169 bis L.F. in sintonia con il progetto di superamento della crisi proposto dal debitore e determinazione dell'indennizzo in conformità alle indicazioni dallo stesso fornite.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Sindacato del tribunale - Scioglimento del contratto strumentale al progetto di superamento della crisi - Determinazione dell'indennizzo in conformità alle indicazioni del proponente.
Tribunale Roma, 16 Febbraio 2015.
pubb. 16 Febbraio 2015
La mancata registrazione della sentenza notificata non impedisce il decorso del termine breve per impugnare nei confronti del destinatario.
Processo civile - Impugnazione - Decorso del termine breve - Notificazione della sentenza - Necessaria previa registrazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Febbraio 2015, n. 2950.
pubb. 02 Marzo 2015
Caratteristiche della fase esecutiva del concordato con continuità aziendale, ruolo del commissario giudiziale e del giudice delegato. Risoluzione.
Concordato preventivo - Omologazione - Effetti - Chiusura della procedura - Apertura di fase meramente esecutiva - Sorveglianza del commissario giudiziale - Modalità - Intervento del giudice delegato - Limiti
Concordato preventivo - Esecuzione - Funzione degli organi della procedura - Supervisione e controllo - Sorveglianza del commissario giudiziale
Concordato con continuità aziendale diretta - Esecuzione - Riacquisto del debitore della disponibilità e gestione del patrimonio - Autorizzazione del giudice delegato - Esclusione
Concordato preventivo - Esecuzione - Attività del commissario giudiziale - Sorveglianza - Espressione di un parere - Esplicazione del potere di sorveglianza
Concordato con continuità aziendale diretta - Garanzia ai creditori di una percentuale certa - Necessità
Concordato con continuità aziendale - Concordato con garanzia - Obbligo di assicurare ai creditori una percentuale certa di soddisfazione - Controllo del commissario giudiziale
Concordato con continuità aziendale - Controllo del commissario giudiziale - Controllo in ordine al periodo precedente il termine per l'adempimento - Controllo del rispetto delle previsioni del piano - Controllo sull'andamento della gestione - Controllo in vista del rischio di inadempimento della proposta
Concordato preventivo - Cessione dei beni - Ragionevole previsione di inadempimento - Risoluzione
Concordato con continuità aziendale - Ragionevole previsione di inadempimento - Pronuncia della risoluzione prima della scadenza del termine per l'adempimento.
Tribunale Monza, 13 Febbraio 2015.
pubb. 25 Maggio 2015
Omologazione e disciplina degli accantonamenti. Disciplina intermedia e legittimazione del commissario giudiziale a chiedere la risoluzione del concordato.
Concordato preventivo - Procedimento omologato in data anteriore alla riforma - Applicazione della disciplina intermedia - Legittimazione del commissario giudiziale a richiedere la risoluzione
Concordato preventivo - Omologazione - Accantonamenti - Presupposti - Valutazione incidentale del giudice delegato - Criteri - Rilevanza dell'istruttoria esperita nella causa di merito promossa dal creditore disconosciuto.
Tribunale Bergamo, 12 Febbraio 2015.
pubb. 16 Febbraio 2015
Assegno divorzile: resiste allo scrutinio di costituzionalità.
Assegno divorzile – Finalità – Garantire al coniuge debole il medesimo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio – Esclusione – Tenore di vita come uno dei parametri di cui il giudice deve tener conto.
Corte Costituzionale, 11 Febbraio 2015, n. 11.
pubb. 12 Febbraio 2015
Matrimonio tra persone dello stesso sesso: è la Legge che deve provvedere. Non la giurisprudenza.
Matrimonio tra persone dello stesso sesso – Effetti giuridici – Inidoneità – Unione omo-affettiva – Riconoscimento – Art. 2 Cost. – Sussiste – Effetti.
Cassazione civile, sez. I, 09 Febbraio 2015, n. 2400.
pubb. 05 Marzo 2015
Clausola risolutiva del trust con inefficacia ex tunc e applicazione delle imposte di donazione, ipotecaria e catastale.
Costituzione di trust a garanzia dei creditori di società che presenti domanda di concordato preventivo - Clausola risolutiva con inefficacia ex tunc - Verificarsi della condizione - Applicazione delle imposte di donazione, ipotecaria e catastale - Esclusione.
Commissione tributaria provinciale Lucca, 06 Febbraio 2015.
pubb. 16 Febbraio 2015
Trust liquidatorio autodichiarato a sostegno di concordato preventivo, interessi meritevoli di tutela e natura non inderogabile dell'articolo 2740 c.c..
