SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 09 Dicembre 2013
Interpretazione del contratto, principio del gradualismo e rilevanza del comportamento delle parti.
Interpretazione del contratto - Interpretazione letterale - Rilevanza del comportamento delle parti - Importanza del contesto..
Tribunale Mantova, 12 Luglio 2013.
pubb. 08 Luglio 2013
Illegittimità costituzionale della efficacia retroattiva delle modifiche all'articolo 2752 c.c..
Privilegi - Crediti erariali - Sanzioni - Modifica all'articolo 2752 c.c. - Retroattività - Illegittimità costituzionale..
Corte Costituzionale, 04 Luglio 2013, n. 170.
pubb. 13 Novembre 2013
Richiesta di cancellazione di nominativo iscritto in centrale rischi e rimedio tipico previsto dalla legge sulla privacy.
Codice della privacy - Richiesta di cancellazione di nominativo iscritto alla Centrale di Allarme Interbancaria - Ricorso d'urgenza ex articolo 700 c.p.c. - Inammissibilità - Ricorso al rimedio tipico previsto agli artt. 10 e 15 del d.lgs. n. 150 del 2011..
Tribunale Napoli, 02 Luglio 2013.
pubb. 18 Luglio 2013
Sospensione dei contratti pendenti nel preconcordato e inapplicabilità ai contratti di mutuo e di anticipazione bancaria.
Fallimento – Concordato preventivo con riserva – Contratti pendenti – Scioglimento – Esclusione – Sospensione – Ammissibilità – Anticipazione bancaria e Mutuo – Inapplicabilità..
Tribunale Vicenza, 25 Giugno 2013.
pubb. 15 Gennaio 2014
Strumenti finanziari emessi all'estero, questione di giurisdizione, connessione tra cause ed ambito applicativo della domanda di nullità.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Connessione tra cause diverse - Diversità di oggetto e titolo - Mancanza di relazioni di subordinazione o di incompatibilità logico giuridica - Accoglimento di un’zione idonea a riflettersi sull'altra.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Forma scritta - Inserimento di clausola information memorandum - Prestito obbligazionario - Proroga della giurisdizione.
Questione di giurisdizione - Regolamento 44/2001 - Articolo 5, numero 1, "materia contrattuale" - Interpretazione - Estensione alle controversie volte a negare l'esistenza di un vincolo contrattuale..
Cassazione civile, 25 Giugno 2013, n. .
pubb. 24 Giugno 2013
Definitivamente ampliate le frontiere della responsabilità civile nelle relazioni familiari: incluse quelle «di fatto».
Risarcimento del danno non patrimoniale – Art. 2059 c.c. interpretato secundum constitutionem – Risarcibilità del danno non patrimoniale anche nei casi non previsti ex ante dalla legge in ipotesi di lesioni di diritti inviolabili – Diritto Vivente.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Nell’ambito delle relazioni familiari – Tutela risarcitoria – Ammissibilità – Comportamenti di minima efficacia lesiva – Esclusione.
Risarcimento del danno non patrimoniale – Nell’ambito delle relazioni familiari – Tutela risarcitoria – Ammissibilità – Nell’ambito delle unioni familiari di Fatto – Ammissibilità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2013, n. 15481.
pubb. 16 Dicembre 2013
Nuova procedura per il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio (art. 250 c.c., legge 219/2012): legittimato attivo è il minore.
Domanda presentata dal genitore per il riconoscimento del figlio non matrimoniale – Genitore infrasedicenne – Autorizzazione giudiziale – Richiesta – Art. 250 c.c. (Legge 219/2012) – Legittimazione attiva – Minore-genitore – Sussiste..
Tribunale Milano, 19 Giugno 2013.
pubb. 08 Luglio 2013
Durata massima dei tempi di esecuzione del piano nei concordati di natura liquidatoria.
Concordato preventivo - Giudizio di fattibilità - Requisiti - Riconoscimento ai creditori di una sia pur minima percentuale del credito - Realizzazione del piano in tempi ragionevolmente contenuti.
Concordato preventivo - Termine per l'esecuzione del piano - Termine ragionevolmente contenuto - Concordati di natura liquidatoria..
Tribunale Modena, 13 Giugno 2013.
pubb. 04 Luglio 2013
Vendita di mobili da costruire, obbligo di garanzia fideiussoria e regime transitorio.
Vendita di immobili da costruire – D. Lgs. 20 giugno 2005 n. 122 – Nullità della scrittura privata contenente la promessa di vendita dell’immobile in costruzione, per mancata prestazione della garanzia fideiussoria da parte del promittente venditore, con conseguente violazione dell’art. 2 del suddetto decreto.
Vendita di immobili da costruire – D. Lgs. 20 giugno 2005 n. 122 – Obbligo di rilascio, da parte del promittente venditore, della garanzia fideiussoria in presenza di permessi di costruire antecedenti al D. Lgs n. 122/2005, che siano stati rinnovati in data successiva all’entrata in vigore del predetto decreto..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 04 Giugno 2013.
pubb. 10 Giugno 2013
Strumenti finanziari negoziati fuori sede: il diritto di recesso compete ogni volta in cui vi sia la necessità di tutelare il diritto dell'investitore ad una scelta meditata.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Ratio legis - Necessità di tutelare una meditata scelta di investimento.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Interpretazione estensiva della disposizione di cui all'art. 30 del TUF - Necessità di assicurare la effettività della tutela del cliente - Previsione dell'art. 38 della Carta dei diritti fondamentali dell'UE a garanzia di "un livello elevato di protezione dei consumatori" - Disparità di trattamento rispetto all'ipotesi di offerta fuori sede di strumenti finanziari.
