SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 29 Luglio 2015
Per individuare la corretta tassazione del conferimento dei beni nel trust è necessario ricostruire ogni trust secondo gli effetti giuridici propri del caso concreto.
Trust - Autodichiarato - Applicazione dell'imposta in misura fissa
Trust - Individuazione della corretta tassazione applicabile al conferimento dei beni in trust - Ricostruzione degli effetti giuridici propri del caso concreto - Necessità - Fattispecie.
Commissione tributaria provinciale Latina, 14 Maggio 2015.
pubb. 18 Giugno 2015
Non è riconoscibile il trust diretto a ledere la garanzia patrimoniale dei creditori nel quale il disponente non perde il controllo dei beni in esso conferiti.
Espropriazione forzata - Opposizione di terzi ex art. 619 c.p.c. - Iscrizione di ipoteca - Interesse ad agire - Esclusione
Trust - Autonomo potere di gestione e di controllo del bene da parte del trustee - Necessità - Perdita di controllo apparente - Nullità - Sham trust
Vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Meritevolezza degli interessi - Scopo lecito non altrimenti raggiungibile con gli strumenti tipici - Causa concreta dell'istituto dell'atto di destinazione
Trust - Violazione del principio della garanzia patrimoniale - Non riconoscibilità.
Tribunale Monza, 13 Maggio 2015.
pubb. 27 Maggio 2015
Accertamento negativo del credito promosso dal correntista, ripetizione dell’indebito, riconvenzionale della banca per la condanna al pagamento del saldo negativo, oneri probatori e inapplicabilità del c.d. saldo zero.
Contratto di conto corrente bancario – Accertamento negativo del credito promosso dal correntista – Azione di restituzione dell’indebito – Riconvenzionale della banca per la condanna al pagamento del saldo negativo – Distribuzione degli oneri probatori – Inapplicabilità del c.d. criterio del saldo zero.
Cassazione civile, sez. I, 07 Maggio 2015, n. 9201.
pubb. 11 Maggio 2015
Blocco del meccanismo di rivalutazione dei trattamenti pensionistici: incostituzionale.
Trattamenti pensionistici – Rivalutazione automatica – Esclusione in ragione della contingente situazione finanziaria – Illegittimità costituzionale – Fondatezza
Misura introdotta dall’art. 24 comma 25 del d.l. 201 del 2011 – Fattispecie tributaria – Esclusione .
Corte Costituzionale, 30 Aprile 2015, n. 70.
pubb. 06 Maggio 2015
Circolazione stradale in senso statico: copertura assicurativa anche se l’auto è ferma o in sosta.
Art. 2054 c.c. – Circolazione stradale – Significato – Circolazione cd. statica (veicolo fermo o in sosta) – Sussiste
Circolazione cd. statica (veicolo fermo o in sosta) – Danno da incendio propagatosi da auto ferma – Responsabilità ex art. 2054 c.c. – Sussiste – Copertura assicurativa – Sussiste (art. 2054 c.c.)
Circolazione cd. statica (veicolo fermo o in sosta) – Danno da operazioni di carico o scarico del veicolo fermo – Responsabilità ex art. 2054 c.c. – Sussiste – Copertura assicurativa – Sussiste
Circolazione stradale ex art. 2054 c.c. – Posizione di arresto del veicolo – Inclusione nel concetto di circolazione – Sussiste – Uso in concreto fatto del veicolo – Rilevanza – Esclusione
Art. 2054 codice civile – Ipotesi di responsabilità eterogenee – In particolare, quattro distinte fattispecie – Precisazioni
Art. 2054 codice civile – Ipotesi di responsabilità eterogenee – In particolare, quattro distinte fattispecie – Precisazioni
Surrogazione – Surrogazione dell’assicuratore nei diritti dell’assicurato verso il terzo responsabile – Effetti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Aprile 2015, n. 8620.
pubb. 25 Giugno 2015
Associazioni non riconosciute, annullabilità delle deliberazioni e prevalenza della disciplina speciale di cui all'art. 23, comma 3, c.c. sulla disposizioni di cui all'art. 669-ter c.p.c..
