SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 20 Gennaio 2014
La contumacia della parte non costituisce di per sé motivo per escludere il diritto all'equa riparazione per la irragionevole durata del processo.
Equa riparazione per la irragionevole durata del processo - Legge Pinto - Contumacia - Effetti - Motivo di negazione del diritto all'equa riparazione - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Gennaio 2014, n. 585.
pubb. 20 Gennaio 2014
Contratto di mutuo, usura e clausola di salvaguardia.
Contratto di mutuo - Clausola di salvaguardia - Impedisce il superamento del tasso soglia ai fini usurari..
Tribunale Napoli, 09 Gennaio 2014.
pubb. 14 Aprile 2016
Applicazione al convivente more uxorio dell'amministratore del divieto di ineleggibilità a sindaco.
Interpretazione analogica ed estensiva - Distinzione
Collegio sindacale - Cause di ineleggibilità e di decadenza - Coniuge - Applicazione a rapporti familiari di fatto - Convivenza more uxorio con l'amministratore - Interpretazione estensiva - Ammissibilità - Interpretazione costituzionalmente orientata.
Tribunale Roma, 08 Gennaio 2014.
pubb. 06 Gennaio 2014
Contratti in corso di esecuzione, ratio della disciplina, decorrenza degli effetti e loro caducazione in caso di esito anomalo del concordato con riserva; fattispecie in tema di sospensione di contratto di leasing.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Applicazione al concordato con riserva - Ratio della disciplina - Favore per l’accesso al concordato e la protezione della fase preparatoria del piano.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Funzione dell'istituto - Funzionalità e strumentalità al modulo concordatario prescelto dal debitore - Mancanza del richiamo alla migliore soddisfazione dei creditori - Mancanza dell'intervento del professionista attestatore - Possibilità per il tribunale di avvalersi del parere tecnico del commissario giudiziale.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Conseguenze dello scioglimento o della sospensione nell'ipotesi di esito anomalo del concordato - Caducazione ex tunc di tutti gli effetti e riespansione del diritto del contraente in regime di prededuzione di fatto.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Decorrenza degli effetti dello scioglimento o della sospensione dei contratti dalla data della richiesta di autorizzazione..
Tribunale Terni, 27 Dicembre 2013.
pubb. 27 Gennaio 2014
Sovraindebitamento del consumatore civile e omologa del piano.
Piano del consumatore – Decreto di omologa – Sovraindebitamento – Accordi antecedenti tra creditore e consumatore – Pignoramento..
Tribunale Pistoia, 27 Dicembre 2013.
pubb. 10 Febbraio 2014
Lite temeraria e comportamento del difensore finalizzato a definire le controversie anche in via stragiudiziale.
Procedimento civile – Ricorso ex art. 696 c.p.c. – Rigetto – Condanna ai sensi dell’art. 96 terzo comma c.p.c. – Comportamento della parte contrario ai doveri di buona fede contrattuale per aver proposto l’azione ex art. 696 c.p.c. anziché raccogliere l’invito della controparte a prendere contatti per una soluzione stragiudiziale della controversia – Ruolo centrale del difensore come mediatore di controversie..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 24 Dicembre 2013.
pubb. 03 Febbraio 2014
La norma che prescrive l'integrale pagamento dell'Iva ha natura eccezionale ma non sostanziale.
Concordato preventivo - Obbligo dell'integrale pagamento dell'Iva - Esclusione - Natura eccezionale della norma di cui all'articolo 182 ter L.F. - Norma di carattere sostanziale - Esclusione..
Appello Venezia, 23 Dicembre 2013.
pubb. 03 Marzo 2014
Atti di frode: valutazione della corrispondenza al piano e della loro utilità; pagamento di debiti anteriori relativi rapporti pendenti.
Concordato preventivo - Atti di frode - Valutazione della corrispondenza dell'atto al piano - Valutazione dell’utilità per la soddisfazione dei creditori - Necessità - Pagamento di un debito concordatario - Atto di frode - Esclusione.
