-
Jacopo Blandini e Giuseppe Buffone
Modifica delle condizioni di separazione e competenza territoriale: no all'applicazione dell'art. 20 c.p.c. Leggi. -
Costanza Dalmasso Di Garzegna
Il concordato delle società Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
La portata discriminatoria di una norma di diritto interno rispetto all'individuazione del termine iniziale ai fini del rimborso Leggi.
-
Massimo Fabiani
Per una lettura costruttiva della disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi. -
Paolo Felice Censoni
La continuazione e lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi. -
Astolfo Di Amato
Note sulle implicazioni penalistiche della nuova disciplina dei finanziamenti dei soci alle imprese in crisi Leggi.
-
Nicola Graziano
Brevi riflessioni interpretative a Cassazione, Sezioni Unite Civili, del 23 gennaio 2013 n. 1521 Leggi. -
Andrea Crenca
Riflessi penali tributari conseguenti all'operazione di scissione societaria e possibile esperimento dell'azione revocatoria fallimentare Leggi. -
Alberto Capuano
Il sequestro penale preventivo ed il rapporto con le procedure concorsuali Leggi.
-
Giuseppe Vignera
Brevi note sulle liquidazioni ex D.M. 140/2012 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza Leggi. -
Fabio Foglia Manzillo
Amministratori non delegati, responsabilità penale da mera posizione nelle fattispecie di bancarotta ed applicazione di misure cautelari Leggi. -
Andrea Crenca
Il riporto delle perdite fiscali nella scissione con riferimento al limite del patrimonio netto contabile Leggi.
-
Corinna Forte
Il codice delle leggi antimafia e la crisi dell'impresa sottoposta a misure di prevenzione patrimoniali Leggi. -
Giuseppe Saccone
Confisca "per valore" ed obbligatorietà del sequestro preventivo per equivalente Leggi. -
Massimo Fabiani
Guida rapida alla lettura di Cass. s.u. 1521/2013 Leggi.
-
Ugo Malvagna
Cessione del quinto ed estinzione anticipata: la sorte delle "commissioni accessorie" Leggi. -
Giuseppe Buffone
La mediazione demandata dal giudice come sistema omeostatico del processo civile: il progetto dell'Osservatorio sulla Giustizia Civile di Milano Leggi. -
Giuseppe Bozza
Le novità telematiche del decreto Sviluppo Leggi.
-
Giovanni Battista Nardecchia
La fattibilità al vaglio delle sezioni unite Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
Il fondo patrimoniale e i limiti alle azioni cautelari ed esecutive per debiti tributari Leggi. -
Paolo Felice Censoni
La revoca dell'ammissione al concordato preventivo dopo le riforme della legge fallimentare Leggi.
-
Giuseppe Buffone
Conseguimento dell'abilitazione professionale ex art. 4 comma II-bis l. 168/2005 e successiva pronuncia sfavorevole del giudice di Appello Leggi. -
Massimo Fabiani
La "passerella" reciproca fra accordi di ristrutturazione e concordato preventivo Leggi. -
Francesco Fimmanò
Il difficile "incontro" tra diritto commerciale, diritto penale, diritto pubblico sul terreno dell'impresa in crisi Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
La Cass. n. 602/2013 e l'usurarietà sopravvenuta Leggi. -
Paola Vella
Brevi note sui nuovi adempimenti telematici nelle procedure concorsuali Leggi. -
Giuseppe Vignera
Saggio polemico sul procedimento 'volontario' ex artt. 737 ss. c.p.c. Leggi.
-
Giusi Ianni
La responsabilità della struttura sanitaria come responsabilità contrattuale Leggi. -
Gioacchino La Rocca
L' "obbligo di servire al meglio gli interessi dei clienti" in cassazione (art. 21 tuf). Nota a Cass. 29864/2011 Leggi. -
Giuseppe Vignera
Considerazioni sulla natura dell'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi Leggi.