SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Decisioni Massimate
-
FOCUS
pubb. 08 Dicembre 2015
Derivati sottoscritti da P.A., dichiarazione ex art. 31 Reg. intermediari, competenza del funzionario delegato alla firma del contratto e conflitto di interessi.
Derivati sottoscritti da P.A. – Dichiarazione ex art. 31 Reg. intermediari: competenza del funzionario delegato alla firma del contratto; sussiste. Natura accessoria della dichiarazione. Conflitto di interesse in capo all’Intermediario che assuma la veste si a di consulente che di controparte nello swap: sussiste
Contrasto della prassi bancaria di marginazione implicita con l’art. 23 co.2 TUF: sussiste. Diritto dell’Ente al rimborso: sussiste..
Tribunale Roma, 25 Novembre 2015.
pubb. 18 Dicembre 2015
Contenuto dell'attestazione, artificiosa creazione di classi e destinazione di determinati beni ad alcuni creditori soltanto.
Concordato preventivo - Sindacato del giudice - Limitazione alla fattibilità giuridica - Presupposto - Attestazione del professionista - Caratteristiche - Prognosi seria di adempimento - Formulazione di motivata idoneità del piano al raggiungimento dei risultati esposti dal debitore - Manifestazione dell'iter logico tecnico, metodologico e giuridico - Necessità
Concordato preventivo - Cessione dei beni - Attestazione del professionista - Caratteristiche
Concordato preventivo - Creazione di una classe di creditori finalizzata alla precostituzione di un gruppo a priori assenziente - Abuso - Violazione del principio generale di buona fede - Uso deviato della facoltà che la legge riconosce al proponente il concordato
Concordato preventivo - Articolo 160 L.F. - Deroga al principio della parità di trattamento dei creditori - Formazione delle classi - Destinazione di beni ad alcuni creditori soltanto - Illegittimità
Fallimento procedure concorsuali - Costituzione pattizia di un privilegio al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge - Nullità.
Tribunale Savona, 25 Novembre 2015.
pubb. 15 Dicembre 2015
Cancellazione delle notizie dai motori di ricerca e diritto all'oblio: non sussiste qualora i fatti di cronaca siano ancora attuali.
Diritto all'oblio - Diritto alla cancellazione dei link riportati dai motori di ricerca - Fatti di cronaca ancora attuali - Esclusione
Tutela della riservatezza e della reputazione - Cancellazione delle notizie riportate dai motori di ricerca - Casching provider - Legittimazione passiva dei siti che hanno pubblicato la notizia.
Tribunale Roma, 24 Novembre 2015.
pubb. 23 Dicembre 2015
Amministrazione straordinaria, azione di nullità di contratto stipulato nell'ambito della liquidazione e competenza del giudice ordinario. Effetti dell'indicazione del valore di stima sul prezzo di mercato.
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Procedura di liquidazione - Contratto di vendita dell'azienda - Natura - Azione di nullità o di annullabilità - Competenza del giudice ordinario
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Procedura di liquidazione - Contratto di vendita dell'azienda - Natura - Azione di nullità o di annullabilità - Competenza del giudice ordinario.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Novembre 2015, n. 23894.
pubb. 09 Dicembre 2015
Riconoscimento del privilegio alla associazione professionale: presupposti, personalità del rapporto d'opera e conferimento dell'incarico al singolo professionista.
Privilegio ex art. 2751 bis, n. 2, cod. civ. - Associazione professionale - Presupposti - Personalità del rapporto d'opera professionale - Incarico conferito ai singoli professionisti e non allo studio associato - Fattispecie.
Tribunale Padova, 20 Novembre 2015.
pubb. 01 Dicembre 2015
Responsabilità precontrattuale della banca per illegittima interruzione di trattative aventi ad oggetto la concessione di un finanziamento.
Contratti bancari - Responsabilità precontrattuale della banca per illegittima interruzione di trattative con il cliente per la concessione di un finanziamento, legittima e ragionevole aspettativa di accoglimento della proposta formulata in conformità con le indicazioni dei funzionari, rifiuto ingiustificato della banca - Onere prova a carico dell’attore - Insussistenza della prova del danno inteso come interesse negativo asseritamente patito - Rigetto domanda.
Tribunale Piacenza, 17 Novembre 2015.
pubb. 08 Dicembre 2015
Concordato con riserva, offerta da parte di soggetto già individuato e procedimento competitivo.
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Atti urgenti di straordinaria amministrazione - Poteri informativi del tribunale - Facoltà di far emergere i tratti essenziali della proposta
Concordato preventivo - Concordato con riserva - Offerta d'acquisto dell'azienda da parte di soggetto già individuato - Procedura competitiva - Ammissibilità.
