SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 19 Gennaio 2016
Concordato con riserva, affitto di azienda per la salvaguardia della prosecuzione dell'attività e differimento della procedura competitiva.
Concordato preventivo con riserva - Affitto d'azienda - Necessità di impedire l'arresto dell'attività - Differimento della procedura competitiva - Fattispecie.
Tribunale Bergamo, 23 Dicembre 2015.
pubb. 07 Gennaio 2016
Il curatore che subentra nell'azione revocatoria promossa dal creditore beneficia del regime probatorio più favorevole in ordine all’eventus damni.
Fallimento - Azione revocatoria ordinaria del curatore - Subentro nell'azione promossa dal creditore prima del fallimento - Onere della prova.
Tribunale Rovigo, 22 Dicembre 2015.
pubb. 12 Gennaio 2016
Le Sezioni Unite sul danno da nascita indesiderata e sul diritto a non nascere se non sani; statuto giuridico del concepito e “vita” come bene supremo.
Danno da nascita indesiderata – Onere della prova gravante sulla donna – Sussiste – Possibilità di ricorrere alle presunzioni – Sussiste
Concepito – Soggettività – Esclusione – Concepito come oggetto di tutela – Sussiste
Diritto a non nascere se non sano – Esclusione – Vita come bene supremo protetto dall’ordinamento – Sussiste .
Cassazione Sez. Un. Civili, 22 Dicembre 2015, n. 25767.
pubb. 07 Giugno 2016
Subentro del curatore nella procedura esecutiva pendente, dichiarazione di improcedibilità e caducazione degli effetti del pignoramento.
Concordato preventivo - Ammissione - Domanda - Effetti - Improseguibilità del processo esecutivo - Conseguenze - Sospensione della vendita da parte del giudice dell'esecuzione - Ammissibilità
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Espropriazione forzata su beni del fallito - Successiva dichiarazione di fallimento - Conseguenze - Sostituzione di diritto del curatore al creditore procedente - Scelta del curatore di non coltivare la procedura - Improcedibilità della stessa - Conservazione degli effetti sostanziali del pignoramento in favore della massa - Condizioni - Assenza di cause di inefficacia del pignoramento - Fondamento
Fallimento - Accertamento del passivo - Domanda di ammissione al passivo - Credito dell'Agente della riscossione - Spese di insinuazione - Natura concorsuale - Fondamento - Conseguenze - Ammissione al passivo in chirografo.
Cassazione civile, sez. I, 22 Dicembre 2015, n. 25802.
pubb. 19 Gennaio 2016
Ricorso ex articolo 700 c.p.c. per il rilascio del DURC.
Concordato preventivo - Divieto di pagamento dei crediti anteriori - Sospensione dei pagamenti in forza di disposizioni legislative" di cui all'articolo 3 del DM 30 gennaio 2015 - Sussistenza
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Continuità aziendale - Partecipazione a gare pubbliche d'appalto - Incasso dei crediti relativi agli appalti in corso o conclusi - Ricorso ex articolo 700 c.p.c. per il rilascio del DURC.
Tribunale Firenze, 21 Dicembre 2015.
pubb. 07 Gennaio 2016
Omologazione del concordato preventivo: legittimazione all'opposizione del creditore che non abbia partecipato all'adunanza e posto in contraddittorio la questione della sua legittimazione al voto.
Concordato preventivo - Opposizione all'omologazione - Creditore che non abbia partecipato all'adunanza e posto in quella sede questioni relative alla propria legittimazione al voto - Legittimazione all'opposizione - Esclusione.
Tribunale Roma, 18 Dicembre 2015.
pubb. 17 Dicembre 2015
Fondi comuni immobiliari di investimento ed esenzione IVA.
Rinvio pregiudiziale – Sesta direttiva IVA – Esenzioni – Articolo 13, parte B, lettera d), punto 6 – Fondi comuni d’investimento – Nozione – Investimenti immobiliari – Gestione di fondi comuni d’investimento – Nozione – Amministrazione effettiva di un immobile.
Corte Giustizia UE, 09 Dicembre 2015, n. .
pubb. 13 Gennaio 2016
La consegna all'ufficiale giudiziario dell'atto di citazione per revocatoria è idonea ad interrompere la prescrizione quinquennale di cui all'articolo 2903 c.c., ancorché l’atto processuale sia ricevuto dopo la scadenza di detto termine.
Notificazione - Interruzione della prescrizione - Distinzione degli effetti tra notificante e destinatario - Principio generale - Applicazione anche agli effetti sostanziali degli atti processuali - Limiti
Azione revocatoria - Notificazione - Interruzione della prescrizione - Criterio di determinazione del momento - Consegna dell'atto introduttivo del giudizio all'ufficiale giudiziario.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Dicembre 2015, n. 24822.
pubb. 07 Giugno 2016
Il principio del contraddittorio endoprocedimentale nel processo tributario.
Avviso di accertamento - Obbligo di contraddittorio - Violazione - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Dicembre 2015, n. 24823.
pubb. 29 Gennaio 2016
Escluso il patto commissorio quando il meccanismo negoziale non consente al soggetto mutuante di lucrare il maggior valore dell'immobile.
