SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 14 Maggio 2015
Contratto preliminare relativo ad immobili da costruire: il curatore può scegliere tra esecuzione e scioglimento.
Fallimento - Contratto preliminare relativo ad immobili da costruire - Necessario subentro della curatela - Esclusione.
Tribunale Brescia, 23 Maggio 2014.
pubb. 07 Luglio 2014
Trust di scopo e vincolo di destinazione nel concordato preventivo per il perseguimento di interessi meritevoli di tutela. Mutamento delle condizioni di fattibilità e modifica del voto.
Concordato preventivo - Opposizione all’omologazione - Contestazione del trattamento chirografario e non privilegiato del proprio credito - Inammissibilità
Concordato preventivo - Approvazione - Mutamento delle condizioni di fattibilità - Facoltà del creditore di modificare il proprio voto
Concordato preventivo - Utilizzo del trust di scopo e del vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Destinazione della c.d. “finanza esterna” - Interessi meritevoli di tutela
Concordato preventivo - Vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Perseguimento di interessi meritevoli di tutela - Mandato irrevocabile a vendere i beni vincolati in favore degli organi della procedura e del liquidatore giudiziale.
Tribunale Ravenna, 22 Maggio 2014.
pubb. 26 Maggio 2014
Concordato preventivo e termine per l’esecuzione del piano.
Concordato preventivo - Termine per l’adempimento del piano - Assenza di una norma che preveda espressamente il termine massimo di durata della procedura concordataria - Applicabilità analogica dell’art. 2 bis L.89/01 - Sussistenza - Piano di concordato che preveda un termine di adempimento superiore a sei anni - Inammissibilità
Procedimento per dichiarazione di fallimento - Provvedimenti cautelari o conservativi - Norme del modello cautelare uniforme - Applicabilità.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 15 Maggio 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
Valore probatorio delle comunicazioni effettuate a mezzo di e-mail non certificata.
Fallimento – Accertamento del passivo – Prova del credito professionale – Valore probatorio meramente indiziario delle e-mail inviate da posta elettronica non certificata – Sussistenza.
Tribunale Milano, 14 Maggio 2014.
pubb. 26 Maggio 2014
Vincolo di destinazione unilateralmente autodestinato su di un bene già in proprietà con un negozio destinatorio puro e interpretazione restrittiva degli interessi meritevoli di tutela.
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. – Interpretazione restrittiva per non violare il precetto dell’art. 2740 c.c. – Impossibilità di negozio destinatorio puro e necessità di collegamento con altra fattispecie negoziale – Necessità comunque di penetrante vaglio sulla meritevolezza di tutela e sulla prevalenza rispetto agli interessi sacrificati.
Tribunale Reggio Emilia, 12 Maggio 2014.
pubb. 12 Maggio 2014
La Cassazione indica i criteri per la determinazione della perdita subita dai creditori privilegiati a causa della dilazione di pagamento nel concordato preventivo.
Concordato preventivo - Pagamento dei creditori privilegiati - Dilazione - Ammissibilità - Soddisfazione non integrale conseguente alla perdita derivante dal ritardo.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Perdita conseguente - Determinazione e quantificazione - Modalità - Rilevanza di interessi offerti ai creditori e dei tempi tecnici di realizzo dei beni nell'ipotesi alternativa al concordato.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Diritto di voto - Equiparazione ai creditori chirografari nella misura corrispondente alla perdita conseguente al ritardo..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10112.
pubb. 22 Settembre 2014
Usura in concreto: condizioni di difficoltà economica o finanziaria e dolo generico della consapevolezza della difficoltà economica o finanziaria del soggetto passivo e della sproporzione degli interessi.
Usura – Art. 644 c.p. – Usura in concreto – Condizioni di difficoltà economica o finanziaria – Carenza, anche solo momentanea, di liquidità – Valutazione in base a valorizzando parametri desunti dal mercato – Dolo – Consapevolezza della condizione di difficoltà economica o finanziaria del soggetto passivo e la sproporzione degli interessi.
Cassazione penale, 07 Maggio 2014, n. 18778.
pubb. 19 Maggio 2014
La eccessiva durata del piano di concordato deve essere valutata caso per caso e non in termini assoluti.
Concordato preventivo - Fattibilità - Elevati margini di errore e di opinabilità - Pregiudizio della ragionevole durata e della probabilità di successo - Rischio di fattibilità rimesso ai creditori - Esclusione - Pregiudizio dei creditori dissenzienti.
Concordato preventivo - Incertezza circa il ricavato dalla vendita di un bene immobile - Rischio tipico dei concordati con cessione dei beni rimesso alla valutazione dei creditori.