Concordato preventivo - Rapporti giuridici pendenti - Applicazione del principio della cristallizzazione della massa - Esclusione - Divieto di pagamento dei debiti pregressi - Esclusione..
Tribunale Locri, 18 Dicembre 2013.
pubb. 16 Dicembre 2013
Litispendenza avanti a giudici diversi: le Sezioni unite risolvono il contrasto.
Litispendenza - Contemporanea pendenza avanti a giudici diversi della stessa causa - Sospensione - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2013, n. .
pubb. 03 Febbraio 2014
Regime agevolato a favore di impresa di riscossione dei tributi e violazione della concorrenza.
Diritto Europeo della concorrenza (artt. 106, 107 TFUE) – Canone dovuto per l’utilizzo in locazione passiva di immobili per finality istituzionali dalle amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della Pubblica Amministrazione e dalle Autority Indipendenti – Attivity di impresa avente ad oggetto la riscossione dei tributi svolta da society rientrante fra detti soggetti – Esclusione aggiornamento ISTAT sui canoni di locazione passiva per gli anni 2012, 2013, 2014 e riduzione degli stessi canoni in ragione del 15% - Normativa della Repubblica Italiana – Decreto Legge 6 luglio 2012 n. 95, art. 3 1° e 4° comma, conv. Legge 7 agosto 2012 n. 135 – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea..
Tribunale Aosta, 12 Dicembre 2013.
pubb. 20 Marzo 2014
Morte istantanea, danno alla vittima e critica alla tesi dell’irrisarcibilità.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Radicamento del diritto risarcitorio nella sfera della vittima – Intervallo fra la condotta illecita e l’evento mortale – Frazione di secondo – Sufficienza.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Vita e salute – Diversità ontologica – In configurabilità.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Conseguenze – Irrisarcibilità del diritto alla vita – Presupposto implicito di ogni situazione giuridica soggettiva riconosciuta dall'ordinamento.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Trasmissibilità – Configurabilità.
Morte istantanea – Danno della vittima – Tesi dell’irrisarcibilità – Criticità – Trasmissibilità – Configurabilità – Eventuali eccezioni.
Diritto alla vita – Fondamento costituzionale – Art. 2059 – Lettura conforme a Costituzione – Necessità.
Art. 2 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (“Diritto alla vita”) – Efficacia diretta – Efficacia mediata, quale parametro del giudizio di costituzionalità – Configurabilità.
Art. 2 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (“Diritto alla vita”) – Trattato di Lisbona – Regime proprio delle norme comunitarie – Applicabilità – Disapplicazione – Configurabilità.
Art. 2 della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo (“Diritto alla vita”) – Trattato di Lisbona – Valenza quale principio generale del diritto comunitario – Configurabilità..
Tribunale Brindisi, 12 Dicembre 2013.
pubb. 08 Gennaio 2014
Il tribunale ordinario - pur dopo la Legge 21972012 - non è mai competente per la pronuncia di decadenza ex art. 330 c.c..
Riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale minorile – Limitazioni della responsabilità genitoriale – Art. 333 c.c. – Inammissibilità del ricorso – Sussiste – Competenza cd. per Attrazione – Modifica introdotta dalla legge 219/2012 – Conferma di una pregressa giurisprudenza della Cassazione.
Riparto di competenza tra tribunale ordinario e tribunale minorile – Limitazioni della responsabilità genitoriale – Art. 330 C.C. – Competenza esclusiva del Tribunale per i Minorenni – Sussiste..
Tribunale Milano, 11 Dicembre 2013.
pubb. 07 Maggio 2014
Nel concordato preventivo è consentita esclusivamente la falcidia quantitativa del credito privilegiato e non il pagamento differito salvo il caso previsto dall'articolo 186 bis L.F..