Intermediazione finanziaria - Contratti stipulati fuori dai locali commerciali - Jus poenitendi - Facoltà di recesso del cliente - Applicazione estensiva all'ipotesi in cui la vendita fuori sede abbia ad oggetto altri servizi di investimento per i quali ricorrano le esigenze di tutela dell'investitore previste dall'articolo 30 del d. lgs. n. 58 del 1998..
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Giugno 2013, n. 13905.
pubb. 23 Gennaio 2014
Assegno divorzile e tenore di vita: la Corte Costituzionale rimuova una aporia.
Divorzio - Assegno divorzile - Presupposti per l'attribuzione e relativa quantificazione - Necessità, secondo l'interpretazione assurta a "diritto vivente", che in presenza di disparità economica fra i coniugi sia garantito a quello economicamente più debole il medesimo tenore di vita goduto in costanza di matrimonio - Alterazione della funzione assistenziale dell'assegno - Attribuzione al coniuge divorziato di una tutela maggiore di quella ricevuta in costanza di matrimonio - Esorbitanza dalle esigenze di solidarietà post-matrimoniale - Contrasto con trend normativi consolidati negli altri Paesi dell'Unione europea - Anacronismo legislativo - Legge 1° dicembre 1970, n. 898, art. 5, comma 6, come modificato dall'art. 10 della legge 6 marzo 1987, n. 74..
Tribunale Firenze, 22 Maggio 2013.
pubb. 26 Maggio 2014
La valutazione del tribunale sulla fattibilità del piano di concordato non può estendersi alla fattibilità economica se non nell'ipotesi di assoluta manifesta irrealizzabilità del piano.
Concordato preventivo - Fattibilità - Nozione - Prognosi di concreta realizzabilità del piano - Presupposto di ammissibilità del concordato - Sindacato diretto del giudice, non di secondo grado rispetto all'attestazione del professionista
Fattibilità del piano concordatario - Distinzione tra fattibilità giuridica e fattibilità economica - Nozione
Fattibilità economica del piano concordatario - Valutazioni prognostiche opinabili e comportanti un margine di errore e di rischio - Valutazione spettante esclusivamente ai creditori
Concordato preventivo - Sindacato del giudice tendenzialmente illimitato sulla fattibilità giuridica - Sindacato sulla fattibilità economica limitato alla assoluta non attitudine del piano a realizzare la causa concreta del concordato - Minima soddisfazione dei creditori chirografari in un tempo ragionevole - Fattispecie
Concordato preventivo - Pendenza di istanze di fallimento - Audizione del debitore nell'ambito della procedura per dichiarazione di fallimento - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2013, n. 11423.
pubb. 10 Giugno 2013
Accertamento dello stato di ebbrezza mediante etilometro e facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia.
Accertamento mediante etilometro dello stato di ebbrezza - Accertamento tecnico irripetibile - Obbligo di avvertire la persona della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia - Sussistenza..
Tribunale Milano, 15 Maggio 2013.
pubb. 22 Gennaio 2014
Il trattamento del credito Iva alla stregua di quello degli altri creditori non viola i principi comunitari.
Concordato preventivo – Obbligo pagamento integrale iva anche al di fuori dell’ipotesi di transazione fiscale ex art. 182ter L.F. – Non sussistenza..
Appello Venezia, 07 Maggio 2013.
pubb. 24 Luglio 2013
Il ricorso al Presidente della Repubblica è definito con decisione di Giustizia a carattere giurisdizionale.
Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica – Natura giuridica della decisione – Decreto decisorio a carattere sostanzialmente giurisdizionale – Conseguenze – Ricorso per ottemperanza – Competenza..
Consiglio di Stato, 06 Maggio 2013, n. .
pubb. 17 Giugno 2013
Contratto di swap aleatorio unilaterale non meritevole di tutela e nullità.
Contratto di interest rate swap – Contratto aleatorio unilaterale non meritevole di tutela da parte dell’ordinamento giuridico – Nullità ex artt.1322 e 1418 c.c. – Sussistenza..
Tribunale Salerno, 02 Maggio 2013.
pubb. 13 Maggio 2013
Concordato preventivo e voto del fideiussore.
Fideiussore del debitore richiedente il concordato – Diritto di voto – Sussistenza. .
Tribunale Ariano Irpino, 24 Aprile 2013.
pubb. 24 Giugno 2013
Servizio AdWords Google e rispetto dei diritti di privativa industriale.
Marchio - Uso di parola corrispondente al marchio altrui per aprire un link sponsorizzato - Illecito contraffattorio - Sussistenza.
Marchio - Uso di segno identico al marchio in annuncio pubblicitario AdWords di Google - Induzione in errore del pubblico sull'origine dei prodotti.
Servizio pubblicitario AdWords di Google - Obbligo dell'inserzionista di rispettare i diritti di privativa industriale - Sussistenza..
Tribunale Milano, 23 Aprile 2013.
Prec
1...
23
24
25
26
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...