-
Natale Galipò
Il portale delle vendite pubbliche: incongruenze giuridiche, problemi pratici, suggerimenti operativi alla prova delle prime prassi applicative Leggi. -
Alfonso Quintarelli
Reato di usura e legittima adozione dei Decreti ministeriali di rilevazione del TEGM Leggi. -
Giuseppe Vignera
Sulla natura non impugnatoria dell'opposizione a decreto ingiuntivo Leggi.
-
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura e tasso di mora. Sancita la verifica alla pattuizione: riflessi operativi Leggi. -
Massimo Zara
Crisi d'impresa e falcidiabilità tributaria: profili evolutivi e prospettive Leggi. -
Daniele Vattermoli
«Strumenti di credito chirografario di secondo livello». Alchimie linguistiche e tutela del mercato bancario Leggi.
-
Giorgio Barbieri e Gaetano Anzani
Denunzia ex art. 2409 c.c. per gravi irregolarità nella gestione di una società: riflessioni minime a proposito di alcune questioni dibattute Leggi. -
Sido Bonfatti
Ancora sulla natura giuridica degli "Accordi di Ristrutturazione" Leggi. -
Roberto Di Napoli
Usura e commissioni di massimo scoperto: sarà confermata la prevalenza della legge o il rispetto di circolari giustificherà, solo nei rapporti con le banche, un diverso criterio di calcolo? Leggi.
-
Gaetano Walter Caglioti
Imputato ammesso al patrocinio e obbligo di pagamento delle spese forfetizzate Leggi. -
Antonio Pezzano e Massimiliano Ratti
Bussola orientativa ad una lettura senza preconcetti del privilegio professionale per Cap ed Iva Leggi. -
Nicola Iannello
Il non abbiente rischia il fai da te nella mediazione? Leggi.
-
Marco De Cristofaro
Sul regime intertemporale della modifica legislativa all'art. 2751 bis, n. 2, c.c., relativa al riconoscimento del privilegio sugli accessori del credito professionale Leggi. -
Lorenzo Marcello Del Majno
Brevi riflessioni sulla "finanza ponte" ex art. 182-quater, comma 2, l.f. Leggi. -
Stefano Maugeri
L'assetto della clausola di capitalizzazione nei contratti di conto corrente post delibera CICR 9 febbraio 2000 Leggi.
-
Sido Bonfatti
La natura giuridica dei "Piani di Risanamento Attestati" e degli "Accordi di Ristrutturazione" Leggi. -
Alessandro Auletta
L'esecuzione forzata (nella forma dell'espropriazione presso terzi) nei confronti della pubblica amministrazione: rassegna delle più rilevanti questioni problematiche Leggi. -
Marco Mariano
Scientia decoctionis ed esenzione ex art. 67 co. III lett. a) l.f. nella revocatoria fallimentare. Brevissima nota a Corte di Appello di Salerno 19 gennaio 2018 Leggi.
-
Massimo Pellizzato
Ripartizione di competenze tra sezioni ordinarie e specializzate: simulazione e revocatoria ordinaria contro gli amministratori Leggi. -
Sido Bonfatti
I criteri di determinazione del compenso del Commissario giudiziale nel Concordato preventivo delle società "pubbliche" Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Il contributo unificato nel processo penale Leggi.
-
Andrea Fontanelli
Ipotesi di valutazione derivato di copertura Leggi. -
Giorgio Tarzia
Ancora una pronuncia sulla rilevanza del c.d. limite di finanziabilità ai fini della validità dei finanziamenti fondiari Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Inammissibilità o rigetto dell'impugnazione: raddoppio del contributo unificato Leggi.
-
Giuseppe Buffone
La Corte di Giustizia sui "divorzi privati" Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Donazioni con bonifico, donazioni indirette e donazioni nulle Leggi. -
Gianluca Cascella
Fallimento di un contraente e sorte del preliminare ineseguito Leggi.
-
Edoardo Postacchini
La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie: quadro normativo e orientamenti giurisprudenziali Leggi. -
Pier Giorgio Cecchini
Idee per la riforma di fusioni, scissioni e trasformazioni nel nuovo concordato preventivo Leggi. -
Andrea Bulgarelli
Le spese per mediazione e negoziazione assistita nella bozza di modifica dei parametri forensi Leggi.