SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 16 Dicembre 2015
Ai fini del riconoscimento ai crediti dell'avvocato del privilegio ex art. 2751-bis c.c. è irrilevante il limite del biennio anteriore.
Compenso dell'avvocato - Natura unitaria della prestazione - Segmentazione in singoli atti o fasi - Esclusione - Riconoscimento all'avvocato del privilegio ex articolo 2751 bis c.c. - Biennio anteriore - Irrilevanza.
Tribunale Monza, 27 Ottobre 2015.
pubb. 17 Dicembre 2015
Opposizione allo stato passivo: limiti al potere di impugnazione del curatore, impugnazione incidentale e privilegio del prestatore d'opera.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Reformatio in peius - Esclusione
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Facoltà di impugnazione del curatore - Limiti
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Impugnazione incidentale - Esclusione
Privilegi - Prestatore d'opera intellettuale - Intervento della Corte costituzionale - Estensione del privilegio a tutti i prestatori d'opera anche non intellettuale svolta in modo autonomo
Privilegi - Prestatore d'opera intellettuale - Privilegio del prestatore d'opera individuale - Applicazione estensiva a favore delle società - Esclusione
Privilegi - Prestatore d'opera intellettuale - Presupposti - Prevalenza dell'apporto personale rispetto all'organizzazione imprenditoriale.
Tribunale Monza, 27 Ottobre 2015.
pubb. 11 Marzo 2016
Cessione di quote e diritto di riscatto del socio pretermesso.
Società a responsabilità limitata - Quote - Trasferimento - Prelazione - Diritto di riscatto del socio pretermesso - Esclusione.
Tribunale Roma, 27 Ottobre 2015.
pubb. 03 Giugno 2016
Coltivatore privilegiato in forma societaria. Natura postergata del credito per forniture esposto dai soci nel concordato.
Privilegi - Coltivatore diretto - Incompatibilità con la forma societaria - Esclusione
Postergazione - Crediti derivanti da forniture effettuate dal socio in periodo di squilibrio - Natura postergata - Sussistenza - Fattispecie.
Tribunale Padova, 23 Ottobre 2015.
pubb. 21 Ottobre 2015
Soppressioni sedi giudiziarie: salva ancora la disciplina.
Ordinamento giudiziario - Delega legislativa per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari al fine di realizzare risparmi di spesa e incremento di efficienza - Conferimento al Governo mediante disposizione inserita nella legge di conversione del decreto-legge n. 138 del 2011.
Corte Costituzionale, 15 Ottobre 2015, n. 200.
pubb. 09 Marzo 2016
Legge applicabile ed eccezioni del convenuto in revocatoria.
Unione europea - Regolamento (CE) n. 1346/2000 - Revocatoria - Legge applicabile
Unione europea - Regolamento (CE) n. 1346/2000 - Revocatoria - Legge applicabile - Prova
Unione europea - Regolamento (CE) n. 1346/2000 - Revocatoria - Art. 13 - Legge applicabile
Unione europea - Regolamento (CE) n. 1346/2000 - Revocatoria - Legge applicabile.
Corte Giustizia UE, 15 Ottobre 2015, n. .
pubb. 08 Gennaio 2016
Non sono riconoscibili i trust autodichiarati e quelli il cui unico elemento di internazionalità è costituito dalla legge applicabile.
Trust - Clausola di proroga della competenza - Effetto vincolante nei confronti dei terzi non firmatari - Esclusione
Trust - Riconoscibilità del trust - Trust rientranti in categorie diverse da quelle indicate dall'articolo 2 della Convenzione dell'Aja - Trust autodichiarato - Riconoscimento - Esclusione
Trust - Trust interno - Unico elemento di internazionalità costituito dalla legge applicabile - Riconoscibilità - Esclusione.
Tribunale Monza, 13 Ottobre 2015.
pubb. 19 Ottobre 2015
La violazione del termine assegnato al professionista delegato non incide sulla validità dello svolgimento delle operazioni di vendita.
Processo di esecuzione - Espropriazione immobiliare - Delega delle operazioni di vendita - Termine assegnato al professionista delegato - Violazione - Conseguenze.
Tribunale Padova, 09 Ottobre 2015.
pubb. 24 Dicembre 2015
Contenzioso tributario: estinzione della società, interruzione del processo e riassunzione nei confronti dei soci subentrati alla società estinta.
Tributi - Contenzioso Tributario (Disciplina Posteriore alla Riforma Tributaria del 1972) - Procedimento - Estinzione della società contribuente - Conseguenze - Interruzione del processo - Necessità - Esame del bilancio di liquidazione - Esclusione della successione dei soci - Estinzione del processo - Illegittimità.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Ottobre 2015, n. 20358.
pubb. 01 Dicembre 2015
Titolo esecutivo ottenuto nei confronti di società di persone e iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni immobili del singolo socio illimitatamente responsabile.
Titolo esecutivo ottenuto nei confronti di società di persone – Iscrizione di ipoteca giudiziale sui beni immobili del singolo socio illimitatamente responsabile – Idoneità.
Tribunale Mantova, 08 Ottobre 2015.
pubb. 18 Novembre 2015
Paziente danneggiata dalla omessa o inesatta esecuzione di un intervento di sterilizzazione e obbligo di sottoporsi ad interruzione volontaria della gravidanza.
Attività medico-chirurgica – Intervento di sterilizzazione – Omessa esecuzione dell’intervento richiesto – Responsabilità della struttura sanitaria – Sussiste
Risarcimento del danno – Concorso del fatto colposo del danneggiato – Omesso ricorso alla procedura di interruzione volontaria della gravidanza – Riconducibilità dell’intervento abortivo alla ordinaria diligenza – Esclusione.
