SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 23 Gennaio 2014
La persona interdetta non si protegge mediante mutilazioni: esclusa l’ablazione totale della capacità riproduttiva delle persone sottoposte ad interdizione.
Persona sottoposta a interdizione – Gravidanza – Richiesta del tutore di praticare sulla interdetta l’aborto contro la volontà di quest’ultima – Esclusione.
Persona sottoposta a interdizione – Rischio di abusi e gravidanze indesiderate – Richiesta del tutore di praticare l’ablazione della capacità riproduttiva – Richiesta aberrante..
Tribunale Catanzaro, 18 Novembre 2013.
pubb. 04 Dicembre 2013
Concordato preventivo in continuità aziendale. Verifica fattibilità giuridica in sede di omologa. Irrealizzabilità della causa concreta e declaratoria di inammissibilità.
Concordato preventivo in continuità aziendale – Causa concreta ed eccessiva durata dei tempi di adempimento – Incompatibilità con i dettami della Legge Pinto – Controllo di legittimità del Tribunale – Declaratoria di inammissibilità giuridica.
Concordato preventivo in continuità aziendale – Affitto d’azienda di imminente scadenza ed inalienabilità dell’ “accreditamento regionale” della struttura sanitaria proponente: Irrealizzabilità della causa concreta e declaratoria di inammissibilità – Conseguente rigetto dell’omologa..
Tribunale Siracusa, 15 Novembre 2013.
pubb. 08 Gennaio 2014
Legge Severino: compatibile con la Costituzione e la CEDU.
Condanna passata in giudicato – Decadenza ex art. 8 dlgs 235/2012 – Legittimità – Sussiste..
Tribunale Palermo, 14 Novembre 2013.
pubb. 13 Gennaio 2014
Insider trading, abuso di informazioni privilegiate, rito applicabile, natura obbligatoria della confisca, valore del prodotto dell'illecito, presupposto del semplice possesso delle informazioni, fattispecie.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Sanzioni irrogate dalla Consob - Procedimento - Rito del lavoro - Esclusione - Rito ordinario - Applicabilità - Disamina immediata della richiesta di sospensiva.
Confisca per equivalente - Natura obbligatoria - Facoltà di scelta nella individuazione dei beni aggredibili - Alternatività delle tipologie di cespiti che possono formare oggetto della confisca.
Insider trading - Valore del prodotto dell'illecito - Valore del profitto sommato al valore dei beni strumentali.
Insider trading - Fattispecie - Circostanze oggettive utilizzate per l’individuazione dell'illecito di abuso di informazioni privilegiate.
Abuso di informazioni privilegiate - Insider trading - Presupposto costitutivo dell'illecito - Semplice possesso delle informazioni - Irrilevanza delle modalità di acquisizione delle informazioni..
Appello Milano, 13 Novembre 2013.
pubb. 09 Gennaio 2014
Metodo Stamina: il Tribunale di Asti offre una nuova soluzione al problema.
Diritto alla salute – Diritto all’approntamento di tutti i mezzi possibili per alleviare il pregiudizio fisico ed esistenziale del paziente – Sussiste.
Cure compassionevoli – Metodo “stamina” – Diritto del paziente alla terapia staminale – Sussiste – Motivazioni..
Tribunale Asti, 12 Novembre 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
La tempistica per l'adempimento del concordato attiene alla valutazione di convenienza riservata ai creditori; aspetti della distinzione tra fattibilità economica e fattibilità giuridica .
Concordato preventivo - Tempi previsti per l'adempimento - Aspetto che attiene alla convenienza del concordato - Valutazione riservata ai creditori.
Concordato preventivo - Distinzione tra fattibilità economica e fattibilità giuridica - Aspetti valutativi distinti rispettivamente di convenienza e di legalità - Contenuto del controllo giudiziale in sede di omologa del concordato.
Concordato preventivo - Creditori contestati - Valutazione dell'influenza del loro dovuto sulla formazione delle maggioranze - Non configurabilità del pregiudizio al consenso informato degli altri creditori in ipotesi di incidenza quantitativa minima del voto..
Tribunale Terni, 07 Novembre 2013.
pubb. 06 Gennaio 2014
La famiglia omosessuale non può essere discriminata.
Famiglia omosessuale – Concetto di “famiglia” – Sussiste (Art. 8 Cedu)..
