-
Sebastiano Costa
Il "ritorno" dei buoni fruttiferi postali al cospetto delle sezioni unite della Corte di Cassazione Leggi. -
Mauro Contin
Concordato preventivo ed IVA di rivalsa Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il concordato preventivo con affitto d'azienda rientra, dunque, nel perimetro applicativo dell'art. 186-bis Leggi.
-
Roberta Marino
Il pegno non possessorio quale strumento funzionale all'autotutela satisfattiva del creditore: profili evolutivi Leggi. -
Alberto Valcarenghi
La fatturazione elettronica e le note di variazione nelle procedure concorsuali: è necessaria una modifica normativa? Leggi. -
Sara Terpin
Il termine per l'esercizio del diritto di recesso nella società a responsabilità limitata Leggi.
-
Daniele Capolupo
Le società consortili e la relativa responsabilità nei confronti dei terzi alla luce delle sentenze della recente giurisprudenza di legittimità Leggi. -
Riccardo Ranalli
Il successo della riforma dipende dall'OCRI: un accorato suggerimento al legislatore Leggi. -
Virginia Cristini e Giuseppe Amato
L'idoneità delle criptovalute a costituire oggetto di conferimento in società: i primi approcci della giurisprudenza tra timide aperture e cauta diffidenza Leggi.
-
Giampiero Russotto
Emersione anticipata della crisi: è poi così necessario l'art. 13? Leggi. -
Giorgio Seminara
Contributo integrativo società di ingegneria Leggi. -
Luca Mongiello
Ammissibilità dell'istanza di regolamento preventivo di giurisdizione in caso di convenuto residente o domiciliato in Italia Leggi.
-
Andrea Crenca
La scissione negativa e le modalità dell'eventuale rivalutazione fiscale Leggi. -
Daniele Tombesi
Profili di indebito nei contratti di locazione finanziaria (Leasing) Leggi. -
Carlo Trentini
Il sovraindebitamento ai tempi di Hammurabi. E altre noterelle minime di diritto babilonese Leggi.
-
Roberto Marcelli
L'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar sé stessa Leggi. -
Luigi Funari
Dirigenza medica e incarichi: la Cassazione nega il trattamento economico accessorio al sostituto ex art. 18 CCNL 2000 Leggi. -
Riccardo Ranalli
Il codice della crisi e gli "indicatori significativi": la pericolosa conseguenza di un equivoco al quale occorre porre rimedio Leggi.
-
Roberto Marcelli
La mora e l'usura. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018 Leggi. -
Giuseppe Rebecca
La revocatoria delle rimesse bancarie nello schema di decreto legislativo di riforma. Si persiste Leggi. -
Antonio Baldassare
Crisi e risanamento dei gruppi bancari: note a margine di un contributo di Vincenzo Sanasi D'Arpe Leggi.
-
Alessandro Nigro e Daniele Vattermoli
Disciplina delle crisi dell'impresa societaria, doveri degli amministratori e strumenti di pianificazione: l'esperienza italiana Leggi. -
Giulia Travan
Buona fede integrativa e potere correttivo del giudice Leggi. -
Francesco Mainetti
Applicabilità della cedolare secca nel caso di immobili affittati ad uso foresteria Leggi.
-
Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni
L'eventuale diritto di recesso ad nutum nelle società di capitali con termine di durata estremamente lungo Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura ed interessi di mora Leggi. -
Giustino Di Cecco
La conversione concordataria dei debiti in capitale di rischio: tre riflessioni (ed altrettante proposte) sulle peculiarità della disciplina applicabile alle operazioni di debt to equity swap Leggi.
-
Salvatore Nicolosi
Credito tributario contestato e fondo rischi nel concordato preventivo: il Tribunale di Catania chiarisce i limiti di applicazione di Cass. 2018, n. 15414 Leggi. -
Michelangelo Ortore
Verso l'equità correttiva generalizzata? Leggi. -
Francesco Longobucco
Azione revocatoria fallimentare e amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi: rileva ancora la cesura tra fase conservativa e fase liquidatoria? Leggi.