SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 19 Ottobre 2015
Contratti pendenti: non può essere autorizzato lo scioglimento della fideiussione già escussa o del pegno ad essa collegato.
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Fideiussione - Scioglimento della fideiussione già discussa - Esclusione
Concordato preventivo - Contratti pendenti - Contratto di pegno collegato a contratto di fideiussione - Scioglimento del contratto di pegno - Presupposti.
Tribunale Milano, 28 Settembre 2015.
pubb. 17 Dicembre 2015
La violazione del limite di finanziabilità non comporta la nullità del contratto.
Contratto di mutuo - Mutuo fondiario - Limite di finanziabilità - Natura imperativa della norma - Esclusione - Violazione - Nullità - Esclusione
Contratti in materia creditizia e finanziaria - Norme imperative - Norme attinenti alla validità del contratto e norme attinenti alla condotta - Nullità - Distinzione.
Tribunale Padova, 17 Settembre 2015.
pubb. 21 Settembre 2015
Ragionevole durata del processo, domanda ex art. 2932 c.c. e fallimento: il curatore conserva il potere di sciogliersi dal contratto preliminare, ma tale potere non è opponibile all'attore che abbia trascritto la domanda successivamente accolta.
Fallimento - Effetti - Sui rapporti preesistenti - Vendita - Non eseguita - Preliminare di vendita immobiliare - Facoltà di scioglimento del curatore del promittente venditore - Limiti di esercizio - Trascrizione della domanda ex art. 2932 c.c. da parte del promissario acquirente - Effetto ostativo - Sussistenza - Condizioni - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Settembre 2015, n. 18131.
pubb. 24 Dicembre 2015
Natura coattiva delle vendite poste in essere dal curatore e criteri per la valutazione di legittimità del procedimento.
Procedure concorsuali - Natura coattiva o meno delle vendite - Distinzione - Criterio - Trasferimento del bene a prescindere dal consenso del proprietario
Procedure concorsuali - Vendite coattive - Norme applicabili
Procedure concorsuali - Vendite poste in essere dal curatore a prescindere dal procedimento disciplinato dal codice di procedura civile - Preferenza per la procedura di vendita snella
Procedure concorsuali - Valutazione di legittimità della procedura di vendita attuata con forme diverse da quelle del codice di procedura civile - Valutazione svincolata dal rispetto delle prescrizioni codicistiche - Principi cardine - Pubblicità e natura competitiva del procedimento
Procedure concorsuali - Vendite del curatore attuate con criteri diversi da quelli previsti dal codice di procedura civile - Proroga del termine per il versamento del prezzo - Ammissibilità.
Tribunale Bergamo, 10 Settembre 2015.
pubb. 08 Ottobre 2015
Sulla riduzione della clausola penale.
Clausola penale – Riduzione – Apprezzamento del giudice – Motivazione.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Settembre 2015, n. 17731.
pubb. 09 Settembre 2015
Non è ricorribile per cassazione il provvedimento che autorizza o nega l'autorizzazione allo scioglimento o alla sospensione dei contratti in corso di esecuzione ex art. 169-bis L.F..
Concordato preventivo - Contratti in corso di esecuzione - Provvedimento della corte d'appello che revoca la sospensione dei contratti disposta dal tribunale - Impugnabilità con ricorso per cassazione ex articolo 111 Cost. - Inammissibilità - Reiterabilità della richiesta di scioglimento o di sospensione dei contratti nel corso della procedura.
Cassazione civile, sez. I, 03 Settembre 2015, n. 17520.
pubb. 07 Settembre 2015
La cassazione conferma l'ammissibilità del pagamento dilazionato dei creditori privilegiati.
Concordato preventivo - Pagamento dilazionato dei creditori privilegiati - Ammissibilità - Valutazione del giudice del merito sulla base della relazione giurata ex articolo 160, comma 2, L.F. - Quantificazione della perdita economica conseguente al ritardo - Computo degli interessi.
Cassazione civile, sez. I, 02 Settembre 2015, n. 17461.
pubb. 07 Ottobre 2015
Pignoramento ex art. 521-bis c.p.c.: in caso di mancata consegna del veicolo, l’ IVG è nominato custode in luogo del debitore ex art. 521-bis, 5° comma c.p.c..
Pignoramento ex art. 521-bis – Mancata consegna del veicolo all’IVG – Rinvio alle norme in materia di espropriazione mobiliare – Sostituzione del custode del bene pignorato – Nomina IVG custode del bene .
Tribunale Padova, 25 Agosto 2015.
pubb. 24 Dicembre 2015
Clausole vessatorie nei contratti assicurativi.
Contratto di assicurazione – Clausole inserite dall’assicuratore – Vessatorietà – Individuazione.
Cassazione civile, sez. III, 20 Agosto 2015, n. 17024.
pubb. 01 Ottobre 2015
È meritevole di tutela e, quindi, valido ed efficace il vincolo ex articolo 2645-ter c.c. finalizzato alla presentazione della domanda di concordato preventivo.
Vincolo di destinazione - Interessi meritevoli di tutela - Rilevanza dell'interesse perseguito - Valutazione comparativa tra gli interessi in conflitto - Esclusione
Vincolo di destinazione - Interessi meritevoli di tutela - Concordato preventivo - Soddisfacimento dei creditori sociali .
