SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 28 Ottobre 2015
Contratto quadro: è sufficiente la sottoscrizione del cliente.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Forma scritta - Razio - Esigenze di ponderazione e di certezza del rapporto - Veicolo di informazioni - Funzione di colmare la asimmetria informativa tra cliente e intermediario che è autore del contratto
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Forma scritta - Violazione - Nullità - Legittimazione ex uno latere alla deduzione della nullità - Sottoscrizione del cliente - Mancanza della sottoscrizione dell'intermediario - Irrilevanza.
Appello Venezia, 28 Luglio 2015.
pubb. 29 Luglio 2015
Equa riparazione nel processo penale: intervento della Consulta.
Processo penale - Equa riparazione per violazione della ragionevole durata del processo .
Corte Costituzionale, 23 Luglio 2015, n. 184.
pubb. 29 Luglio 2015
Il comportamento della banca che agisce in giudizio o vi resiste senza considerare principi pacificamente affermati e riproponendo argomenti già ampiamente dibattuti integra la colpa grave di cui all'art. 96 c.p.c..
Contratti bancari – Principi pacifici nell’ordinamento – Art. 96 c.p.c..
Tribunale Pescara, 23 Luglio 2015.
pubb. 21 Settembre 2015
Cancellazione della società, responsabilità dei soci nei limiti del bilancio finale di liquidazione ed interesse ad agire.
Processo civile – Cancellazione della Società − Estinzione della Società – Bilancio finale di Liquidazione − Successione – Interesse ad agire.
Tribunale Reggio Emilia, 23 Luglio 2015.
pubb. 30 Luglio 2015
Il mancato riconoscimento legale delle coppie omoaffettive viola la Convenzione dei diritti dell’uomo.
Unione di persone dello stesso sesso – Riconoscimento legale – Assenza – Violazione dell’art. 8 CEDU – Sussiste.
Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, 21 Luglio 2015, n. .
pubb. 21 Settembre 2015
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento, condizioni per il recesso del socio, concetto di 'alterazione', onere della prova e ragioni della tutela del socio di minoranza.
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento - Recesso del socio - Inizio e cessazione dell'attività di direzione e coordinamento - Cambio del controllo - Liquidazione della quota sociale - Modifica in senso deteriore delle condizioni di rischio di investimento - Concetto di alterazione - Onere della prova - Verifica del presupposto costitutivo dell'alterazione delle condizioni di rischio - Concessione di un diritto di exit, tout court - Esclusione - Tutela del socio di minoranza dal pregiudizio derivante dalle scelte strategiche del socio di maggioranza.
Tribunale Milano, 21 Luglio 2015.
pubb. 15 Gennaio 2016
Conflitto di interessi tra società e socio: è necessaria la lesione dell'interesse sociale.
Società di capitali - Società per azioni - Deliberazioni assembleari - Impugnazione - Conflitto di interessi - Configurabilità - Esclusione
Società di capitali - Società per azioni - Deliberazioni assembleari - Impugnazione - Conflitto di interessi - Configurabilità - Esclusione.
Tribunale Roma, 21 Luglio 2015.
pubb. 04 Novembre 2015
Previdenza complementare, fallimento del datore di lavoro e diritto del lavoratore di insinuarsi al passivo per le quote di TFR non versate al fondo.
Fallimento - Accertamento del passivo - Versamento del TFR al fondo di previdenza complementare - Conferimento di somme da parte del lavoratore - Fallimento del datore di lavoro - Scioglimento del rapporto di delegazione - Legittimazione del lavoratore a richiedere al datore di lavoro le quote non versate al fondo - Sussistenza.
Tribunale Napoli Nord, 15 Luglio 2015.
pubb. 27 Luglio 2015
Responsabilità civile dei magistrati ed eliminazione del filtro di ammissibilità di cui alla l. 18/2015: non è reclamabile il provvedimento del tribunale che ritiene applicabile la nuova disposizione ai giudizi pendenti.
Responsabilità civile dei magistrati - Eliminazione del filtro di ammissibilità di cui alla legge 27 febbraio 2015 n. 18 - Provvedimento del tribunale che ritiene applicabile la nuova normativa ai giudizi pendenti - Reclamo immediato alla corte d'appello - Inammissibilità.
Appello Trento, 14 Luglio 2015.
pubb. 05 Agosto 2015
Pagamenti non autorizzati di crediti anteriori al concordato, impegno al ripristino delle somme erogate e integrazione dell'attestazione.
Concordato preventivo - Pagamenti non autorizzati di crediti anteriori al ricorso - Impegno alle ripristino delle somme erogate - Integrazione della relazione di attestazione a fronte della modifica delle condizioni di fattibilità.
Tribunale Modena, 13 Luglio 2015.
pubb. 20 Luglio 2015
Omessa informazione sull'azione di responsabilità e revoca del concordato. Trattamento del creditore ipotecario postergato.
Concordato preventivo - Azione di responsabilità nei confronti degli ex amministratori - Atto di straordinaria amministrazione
Concordato preventivo - Revoca - Omessa informazione sulla rinuncia ad azione risarcitoria nei confronti degli ex amministratori - Prescrizione - Natura decettiva - Sussistenza
Finanziamenti dei soci - Postergazione - Eccessivo squilibrio dell'indebitamento - Situazione finanziaria della società nella quale sarebbe stato ragionevole un conferimento - Indagine - Criteri - Patrimonio netto rettificato
Finanziamenti dei soci - Postergazione - Predisposizione del piano concordatario - Differenziazione rispetto ai creditori chirografari - Creazione di apposita classe - Necessità
Concordato preventivo - Creditori postergati - Trattamento - Divieto di alterazione delle cause legittime di prelazione
Finanziamenti dei soci - Postergazione - Garanzia ipotecaria del credito postergato - Effetti - Irrilevanza rispetto ai creditori chirografari.