Associazioni non riconosciute - Deliberazioni dell'assemblea contrarie alla legge, all'atto costitutivo o allo statuto - Annullabilità - Procedimento - Distinzione tra associazioni riconosciute e non riconosciute - Partecipazione del pubblico ministero
Associazioni - Annullamento e sospensione delle deliberazioni - Sospensione prevista dal terzo comma dell'articolo 23 c.c. - Natura cautelare
Procedimenti cautelari - Ante causam - Applicazione ai provvedimenti cautelari previsti da specifiche disposizioni contenute nel codice civile - Compatibilità - Necessità - Fattispecie in tema di provvedimenti relativi ad associazioni ex articolo 23, comma 3, c.c. - Prevalenza della disciplina speciale.
Tribunale Roma, 29 Aprile 2015.
pubb. 04 Maggio 2015
Annullate le espulsioni del Prefetto di Milano: carente di (sufficiente) motivazione i provvedimenti.
Cittadino Europeo - Provvedimento di allontanamento per motivi di ordine pubblico - Art. 20 d.l.gs. 30 del 2007 - Obbligo di motivazione - Allegazione specifica della circostanze rilevanti - Necessità - Sussiste - Rilevanza di eventi mediativi (EXPO) - Esclusione.
Tribunale Milano, 28 Aprile 2015.
pubb. 06 Maggio 2015
Concordato misto: va applicata la disciplina volta a volta più confacente alle parte del piano in esame.
Concordato preventivo - Concordato misto - Continuità aziendale e liquidazione di elementi dell'impresa - Applicazione della disciplina più confacente alle varie parti del piano.
Tribunale Ravenna, 28 Aprile 2015.
pubb. 28 Maggio 2015
Le modifiche al piano che incidono sui tempi e sulla fruttuosità della liquidazione devono essere sottoposte al voto dei creditori. La presentazione di modifiche sostanziali dopo le operazioni di voto configura una revoca della proposta originaria.
Concordato preventivo - Modifiche tardive al piano - Incidenza sui tempi di liquidazione e sulla sua fruttuosità e quindi sulla fattibilità economica del concordato - Rilevanza - Necessità della valutazione dei creditori - Insufficienza della relazione predisposta dal commissario giudiziale - Aggiornamento della relazione dell'attestatore - Necessità
Concordato preventivo - Modifiche tardive alla proposta - Trasformazione del piano - Revoca della proposta originaria.
Cassazione civile, sez. I, 28 Aprile 2015, n. 8575.
pubb. 03 Agosto 2015
Rinuncia alla domanda di concordato successiva alla omologazione e modifiche alla proposta successive all'inizio delle operazioni di voto.
Concordato preventivo - Rinuncia alla domanda - Limiti - Rinuncia successiva alla omologa del concordato - Inammissibilità
Concordato preventivo - Reclamo alla corte d'appello ex articolo 18 L.F. - Termine per l'impugnazione
Concordato preventivo - Modifiche al piano concordatario - Limite dell'inizio delle operazioni di voto - Distinzione tra modifiche migliorative o peggiorative - Irrilevanza
Concordato preventivo - Modifiche al piano concordatario - Modifiche che incidono sui tempi della liquidazione e sulla fruttuosità della stessa - Fattibilità economica del concordato - Rilevanza - Aggiornamento della attestazione - Necessità
Concordato preventivo - Modifiche al piano concordatario - Mutamento delle condizioni di fattibilità successive all'approvazione del concordato - Facoltà di porre rimedio a carenze della proposta - Esclusione - Verificarsi di eventi sopravvenuti estranei alla volontà del debitore - Facoltà per i creditori di modificare il voto già espresso.
Cassazione civile, sez. I, 28 Aprile 2015, n. 8575.
pubb. 27 Aprile 2015
Consorzio Patti Chiari: obblighi informativi nei confronti della comunità degli investitori in ordine al mancato rimborso ed alla variazione del prezzo.
Consorzio Patti Chiari - Formazione dell'elenco dei titoli - Dichiarazione del Consorzio in ordine all'aggiornamento dell'elenco - Obbligo di aggiornamento quotidiano e di informazione degli investitori - Promessa effettuata dal Consorzio alla comunità degli investitori
Consorzio Patti Chiari - Informazione contenuta nell'opuscolo - Assunzione dell'obbligo di garanzia in ordine al valore dell'investimento per quanto attiene al mancato rimborso e la riduzione di valore dei titoli
Consorzio Patti Chiari - Metodo di calcolo del VaR - Scelta esclusiva del Consorzio Patti Chiari - Trasferimento sugli investitori del rischio di eventuali errori - Esclusione
Consorzio Patti Chiari - Impegno del consorzio in ordine al verificarsi di una probabilità evidenziata da specifico indicatore - Obbligo di tenere la medesima condotta in presenza di indicazioni negative ma di oscillazioni comunque verificatesi - Sussistenza
Consorzio Patti Chiari - Prevedibilità del default di alcuni titoli - Non univocità degli indicatori - Informazione dell'oscillazione di prezzo - Necessità
Consorzio Patti Chiari - Alta esperienza dell'investitore - Scelta di titoli con buoni rating e valutazione di mercato - Elemento sintomatico di scelta di investimenti sicuri.
