-
Massimo Mastrogiacomo
Indici dell'allerta: più piani previsionali che bilanci d'esercizio Leggi. -
Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
Usura contrattuale. L'ineludibile ricerca di un criterio di misurazione univoco ed oggettivo Leggi. -
Andrea Fontanelli
La prescrizione dei conti correnti: limiti delle CTU Leggi.
-
Giampaolo Morini
Trattato sulla riscossione tributi Leggi. -
Vincenza Palazzolo
Cenni sulla sufficienza dell'estratto di ruolo per l'ammissione al passivo fallimentare dei crediti previdenziali Leggi. -
Stefano Ambrosini
Brevi note sul soddisfacimento minimo dei creditori nel concordato preventivo, fra "causa concreta" e giudizio di convenienza (considerazioni de jure condito et condendo) Leggi.
-
Carlo Trentini
Rapporti tra procedimenti esecutivi individuali e procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento Leggi. -
Maria Francesca Lucente
"Home banking" e la responsabilità dell'istituto di credito: il recente orientamento della Suprema Corte Leggi. -
Angelo Bonetta
Il ritorno dell'articolo 2409 c.c. nelle s.r.l. Leggi.
-
Vincenza Palazzolo
La moratoria ex art. 8 L. 3/2012 nel piano del consumatore con accordo esterno Leggi. -
Luca Baiada
L'esecuzione su beni di uno Stato estero fra diritto interno e diritto internazionale: la vertenza di Villa Vigoni Leggi. -
Giorgio Seminara
La definizione agevolata della lite fiscale: conseguenze sui giudizi pendenti davanti al giudice del lavoro Leggi.
-
Ambra De Domenico
Giurisdizione cautelare italiana ante causam e designazione convenzionale di foro svizzero Leggi. -
Stefano Ambrosini
Crisi e insolvenza nel passaggio fra vecchio e nuovo assetto ordinamentale: considerazioni problematiche Leggi. -
Antonio Rossi
Dalla crisi tipica ex CCI alle persistenti alterazioni delle regole di azione degli organi sociali nelle situazioni di crisi atipica Leggi.
-
Sebastiano Costa
Il "ritorno" dei buoni fruttiferi postali al cospetto delle sezioni unite della Corte di Cassazione Leggi. -
Mauro Contin
Concordato preventivo ed IVA di rivalsa Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il concordato preventivo con affitto d'azienda rientra, dunque, nel perimetro applicativo dell'art. 186-bis Leggi.
-
Roberta Marino
Il pegno non possessorio quale strumento funzionale all'autotutela satisfattiva del creditore: profili evolutivi Leggi. -
Alberto Valcarenghi
La fatturazione elettronica e le note di variazione nelle procedure concorsuali: è necessaria una modifica normativa? Leggi. -
Sara Terpin
Il termine per l'esercizio del diritto di recesso nella società a responsabilità limitata Leggi.
-
Daniele Capolupo
Le società consortili e la relativa responsabilità nei confronti dei terzi alla luce delle sentenze della recente giurisprudenza di legittimità Leggi. -
Riccardo Ranalli
Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato suggerimento al legislatore Leggi. -
Virginia Cristini e Giuseppe Amato
L'idoneità delle criptovalute a costituire oggetto di conferimento in società: i primi approcci della giurisprudenza tra timide aperture e cauta diffidenza Leggi.
-
Giampiero Russotto
Emersione anticipata della crisi: è poi così necessario l'art. 13? Leggi. -
Giorgio Seminara
Contributo integrativo società di ingegneria Leggi. -
Luca Mongiello
Ammissibilità dell'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione in caso di convenuto residente o domiciliato in Italia Leggi.
-
Andrea Crenca
La scissione negativa e le modalità dell'eventuale rivalutazione fiscale Leggi. -
Daniele Tombesi
Profili di indebito nei contratti di locazione finanziaria (Leasing) Leggi. -
Carlo Trentini
Il sovraindebitamento ai tempi di Hammurabi. E altre noterelle minime di diritto babilonese Leggi.



