SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 19 Maggio 2014
Prededuzione del credito del professionista nella consecuzione tra procedure.
Concordato preventivo – Fallimento – Consecuzione – Crediti dei professionisti che hanno svolto attività professionale “in funzione” – Utilità – Strumentalità – Crediti sorti prima della procedura di Concordato..
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2014, n. 6031.
pubb. 09 Giugno 2014
Nel concordato con cessione dei beni i creditori non possono chiedere la risoluzione anche quando il ricavato dalla liquidazione è notevolmente inferiore a quello prospettato.
Concordato preventivo con cessione dei beni - Obbligo dell'imprenditore di porre a disposizione dei creditori l'intero patrimonio - Garanzia di pagamento dei creditori in una misura percentuale prefissata - Esclusione
Concordato preventivo con cessione dei beni - Procedura riconducibile alla più vasta categoria dei procedimenti di esecuzione forzata - Realizzazione della garanzia patrimoniale - Possibilità per i creditori di beneficiare del maggior ricavato dalla vendita dei beni rispetto a quanto promesso
Concordato preventivo con cessione dei beni - Somma ricavata dalla vendita notevolmente inferiore a quella necessaria a garantire il pagamento dei crediti nella percentuale indicata - Risoluzione - Esclusione - Applicazione dell'articolo 1984 c.c. in tema di cessio bonorum - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2014, n. 6022.
pubb. 10 Marzo 2014
Compete la prededuzione ai crediti funzionali alla procedura di concordato preventivo benché sorti anteriormente alla stessa.
Fallimento - Prededuzione - Crediti sorti in funzione della procedura concorsuale di concordato preventivo..
Cassazione civile, sez. I, 05 Marzo 2014, n. 5098.
pubb. 10 Marzo 2014
Inammissibile il ricorso alla consulenza tecnica preventiva a fini di conciliazione per la determinazione dei tassi di interesse, di individuazione delle spese e commissioni con riferimento all’eventuale superamento del tasso soglia.
Provvedimenti di istruzione preventiva – Consulenza tecnica preventiva ai fini della conciliazione delle liti – Quesito in materia di determinazione contrattuale dei tassi di interesse – Inammissibilità..
Tribunale Brescia, 03 Marzo 2014.
pubb. 03 Aprile 2014
Indennizzo ex lege Pinto: la richiesta non può essere presentata in pendenza del processo.
Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo - Termine decadenziale di 6 mesi per la proposizione della domanda - Decorrenza dal momento in cui la decisione che conclude il procedimento è divenuta definitiva - Abolizione della previgente possibilità di proporre la domanda durante la pendenza del procedimento nel cui ambito la violazione si assume verificata - Qlc - Inammissibilità (art. 4 l. 89/2001)..
Corte Costituzionale, 25 Febbraio 2014, n. 30.
pubb. 10 Marzo 2014
Processo civile telematico: prime contraddizioni nella normativa.
Processo civile - Atti di parte - Deposito dell’atto per via telematica - Tempestività - Deposito dell’atto oltre le ore 14.00 - Deposito da considerarsi avvenuto il giorno successivo (art. 13 comma III Dm 21.2.2011 n. 44) - Esclusione..
Tribunale Milano, 19 Febbraio 2014.
pubb. 25 Settembre 2014
Credito fondiario, scadenza ventennale dell’ipoteca e necessità della rinnovazione prima della scadenza.
Credito fondiario - Ipoteca - Rinnovazione - Necessità - Interpretazione della locuzione “in ogni tempo” di cui all’articolo 4 del d.p.r. n. 7 del 1976.
Tribunale Venezia, 18 Febbraio 2014.
pubb. 24 Febbraio 2014
Impugnazione del diniego alla transazione fiscale e compensazione tra debiti e crediti tributari.
Transazione fiscale - Impugnazione avanti al giudice tributario - Ammissibilità.
Transazione fiscale - Compensazione tra debiti e crediti tributari - Ammissibilità..
Commissione tributaria provinciale Milano, 14 Febbraio 2014.
pubb. 31 Marzo 2014
Raccomandazione personalizzata di contratto di swap e obblighi informativi dell'intermediario.