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Strasburgo, 07 Novembre 2013.
pubb. 06 Dicembre 2013
Sindacato del giudice sulla fattibilità economica; pagamento integrale di privilegi speciali in assenza del bene su cui grava il privilegio.
Concordato preventivo - Giudizio di omologazione - Sindacato del giudice sulla fattibilità economica - Limiti - Sindacato esteso a rilievi di carattere valutativo e prognostico - Esclusione.
Privilegio speciale ex art. 2758 comma 1 c.c. - Interpretazione estensiva - Esclusione - Applicabilità al contributo ambientale Conai - Esclusione.
Concordato preventivo - Credito privilegiato ex art. 2758 comma 2 c.c. - Pagamento integrale - Necessità, salvo espresso patto concordatario - Inesistenza nel patrimonio del debitore del bene gravato - Irrilevanza.
Dichiarazione di fallimento - Reclamo ex art. 18 l. fall. - Carattere devolutivo pieno.
Concordato preventivo - Opposizione all’omologazione - Legittimazione di qualunque interessato - Nozione - Legittimazione dei creditori non dissenzienti - Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 06 Novembre 2013, n. 24970.
pubb. 07 Novembre 2013
Liquidazione della casa di proprietà del fallito e ordine di liberazione del bene.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Liberazione dell'immobile - Applicabilità dell'art. 560, comma 3, c.p.c..
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Liberazione dell'immobile - Applicabilità dell'art. 560, comma 3, c.p.c. - Liberazione disposta all'inizio della liquidazione..
Tribunale Reggio Emilia, 26 Ottobre 2013.
pubb. 04 Novembre 2013
L'obbligo d’integrale pagamento dei crediti per Iva e ritenute non deroga all'ordine dei privilegi ma costituisce una precondizione all'ammissibilità del concordato.
Concordato preventivo - Falcidia dei crediti per Iva e ritenute - Inammissibilità - Deroga al sistema dell'ordine dei privilegi - Esclusione - Pagamento di Iva e ritenute quale pre-condizione all’ammissibilità del concordato..
Tribunale Monza, 02 Ottobre 2013.
pubb. 13 Novembre 2013
Lunghezza degli atti: se sovrabbondanti, è violato il principio del Giusto processo.
Ampiezza degli atti di Parte – Sinteticità – Necessità – Sussiste – Atti eccessivamente lunghi senza contenuti qualitativamente apprezzabili – Valutazione negativa – Sussiste.
Provvedimenti presidenziali assunti ex art. 708 c.p.c. – Reclamo – Modifica da parte del giudice istruttore – Rapporti e presupposti.
Richieste istruttorie – Divieto di giudizi valutativi – Art. 244 c.p.c. – Richiesta al teste di riferire circa una “relazione extraconiugale” – Capitolazione inammissibile – Sussiste..
Tribunale Milano, 01 Ottobre 2013.
pubb. 09 Ottobre 2013
Concordato preventivo: sospensione dell'azione esecutiva e riattivazione al deposito del decreto di omologa.
Concordato preventivo – Effetti sulle procedure esecutive pendenti – Sospensione – Omologa del concordato preventivo – Prosecuzione della procedura esecutiva individuale – Soddisfacimento nei limiti della falcidia concordataria..
Tribunale Pesaro, 26 Settembre 2013.
pubb. 09 Ottobre 2013
Abrogazione tacita delle norme che richiedono il parere dell’associazione professionale per la determinazione del compenso ai professionisti.
Abrogazione tacita degli artt. 633, n. 2 e 3 e 636 c.p.c. a seguito della entrata in vigore della c.d. riforma parametri.
Natura dei parametri introdotti dal d.m. 140/2012 – Criterio meramente orientativo, utile al giudice per adeguare la liquidazione alle caratteristiche del caso concreto – Necessità di una verifica da parte del giudice sull’effettiva esecuzione delle attività, giudiziali o stragiudiziali, asserite dal professionista.
Effetti abrogativi taciti della legge 27/2012 – Permanenza del potere di opinamento della parcella da parte dei consigli degli ordini professionali per i contratti di prestazione d’opera professionale conclusi a decorrere dal 25 gennaio 2012 – Esclusione..
Tribunale Verona, 25 Settembre 2013.
pubb. 30 Gennaio 2014
Hanno natura concorsuale e non prededucibile i crediti per finanziamenti concessi dopo il decreto di omologa nel regime anteriore all'entrata in vigore del 182 quater L.F..
Crediti per finanziamenti sorti dopo l’omologazione del concordato preventivo – Natura prededucibile nel successivo fallimento – Esclusione..