Concordato preventivo - Durata del piano - Valutazione del tribunale in termini di ragionevolezza del rischio assunto - Valutazione in base alla fattispecie concreta.
Concordato preventivo - Termini intermedi di adempimento - Domanda di risoluzione proponibile prima della conclusione delle operazioni di liquidazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Limitata attività di liquidazione di beni non strategici - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione..
Tribunale Prato, 30 Aprile 2014.
pubb. 03 Giugno 2015
Società per azioni e diritto di recesso del socio a fronte di modificazioni dello statuto circa diritti di voto o di partecipazione.
Società per azioni - Diritto di recesso del socio - Modificazioni dello statuto concernenti i diritti di voto o di partecipazione - Interpretazione restrittiva - Legittimazione al recesso a fronte di deliberazioni che hanno direttamente ad oggetto la modifica dei diritti di voto o la partecipazione dei soci - Ricorso per la determinazione del valore delle azioni - Inammissibilità.
Tribunale Roma, 30 Aprile 2014.
pubb. 06 Ottobre 2014
Revocatoria fallimentare di anticipi in conto corrente. Riduzione consistente e durevole dell’esposizione debitoria.
Revocatoria fallimentare - Esenzioni di cui all’articolo 67, comma 3, L.F. - Eccezioni al principio generale della revocabilità di pagamenti di debiti liquidi ed esigibili di cui all’articolo 67, comma 2, L.F. - Rilevanza della distinzione tra rimesse ripristinatorie e solutorie anche dopo la riforma del 2005
Revocatoria fallimentare - Versamenti per anticipazioni in conto corrente - Atti di pagamento anormali - Esclusione
Revocatoria fallimentare - Versamenti per anticipazioni in conto corrente - Atti solutori anomali - Esclusione - Natura solutoria del pagamento della banca - Distinzione
Operazioni bancarie - Anticipo dietro presentazione di ricevuta bancaria, di fattura con cessione di credito o mandato all’incasso in rem propria con patto di compensazione - Mezzo di pagamento anormale - Esclusione - Rilevanza delle operazioni bancarie considerate nella loro globalità
Revocatoria fallimentare - Significato dell’aggettivo “durevole” - Stabilità nel tempo dell’effetto solutorio - Determinazione del periodo successivo mediante criterio relativo e non assoluto - Rilevanza della frequenza delle movimentazioni del conto
Revocatoria fallimentare - Significato dell’aggettivo “consistente” – idoneità dell’atto a ledere la par condicio creditorum - Utilizzo di parametri interni al rapporto di conto corrente - Ampio spettro di criteri utilizzabili dal giudice con inevitabile valutazione discrezionale - Rilevanza dell’entità massima dell’esposizione debitoria nel semestre antecedente, dell’entità media delle rimesse, dell’ammontare dell’esposizione debitoria.
Tribunale Bergamo, 28 Aprile 2014.
pubb. 14 Maggio 2014
Il pagamento integrale dell'Iva è obbligatorio solo nell'ambito della transazione fiscale.
Concordato preventivo – Falcidia dei crediti per Iva – Ammissibilità.
Concordato preventivo – Obbligo dell'integrale pagamento dell'Iva – Esclusione – Carattere procedimentale e natura eccezionale della norma di cui all'articolo 182 ter L.F..
Concordato preventivo – Obbligo pagamento integrale iva anche al di fuori dell’ipotesi di transazione fiscale ex art. 182ter L.F. – Esclusione – Applicazione analogica – Inammissibilità..
Tribunale Benevento, 23 Aprile 2014.
pubb. 13 Maggio 2015
Mancata partecipazione dell'opponente alla mediazione e passaggio in giudicato del decreto ingiuntivo. Il tentativo di mediazione deve essere effettuato anche al primo incontro e la parte onerata vi deve partecipare.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Mancato esperimento del tentativo di mediazione - Improcedibilità dell'opposizione - E revocabilità del decreto monitorio
Mediazione - Primo incontro avanti al mediatore - Interpretazione
Mediazione - Primo incontro avanti al mediatore - Attività del mediatore - Informazione su funzione e modalità della mediazione - Svolgimento di vera e propria attività di mediazione - Necessità
Mediazione - Sanzione dell'improcedibilità - Sanzione a carico della parte onerata - Comparizione al primo incontro - Necessità.
Tribunale Firenze, 21 Aprile 2014.
pubb. 17 Aprile 2014
Processo tributario: legittima la mediazione obbligatoria, incostituzionale l’inammissibilità conseguente al mancato esperimento della stessa (quali ricadute sul dlgs 28/2010?).