Intermediazione finanziaria - Prestazione di raccomandazioni personalizzate - Applicazione degli obblighi previsti per il servizio di consulenza - Adeguatezza dell'operazione.
Raccomandazione di una determinata operazione finanziaria - Servizio di consulenza - Obbligo dell'intermediario di dotarsi di procedure idonee a valutare l'adeguatezza dell'operazione con riferimento alle reali necessità dei clienti - Obbligo di suggerire prodotti idonei sotto il profilo dell'efficienza e dell'efficacia - Fattispecie in tema di contratto di swap destinato a controbilanciare il rischio correlato al tasso di indebitamento.
Raccomandazione personalizzata di contratto di swap - Conflitto di interessi - Obblighi informativi relativi alla specifica operazione raccomandata..
Tribunale Milano, 13 Febbraio 2014.
pubb. 18 Giugno 2014
Responsabilità del produttore per prodotti difettosi e onere della prova.
Responsabilità da prodotto difettoso - Protesi difettosa - Onere della prova - Distribuzione - Principio di vicinanza.
Appello Brescia, 12 Febbraio 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Non è riconoscibile nel nostro ordinamento il trust meramente interno che abbia come unico riferimento esterno quello della legge applicabile.
Trust - Riconoscimento del trust da parte dell’ordinamento dei singoli Stati - Ordinamento italiano - Riconoscimento da effettuarsi di volta in volta - Verifica dei presupposti previsti dalla legge straniera - Verifica dell’esistenza stessa del trust - Necessità
Trust - Atto di dotazione - Verifica della sua validità - Operazione preliminare rispetto alla verifica della validità del trust
Trust - Legge di ratifica della Convenzione dell’Aja - Scopo di favorire gli investimenti da parte di cittadini di Paesi in cui ordinamenti conoscono la figura del trust - Volontà di introdurre il trust nel nostro ordinamento come strumento di autonomia privata - Esclusione - Riconoscimento di trust meramente interni ad uno Stato che non prevede l’istituto - Esclusione
Trust - Trust interno - Riconoscimento da parte del giudice italiano - Esclusione.
Tribunale Belluno, 12 Febbraio 2014.
pubb. 20 Febbraio 2014
L’autorizzazione alla sospensione dei contratti pendenti ha effetto dalla comunicazione al terzo di voler esercitare tale facoltà.
Concordato preventivo con riserva - Scioglimento contratti pendenti.
Sospensione e scioglimento dei rapporti pendenti nel concordato con riserva.
Concordato preventivo con riserva - Scioglimento contratti pendenti..
Appello Genova, 10 Febbraio 2014.
pubb. 13 Aprile 2015
Al trust non è applicabile una soluzione impositiva di carattere generale, ma il regime tributario adatto alla singola fattispecie.
Trust - Ricerca di una soluzione impositiva generalizzata - Esclusione - Regime tributario applicabile in conformità alla singola fattispecie
Trust - Obbligo del disponente a compiere trasferimenti in favore del trustee - Fattispecie assimilabile al contratto preliminare - Imposta di registro in misura fissa - Applicazione dell'imposta di donazione al momento dell'effettivo trasferimento.
Commissione tributaria provinciale Milano, 05 Febbraio 2014.
pubb. 24 Luglio 2014
Revoca del concordato, controllo sulla veridicità dei dati e sindacato sulla stima degli elementi patrimoniali effettuata dal professionista.
Concordato preventivo - Provvedimenti immediati - Dichiarazione di fallimento - Proposta di concordato preventivo presentata nel corso di procedimento prefallimentare - Sub procedimento per la revoca del concordato - Decreto di convocazione delle parti - Avvertimento circa la possibile dichiarazione di fallimento - Necessità - Esclusione - Fondamento
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Controllo del tribunale - Veridicità dei dati aziendali - Controllo sull'attendibilità delle scritture contabili - Esclusione - Documenti allegati al ricorso - Rilevanza - Sindacato giudiziale sulla stima degli elementi patrimoniali - Limiti
Concordato preventivo - Ammissione - Condizioni - Revoca - Impossibilità di determinare l'esatta stima delle giacenze - Pretesa irrilevanza in ragione della proposta irrevocabile di acquisto da parte di un terzo - Insussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 31 Gennaio 2014, n. 2130.
pubb. 10 Giugno 2014
Pagamento non autorizzato di debiti anteriori coerente con la proposta di concordato e produttivo di maggiori utilità per i creditori.