Trust - Nozione - Distinzione tra disponente e trustee - Trasferimento dei beni - Non necessità
Trust - Valutazione di meritevolezza - Necessità di accertamento e valutazione della causa concreta
Trust - Trust liquidatorio - Segregazione dei beni del fideiussore a sostegno di concordato preventivo - Interesse meritevole di tutela
Responsabilità patrimoniale - Natura inderogabile della disposizione di cui all'articolo 2740 c.c. - Esclusione
Vincolo di destinazione - Articolo 2645 ter c.c. - Riconoscibilità di atti di destinazione la cui creazione e rimessi all'autonomia privata
Trust - Nullità per violazione dei principi inderogabili dell'ordinamento - Esclusione - Azione revocatoria - Esperibilità - Oggetto dell'impugnazione - Atto di conferimento.
Tribunale Forlì, 05 Febbraio 2015.
pubb. 01 Giugno 2015
Responsabilità del liquidatore di società, azione sociale, ripartizione dell'onere della prova e criteri per la determinazione del compenso.
Scioglimento e liquidazione delle società - Liquidatore nominato dal tribunale - Ausiliario dell'autorità giudiziaria - Esclusione - Assunzione degli stessi obblighi e poteri del liquidatore nominato dall'assemblea
Scioglimento e liquidazione delle società - Responsabilità del liquidatore - Azione sociale di responsabilità come strumento di conservazione del patrimonio sociale - Mezzo di controllo del liquidatore - Esclusione
Scioglimento e liquidazione delle società - Responsabilità del liquidatore - Natura contrattuale
Scioglimento e liquidazione delle società - Responsabilità del liquidatore - Natura contrattuale - Ripartizione dell'onere della prova
Scioglimento e liquidazione delle società - Responsabilità del liquidatore - Natura contrattuale - Onere della prova - Allegazione e prova del nesso eziologico tra condotte illecite e danni prospettati
Scioglimento e liquidazione delle società - Liquidatore - Prosecuzione dell'attività di impresa - Eccezionalità - Delibera assembleare - Necessità
Società di capitali - Responsabilità di amministratori e liquidatori - Irregolarità o omissioni nella tenuta delle scritture contabili e dei libri sociali - Prova del danno conseguente - Necessità
Società di capitali - Compenso di amministratori e liquidatore - Presunzione di onerosità - Omessa o inadeguata previsione del compenso - Azione giudiziale per la determinazione
Società di capitali - Compenso del liquidatore - Mancata determinazione assembleare - Onere della prova
Società di capitali - Compenso del liquidatore - Liquidazione giudiziale - Tariffa professionale dei dottori commercialisti - Previsione non vincolante - Distinzione rispetto alla prestazione d'opera intellettuale - Apprezzamento in concreto dell'attività svolta e del risultato conseguito.
Tribunale Roma, 04 Febbraio 2015.
pubb. 02 Febbraio 2015
Attività svolta dal fallito dopo il fallimento: il curatore può acquisire soltanto il residuo al netto delle spese e nei limiti di quanto stabilito dal giudice delegato che abbia tenuto conto di quanto occorre al fallito per il mantenimento.
Fallimento - Pagamenti ricevuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento - Inefficacia - Presupposti.
Cassazione civile, sez. I, 29 Gennaio 2015, n. 1724.
pubb. 02 Febbraio 2015
La rinuncia alla domanda di pre-concordato non impedisce la dichiarazione di inammissibilità del concordato e la dichiarazione di fallimento.
Concordato con riserva - Rinuncia alla domanda - Conseguenze - Dichiarazione di inammissibilità - Fallimento.
Tribunale Rovigo, 29 Gennaio 2015.
pubb. 04 Febbraio 2015
Sale and lease back: condizioni perché la clausola marciana produca l'effetto salvifico del contratto.
Sale and lease back - Illiceità - Effetto salvifico della clausola marciana - Condizioni - Procedimento di stima del bene entro tempi certi e con modalità definite - Valutazione imparziale - Previsione di un prezzo giusto per la perdita del bene - Restituzione del surplus - Consolidamento dell'effetto traslativo già realizzato
Leasing traslativo - Applicazione dell'articolo 1526 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 28 Gennaio 2015, n. 1625.
Prec
1...
14
15
16
17
...31
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
Anteprima
- Tribunale di Milano - Composizione negoziata e domanda volta a far accertare la regolarità contributiva.
IL CASO.it News
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
segue...