Tribunale Milano, 23 Settembre 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Una percentuale di soddisfazione eccessivamente modesta non fa venir meno la causa concreta del concordato in assenza di alternative migliori rispetto liquidazione fallimentare.
Concordato preventivo - Modesta soddisfazione dei creditori - Alternativa preferibile rispetto liquidazione fallimentare - Venir meno della causa concreta del concordato - Esclusione.
Concordato preventivo - Trasformazione di società in accomandita semplice in società in nome collettivo - Venir meno delle garanzie dei soci accomandanti - Motivo di opposizione all’omologa - Esclusione..
Tribunale La Spezia, 19 Settembre 2013.
pubb. 30 Settembre 2013
Derivati OTC, alea razionale quale causa del contratto e nullità per mancata indicazione degli scenari probabilistici e delle conseguenze del verificarsi degli eventi.
Intermediazione finanziaria - Dichiarazione di operatore qualificato - Presunzione semplice - Prova contraria - Ammissibilità.
Intermediazione finanziaria - Dovere dell'intermediario di agire quale cooperatore del cliente e nel suo esclusivo interesse - Sussistenza - Cliente dotato di esperienza professionalmente qualificata - Irrilevanza.
Contratti di interest rate swap - Dovere dell'intermediario di prestare al cliente specifica consulenza - Definizione dei contenuti e delle condizioni dell'alea nell'interesse del cliente - Irrilevanza dello scopo di copertura o speculativo.
Derivati OTC, over the counter - Distinzione dai derivati uniformi - Stato di conflittualità tra intermediario e cliente.
Contratti derivati - Natura - Scommessa legalmente autorizzata - Causa ritenuta meritevole di tutela - Creazione razionale di alee reciproche e bilaterali - Distinzione rispetto alla scommessa legalmente tollerata socialmente improduttiva.
Derivati OTC, over the counter - Intermediario quale controparte diretta del cliente - Condivisione dell'alea.
Derivati OTC, over the counter - Oggetto del contratto - Scambio di differenziali a determinate scadenze - Causa del contratto - Scommessa assunta da entrambe le parti - Scommessa legalmente autorizzata - Alea razionale per entrambe le parti - Necessità - Conoscenza ex ante degli scenari probabilistici e delle conseguenze del verificarsi degli eventi - Necessità - Omissione - Nullità.
Derivati IRS - Mancata conoscenza da parte dell'investitore del mark to market - Mancata conoscenza del rischio assunto - Nullità - Occultamento dei costi impliciti - Mancato accordo sul compenso - Nullità ex articolo 1709 c.c..
Contratti di interest rate swap - Mancata esplicitazione del modello matematico di pricing e del mark to market - Liquidazione del corrispettivo del recesso - Illegittimità - Mancata indicazione del mark to market e degli scenari probabilistici - Nullità della clausola che prevede l'erogazione del c.d. up front.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Distinzione dalla causa del contratto..
Appello Milano, 18 Settembre 2013.
pubb. 26 Febbraio 2014
Accertamento tecnico preventivo ex art. 696 bis c.p.c.: funzione conciliativa anche solo eventuale e raccolta del materiale probatorio riservata al giudice.
Accertamento tecnico preventivo a scopo di conciliazione ex articolo 696 bis c.p.c. - Impossibilità di una soluzione conciliativa della controversia - Irrilevanza.
Accertamento tecnico preventivo a scopo di conciliazione ex articolo 696 bis c.p.c. - Accertamento del credito da responsabilità contrattuale o aquiliana demandato al c.t.u. - Attività del c.t.u. espletata unicamente con l'ausilio delle sue speciali cognizioni tecniche - Acquisizione del materiale probatorio - Esclusione - Contraddittorio e diritto di difesa - Necessità..
Tribunale Bologna, 05 Settembre 2013.
pubb. 05 Agosto 2013
Sospensione dei termini nel concordato con riserva: dichiarazione di urgenza della procedura e contemporanea pendenza del procedimento per dichiarazione di fallimento, distinzione.
Concordato preventivo con riserva - Pendenza di ricorso per dichiarazione di fallimento - Applicazione della sospensione feriale dei termini - Esclusione - Dichiarazione di urgenza della procedura di concordato preventivo con riserva - Presupposto dell'urgenza in re ipsa..
Tribunale Terni, 31 Luglio 2013.
Prec
1...
22
23
24
25
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...