SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 06 Aprile 2016
Acquisizione al patrimonio del fallimento dei beni oggetto degli atti a titolo gratuito ex art. 64 l.f.: modalità di trascrizione della sentenza di fallimento.
Fallimento - Acquisizione al patrimonio del fallimento dei beni oggetto degli atti a titolo gratuito - Trascrizione della sentenza di fallimento (art. 88 e art. 64 L.Fall.) - Modalità.
Tribunale Siracusa, sez. Fallimentare, 08 Marzo 2016.
pubb. 16 Marzo 2016
Scissione: la Cassazione definisce il perimetro della responsabilità solidale 'nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto'.
Scissione societaria - Responsabilità solidale nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto - Beneficio di previa escussione - Esclusione - Beneficium ordinis
Scissione societaria - Responsabilità solidale nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto - Determinazione della misura della garanzia patrimoniale - Esclusione - Determinazione della misura del credito azionabile nei confronti delle società non beneficiarie della scissione - Responsabilità dell'intero debito della società cui il debito è trasferito o mantenuto - Responsabilità delle altre società nei limiti della quota di loro spettanza
Scissione societaria - Responsabilità nei limiti del valore effettivo del patrimonio netto - Responsabilità solidale - Sussistenza - Debitori solidali che rispondono in misura diversa della medesima prestazione.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2016, n. 4455.
pubb. 18 Marzo 2016
Coincidenza di commissario giudiziale e liquidatore: pur essendovi conflitto di interessi spetta il doppio compenso.
Concordato preventivo - Cessione dei beni - Svolgimento da parte della stessa persona dell'incarico di commissario giudiziale e di liquidatore - Distinzione di ruolo e compensi
Concordato preventivo - Ruoli di commissario giudiziale e di liquidatore - Distinzione - Compensi
Concordato preventivo - Doppio incarico di commissario giudiziale e di liquidatore - Conflitto di interessi - Sussistenza
Concordato preventivo - Nomina a liquidatore di persona già in carica come commissario giudiziale - Conflitto di interessi - Sussistenza - Diritto al doppio compenso.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2016, n. 4458.
pubb. 22 Marzo 2016
Contenuti della proposta di concordato preventivo dopo il D.L. 83/2015: le indicazioni del Tribunale di Bergamo.
Applicazione del D.L. 83/2015 - Principi generali da adottarsi nella pratica applicazione delle norme contenute agli artt. 160, 161, 163 e 163-bis legge fall. - I contenuti della proposta: l'ammontare del 20% dei crediti chirografari, formazione delle classi, valutazione di integrale adempimento della proposta, utilità specificamente individuata ed economicamente valutabile che il proponente si obbliga ad assicurare a ciascun creditore.
Tribunale Bergamo, 03 Marzo 2016.
pubb. 23 Marzo 2016
Offerte concorrenti nel concordato preventivo dopo il D.L. 83/2015: le indicazioni del Tribunale di Bergamo.
Applicazione del D.L. 83/2015 - Principi generali da adottarsi nella pratica applicazione delle norme contenute agli artt. 160, 161, 163 e 163-bis legge fall. - Le offerte concorrenti: inammissibilità delle proposte chiuse o vincolate, applicazione alle procedure con continuità aziendale, competenza del tribunale e del giudice delegato nella gestione della gara, interruzione del contratto preliminare pendente avente ad oggetto l'azienda, il ramo o specifici beni che ne fanno parte, conclusione della gara prima della scadenza del termine per il deposito della relazione ex articolo 172 l.f..
Tribunale Bergamo, 03 Marzo 2016.
pubb. 24 Marzo 2016
Proposte concorrenti nel concordato preventivo dopo il D.L. 83/2015: le indicazioni del Tribunale di Bergamo.
Applicazione del D.L. 83/2015 - Principi generali da adottarsi nella pratica applicazione delle norme contenute agli artt. 160, 161, 163 e 163-bis legge fall. - Le proposte concorrenti: termine per la consegna al commissario giudiziale delle scritture contabili, legittimazione alla presentazione di una proposta concorrente, natura del termine per la presentazione della proposta concorrente e rinvio dell'adunanza dei creditori, giudizio del tribunale di ammissibilità giuridica sulla proposta concorrente, misura minima del 30% o del 40% e oggetto dell'attestazione del professionista, arresto della procedura ex articolo 173 l.f. e presentazione della proposta concorrente.