Obbligazioni e contratti - Contratto di mutuo - Accordo che preveda la vendita di immobili mediante procura rilasciata ad un terzo - Patto commissorio - Esclusione - Fattispecie.
Appello Bologna, 07 Dicembre 2015.
pubb. 18 Dicembre 2015
Il D.M. 44/2011 non prevede alcuna sanzione di nullità per il deposito del ricorso per ingiunzione in formato 'pdf scansione' anziché in formato 'pdf testuale'.
Processo civile telematico - Ricorso per ingiunzione - Deposito in forma di "pdf scansione" anziché in formato "pdf testuale" - Inesistenza - Esclusione - Nullità - Esclusione.
Tribunale Verona, 04 Dicembre 2015.
pubb. 14 Gennaio 2016
Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci esercitata dal curatore, decorrenza della prescrizione e presunzione di coincidenza con la dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci esercitata dal curatore - Caratteristiche - Esercizio di entrambe le azioni di cui agli articoli 2393 e 2394 c.c. - Prescrizione - Decorrenza - Insufficienza del patrimonio sociale al soddisfacimento dei creditori - Manifestazione del decremento patrimoniale
Fallimento - Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci esercitata dal curatore - Facoltà del curatore di esercitare una o entrambe le azioni di cui agli articoli 2393 e 2394 c.c.
Fallimento - Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci esercitata dal curatore - Prescrizione - Decorrenza dell'azione di cui all'articolo 2394 c.c. - Momento in cui i creditori sono stati posti in grado di conoscere lo squilibrio patrimoniale della società
Fallimento - Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci esercitata dal curatore - Onere della prova - Oggetto della prova - Oggettiva percepibilità dell'insufficienza dell'attivo - Presunzione juris tantum e coincidenza della decorrenza della prescrizione con la dichiarazione di fallimento - Prova contraria - Ammissibilità
Fallimento - Azione di responsabilità contro amministratori e sindaci esercitata dal curatore - Prescrizione - Insorgenza dello stato di incapienza patrimoniale - Bilancio di esercizio - Fatti sintomatici - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 04 Dicembre 2015, n. 24715.
pubb. 15 Dicembre 2015
Il correntista ha facoltà di agire contro la banca dalla data di ogni singola operazione ritenuta illegittima, con ogni relativa conseguenza in ordine alla decorrenza della prescrizione.
Conto corrente bancario - Prescrizione dell'azione del correntista relativa agli addebiti illegittimi - Decorrenza da ogni singolo operazione.
Tribunale Verona, 02 Dicembre 2015.
pubb. 18 Maggio 2016
Il professionista attestatore del concordato preventivo non riveste la qualità di pubblico ufficiale.
Concordato preventivo - Professionista attestatore - Qualità di pubblico ufficiale - Esclusione.
Cassazione penale, 02 Dicembre 2015, n. 9542.
pubb. 14 Gennaio 2016
L'impugnazione dello stato passivo può essere proposta anche prima del deposito in cancelleria.
Fallimento - Stato passivo - Impugnazione - Proponibilità prima del deposito in cancelleria - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Novembre 2015, n. 24323.
pubb. 02 Dicembre 2015
Concordato con promessa di acquisto dell'azienda e prededucibilità della caparra.
Concordato preventivo – Finanziamenti prededucibili – Finanziamenti erogati in funzione della presentazione della domanda di concordato ex art. 182-quater l.fall. – Natura prededucibile del credito relativo alla restituzione della caparra corrisposta dal promissario acquirente dell’azienda in caso di mancata aggiudicazione all’esito della procedura competitiva ex art. 163-bis l.fall. – Sussistenza.
Tribunale Pisa, 26 Novembre 2015.
pubb. 22 Dicembre 2015
Le somme depositate sul conto corrente del condominio non godono del beneficium excussionis.
Condominio - Natura solidale e non parziaria delle obbligazioni condominiali - Azione del creditore nei confronti dei condomini diversi da quello moroso - Condizioni - Limiti - Beneficium excussionis
Condominio - Somme depositate sul conto corrente del condominio - Somme sottratte alla disponibilità dei singoli condomini - Vincolo di destinazione a elisione del legame giuridico con i singoli condomini
Condominio - Somme depositate sul conto corrente del condominio - Beneficium excussionis - Esclusione.
Tribunale Ascoli Piceno, 26 Novembre 2015.
pubb. 22 Dicembre 2015
Ingiunzione a due fideiussori e mediazione.
Mediazione - Opposizione a decreto ingiuntivo ottenuto nei confronti di due fideiussori - Natura bancaria della controversia - Esclusione
Fideiussione - Tempestiva proposizione di azioni contro l’obbligato principale - Clausole vessatorie - Esclusione
Fideiussione - Liberazione del fideiussore per fatto del creditore - Applicazione all'ipotesi di garanti, soci o amministratori della debitrice - Esclusione.
Tribunale Livorno, 26 Novembre 2015.
Prec
1...
6
7
8
9
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...