SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 01 Giugno 2016
Istanza di fallimento del PM nel concordato preventivo. Stato di insolvenza e stima dei beni nell'ottica della tempestiva estinzione dei debiti.
Concordato preventivo - Convocazione del pubblico ministero all'udienza ex articolo 162 l.f. - Legittimazione alla richiesta di fallimento - Notizia dell'insolvenza nell'ambito del procedimento penale
Fallimento - Valutazione dello stato di insolvenza - Stima dei cespiti - Valutazione di mercato - Irrilevanza - Riferimento alla celere possibilità di liquidazione
Fallimento - Valutazione dello stato d'insolvenza - Gruppo societario - Irrilevanza - Valutazione delle risorse della singola società.
Tribunale Padova, 14 Aprile 2016.
pubb. 28 Aprile 2016
E' nullo il contratto di swap concluso presso la sede della società privo dell'indicazione della facoltà di recesso ex art. 30 TUF.
Intermediazione finanziaria - Contratto di swap - Natura di strumento finanziario - Indicazione nel contratto della facoltà di recesso - Necessità - Nullità.
Tribunale Roma, 13 Aprile 2016.
pubb. 10 Maggio 2016
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa, situazioni giuridiche soggettive conseguenti alla dissoluzione del rapporto societario.
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa – Criteri per l’individuazione della competenza per materia – Criterio della domanda ex art. 10 c.p.c. – Fondatezza
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa – Articolazione e tecnica legislativa dell’art. 3 d.lgs. n. 168/2003
Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa – Interpretazione della locuzione “rapporti societari” – Allineamento all’interpretazione prevalente fornita in relazione all’abrogato rito societario ex art. 1 d.lgs. n. 5/2003 – Fondatezza – Competenza in materia di diritti conseguenti lo scioglimento del rapporto societario – fondatezza.
Tribunale Massa, 08 Aprile 2016.
pubb. 13 Aprile 2016
Ammissibile la falcidia Iva nel concordato preventivo se un esperto indipendente attesta che il debito non riceverebbe un trattamento migliore in caso di fallimento.
Concordato preventivo - Imposta sul valore aggiunto - IVA - Falcidia - Ammissibilità - Presupposti.
Corte Giustizia UE, 07 Aprile 2016, n. .
pubb. 20 Aprile 2016
Natura negoziale dell'accordo di ristrutturazione, sindacato del tribunale, pubblicazione e caratteristiche dell'asseverazione in ipotesi di gruppo di imprese.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Natura - Procedura concorsuale - Esclusione
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Effetti sui rapporti pendenti - Esclusione - Effetti limitati ai creditori aderenti fatta eccezione per il termine generale di moratoria - Autonomia privata - Valutazione del giudice - Oggetto - Superamento della crisi d'impresa
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Pubblicazione nel registro delle imprese in data anteriore alla domanda di omologazione - Controllo del giudice
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Gruppo di imprese - Relazione di asseverazione - Oggetto e impostazione - Riferimento ai dati patrimoniali essenziali delle singole società coinvolte - Necessità
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Relazione di asseverazione - Divario cronologico dei dati contenuti - Necessità - Controllo del tribunale attraverso la valutazione dell'incidenza degli eventi successivi - Fattispecie
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Valutazione del tribunale - Convenienza per i creditori aderenti - Esclusione.
Appello Firenze, 07 Aprile 2016.
pubb. 19 Aprile 2016
Scioglimento e sospensione dei contratti bancari con patto di compensazione e mandato all'incasso. Natura temporanea della sospensione. Finanziamenti urgenti nel concordato con riserva e mantenimento delle linee autoliquidanti.