Concordato preventivo - Pagamento di debiti anteriori - Introduzione del principio di “miglior soddisfacimento dei creditori” - Effetti - Intento del legislatore di favorire la soluzione concordataria
Concordato preventivo - Pagamento di debiti anteriori - Introduzione del principio di “miglior soddisfacimento dei creditori” - Incremento patrimoniale - Pagamenti coerenti con il piano concordatario e produttivi di maggiori utilità economiche - Revoca del concordato - Esclusione.
Appello Venezia, 30 Gennaio 2014.
pubb. 03 Febbraio 2014
Scioglimento dei contratti di leasing immobiliare, credito chirografario del concedente e diritto di voto.
Concordato preventivo di natura liquidatoria - Contratti in corso di esecuzione - Leasing immobiliare - Prosecuzione dei contratti con costi a carico della procedura - Difficoltà di individuare probabili acquirenti dei beni - Scioglimento.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Rapporti di leasing immobiliare - Scioglimento - Conseguenze - Riconoscimento di un credito chirografario in favore della società concedente - Diritto di voto.
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Contraddittorio con il terzo contraente - Convocazione per l'adunanza dei creditori ex articolo 174 L.F...
Tribunale Ravenna, 28 Gennaio 2014.
pubb. 03 Febbraio 2014
Prededuzione: la Cassazione si pronuncia sui criteri per l'individuazione dei crediti sorti in occasione e in funzione di una procedura concorsuale.
Fallimento – Crediti prededucibili in occasione o in funzione di una procedura concorsuale – Alternatività ed autonomia dei due criteri – Sussistenza.
Fallimento – Crediti prededucibili in quanto sorti in occasione di una procedura concorsuale – Integrazione dell’elemento cronologico con quello soggettivo – Necessità.
Fallimento – Crediti prededucibili in quanto sorti in funzione di una procedura concorsuale – Autonomia del criterio funzionale rispetto a quello cronologico – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 24 Gennaio 2014, n. 1513.
pubb. 27 Gennaio 2014
Contratto di swap, causa in concreto, costi impliciti, differenza tra i market to market, doveri informativi dell'intermediario controparte diretta e consapevolezza del contraente debole.
Obbligazioni e contratti - Valutazione della validità del contratto - Riferimento allo schema tipico - Insufficienza - Valutazione del mutamento nella sfera giuridica dei contraenti e dell'idoneità a perseguire il risultato economico voluto dalle parti - Verifica della causa in concreto - Nullità.
Obbligazioni e contratti - Causa in concreto - Contratto di swap strutturato - Non realizzabilità in concreto delle previsioni contrattuali.
Contratto di swap - Causa in concreto - Struttura della scommessa - Alterazione all'insaputa del cliente degli equilibri finanziari - Nullità.
Contratto di swap - Addebito all'insaputa del cliente di costi non indicati nel contratto - Alterazione delle alee rispettivamente assunte dalle parti.
Contratto di swap - Valutazione della causa in concreto - Consapevolezza del contraente debole del differente livello di rischio assunto - Facoltà di ciascuna parte di assumere consapevolmente un rischio maggiore dell'altra - Sussistenza - Squilibrio del rischio derivante da parametri inseriti nel contratto all'insaputa del contraente debole - Operatore qualificato - Controparte diretta in conflitto di interessi.
Contratti derivati IRS - Up front quale indicatore di rischio - Dovere dell'intermediario di consulenza fedele - Intermediario quale controparte diretta del cliente.
Contratti derivati IRS - Obbligo di informazione e di trasparenza della banca - Dovere di informazione sulle commissioni implicite e sulla differenza tra i market to market.
Contratti derivati - Obblighi di informazione dell'intermediario - Puntuale illustrazione al cliente dei meccanismi del prodotto - Consapevolezza in ordine all'idoneità dello strumento finanziario a perseguire lo scopo dichiarato - Indicazione chiara dei reali costi della struttura e del margine effettivamente lucrato dall'intermediario controparte diretta..
Tribunale Torino, 17 Gennaio 2014.
Prec
1...
20
21
22
23
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...