Tribunale Rovigo, 17 Novembre 2015.
pubb. 15 Giugno 2016
Omesso deposito dei bilanci di esercizio per tre anni dalla data della liquidazione e cancellazione della società dal registro imprese.
Registro Imprese - Mancato deposito dei bilanci di esercizio per tre anni consecutivi dalla data della liquidazione - Cancellazione d'ufficio - Sopravvivenza di rapporti giuridici facenti capo alla società estinta - Irrilevanza.
Tribunale Roma, 17 Novembre 2015.
pubb. 16 Dicembre 2015
Apporto fornito dalla controllata nella fase di negoziazione delle vendite e alterazione delle cause legittime di prelazione.
Concordato preventivo - Concordato liquidatorio - Utilizzo dell'apporto fornito dalla controllata - Fattispecie - Alterazione delle cause legittime di prelazione - Esclusione.
Tribunale Treviso, 16 Novembre 2015.
pubb. 16 Novembre 2015
Profili di ammissibilità e inammissibilità del procedimento di consulenza tecnica preventiva disciplinato dall’art. 696-bis c.p.c..
Consulenza tecnica preventiva – Caratteristiche e presupposti del procedimento – Profili di inammissibilità
Consulenza tecnica preventiva – Funzione – Esistenza di questioni controverse tra le parti – Inammissibilità.
Tribunale Macerata, 12 Novembre 2015.
pubb. 09 Dicembre 2015
I creditori postergati hanno diritto al voto solo quando sia prevista la soddisfazione anche parziale del loro credito.
Concordato preventivo - Creditori destinatari della proposta - Creditori aventi diritto di voto - Creditori destinatari di una previsione di soddisfazione anche parziale del credito
Concordato preventivo - Creditori aventi diritto di voto - Creditori postergati - Condizioni - Limiti.
Tribunale Padova, 12 Novembre 2015.
pubb. 07 Giugno 2016
Falcidia del credito privilegiato, mancata indicazione dei beni oggetto di privilegio, doveri informativi del commissario giudiziale, atti in frode e modalità di informazione dei creditori.
Concordato preventivo - Falcidia del credito privilegiato capiente - Presupposti - Accettazione da parte del creditore falcidiato - Mancanza dell'accettazione - Pagamento integrale dei crediti privilegiati - Necessità
Concordato preventivo - Informazione dei creditori - Rilevanza - Modalità e momenti di espressione nell'ambito del procedimento di concordato
Concordato preventivo - Previsione di pagamento di un debito come privilegiato - Mancata indicazione dei beni oggetto del privilegio speciale - Mancanza della relazione ex art. 160, comma 2, l.f. per giustificare la falcidia del debito - Pagamento integrale - Necessità
Concordato preventivo - Qualificazione dei crediti - Natura privilegiata pretermessa - Facoltà del creditore di invocarla anche dopo l'omologa del concordato - Necessità dell'iniziativa del creditore per crediti per i quali debbano essere dimostrati i requisiti di fatto per il riconoscimento del privilegio - Distinzione rispetto ai crediti per i quali la natura privilegiata o meno dipende dalla mera applicazione della norma di legge
Concordato preventivo - Dovere del commissario giudiziale di illustrare le utilità traibili dal fallimento - Limiti - Illustrazione di tutte le alternative soddisfazioni dei singoli crediti - Esclusione - Presenza del proponente all'adunanza - Chiarimenti repliche necessarie al contenuto della relazione ex articolo 172 l.f.
Concordato preventivo - Atti in frode - Nozione - Attività del proponente volta ad alterare la percezione dei creditori - Fatto scoperto dal commissario giudiziale - Significato - Fatto accertato dal commissario nella sua completezza e rilevanza
Concordato preventivo - Informazione dei creditori - Modalità - Chiarezza dell'esposizione - Semplice consegna della contabilità e di documentazione - Insufficienza.
Tribunale Padova, 12 Novembre 2015.
pubb. 25 Novembre 2015
Derivati sottoscritti dalla P.A., doveri informativi dell'intermediario, derivati par e comunicazione dell'mtm.
Derivati sottoscritti da P.A. – Dichiarazione ex art. 31 Reg. intermediari: requisiti di validità – Obbligo dell’intermediario ex art.21 TUF di prestare consulenza nella negoziazione di derivati OTC – Sussiste – Obbligo dell’intermediario di comunicare costi, commissioni e mtm – Sussiste – Derivati par e diritto dell’Intermediario alla remunerazione: condizioni – Causa dei contratti derivati – Omessa comunicazione del mtm e nullità del derivato – Sussiste.
Appello Milano, 11 Novembre 2015.
pubb. 24 Novembre 2015
La società di capitali, una volta iscritta nel registro delle imprese, non può essere dichiarata nulla per simulazione.
