-
Dino Crivellari
Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti Leggi. -
Pietro Gobio Casali
Revocatoria fallimentare dei pagamenti del terzo, delegazione di pagamento e rimesse bancarie Leggi. -
Diego Modesti
Il danno da perdita anticipata del rapporto parentale: cos'è e come si quantifica Leggi.
-
Andrea Crenca
Conferimenti di partecipazioni in holding gestorie o in holding statiche: problematiche tributarie Leggi. -
Sabino Fortunato
Crisi d'impresa e assetti adeguati nella riforma Cartabia (partendo dal percorso culturale di Alberto Jorio) Leggi. -
Antonio Carratta
Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi Leggi.
-
Giuseppe Limitone
Degiurisdizionalizzazione della crisi d'impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine Leggi. -
Giuseppe Limitone
Liquidazione del sovraindebitato senza beni piccolo imprenditore o professionista (Nota a Tribunale di Ferrara, decr. 22 dicembre 2021) Leggi. -
Giuliana Scognamiglio
La gestione dei gruppi di imprese nella prospettiva del risanamento. Spunti dalla recente disciplina della "composizione negoziata della crisi" Leggi.
-
Mia Callegari
Frammenti di disciplina dei gruppi nel Codice della crisi alla luce del decreto correttivo e dello schema di decreto Insolvency Leggi. -
Mario Draghi
Intervento del Presidente Draghi al Parlamento europeo. Martedì, 3 maggio 2022 Leggi. -
Eva R. Desana
Le misure di allerta fra vecchio e nuovo diritto della crisi: la tela di Penelope Leggi.
-
Alessandro Auletta
Ancora oscillazioni giurisprudenziali sui rapporti tra procedure esecutive individuali e misure penali reali Leggi. -
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: ancora sul conflitto tra prededucibili e ipotecari nella liquidazione del patrimonio Leggi. -
Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi
Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro Leggi.
-
Giuseppe Vignera
Sull'inefficacia del decreto ingiuntivo per sua omessa notificazione ex art. 644 c.p.c. Leggi. -
Alessandro Barale
L'avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi Leggi. -
Barbara Maffei Alberti
La nuova disciplina dei gruppi di imprese Leggi.
-
Marco Ventoruzzo
La libertà della lista dei soci: ovvero OPA che arretra? Brevissime note Leggi. -
Maurizio Irrera
La dittatura della lista del cda: ovvero il nuovo che avanza? Brevi note Leggi. -
Astorre Mancini
Procedure familiari ex art. 7 bis l. 3/2012 e liquidazione del patrimonio. Brevi note su ammissibilità e competenza Leggi.
-
Roberto Marcelli
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti Leggi. -
Luca Salati
Sovraindebitamento e condominio Leggi.
-
Nicola Manzini e Francesco Carelli
Il ruolo dei creditori nella composizione negoziata Leggi. -
Mario Draghi
Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo, la replica del Presidente Draghi alla Camera dei Deputati - Mercoledì, 23 marzo 2022 Leggi. -
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit. La norma che proroga il cd "rinvio delle perdite" in Italia e nella Repubblica di San Marino: le diverse interpretazioni Leggi.
-
Andrea Crenca
Il realizzo controllato ex articolo 177, comma 2-bis, TUIR e la nozione fiscale di holding Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni Unite Leggi. -
Astorre Mancini
La falcidia dei crediti nel piano del consumatore ex art. 8 comma 1 bis l. 3/2012. Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n.65 Leggi.