Concordato preventivo - Pagamento dei creditori privilegiati - Dilazione - Esclusione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Moratoria di un anno per il pagamento dei creditori privilegiati - Beni destinati alla liquidazione - Soddisfazione del creditore subito dopo la liquidazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Moratoria di un anno per i creditori privilegiati - Esclusione del diritto di voto - Pagamento differito - Pagamento integrale - Esclusione..
Tribunale Padova, 04 Dicembre 2013.
pubb. 05 Febbraio 2014
Elementi di misura del parametro della compatibilità con l'istruzione sommaria ex art. 702 ter c.p.c..
Processo civile - Procedimento sommario di cognizione - Elementi oggetto di valutazione per la compatibilità con l'istruzione sommaria - Difese svolte dalle parti - Rilevanza delle difese, dei fatti allegati, delle eccezioni, delle argomentazioni giuridiche e della partecipazione di altre parti del processo..
Tribunale Torino, 03 Dicembre 2013.
pubb. 02 Dicembre 2013
Finanziamento fondiario ex art. 38 D.Lgs. 385/1993 - Conseguenze della violazione del limite di finanziabilità.
Limite di finanziabilità – Non costituisce una ipotesi rientrante tra quelle previste dall'art. 117 D.Lgs. 385/1993.
Finanziamento fondiario – Non necessita che nel contratto siano indicati il valore dell'immobile o il costo delle opere.
Limite di finanziabilità – Ratio.
Limite di finanziabilità – Conseguenza della violazione.
Finanziamento fondiario – Non applicabilità della sentenza Cass., n. 9219/95..
Cassazione civile, sez. I, 28 Novembre 2013, n. 26672.
pubb. 15 Gennaio 2014
Filtro in appello: inammissibilità solo in caso di evidente infondatezza.
Appello - Inammissibilità - Ragionevole probabilità di accoglimento - Limitazione ai casi di dolo o colpa grave - Evidente infondatezza..
Tribunale Cremona, 28 Novembre 2013.
pubb. 10 Febbraio 2014
Prededuzione dei crediti sorti durante la prima procedura di concordato. Collocamento in apposita classe dei crediti per responsabilità da direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c..
Concordato preventivo - Presentazione di una seconda proposta - Crediti maturati nella vigenza della prima domanda - Prededuzione - Necessità - Inammissibilità.
Concordato preventivo - Formazione delle classi - Crediti generati dalla responsabilità di cui all'articolo 2497 c.c. per attività di direzione e coordinamento di società - Responsabilità sussidiaria - Formazione di apposita classe - Necessità..
Tribunale Rimini, 26 Novembre 2013.
pubb. 24 Febbraio 2014
Affitto di azienda, retrocessione al fallimento, disciplina dei rapporti pendenti e responsabilità per i crediti di lavoro.
Fallimento - Accertamento del passivo - Domanda cd. ultratardiva - Credito sorto successivamente alla scadenza del termine - Credito di lavoro riconducibile alla sopravvenuta risoluzione del contratto di affitto di azienda - Ammissibilità.
Fallimento - Affitto di azienda - Retrocessione al curatore - Rapporti giuridici pendenti retroceduti con l'azienda - Facoltà di scioglimento ex artt. 72 ss. L.F. - Sussistenza.
Fallimento - Affitto di azienda - Retrocessione al curatore - Rapporti giuridici pendenti retroceduti con l'azienda - Subentro del curatore nel contratto - Effetti.
Fallimento - Affitto di azienda - Retrocessione al fallimento - Responsabilità del fallimento per i crediti dei lavoratori c.c. - Esclusione.
Fallimento - Affitto di azienda - Retrocessione - Applicazione della disciplina sui rapporti pendenti ai rapporti preesistenti nei quali l'affittuario sia subentrato e a quelli stipulati ex novo..
Tribunale Monza, 19 Novembre 2013.
Prec
1...
21
22
23
24
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...