Società di capitali - Nullità - Tassatività delle ipotesi previste dall'articolo 2332 c.c. - Nullità per simulazione - Esclusione - Esigenze di tutela dei terzi - Irrilevanza della fase negoziale che ha dato luogo alla nascita della società - Trasformazione - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 04 Novembre 2015, n. 22560.
pubb. 22 Marzo 2016
Contratto preliminare di società ed esecuzione specifica dell'obbligo di stipulare il contratto di società di persone.
Società di persone - Contratto preliminare di società - Ricorso allo strumento di cui all'articolo 2932 c.c. per l'esecuzione specifica dell'obbligo di stipulare il contratto di società di persone - Esclusione - Risarcimento del danno.
Tribunale Roma, 03 Novembre 2015.
pubb. 09 Novembre 2015
Concordato preventivo: applicazione delle nuove disposizioni di cui al d.l. 83/2015: disciplina transitoria, natura ed effetti della percentuale minima di soddisfazione dei crediti chirografari, concordato misto e sindacato del tribunale.
Concordato con riserva - Idoneità della domanda ex articolo 161, comma 6, legge fall. ad introdurre il procedimento concordatario - Esclusione - Idoneità del ricorso prenotativo a comportare l'applicazione della disciplina anteriore alla legge di conversione 6 agosto 2015 n. 132 del decreto-legge 27 giugno 2015 n. 83 - Esclusione
Concordato preventivo - Regola del pagamento del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari - Natura di norma generale applicabile ad ogni tipo di concordato - Concordato con continuità aziendale - Eccezione
Concordato preventivo - Pagamento del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari - Interpretazione del termine pagamento - Soddisfazione - Equivalenza
Concordato preventivo - Pagamento del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari - Divieto di non alterare l'ordine delle cause legittime di prelazione - Incidenza della regola sul trattamento dei creditori privilegiati soddisfatti non integralmente
Concordato preventivo - Pagamento del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari - Applicazione al trattamento della singola classe - Esclusione - Rilevanza dell'ammontare dei crediti chirografari e non del singolo credito
Concordato preventivo - Soglia minima del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari - Eccezione per il concordato con continuità aziendale - Realizzazione della causa in concreto del concordato - Percentuale minima del 5%
Concordato misto liquidatorio e con continuità aziendale - Disciplina applicabile - Soglia minima del 20% ai creditori chirografari - Criterio della prevalenza
Concordato preventivo - Indicazione dell'utilità che il debitore si obbliga ad assicurare a ciascun creditore - Promessa di una determinata percentuale del credito - Esclusione - Utilità ceduta i creditori - Misura della soddisfazione ottenibile - Distinzione
Concordato preventivo - Soglia del 20% ai creditori chirografari - Indicazione dell'utilità assicurata a ciascun creditore - Interpretazione del termine "assicurare" - Obbligo di garanzia - Esclusione - Mera previsione probabilistica - Esclusione - Proposta che appaia fondata del pagamento di almeno il venti per cento dell'ammontare dei crediti chirografari
Concordato con continuità aziendale - Formulazione della proposta - "Assicurazione" della percentuale di soddisfazione
Concordato preventivo - Modifiche introdotte dalla l. 6 agosto 2015 n. 132 di conversione del d.l. 27 giugno 2015 n. 83 - Verifica del presupposto della assicurazione della percentuale minima offerta ai creditori - Giudizio di merito del tribunale sul requisito della assicurazione della percentuale offerta - Ammissibilità - Valutazione riservata ai creditori della concreta prospettiva realizzatoria.
Tribunale Pistoia, 29 Ottobre 2015.
pubb. 18 Novembre 2015
Concordato con scissione post omologa e concorso tra la disciplina concorsuale e quella societaria.
Concordato preventivo - Continuità aziendale - Scissione parziale post omologa - Ammissibilità - Oggetto della verifica del tribunale - Migliore soddisfazione dei creditori - Deroga all'articolo 2740 c.c. - Concorso della disciplina concorsuale e di quella societaria - Inammissibilità - Accoglimento della domanda subordinata di prosecuzione diretta dell'attività da parte dell'imprenditore.
Tribunale Ravenna, 29 Ottobre 2015.
pubb. 03 Marzo 2016
Richiesta di fallimento del pubblico ministero ex art. 173 l.f. e rinuncia alla domanda di concordato.
Concordato preventivo - Rinuncia alla domanda - Legittimazione ex art. 173 l.f. del pubblico ministero alla richiesta di fallimento - Caducazione
Concordato preventivo - Procedimento di revoca - Comunicazione al pubblico ministero - Legittimazione alla presentazione dell'istanza di fallimento - Esclusione.
Appello Milano, 29 Ottobre 2015.
Prec
1...
7
8
9
10
...31
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...