SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 19 Novembre 2015
Dovere di lealtà e probità della parte e compensazione delle spese del giudizio ai sensi dell’art. 92, primo comma, c.p.c..
Contegno della parte vittoriosa che, dopo aver riconosciuto una circostanza, la nega in comparsa conclusionale – Violazione del dovere di lealtà e probità – Sussiste – Possibilità di compensazione delle spese del giudizio – Sussiste.
Tribunale Verona, 13 Aprile 2015.
pubb. 05 Luglio 2016
Responsabilità dell’amministratore verso il socio, attività di direzione e coordinamento e amministrazione di fatto.
Società di capitali - Responsabilità degli amministratori - Diritto al risarcimento spettante al singolo socio o al terzo direttamente danneggiati - Distinzione rispetto all’azione sociale ed a quella dei creditori - Incidenza diretta del danno sul patrimonio del socio o del terzo
Società di capitali - Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali - Azione autonoma rispetto all’azione sociale di responsabilità - Caratteristiche - Responsabilità diretta verso i creditori sociali - Insufficienza del patrimonio al soddisfacimento dei creditori sociali - Inidoneità del patrimonio ad assolvere la sua funzione di garanzia generica
Attività di direzione e coordinamento - Amministrazione di fatto - Distinzione - Attività atipica in forma orale o scritta consistente nella espressione di volontà dell’ente dirigente in ordine ad atti gestori che dovranno essere compiuti dagli amministratori della società diretta a violazione dei principi di corretta gestione societaria - Punto di equilibrio tra l’interesse della holding e quello delle società controllate - Direzione e coordinamento quali attività di fatto - Direzione: esercizio di una pluralità sistematiche costante di atti di indirizzo idonei ad incidere sulle decisioni gestorie dell’impresa - Coordinamento: realizzazione di un sistema di sinergie tra diverse società del gruppo nel quadro di una politica strategica complessiva.
Tribunale Roma, 07 Aprile 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
La modifica dell’art. 120 TUB introdotta dalla legge n. 147/2013 (c.d. legge di stabilità 2014) ha posto il divieto di anatocismo nei rapporti bancari.
Conto corrente – Interessi – Anatocismo – Art. 120 T.U.B. – Clausole anatocistiche applicate dall’1/1/2014 – Illegittimità – Ripetizione dell’indebito.
Tribunale Milano, 03 Aprile 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
Estinzione della società e debiti fiscali. L'art. 28, co. 4, del D.Lgs n. 175 del 2014 non è retroattivo e il differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione si applica solo quando la cancellazione sia richiesta dal 13 dicembre 2014.
Società - Estinzione - Debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Efficacia retroattiva - Esclusione - Differimento quinquennale degli effetti dell'estinzione - Applicazione ai casi in cui la richiesta di cancellazione sia presentata dal 13 dicembre 2014 in poi
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Estinzione - Effetti - Trasferimento ai soci dell'obbligazione - Trasferimento ai soci in regime di contitolarità dei diritti dei beni non compresi nel bilancio di liquidazione
Società - Cancellazione dal registro delle imprese - Effetto estintivo - Differimento quinquennale dalla richiesta di cancellazione - Limitazione al settore tributario e contributivo - Conseguenze
Estinzione della società e debiti fiscali - D.Lgs. n. 175 del 2014, art. 28, comma 4 - Valenza interpretativa - Esclusione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Aprile 2015, n. 6743.
pubb. 21 Maggio 2015
Sovraindebitamento: soddisfacimento dei creditori nella misura minima del 2,5%; valutazione di fattibilità del giudice delegato e funzione della relazione redatta dall'organismo di composizione della crisi.
Composizione della crisi da sovraindebitamento - Sindacato del giudice delegato - Legittimità del procedimento - Contenuto
Composizione della crisi da sovraindebitamento - Soddisfacimento dei creditori nella misura minima del 2,5% - Realizzazione della funzione economica dell'istituto
Composizione della crisi da sovraindebitamento - Fattibilità del piano - Sindacato del giudice delegato
Composizione della crisi da sovraindebitamento - Funzioni dell'organismo di composizione della crisi - Attestazione della esistenza e consistenza dei beni - Attuabilità degli accordi
Composizione della crisi da sovraindebitamento - Organismo di composizione della crisi - Relazione - Oggetto e contenuto - Recepimento dei contenuti da parte del giudice delegato - Valutazione della rispondenza logica tra i contenuti del piano e le argomentazioni - Valutazione dei contenuti del piano.
Tribunale Bergamo, 31 Marzo 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
L’art. 120 TUB, come modificato dalla legge n. 147/2013, esclude l’anatocismo dai rapporti bancari senza alcuna forma di subordinazione logica o temporale del dato normativo al successivo intervento regolamentare del C.I.C.R..
Conto corrente – Interessi – Anatocismo – Art. 120 T.U.B. – Clausole anatocistiche applicate dall’1/1/2014 – Illegittimità – Ripetizione dell’indebito.
Tribunale Milano, 25 Marzo 2015.
pubb. 06 Maggio 2015
La stima del bene deve far riferimento al momento di presunto realizzo secondo i tempi e le modalità previste dal piano concordatario.
Concordato preventivo - Degrado dei creditori privilegiati - Stima giurata di cui all'art. 160, comma 2, L.F. - Valore di presunto realizzo secondo i tempi e le modalità previste dal piano.
Tribunale Treviso, 25 Marzo 2015.
pubb. 20 Maggio 2015
L'avvocato non può trattenere gli originali degli assegni del cliente anche se deve agire in giudizio per il pagamento del compenso.