Tribunale Prato, 12 Agosto 2015.
pubb. 03 Settembre 2015
Divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014: conferma anche dalla sezione feriale del Tribunale di Milano in sede di reclamo.
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela.
Tribunale Milano, 08 Agosto 2015.
pubb. 31 Agosto 2015
Non può essere autorizzato il pagamento di fornitori cd. strategici che siano contrattualmente tenuti all'esecuzione della loro prestazione.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Pagamento di crediti anteriori - Ratio della norma - Adeguamento alla pretesa dei fornitori strategici
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Autorizzazione al pagamento di crediti anteriori - Presupposto di ammissibilità - Mancanza di un obbligo contrattuale all'adempimento
Concordato preventivo - Prosecuzione dei contratti pendenti - Apertura della procedura - Irrilevanza - Risoluzione del rapporto per iniziativa del contraente in bonis - Esclusione.
Tribunale Modena, 06 Agosto 2015.
pubb. 16 Settembre 2015
Società per azioni: il socio di minoranza può recedere anche in presenza di modificazioni statutarie che incidono sui diritti di partecipazione amministrativa, come quello di presentazione della lista per la nomina dell'organo amministrativo.
Società per azioni - Recesso del socio di minoranza - Presupposti - Modificazioni statutarie incidenti sui diritti di partecipazione amministrativa - Diritto di presentazione della lista per la nomina dell'organo amministrativo.
Tribunale Milano, 31 Luglio 2015.
pubb. 21 Ottobre 2015
Disciplina della liquidazione nel concordato misto, cancellazione dei vincoli e tutela del diritto dei creditori all'ottimizzazione della fase liquidatoria.
Concordato preventivo - Concordato misto - Cessione dei beni ai creditori - Alienazione a soggetti indeterminati - Procedura competitiva - Concordato chiuso - Predeterminazione dell'acquirente e del prezzo di vendita dei beni
Concordato preventivo - Cessione dei beni - Trasferimento della proprietà in favore dei creditori - Esclusione - Mandato irrevocabile all'organo liquidatorio
Concordato preventivo - Concordato misto con continuità aziendale e con cessione di beni - Compatibilità delle due diverse discipline
Concordato preventivo - Interesse dei creditori alla ottimizzazione della fase liquidatoria - Tutela a posteriori - Esclusione
Concordato preventivo - Liquidazione dell'attivo - Natura delle vendite - Vendite di natura privatistica - Problemi di compatibilità con il meccanismo della purgazione giudiziale
Concordato preventivo - Riserva al proponente di predeterminazione delle modalità di vendita - Vendita diretta del bene senza nomina del liquidatore - Esclusione
Concordato preventivo - Proposta concordataria che non preveda la nomina del liquidatore - Potere giudiziale conformativo esercitabile d'ufficio.
Tribunale Roma, 31 Luglio 2015.
pubb. 02 Novembre 2015
La sottoscrizione dell'aumento di capitale da parte di pubblica amministrazione non può avvenire mediante comportamenti concludenti.
Società per azioni - Aumento di capitale - Sottoscrizione - Deliberazione di aumento di capitale configurabile quale proposta e la sottoscrizione quale accettazione
Società per azioni - Aumento di capitale - Adesione - Natura consensuale del contratto - Conferimento quale elemento della fase esecutiva e non già formativa del negozio
Società per azioni - Aumento di capitale - Prescrizione di forma - Esclusione - Sottoscrizione mediante comportamenti concludenti
Società per azioni - Aumento di capitale - Sottoscrizione da parte della pubblica amministrazione - Forma scritta - Necessità - Sottoscrizione comportamento concludente - Esclusione.
Tribunale Roma, 31 Luglio 2015.
pubb. 24 Novembre 2015
È valida la convocazione dell'assemblea dei soci mediante messaggio di posta elettronica certificata.
Società di capitali - Delibera assembleare - Impugnazione - Citazione - Illegittimità formale e sostanziale - Natura anche processuale del termine - Sospensione feriale dei termini
Società di capitali - Modalità di convocazione dell'assemblea - Mancata previsione dello statuto - Applicazione delle disposizioni di cui all'articolo 2479 bis c.c.
Società di capitali - Convocazione dell'assemblea - Equiparazione del messaggio di posta elettronica certificata alla missiva raccomandata.
Tribunale Roma, 31 Luglio 2015.
pubb. 26 Ottobre 2015
Appartiene alla giurisdizione contabile l'azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci di società in house.
Società in house - Responsabilità di amministratori e sindaci - Rapporto di servizio - Sussistenza - Natura privatistica della società in house - Irrilevanza - Organo indiretto dell'amministrazione pubblica - Giurisdizione contabile - Sussistenza.
Tribunale Nocera Inferiore, 30 Luglio 2015.
pubb. 09 Settembre 2015
Concordato con continuità aziendale: chiusura della procedura ex art. 181 L.F. durante la fase di esecuzione e risultanze del registro delle imprese.
Concordato con continuità aziendale - Omologa - Ritorno in bonis della società - Poteri autorizzativi del tribunale - Esclusione
Concordato con continuità aziendale - Omologazione - Informazioni disponibili ai terzi - Non necessità della permanenza nel registro imprese del richiamo alla pendenza della procedura di concordato - Provvedimento che dia atto della chiusura ex articolo 181 L.F. durante la fase di esecuzione - Ammissibilità.
Tribunale Padova, 29 Luglio 2015.
Prec
1...
9
10
11
12
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...