Tribunale Padova, 23 Aprile 2015.
pubb. 30 Aprile 2015
Convenienza economica e fattibilità giuridica del concordato: oggetto dell'attestazione e valutazione dei creditori.
Concordato preventivo - Criticità in ordine alla convenienza economica del piano - Riflessi sulla attestazione - Limiti
Concordato preventivo - Carenze informative - Esposizione di dati sulla correttezza delle precedenti gestioni - Esistenza di atti di frode - Compito dell'attestatore - Limiti
Concordato preventivo - Fattibilità economica - Giudizio del tribunale - Manifesta ed assoluta inattitudine del piano
Concordato preventivo - Probabile ricavato dalla liquidazione dei beni - Valutazione - Incertezza - Effetti sulla causa concreta del concordato - Valutazione riservata ai creditori
Concordato preventivo - Illeciti penalmente rilevanti commessi prima della domanda - Dichiarazione di fallimento - Necessità - Esclusione.
Tribunale Udine, 23 Aprile 2015.
pubb. 03 Giugno 2015
Accertamento della natura gratuita o meno del trust ai fini della sua revocabilità ai sensi dell'articolo 2901 c.c..
Trust - Revocabilità - Accertamento della natura gratuita del trust - Criteri - Rilevanza delle intenzioni del disponente e degli obblighi del trustee nei confronti dei beneficiari - Fattispecie.
Tribunale Bologna, 23 Aprile 2015.
pubb. 14 Maggio 2015
L'attività di bed & breakfast è compatibile con la destinazione abitativa.
Condominio - Regolamento - Regolamento di natura contrattuale - Divieto di adibire gli alloggi ad attività di impresa e ad uso diverso da quello di abitazione - Attività di bed & breakfast - Compatibilità.
Tribunale Verona, 22 Aprile 2015.
pubb. 29 Aprile 2015
Ingiuria e diffamazione mediante Facebook o altri social network: ordine di immediata cessazione e rimozione con fissazione di somma di denaro per ogni violazione ed ogni giorno di ritardo nell'esecuzione del provvedimento.
Ingiuria e diffamazione mediante Facebook o altri soci al network - Ordine di rimozione in via cautelare - Fissazione di una somma di denaro per ogni violazione o inosservanza dell'ordine - Ammissibilità
Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare - Compatibilità con i provvedimenti cautelari.
Tribunale Reggio Emilia, 15 Aprile 2015.
pubb. 11 Maggio 2015
Sui poteri del conservatore del registro delle imprese e del giudice del registro sulla validità degli atti da iscrivere e sui controlli che detti soggetti devono operare.
Sui poteri del conservatore del registro delle imprese (e, quindi, del giudice del registro) in punto di valutazione concernente la validità, formale e sostanziale, degli atti da iscrivere nel registro delle imprese e sui controlli che i menzionati soggetti devono operare.
Tribunale Roma, 15 Aprile 2015.
pubb. 14 Maggio 2015
Responsabilità processuale aggravata: inammissibile la domanda autonoma e concorrente proposta in diverso giudizio ex art. 2043 c.c..
Responsabilità processuale aggravata - Natura speciale della norma - Concorso con la responsabilità di cui all'articolo 2043 c.c. - Esclusione
Responsabilità processuale aggravata - Domanda generica autonoma e concorrente ex articolo 2043 c.c. - Violazione della competenza funzionale del giudice investito del merito - Inammissibilità.
Tribunale Roma, 14 Aprile 2015.
pubb. 03 Agosto 2015
Compete il privilegio al credito per l'imposta di rivalutazione degli immobili di cui al D.L. 185/2008.
Privilegi - Imposta di rivalutazione degli immobili di cui al D.L. 185/2008 - Privilegio di cui agli artt. 2752, 2749 e 2778 n. 18 c.c.
Privilegi - Norme eccezionali - Interpretazione - Interpretazione analogica - Divieto - Interpretazione estensiva - Ammissibilità.
Tribunale Bergamo, 14 Aprile 2015.
Prec
1...
12
13
14
15
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...