Contenzioso tributario – Art. 17-bis dlgs 546/92 – Nel testo anteriore alle modifiche apportate dall’art. 1, comma 611, lettera a), della legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Controversie di valore non superiore a 20.000 euro, relative ad atti emessi dall'Agenzia delle entrate – Obbligo di presentare preliminarmente reclamo ed eventuale proposta di mediazione ad organo della stessa Amministrazione – Previsione a pena di inammissibilità del ricorso, rilevabile d'ufficio in ogni stato e grado del giudizio – Illegittimità costituzionale..
Corte Costituzionale, 16 Aprile 2014, n. 98.
pubb. 03 Giugno 2014
Attribuzione ai creditori di partecipazioni societarie e effetti della risoluzione del concordato preventivo.
Concordato preventivo - Risoluzione - Efficacia retroattiva - Attribuzione ai creditori di partecipazione societaria - Prestazione in luogo dell'adempimento - Estinzione dell'originaria obbligazione - Ammissione al passivo del creditore chirografario per la parte del credito non convertita in capitale.
Tribunale Reggio Emilia, 16 Aprile 2014.
pubb. 05 Maggio 2014
È valido il voto di dissenso espresso prima del deposito della relazione del commissario giudiziale e dell'adunanza dei creditori.
Concordato preventivo - Manifestazione del voto in epoca anteriore al deposito della relazione del commissario giudiziale e all'adunanza - Ammissibilità..
Tribunale Pordenone, 10 Aprile 2014.
pubb. 11 Settembre 2014
Ricorso per cassazione ex articolo 360 n. 5 c.p.c.: omesso esame di un fatto storico e onere del ricorrente di indicare il dato, il come, il quando e la sua decisività.
Ricorso per Cassazione – Art. 360 c.p.c. Come novellato dal d.l. 83/2012 – Omesso esame ex art. 360 n. 5 c.p.c. – Rilevanza – Condizioni
Ricorso per Cassazione – Art. 360 c.p.c. Come novellato dal d.l. 83/2012 – Sindacato sulla motivazione – Rilevanza – Condizioni
Riforma introdotta dal d.l. 83/2012 – Applicabilità al procedimento tributario – Sussiste.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Aprile 2014, n. 8053.
pubb. 14 Aprile 2014
Diritto di recesso nei servizi di investimento, principio del clare loqui e consenso informato.
Diritto di recesso - Informazione - Espressione "moduli o formulari" - Interpretazione - Documento contenente la sottoscrizione del cliente.
Servizio di investimento - Più operazioni unite da collegamento negoziale - Contratto con natura e funzione unitaria - Facoltà di recesso - Documento riguardante il complesso dell'intera operazione.
Contratti di investimento - Clare loqui - Enunciazione del principio nella normativa nazionale.
Contratti di investimento - Dovere di chiarezza imposto agli intermediari ed agli emittenti - Corollario del dovere d'informazione - Consenso informato.
Contratti di investimento - Contenuto e forma - Dovere di chiarezza - Rilievo sul piano morfologico e sintattico.
Erogazione di mutuo per l'acquisto di strumenti finanziari predeterminati ed emessi dalla banca stessa con costituzione di pegno - Contratto atipico unico ed unitario - Causa concreta consistente nella realizzazione di un lucro finanziario - Servizio di investimento.
Contratti stipulati fuori sede - Diritto di recesso - Applicazione al servizio di collocamento ed a quello di semplice negoziazione titoli.
Contratti stipulati fuori sede - Diritto di recesso del risparmiatore - Disposizione di cui all'articolo 56 quater del D.L. 21 giugno 2013, n. 69 - Riconoscimento del diritto di recesso alle negoziazioni in conto proprio stipulate dopo il 1 settembre 2013 - Norma di interpretazione autentica - Esclusione..
Cassazione civile, sez. III, 03 Aprile 2014, n. 7776.
pubb. 31 Marzo 2014
È ricorribile per cassazione l'ordinanza-filtro ex art. 348-ter c.p.c. emessa al di fuori dei casi previsti dalla norma.
Appello - Inammissibilità ex articolo 348-ter c.p.c. - Ordinanza-filtro - Ricorribilità per cassazione - Esclusione.
Appello - Inammissibilità ex articolo 348 per c.p.c. - Ordinanza-filtro - Natura decisoria - Ricorribilità per cassazione - Esclusione - Ricorribilità del provvedimento di primo grado.
Appello - Inammissibilità ex articolo 348 per c.p.c. - Ordinanza-filtro - Pronunzia al di fuori dei casi previsti dalla legge per ragioni processuali - Ricorribilità per cassazione - Ammissibilità - Fattispecie..
Cassazione civile, sez. VI, 27 Marzo 2014, n. 7273.
Prec
1...
19
20
21
22
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...