Tribunale Bergamo, 03 Marzo 2016.
pubb. 25 Marzo 2016
Arresto dell'accertamento del passivo ex art. 102 l.f. e chiusura della procedura in presenza di domande tardive: le indicazioni del Tribunale di Bergamo.
Arresto dell'accertamento del passivo ex art. 102 l.f. - Chiusura della procedura in presenza di domande tardive.
Tribunale Bergamo, 03 Marzo 2016.
pubb. 06 Aprile 2016
Conflitto dei genitori? Tra scuola privata e scuola pubblica, prevale quella pubblica.
Separazione – Scelta della scuola per i figli – Contrasto tra scuola privata e scuola pubblica – Scuola pubblica – Prevalenza.
Tribunale Milano, 02 Marzo 2016.
pubb. 08 Marzo 2016
La banca è responsabile del danno provocato dalla clausola di 'rischio cambio' Euro/Franco Svizzero inserita nel contratto di leasing senza osservare i dettami del TUF in quanto da qualificarsi 'derivato implicito' o 'derivato incorporato'.
Contratto di leasing immobiliare – Clausola “rischio cambio” Euro / franco Svizzero – Carattere aleatorio – Derivato “implicito” o “incorporato” ai sensi dello IAS 39 e dell’art. 2426 comma 11-bis c.c., (entrato in vigore il 1.1.2016) avente causa autonoma – Applicabilità TUF.
Contratto quadro ex art. 23 TUF non necessità – Mancato rispetto art. 21 comma 1 lett. a) e b) TUF nonché art. 39, 40 e 42 Reg. Consob 16190/2007 – Sussiste – Risolvibilità del contratto di finanza incorporato – Sussiste – Responsabilità civile concedente e risarcimento del danno – Sussiste..
Tribunale Udine, 29 Febbraio 2016.
pubb. 01 Marzo 2016
Natura definitiva e impugnabilità con ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. della pronuncia di inammissibilità del concordato preventivo quando non venga contestualmente dichiarato il fallimento.
Concordato preventivo - Provvedimento di omologazione - Impugnazione con ricorso straordinario ex articolo 111 Cost. - Questione di ammissibilità - Natura definitiva del provvedimento - Questione di massima particolare importanza - Rimessione alle Sezioni Unite della Corte di cassazione.
Cassazione civile, sez. I, 23 Febbraio 2016, n. 3472.
pubb. 13 Maggio 2016
E’ nullo il contratto di telefonia per mancanza dell’oggetto del contratto se le prestazioni non sono chiaramente individuabili nel modello contrattuale e il gestore risponde del risarcimento del danno per la disattivazione della linea.
Contratto di telefonia – Modello contrattuale – Mancanza o indeterminabilità dell’oggetto – Nullità – Disattivazione della linea telefonica – Illecito extracontrattuale – Risarcimento del danno.
Tribunale Vicenza, 22 Febbraio 2016.
pubb. 24 Febbraio 2016
I pagamenti non autorizzati comportano la revoca del concordato solo se pregiudicano le possibilità di adempimento della proposta.
Concordato preventivo - Procedimento di revoca ex articolo 173 l.f. - Partecipazione del creditore - Condizioni - Limiti
Concordato preventivo - Procedimento di revoca ex articolo 173 l.f. - Partecipazione necessaria del creditore - Esclusione
Concordato preventivo - Direzione della procedura da parte del giudice delegato - Esclusione - Potere di autorizzazione per il compimento di determinati atti - Giustificazione - Atti che potrebbero incidere negativamente sul patrimonio del debitore o incompatibili con il piano concordatario
Concordato preventivo - Criterio della migliore soddisfazione dei creditori - Clausola generale applicabile a tutte le tipologie di concordato - Regole di scrutinio della legittimità degli atti compiuti dal debitore - Atti non autorizzati - Revoca e valutazione del disvalore oggettivo dell'atto non autorizzato - Valutazione della migliore soddisfazione dei creditori - Fattispecie
Concordato preventivo - Pagamenti non autorizzati dal giudice delegato - Revoca ex articolo 173 l.f. - Presupposti - Frode ai creditori - Pregiudizio della possibilità di adempimento della proposta.
Cassazione civile, sez. I, 19 Febbraio 2016, n. 3324.
pubb. 02 Marzo 2016
Abuso del processo esecutivo da parte del creditore che sia stato pagato.