Tribunale Vicenza, 13 Luglio 2015.
pubb. 29 Luglio 2015
Rilascio della certificazione di titolo esecutivo europeo al decreto ingiuntivo, dichiarato provvisoriamente esecutivo ai sensi dell’art. 648 c.p.c., nell'ipotesi in cui il debitore-opponente abbia contestato la sussistenza del credito azionato.
Titolo esecutivo europeo – Regolamento CE n. 805/2004 – Decreto ingiuntivo dichiarato provvisoriamente esecutivo ai sensi dell’art. 648 c.p.c. – Condizioni per il rilascio della certificazione – Insussistenza .
Tribunale Mantova, 10 Luglio 2015.
pubb. 13 Luglio 2015
Finanziamenti dei soci e postergazione: non è da escludere l'applicazione alla società per azioni dell'articolo 2467 c.c..
Finanziamenti dei soci - Postergazione - Ratio dell'istituto - Applicazione alle società per azioni - Verifica in concreto dell'assetto dei rapporti sociali.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 2015, n. 14056.
pubb. 15 Luglio 2015
Nuova conferma del divieto di anatocismo bancario. Compatibilità con il diritto comunitario e tutela d'urgenza.
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Clausola vessatoria – Reciprocità
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela – Tempo trascorso tra l’illecito e l’avvio dell’azione cautelare – Irrilevanza – Tempo compreso tra la tutela cautelare e la tutela ordinaria – Rilevanza
Associazioni dei consumatori – Misure ripristinatorie – Azioni cautelari – Ammissibilità.
Tribunale Biella, 07 Luglio 2015.
pubb. 08 Luglio 2015
Alla Corte di Giustizia UE la questione pregiudiziale se l'esdebitazione comporti la liberazione anche dal debito IVA.
Esdebitazione - Estinzione dei debiti nascenti dall'IVA - Questione pregiudiziale di interpretazione del diritto comunitario.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Luglio 2015, n. 13542.
pubb. 30 Luglio 2015
Concorrenza sleale, storno di dipendenti e collaboratori, sviamento e accaparramento della clientela tramite la diffusione pubblicitaria ingannevole circa l’utilizzo abusivo del marchio.
Concorrenza sleale - Onere delle prova – Presunzioni – Sussistenza
Concorrenza sleale - Storno dipendenti - Sviamento e accaparramento di clientela – Divulgazione di nominativi di clienti e dei prezzi praticati – Sussistenza – Storno dipendenti – Società in liquidazione – Stato d’insolvenza – Sussistenza – Fondamento.
Tribunale Torino, 30 Giugno 2015.
pubb. 06 Luglio 2015
Anatocismo, azioni inibitorie collettive e compatibilità con il diritto comunitario.
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali (cod. cons. artt. 2, 137, 130, 140; t.u.b. art. 120)
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio (art. 120 t.u.b)
Divieto di anatocismo – Efficacia – Deliberazione Cicr (art. 120 t.u.b)
Divieto di anatocismo – Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000 – Inefficacia (art. 120 t.u.b; Deliberazione Cicr 9 febbraio 2000)
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi (art. 120 t.u.b., art. 267 TFUE)
Divieto di anatocismo – Costituzionalità – Principio di uguaglianza (art. 120 t.u.b., art. 3 -24 Cost)
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela – Tempo trascorso tra l’illecito e l’avvio dell’azione cautelare – Irrilevanza – Tempo compreso tra la tutela cautelare e la tutela ordinaria – Rilevanza (art. 140 cod. cons.).
Tribunale Cuneo, 29 Giugno 2015.
pubb. 01 Luglio 2015
Modalità di scelta dell'organismo di mediazione, limiti alla facoltà del mediatore di formulare proposte di conciliazione, importanza della partecipazione personale delle parti.
Mediazione - Delegata del giudice - Scelta dell'organismo di mediazione - Regolamento con clausole limitative del potere del mediatore di formulare la proposta di conciliazione anche quando le parti non ne facciano concorde richiesta
Mediazione - Mancato raggiungimento di un accordo amichevole - Proposta di conciliazione da parte del mediatore in mancanza di concorde richiesta delle parti - Passaggio fondamentale della procedura di mediazione - Equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo - Conseguenze - Introduzione nell'ordinamento di meccanismi dissuasivi di comportamenti processuali protesi alla coltivazione della soluzione giudiziale della controversia
Mediazione - Partecipazione personale delle parti - Necessità
Mediazione - Mancata partecipazione personale delle parti senza giustificato motivo - Improcedibilità della domanda - Irrogazione della sanzione pecuniaria
Mediazione - Onere del mediatore di verbalizzare i motivi addotti dalle parti per giustificare la mancata comparizione personale - Provvedimenti atti ad assicurare la presenza personale delle parti - Necessità.
Tribunale Vasto, 23 Giugno 2015.
Prec
1...
10
11
12
13
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...