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Instaurazione del contraddittorio con il contraente in bonis - Scioglimento - Necessità - Sospensione - Opportunità
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Deposito della domanda - Effetti - Cristallizzazione dei debiti della massa - Apertura del procedimento
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Autorizzazione allo scioglimento dei contratti pendenti - Ammissibilità - Disclosure - Necessità
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Sospensione dei contratti pendenti - Valutazione del tribunale
Concordato preventivo - Contratti pendenti ex articolo 169-bis l.f. - Contratti bancari
Concordato preventivo - Contratti pendenti ex articolo 169-bis l.f. - Contratti bancari - Recesso unilaterale della banca
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Anticipazione bancaria con cessione di credito anteriore alla procedura - Opponibilità - Applicazione della disciplina di cui all'articolo 169-bis l.f. - Esclusione
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Contratti bancari autoliquidanti - Patto di compensazione - Mandato all'incasso - Complesso di negozi tra loro connessi e collegati - Applicazione dell'articolo 169-bis legge fall. - Effetti della sospensione e dello scioglimento sui rapporti strettamente connessi - Mandato in rem propriam e patto di compensazione - Opponibilità alla massa dei creditori
Concordato preventivo - Autorizzazione in via d'urgenza a contrarre finanziamenti prededucibili funzionali a urgenti necessità relative all'esercizio dell'attività - Fattispecie limitata al concordato con continuità aziendale - Deposito di documentazione completa e corredata da un piano finanziario - Necessità
Concordato preventivo - Tipologie di finanziamenti previsti dagli articoli 182-quater e 182-quinquies - Mantenimento delle linee di credito autoliquidanti - Concordato con riserva
Concordato preventivo - Sospensione dei contratti pendenti di cui all'art. 169-bis l.f. - Contratti bancari - Tutela del contraente in bonis - Accantonamento dei futuri incassi su conto corrente gestito dal commissario giudiziale.
Tribunale Bolzano, 05 Aprile 2016.
pubb. 18 Maggio 2016
È inammissibile l'azione revocatoria dell'atto di assegnazione effettuato a seguito di scissione societaria.
Scissione societaria - Revocatoria - Assegnazione - Inammissibilità - Irregredibilità degli effetti organizzativi prodotti - Tutela dei creditori anteriori della società scissa - Risarcimento del danno - Solidarietà.
Tribunale Bologna, 01 Aprile 2016.
pubb. 05 Aprile 2016
Concordato con riserva, natura perentoria del termine per il deposito del piano, impugnazione del diniego della proroga e presentazione di nuova domanda di concordato.
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Termine per la presentazione della proposta, del piano e dell’ulteriore documentazione - Natura perentoria - Istanza di proroga - Rigetto - Impugnabilità in cassazione
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Mancata presentazione della proposta, del piano e dell’ulteriore documentazione - Inammissibilità della domanda - Deposito di nuova domanda di concordato - Ammissibilità
Concordato preventivo - Pendenza della procedura di concordato - Presentazione di nuova autonoma domanda - Volontà del proponente di rinunciare a quella in precedenza depositata.
Cassazione civile, sez. I, 31 Marzo 2016, n. 6277.
pubb. 22 Aprile 2016
Diritto reale di abitazione e comodato vita natural durante: il ruolo 'discretivo' della comune volontà negoziale.
Diritto reale di abitazione – Limitazioni convenzionali alle facoltà di godimento dell’habitor – Configurabilità – Esclusione – Qualificazione in termini di comodato vita natural durante – Sussistenza.
Tribunale Torre Annunziata, 31 Marzo 2016.
pubb. 12 Aprile 2016
Superamento del limite di finanziabilità e mancata indicazione ISC.
Contratti bancari – Garanzie – Ipoteca – Credito fondiario – Superamento del limite di finanziabilità ex art. 38 t.u.b. – Nullità – Esclusione – Riconducibilità dell’art. 38, comma 2, t.u.b. alla fattispecie di cui all’art. 117, comma 8, t.u.b. – Esclusione
Contratti bancari – Oneri economici – Trasparenza – Mancata indicazione ISC – Nullità del contratto – Sussistenza.
Tribunale Cagliari, 29 Marzo 2016.
pubb. 12 Aprile 2016
Diritto di recesso e rimborso delle azioni delle banche popolari e di credito cooperativo.
Banche popolari e di credito cooperativo – Rimborso delle azioni – Recesso – Limitazioni – Clausola statutaria di rinvio – Nullità – Indennizzo.
Tribunale Napoli, 24 Marzo 2016.
pubb. 13 Aprile 2016
Legittimazione ad agire del contitolare delle obbligazioni, inadeguatezza dell'operazione e onere della prova del collegamento causale tra inadempimento e pregiudizio lamentato.
Intermediazione finanziaria - Risarcimento del danno per violazione degli obblighi informativi relativi alla negoziazione di obbligazioni - Contitolarità - Legittimazione ad agire di ciascuno dei contitolari - Sussistenza - Eccezioni
Intermediazione finanziaria - Responsabilità conseguente alla violazione degli obblighi informativi previsti dalla legge - Onere della prova dell'intermediario - Prova positiva della sua diligenza e dell'adempimento dei doveri posti a suo carico - Fattispecie in tema di operazione inadeguata
Intermediazione finanziaria - Violazione dei doveri informativi - Collegamento causale tra inadempimento della banca e pregiudizio lamentato dal cliente - Prova presuntiva - Ammissibilità - Fattispecie
Intermediazione finanziaria - Condanna del cliente alla restituzione dei titoli all'intermediario - Natura pecuniaria dell'obbligazione - Esclusione - Applicazione di interessi - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2016, n. 5089.
pubb. 27 Aprile 2016
L'insufficienza di una documentazione rilevante non giustifica il diniego della consulenza contabile (fattispecie in tema di contratti bancari).