Espropriazione forzata - Pagamento integrale dell'importo precettato - Prosecuzione da parte del creditore della procedura esecutiva - Esercizio abusivo del processo
Espropriazione forzata - Condotta abusiva del creditore - Illegittima prosecuzione del processo dopo l'integrale pagamento - Eliminazione delle conseguenze dell'uso distorto del processo e ripristino della situazione processuale - Inefficacia degli atti di impulso successivi al pagamento - Inefficacia del pignoramento
Espropriazione forzata - Opposizione all'esecuzione - Procedimento camerale - Cognizione piena - Fase meramente eventuale rimessa alla scelta della parte
Espropriazione forzata - Opposizione all'esecuzione - Procedimento camerale - Omessa iscrizione a ruolo della causa di opposizione - Definitività del provvedimento del giudice dell'esecuzione.
Tribunale Monza, 19 Febbraio 2016.
pubb. 03 Marzo 2016
Falcidia di Iva e ritenute, opposizione e cram down.
Concordato Preventivo – Concordato liquidatorio – Falcidia dell’Iva e delle ritenute fiscali – Pagamento parziale del tributo Iva e delle ritenute alla fonte – Fattibilità giuridica del concordato – Ammissibilità – Assenza di transazione fiscale – Divieto di falcidia dell’Iva e delle ritenute privo di giustificazione a livello comunitario – Assenza di obbligo di trattamento preferenziale ai crediti Iva e ritenute fiscali .
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 17 Febbraio 2016.
pubb. 18 Febbraio 2016
Rilievo del fideiussore: rapporto di subordinazione tra azione di rilievo per liberazione e azioni di rilievo per cauzione.
Rilievo del fideiussore – Art. 1953 c.c. – Rapporto subordinazione azione di rilievo per liberazione e azioni di rilievo per cauzione - Sussistenza
Rilievo del fideiussore – Art. 1953 c.c. – Ricorso ex art. 671 c.p.c. – Nesso strumentalità – Insussistenza – Inammissibilità del sequestro conservativo
Periculum in mora – 671 c.p.c. – Crediti di fonte contrattuale non sopravvenienza fatti nuovi – Insussistenza .
Tribunale Forlì, 08 Febbraio 2016.
pubb. 10 Febbraio 2016
Autorizzazione a contrarre nuova finanza e mantenimento delle linee di credito autoliquidanti.
Autorizzazione alla nuova finanza d’urgenza e al mantenimento delle linee di credito autoliquidanti – Accoglimento relativamente alla prima richiesta .
Tribunale Benevento, 04 Febbraio 2016.
pubb. 18 Febbraio 2016
Coinvolgimento dell’holder quale soggetto fallibile senza espressa spendita del nome.
Dichiarazione di fallimento - Fallimento dell'holder - Centro di imputazione di interessi - Esercizio di attività imprenditoriale - Prova della eterodirezione societaria - Presupposti e caratteristiche
Dichiarazione di fallimento - Fallimento dell'holder - Mancanza della spendita espressa dal nome - Presupposti.
Tribunale Milano, 04 Febbraio 2016.
pubb. 23 Febbraio 2016
Concordato preventivo e dilazione di pagamento dei crediti per ritenute previdenziali. Finanziamento del terzo con acquisizione della qualità di socio.
Concordato preventivo - Obbligo di integrale pagamento di Iva e ritenute - Norma eccezionale di carattere sostanziale - Incidenza sull'ordine delle cause di prelazione e sui criteri di formazione delle classi - Esclusione
Concordato preventivo - Risorse generate dalla continuità aziendale - Vincoli di cui agli articoli 2740 del 2741 c.c. - Esclusione
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Dilazione di pagamento superiore all'anno - Compensazione con il diritto di voto commisurato alla perdita economica sofferta per effetto del ritardo
Concordato preventivo - Dilazione di pagamento dei crediti per ritenute previdenziali - Dilazione superiore a quella prevista dal DM 4 agosto 2009 - Ammissibilità - Efficacia vincolante nell'ambito dell'eventuale transazione previdenziale
Concordato preventivo - Intervento finanziario di terzi - Modalità di erogazione di finanziamento con beneficio della prededuzione - Esclusione del diritto di opzione dei soci - Rinuncia al rimborso e alla prededuzione - Conversione dei finanziamenti in capitale di rischio.
Tribunale Massa, 04 Febbraio 2016.
Prec
1...
4
5
6
7
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...