-
Nicola Pignatelli
Impossibile superare il divieto di analogia in malam partem per ritenere aggravato il tentato omicidio in danno di una convivente more uxorio. (Cass. pen. 10 gennaio 2017, n. 808) Leggi. -
Andrea Crenca
Il problema della riportabilità delle perdite fiscali nella fusione connesso con le eccedenze degli interessi passivi e dell'ACE Leggi. -
Paolo Fortina
Qual è l'oggetto di una clausola claims made e perché alcune di queste clausole, quelle impure, sono presuntivamente nulle Leggi.
-
Luca Cosentino
La deriva penale dell'usura civile Leggi. -
Leonardo Vecchione
La chiusura del fallimento in pendenza di giudizi Leggi. -
Marco Greggio e Riccardo Bonivento
L'affitto d'azienda e la continuità aziendale indiretta nel concordato preventivo: opzioni interpretative e riflessi di natura fiscale Leggi.
-
Luigi Giordano e Andrea Nocera
La notifica degli atti tributari a mani del portiere tra sinteticità e formalità Leggi. -
Rolandino Guidotti
Executory Contracts (in Italian Law) Leggi. -
Paolo Pototschnig
Le scissioni (e le fusioni) societarie quali strumenti di attuazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione Leggi.
-
Giorgio Jachia
Dell'affido condiviso. Dalla residenza privilegiata alla partecipazione dei genitori alla quotidianità dei figli Leggi. -
Vito Cozzoli
L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: un bilancio e le prospettive di riforma Leggi. -
Roberto Marcelli
I dubbi ermeneutici della Cassazione nn. 12965/16, 27770/16 e l'egemonia della Banca d'Italia Leggi.
-
Roberto Marcelli
La commissione di massimo scoperto. Con l'endorsement della Cassazione civ. n. 12965/16 e n. 22270/16, il presidio all'usura viene ridotto ad una 'farsa' Leggi. -
Alessandro Pellegatta
Verso una nuova direttiva europea in tema di restructuring e insolvency Leggi. -
Tommaso Stanghellini, Tommaso Sannini, Michela Mancini
La rigorosa prova del carattere frodatorio del piano di concordato omologato: due pronunce della cassazione in tema di bancarotta nel concordato preventivo Leggi.
-
Alessandro Pellegatta
La riforma della normativa sulla crisi d'impresa e dell'insolvenza: le procedure di allerta e di composizione assistita Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Al vaglio delle Sezioni Unite l'usura sopravvenuta Leggi. -
Giuseppe Bozza
Il ritorno del giudice sulla scena del concordato e il tramonto di una stella polare; ovvero una indagine sulla attualità dell'insegnamento delle Sezioni Unite della Cassazione n. 1521 del 2013 Leggi.
-
Giuseppe D'Elia
Discrezionalità e motivazione nella concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto Leggi. -
Riccardo Ranalli
Gli indicatori di allerta nel testo del disegno di legge delega della riforma fallimentare approvato dalla camera; esame critico; rischi per il sistema delle imprese Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Sul rapporto tra verifica del passivo e giudizi pendenti su domande pregiudiziali all'accertamento dei crediti Leggi.
-
Elisa Brodi
Brevi note sull'utilizzabilità dell'art. 48-bis t.u.b. per la gestione delle sofferenze bancarie Leggi. -
Luciano Imparato
La crisi di impresa nel nuovo codice degli appalti pubblici Leggi. -
Giorgio Aschieri e Paolo Cagliari
Vendita di immobile in sede fallimentare e norme del codice di procedura civile applicabili. Esame di un provvedimento del Tribunale di Verona Leggi.
-
Andrea C. Romano
Danno da ostruzionismo della p.a. e onere di diligenza a carico del danneggiato Leggi. -
Massimo Eroli
La nullità della clausola di rivalutazione al franco svizzero del capitale in caso di estinzione anticipata del mutuo Leggi. -
Giuseppe Limitone
La falcidia del credito IVA dopo le Sezioni Unite e il nuovo art. 182-ter l.f. Leggi.
-
Gabriele Mercanti
Amministrazione del fondo patrimoniale e diritti della prole: il ruolo nevralgico dell'autorità giudiziaria Leggi. -
Stefano Bastianon
Le Sezioni Unite e la nozione di liquidità delle obbligazioni pecuniarie con riferimento alla disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Leggi. -
Gaetano Anzani
Il danno non patrimoniale da fatto illecito Leggi.