Lavoro autonomo - Professioni intellettuali - Divieto di ritenzione - Ritenzione dei documenti del cliente per la tutela di un proprio diritto - Pagamento del compenso e diritto di ritenzione per il tempo strettamente necessario alla tutela del proprio diritto
Lavoro autonomo - Avvocato - Tutela del diritto al pagamento del compenso - Diritto di ritenzione di assegni di proprietà del cliente - Esclusione - Violazione dei doveri di correttezza e di pertinenza al diritto di difesa.
Tribunale Taranto, 25 Marzo 2015.
pubb. 05 Ottobre 2015
Pubblicità: illegittimi i divieti degli ordini professionali.
Pubblicità – Divieti istituiti dagli ordini – Illegittimità – Sussiste.
T.A.R. Lazio, 25 Marzo 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
Ricerca telematica dei beni da pignorare: inammissibile l’istanza ex art. 492 bis c.p.c. presentata prima dei decreti attuativi ed in assenza di carenza organizzativa degli Ufficiali Giudiziari e di richiesta di ricerca in proprio del creditore.
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Istanza del creditore per accesso diretto senza ausilio dell'ufficiale giudiziario - Presupposti - Impedimenti di carattere tecnologico - Inammissibilità.
Tribunale Vicenza, 19 Marzo 2015.
pubb. 30 Marzo 2015
Sequestro penale di beni acquisiti dalla massa attiva del fallimento: legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro e competenza del giudice penale ad accertare la buona fede dei terzi.
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - Sequestro e confisca - Rapporti con la procedura fallimentare - Acquisizione dei beni oggetto di sequestro finalizzato alla confisca alla massa attiva del fallimento - Comparazione tra i contrapposti interessi - Legittimazione del curatore all'impugnazione del provvedimento di sequestro - Verifica delle ragioni dei terzi di buona fede - Competenza del giudice penale.
Cassazione Sez. Un. Penali, 17 Marzo 2015, n. 11170.
pubb. 13 Aprile 2015
Azione popolare per mancate dimissioni da consigliere comunale e successiva elezione a sindaco.
Azione popolare ex art. 70 del d. lgs. n. 267/2000 - Mancate dimissioni nel termine fissato dall’art. 60 del d. lgs. n. 267/2000 da consigliere comunale e successiva elezione a Sindaco in diverso Comune - Ineleggibilità del Sindaco - Sussistenza - Contemporanea scadenza dei mandati consiliari degli enti - Irrilevanza.
Tribunale Mantova, 12 Marzo 2015.
pubb. 27 Maggio 2015
Non può essere sciolto ex articolo 169 bis L.F. il contratto di cessione di credito indissolubilmente collegato al contratto di finanziamento in forza del quale il contraente in bonis abbia integralmente eseguito la propria prestazione.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Definizione - Contratti ineseguiti o non integralmente eseguiti da entrambi i contraenti
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Contratto di cessione di crediti collegato a contratto di finanziamento - Prestazione di finanziamento interamente eseguita da una delle parti - Scioglimento - Inammissibilità.
Tribunale Bergamo, 11 Marzo 2015.
pubb. 23 Marzo 2015
Mediazione obbligatoria e mediazione demandata: le parti debbono comparire personalmente all'incontro con il mediatore, pena l'improcedibilità della domanda giudiziale.
Mediazione demandata – Mancata comparizione personale delle parti – Improcedibilità della domanda.
Tribunale Vasto, 09 Marzo 2015.
pubb. 22 Aprile 2015
Il Prefetto non può annullare la trascrizione del matrimonio gay.
Trascrizione di matrimonio tra persone dello stesso sesso nel registro dei matrimoni presso l’ufficio di Stato Civile – Intervento del Prefetto nel senso di annullare la trascrizione – Legittimità – Esclusione
Trascrizione nel registro degli atti di matrimonio – Natura giuridica – Atto amministrativo – Sussiste.
T.A.R. Lazio, 09 Marzo 2015.
pubb. 19 Marzo 2015
Illegittima segnalazione in centrale rischi e risarcimento del danno patrimoniale e non patrimoniale di euro 30.000 pronunciato in via equitativa dall'ABF.
Centrale Rischi - Illegittima segnalazione - Risarcimento del danno - Danno patrimoniale e non patrimoniale - Liquidazione in via equitativa dall'ABF.
ABF Roma, 06 Marzo 2015.
pubb. 23 Marzo 2015
Autorizzazione alla vendita durante il concordato cd. in bianco: oggetto della valutazione del tribunale, procedura competitiva e modalità di svolgimento.
Concordato cd. in bianco - Autorizzazione al compimento di atti urgenti di straordinaria amministrazione - Valutazione del tribunale - Sostituzione dei creditori e tutela del loro interesse
Concordato cd. in bianco - Autorizzazione al compimento di atti urgenti di straordinaria amministrazione - Procedura competitiva - Necessità
Procedure concorsuali - Modalità della vendita - Procedura competitiva - Previsione di adeguato periodo di tempo per consentire la pubblicità e la diffusione a terzi dell'invito a partecipare - Predisposizione di strumenti per garantire approfondita conoscenza del bene oggetto della vendita.
Tribunale Padova, 06 Marzo 2015.
pubb. 26 Marzo 2015
Rapporti tra esecuzione civile e misure di prevenzione penale: revoca dell'aggiudicazione del bene per il quale non sia ancora stato emesso il decreto di trasferimento.
Sequestro di prevenzione ex d.lgs n. 159 del 2011 - Rapporto con l'espropriazione individuale - Bene già aggiudicato all'acquirente per il quale non sia ancora stato emesso il decreto di trasferimento - Improseguibilità della procedura - Revoca dell'aggiudicazione - Restituzione agli aggiudicatari delle somme versate a saldo prezzo.
Tribunale Palermo, 06 Marzo 2015.
Prec
1...
13
14
15
16
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...