Tribunale Reggio Emilia, 07 Ottobre 2015.
pubb. 15 Dicembre 2015
Continuità aziendale: destinazione dell'utile generato dalla prosecuzione dell'attività e rispetto dell'ordine delle cause legittime di prelazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Destinazione dell'utile generato dalla prosecuzione dell'attività - Rispetto dell'ordine delle cause legittime di prelazione - Criterio generale della migliore soddisfazione dei creditori
Concordato preventivo - Divieto di alterazione dell'ordine delle cause di prelazione - Principio di ordine pubblico - Esclusione - Deroghe - Transazione fiscale - Stralcio dei creditori privilegiati di cui all'articolo 160, comma 2, l.f. - Pagamento di crediti anteriori per prestazioni di beni e servizi ex articolo 182-quinquies, comma 4, l.f..
Tribunale Prato, 07 Ottobre 2015.
pubb. 08 Giugno 2016
Domanda di rivendica nel fallimento, regime probatorio e limiti alla prova testimoniale.
Fallimento - Effetti sui beni del fallito - Domande di rivendica - Regime probatorio - Disciplina delle opposizioni di terzo all'esecuzione - Onere della prova - Prova per testimoni e per presunzioni - Limiti
Pubblico registro automobilistico - Regime pubblicitario - Efficacia dell'iscrizione - Natura consensuale del contratto di vendita di autoveicolo - Risultanze del registro - Valore di presunzione semplice.
Cassazione civile, sez. I, 07 Ottobre 2015, n. 20116.
pubb. 28 Ottobre 2015
Il ricorso per fallimento e il decreto di fissazione dell'udienza possono essere comunicati al debitore con ogni mezzo idoneo, anche tramite ufficiale di polizia giudiziaria.
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Convocazione del debitore - Comunicazione del ricorso e del decreto di fissazione dell'udienza - Modalità - Comunicazione tramite ufficiale di polizia giudiziaria - Ammissibilità
Dichiarazione di fallimento - Procedimento - Eccezioni di nullità relativa - Deduzione tempestiva con indicazione delle ragioni - Necessità - Applicabilità al procedimento per dichiarazione di fallimento
Dichiarazione di fallimento - Competenza territoriale - Tribunale del luogo ove si trova la sede effettiva - Presunzione di coincidenza con la sede legale - Valutazione al momento del deposito del ricorso e irrilevanza di ogni successivo trasferimento
Dichiarazione di fallimento - Competenza territoriale - Trasferimento della sede nell'anno anteriore all'istanza di fallimento - Irrilevanza
Dichiarazione di fallimento - Istanza del pubblico ministero - Notizia dell'insolvenza appresa nel corso di indagini - Ampliamento della legittimazione del pubblico ministero
Società di persone - Scioglimento del rapporto sociale per alienazione della partecipazione del socio - Pubblicità - Necessità - Inopponibilità ai terzi - Produzione di effetti limitati all'ambito societario - Estensione del fallimento al socio nonostante la vendita della quota.
Cassazione civile, sez. I, 05 Ottobre 2015, n. 19797.
pubb. 29 Aprile 2016
Compravendita di partecipazioni sociali e oggetto della garanzia per vizi e difetti di qualità.
Società di capitali - Compravendita di partecipazioni sociali - Vizi e difetti di qualità - Oggetto - Diritti ed obblighi trasferiti tramite la partecipazione - Valore economico - Esclusione - Dolo
Società di capitali - Compravendita di partecipazioni sociali - Garanzie - Situazione della quota ceduta - Situazione patrimoniale della società - Oggetto e distinzione.
Tribunale Roma, 05 Ottobre 2015.
pubb. 19 Ottobre 2015
Responsabilità degli amministratori: la Cassazione conferma che occorre la dimostrazione del nesso di causalità tra l'insolvenza e le condotte dell'amministratore.
Società di capitali - Responsabilità dell'amministratore e liquidazione del danno basato sul deficit fallimentare - Confronto tra situazione patrimoniale all'inizio della gestione e al momento del fallimento - Verifica delle conseguenze delle condotte gestionali - Accertamento del nesso di causalità tra le condotte ed il danno - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Ottobre 2015, n. 19733.
pubb. 02 Dicembre 2015
Negoziazione assistita e crediti professionali di avvocato.
Domanda di condanna al pagamento di un somma, inferiore ad euro 50.000,00, a titolo di compenso per l’attività di assistenza difensiva prestata in favore di un cliente non consumatore – Necessità di esperire la negoziazione assistita quale condizione di procedibilità di tale domanda - Sussiste
Giudizio ordinario promosso in proprio da un avvocato, al fine di ottenere la condanna dell’ex cliente al pagamento di una somma inferiore a cinquantamila euro – Riconducibilità di tale giudizio alla categoria di quelli in cui le parti possono stare in giudizio personalmente ai sensi dell’art. 3, comma 7, d.l. 132/2014 – Esclusione
Giudizio contumaciale diretto ad ottenere la condanna al pagamento di una somma inferiore ad euro 50.000,00 – Necessità di esperire la negoziazione assistita quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale - Sussiste.
Tribunale Verona, 02 Ottobre 2015.
pubb. 12 Ottobre 2015
Vettore incaricato da altro vettore, azione diretta nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto, natura derogabile della disposizione di cui all'art. 7-ter D.Lgs. 286/2005 e fallimento di una delle parti.
Trasporto - Vettore incaricato da altro vettore - Azione diretta nei confronti di tutti coloro che hanno ordinato il trasporto - Natura derogabile della disposizione di cui all'art. 7-ter D.Lgs. 286/2005 - Fallimento di una delle parti - Applicazione delle norme speciali volte a tutelare la par condicio creditorum.
Tribunale Torino, 28 Settembre 2015.
Prec
1...
8
9
10
11
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...