Processo civile - Consulenza tecnica d'ufficio - Natura esplorativa - Dimostrazione della irrilevanza della consulenza - Necessità - Deroga al divieto di compiere indagini esplorative - Condizioni - Accertamento di situazioni di fatto che richiede l'ausilio di speciali cognizioni tecniche - Acquisizione da parte del c.t.u. degli elementi necessari a rispondere al quesito anche se non prodotti dalle parti - Fattispecie in tema di rapporti di conto corrente non prodotti dalle parti - Ordine di esibizione - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2016, n. 5091.
pubb. 19 Aprile 2016
L’effetto preclusivo all’azione esecutiva sui beni costituiti in fondo patrimoniale non è opponibile ai crediti derivanti da fatto illecito.
Fondo patrimoniale - Effetto preclusivo all’azione esecutiva - Presupposti - Beni immobili - Doppia pubblicità
Fondo patrimoniale - Effetto preclusivo all’azione esecutiva - Presupposti - Debiti contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia - Criterio identificativo
Fondo patrimoniale - Effetto preclusivo all’azione esecutiva - Presupposti - Debiti contratti - Inopponibilità ai crediti derivanti da fatto illecito
Fondo patrimoniale - Effetto preclusivo all’azione esecutiva - Presupposti - Onere della prova - Presunzioni semplici
Fondo patrimoniale - Effetto preclusivo all’azione esecutiva - Presupposti - Anteriorità o posteriorità del debito - Irrilevanza.
Tribunale Como, 14 Marzo 2016.
pubb. 29 Aprile 2016
Il rapporto processuale con il debitore concordatario si costituisce con il deposito del ricorso per concordato anche con riserva. Regime transitorio per l'applicazione del silenzio-assenso.
Concordato preventivo - Costituzione del rapporto processuale - Deposito del ricorso per concordato anche con riserva
Concordato preventivo - Approvazione - Voto - Adesioni alla proposta - Domanda di concordato depositata anteriormente all'entrata in vigore del d.l. n. 83 del 2012 - Voto dei creditori - Principio del silenzio-assenso ex art. 178 l.fall. novellato - Inapplicabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2016, n. 4977.
pubb. 24 Maggio 2016
Contratto di finanziamento e titolo esecutivo: pagamenti parziali o modifica dei parametri di calcolo del credito impongono la specifica indicazione nell'atto di precetto.
Espropriazione forzata - Contenuto del titolo esecutivo - Contratto di finanziamento stipulato avanti al pubblico ufficiale - Pagamenti parziali e modifica dei parametri iniziali - Necessità di attualizzazione del credito - Necessaria indicazione del precetto - Mancanza - Impossibilità del precetto di raggiungere lo scopo.
Tribunale Monza, 14 Marzo 2016.
pubb. 13 Aprile 2016
Contratto di escrow e di source code escrow.
Contratti atipici – Contratto di escrow – Contratto di source code escrow – Nozione.
Tribunale Oristano, 09 Marzo 2016.
pubb. 25 Marzo 2016
Viola la fattibilità giuridica la proposta concordataria di tipo 'misto' che preveda, come effetto della scissione, l'esdebitazione totale ed il ritorno in bonis della società scissa in capo alla quale sia prevista la continuità.
Concordato preventivo - Provvedimento che decide sull'omologazione - Impugnazione - Termine
Concordato preventivo - Concordato misto - Scissione parziale - Esdebitazione totale della società scissa che prosegue l'attività - Violazione dell'articolo 2506-quater c.c. - Sussistenza
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Scissione - Esdebitazione totale della società scissa in continuità - Violazione dell'articolo 2740 c.c. - Sussistenza
Concordato preventivo - Concordato misto - Devoluzione ai creditori solo di una parte dei proventi della continuità aziendale - Violazione del requisito della fattibilità giuridica - Sussistenza.
Appello Firenze, 08 Marzo 2016.
Prec
1...
3
4
5
6
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...