-
Michelangelo Ortore
Verso l'equità correttiva generalizzata? Leggi. -
Francesco Longobucco
Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: rileva ancora la cesura tra fase conservativa e fase liquidatoria? Leggi. -
Massimo Fabiani
Dal codice della crisi d'impresa agli accordi di ristrutturazione senza passare da Saturno Leggi.
-
Franco Caroleo
Il nuovo art. 130 bis del d.P.R. n. 115/2002 in materia di patrocinio a spese dello Stato: una primissima sconsolata lettura Leggi. -
Marco Arato
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti tra la giurisprudenza della Cassazione e il Codice della Crisi e dell'Insolvenza Leggi. -
Rolandino Guidotti
The global italian "Rordorf reform" (Law october 19th 2017, n. 155): the current situation Leggi.
-
Francesco Pedroni e Flavio Yari Fera
Notifica telematica alla pubblica amministrazione. Rassegna giurisprudenziale e note critiche Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Consulenti tecnici d'ufficio: fatturazione e relativi adempimenti degli Uffici Giudiziari alla luce dei recenti indirizzi ministeriali Leggi. -
Barbara Bandiera
Competenze informatiche del senior management e alfabetizzazione digitale Leggi.
-
Nicolò Crascì
Il difensore distrattario: figlio di un dio minore? Leggi. -
Carlo Bruno Vanetti
Operazioni straordinarie nelle crisi d'impresa: sono possibili scissioni e conferimenti negativi? Leggi. -
Stefano Ambrosini
La riforma della disciplina della crisi e dell'insolvenza: motus in fine velocior Leggi.
-
Giampaolo Morini
Transfer pricing: il nuovo assetto normativo, nuove e vecchie questioni sul valore di dogana Leggi. -
Francesco Fimmanò e Mariarosaria Coppola
Enti pubblici e sovraindebitamento Leggi. -
Giuseppe Buffone
Libertà individuale come limite alle misure regolative della responsabilità genitoriale Leggi.
-
Giuseppe Rebecca
Il Ministro Tria sta monitorando la vexata quaestio della cessione degli immobili da abbattere? Leggi. -
Sido Bonfatti
Estraneità degli Accordi di Ristrutturazione alla "sfera della concorsualità", in materia di prededuzione Leggi. -
ODCEC Treviso
Ritenuta d'acconto per i crediti professionali antecedenti il 1° gennaio 2018, come deve applicarla il curatore? Leggi.
-
Massimo Montanari
La realizzazione dei crediti fondiari nel fallimento Leggi. -
Sara Terpin
Le criptovalute non sono (sempre) beni conferibili in società Leggi. -
Giampaolo Morini
Abuso del diritto ed elusione fiscale Leggi.
-
Vincenzo Massimiliano Di Fiore
L'ipotesi di abrogazione della l. 3/12 e lo schema del nuovo Codice della Crisi tuteleranno maggiormente il debitore sovraindebitato? Leggi. -
Giuseppe Cardona
La correzione degli errori materiali come rimedio da omessa liquidazione delle spese di lite Leggi. -
Giuseppe Bozza
L'enigma del concordato con riserva nella bozza del Codice della Crisi e dell'Impresa Leggi.
-
Giampaolo Morini
Interruzione brutale del rapporto di credito e giustizia contrattuale. La responsabilità della banca Leggi. -
Giuseppe Vignera
Differimento dell'esecuzione della pena relativo a collaboratori di giustizia: brevi note in tema di competenza territoriale Leggi. -
Gianluca Cascella
L'ultima riforma del giudizio di Cassazione ed i riflessi sui diritti delle parti Leggi.
-
Giampaolo Morini
La disciplina della riscossione Leggi. -
Francesco Marotta
Il concordato misto: prevalenza quantitativa o qualitativa? La soluzione legislativa e gli (opposti) orientamenti giurisprudenziali Leggi. -
Micaela Lopinto
Compensazione delle spese ex art. 92 cpc: origini, mutamenti legislativi e profili di ragionevolezza Leggi.