-
Marco Greggio e Gianluca Vidal
Il mantenimento della continuità aziendale mediante la costituzione di una special purpose vehicle da parte della società debitrice Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Il Ministro Padoan sta monitorando? La vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere Leggi. -
Giuseppe Rebecca e Giorgia Cavallari
Coacervo: solo per le donazioni, secondo la cassazione Leggi.
-
Giuseppe D'Elia
Le immissioni acustiche ex art. 844 c.c. e il diritto ad una normale qualità della vita Leggi. -
Gaetano Anzani
Capacità legale e naturale di agire: inadempimento e problemi di responsabilità civile Leggi. -
Rolandino Guidotti
L'inosservanza degli obblighi di informazione degli intermediari finanziari Leggi.
-
Luciano Panzani
Conservazione dell'impresa, interesse pubblico e tutela dei creditori: considerazioni a margine della Proposta di direttiva in tema di armonizzazione delle procedure di ristrutturazione Leggi. -
Laura Colombo
La richiesta della documentazione ex art. 119 T.U.B. nel corso del processo Leggi. -
Stefano Ambrosini
La risoluzione del concordato preventivo e la (successiva?) dichiarazione di fallimento: profili ricostruttivi del sistema Leggi.
-
Giorgio Tarzia
La divisione del finanziamento e dell'ipoteca fondiaria a sensi dell'art. 39 del testo unico bancario Leggi. -
Giuseppe Bersani e Salvatore Caltabiano
I presupposti di fallibilità alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali Leggi. -
Francesco Dimichina
È ammissibile l'impugnazione relativa ad un atto di autotutela parziale emesso in corso di causa Leggi.
-
Nicola Pignatelli
Il reato di "abuso dei mezzi di correzione o di disciplina" (art. 571 cod. pen.) Leggi. -
Francesco Pedroni e Flavio Yari Fera
Il perfezionamento del deposito telematico nel PCT. Analisi critica tra norme e giurisprudenza Leggi. -
Gioacchino La Rocca
La "forma informativa" ed "il potere dell'impresa di comandare il mercato": a margine di Cass., ord., 27 aprile 2017 n. 10447 sul c.d. contratto monofirma Leggi.
-
Luigi Giordano
Il regime agevolato dell'imposta di registro è compatibile con l'esenzione dall'iva dei trasferimenti immobiliari ai soci delle cooperative edilizie Leggi. -
Matilde Girolami
Doppia firma e doppio esemplare nei contratti finanziari: i dubbi della Suprema Corte Leggi. -
Angela Giorgio
L'autismo e l'importanza di un progetto di vita: le recenti innovazioni legislative in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare Leggi.
-
Sido Bonfatti
La disciplina della Depositor preference e il ruolo dei Fondi di tutela dei depositanti Leggi. -
Giuseppe D'Elia
Il giudicato inter alios e l'opposizione del litisconsorte necessario pretermesso Leggi. -
Massimo Orlando
Il procedimento di verifica dei crediti nelle misure di prevenzione Leggi.
-
Mauro Zollo
La compensatio lucri cum damno: un conflitto sotterraneo fra tutela del danneggiato e funzione del risarcimento Leggi. -
Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
Il problema della falcidiabilità dell'IVA nelle procedure da sovraindebitamento - Commento a Trib. Pistoia, 26 aprile 2017 Leggi. -
Pietro Gobio Casali
I finanziamenti dei soci tra postergazione e azioni revocatorie Leggi.
-
Sido Bonfatti
Rescue Culture in Italy. The Recent Introduction of Key Incentives to Companies In Crises To Restructure Their Business Leggi. -
Roberto Marcelli
Lo stereotipo dell'omogeneità (Cass. 12965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensività Leggi. -
Roberto Marcelli
Usura bancaria. Con le nuove Istruzioni emanate il 29/7/16 la Banca d'Italia introduce, alla 'chetichella', significative forme di egemonia della finanza sull'economia Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
Le proposte di legge "Paglia" e "Marotta" sui NPL in breve Leggi. -
Giorgio Jachia
I parametri degli assegni di mantenimento e divorzile Leggi. -
Giuseppe Limitone
La nuova nozione di autonomia patrimoniale "causale" riferita al consumatore sovraindebitato Leggi.