SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 19 Luglio 2019
Le rimesse annotate sui conti anticipi non hanno natura solutoria e non sono revocabili.
Revocatoria fallimentare - Rimesse annotate sul conto anticipi - Attivo o passivo di saldo del conto anticipi - Rilevanza ai fini della revocabilità - Esclusione - Ragioni - Rimesse che riducono lo scoperto del conto ordinario - Revocabilità - Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2018, n. 6575.
pubb. 20 Luglio 2019
Lo stato di insolvenza del debitore nel periodo sospetto anteriore alla dichiarazione di fallimento è oggetto di una presunzione iuris et de iure.
Azione revocatoria fallimentare - Stato di insolvenza nel periodo sospetto - Presunzione assoluta - Conseguenze - Prova dell'elemento soggettivo dell'azione - Accertamento della manifestazione esterna del dissesto e della sua percezione come tale in capo all'"accipiens" - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2018, n. 6575.
pubb. 20 Marzo 2018
La prestazione professionale conclusa prima del fallimento è l'evento generatore del credito di rivalsa IVA.
Fallimento - Credito di rivalsa IVA del professionista - Evento generatore del credito di rivalsa IVA - Autonomia rispetto alla prestazione.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2018, n. 6245.
pubb. 21 Marzo 2018
Opposizione allo stato passivo e onere di indicazione dei documenti già prodotti nel corso della verifica dello stato passivo innanzi al giudice delegato.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Onere della prova - Indicazione dei documenti già prodotti nel corso della verifica dello stato passivo innanzi al giudice delegato.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2018, n. 6524.
pubb. 11 Maggio 2018
Ammissione con riserva e sentenza passata in giudicato ma oggetto di un giudizio di revocazione.
Ammissione con riserva - Riserva prevista dall'art. 96, comma 3, n. 3, l. fall. - Crediti accertati con sentenza passata in giudicato, sottoposta a giudizio di revocazione - Applicabilità - Esclusione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 14 Marzo 2018, n. 6258.
pubb. 20 Marzo 2018
Revoca di ipoteca costituita per un debito chirografario preesistente e ammissione al passivo della somma erogata in virtù del mutuo revocato.
Fallimento - Azione revocatoria - Revoca di ipoteca accessoria ad un mutuo che integri in concreto una garanzia costituita per un debito chirografario preesistente - Ammissione al passivo della somma (realmente) erogata in virtù del mutuo revocato.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2018, n. 6094.
pubb. 13 Luglio 2019
Concordato preventivo: il P.M. non può impugnare i provvedimenti del giudice delegato.
Concordato preventivo - Provvedimenti del giudice delegato - Reclamo ex art. 26 l. fall. - Legittimazione del P.M. - Esclusione - Fondamento - Fattispecie in tema di autorizzazione all’affitto d’azienda.
Cassazione civile, sez. I, 13 Marzo 2018, n. 6093.
pubb. 28 Marzo 2018
Chiusura del fallimento e rilevanza dell'eventuale nullità o comunque illegittimità delle precedenti fasi della procedura.
Fallimento - Chiusura - Autonomia della fase del reclamo avverso il decreto di chiusura - Eventuale nullità o comunque illegittimità delle precedenti fasi della procedura - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 12 Marzo 2018, n. 5892.
pubb. 18 Maggio 2018
Reclamo avverso la sentenza di fallimento e nullità della pronuncia per mancata integrazione del contraddittorio.
Dichiarazione di fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Reclamo - Curatore e creditori istanti - Litisconsorzio necessario - Sussistenza - Ordine di integrazione del contraddittorio - Omissione da parte della corte di appello - Conseguenze - Nullità della sentenza - Cassazione con rinvio al giudice del reclamo per l’integrazione del contraddittorio - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 12 Marzo 2018, n. 5907.
pubb. 20 Luglio 2019
Liquidazione coatta amministrativa e improponibilità della domanda riconvenzionale in compensazione.
Liquidazione coatta amministrativa in corso di giudizio - Domanda creditoria - Improponibilità - Riconvenzionale in compensazione - Deroga - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 12 Marzo 2018, n. 5937.
pubb. 22 Marzo 2018
Controllo della attestazione del professionista in tema di stima immobiliare.
Concordato preventivo - Controllo del tribunale sulla attestazione - Verifica di regolarità dell'andamento della procedura - Garanzia della corretta formazione del consenso dei creditori - Fattispecie in tema di stima di immobili.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Marzo 2018, n. 5825.
pubb. 23 Marzo 2018
Mancato riferimento all'ammissione della curatela al patrocinio a spese delle Stato e correzione di errore materiale ai sensi dell'art. 391-bis c.p.c..
Fallimento - Curatela ammessa al pubblico patrocinio a spese dello Stato - Omessa indicazione - Errore materiale ex art. 391-bis c.p.c..
Cassazione civile, sez. VI, 09 Marzo 2018, n. 5824.
pubb. 21 Marzo 2018
Opposizione allo stato passivo e formulazione di eccezioni non sottoposte all'esame del giudice delegato.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Divieto di ius novorum con riguardo alle nuove eccezioni proponibili dal curatore - Esclusione - Riesame a cognizione piena del risultato della cognizione sommaria della verifica - Formulazione di eccezioni non sottoposte all'esame del giudice delegato.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Marzo 2018, n. 5624.
pubb. 18 Luglio 2019
Nell’opposizione allo stato passivo non è necessario produrre ex novo i documenti già allegati alla domanda di ammissione.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Indicazione specifica dei mezzi di prova di cui il ricorrente intende avvalersi e dei documenti prodotti - Produzione ex novo dei documenti già allegati alla domanda di ammissione.
Cassazione civile, sez. I, 08 Marzo 2018, n. 5570.
pubb. 29 Marzo 2018
Anche al liquidatore, come all'amministratore, non compete il privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c..
Società - Amministrazione - Compenso dell'amministratore e del liquidatore - Privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. - Esclusione - Ratio - Attività del liquidatore.
Cassazione civile, sez. I, 07 Marzo 2018, n. 5489.
pubb. 15 Marzo 2018
Non è reato la vendita dei beni a prezzo di mercato.
Sottrazione fraudolenta dell'imposta - Vendita di beni a prezzo di mercato - Reato - Insussistenza.
Cassazione penale, 06 Marzo 2018, n. 10161.
pubb. 29 Marzo 2018
Domanda di auto-fallimento e assistenza alla preparazione del concordato preventivo: compenso spettante all'avvocato e produzione della procura alle liti.
Fallimento - Domanda di auto-fallimento - Preparazione del concordato preventivo - Compenso all'avvocato per l'assistenza - Prova - Produzione della procura alle liti - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2018, n. 5260.
pubb. 30 Marzo 2018
Assistenza al concordato e mancata apertura della procedura: prova della funzionalità e dunque del vantaggio derivato ai creditori.
Fallimento - Prededuzione - Attività del professionista per la presentazione della domanda di concordato preventivo - Mancata apertura della procedura - Prova della funzionalità dell'attività prestata a vantaggio dei creditori.
Cassazione civile, sez. I, 06 Marzo 2018, n. 5254.
Prec
1...
119
120
121
122
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...