SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2020
Imputabilità delle cause del dissesto.
Stato di impotenza economica astrattamente impeditivo della possibilità di adempiere da parte del debitore - Concreto inadempimento delle proprie obbligazioni e relativa imputabilità - Rilevanza - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie in tema di dichiarazione di fallimento conseguente ad inadempimento di obbligazioni tributarie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Marzo 2001, n. 115.
pubb. 11 Gennaio 2020
Definizione dello stato di insolvenza.
Fallimento - Stato d’insolvenza - Nozione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 27 Febbraio 2001, n. 2830.
pubb. 11 Gennaio 2021
Oggetto della cognizione del GD in sede di ripartizione dell'attivo fallimentare.
Fallimento - Ripartizione dell’attivo - Ordine di distribuzione - Ripartizione - Progetto - Relative osservazioni dei creditori - Questioni risolvibili dal giudice delegato - Esistenza o ammontare dei crediti ammessi e esistenza di cause di prelazione - Questioni relative - Esame - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2001, n. 2493.
pubb. 11 Gennaio 2021
Impugnabilità in Cassazione ex art. 111 Cost. del decreto del giudice delegato contenente l'approvazione e l'ordine di esecutività del piano di riparto.
Decreto del giudice delegato contenente l'approvazione e l'ordine di esecutività del piano di riparto - Reclamo - Provvedimento del tribunale - Impugnabilità in Cassazione ex art. 111 Cost. - Ammissibilità
Fallimento - Ripartizione dell’attivo - Ordine di distribuzione - Ripartizione - Progetto - Decreto del giudice delegato contenente l'approvazione e l'ordine di esecutività del piano di riparto - Reclamo - Provvedimento del tribunale - Impugnabilità in Cassazione ex art. 111 Cost. - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 21 Febbraio 2001, n. 2493.
pubb. 01 Agosto 2010
Assoggettabilità al fallimento di una società apparente.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Società e consorzi - Società con soci a responsabilità illimitata - Fallimento della società e dei soci -
Società apparente - Dichiarazione di fallimento - Condizioni - Prova del rapporto sociale - Portata - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 14 Febbraio 2001, n. 2095.
pubb. 11 Gennaio 2018
..
Credito liquido ed esigibile sorto in epoca antecedente all'ammissione dell'imprenditore alla procedura di amministrazione controllata - Compensabilità con somme riscosse nel corso della procedura stessa in virtù di precedente cessione di credito a scopo di garanzia - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 10 Gennaio 2001, n. 280.
pubb. 11 Gennaio 2020
Assoggettabilità al fallimento dell’artigiano.
Fallimento - Artigianato - Assoggettabilità al fallimento - Condizioni..
Cassazione civile, sez. I, 22 Dicembre 2000, n. 16157.
pubb. 11 Gennaio 2021
Natura del decreto del GD che dispone l'accantonamento.
Provvedimenti del giudice delegato - Decreto di esecutività del piano di riparto - Disposizione di accantonamento di un credito ammesso - Reclamo - Decisione del Tribunale fallimentare - Ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 22 Dicembre 2000, n. 16153.
pubb. 11 Gennaio 2019
Ordine di pagamento a terzi basato sul contratto di mandato stipulato tra fallito e istituto di credito.
Pagamento eseguito da istituto di credito su ordine del fallito - Ripetizione di indebito - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 20 Dicembre 2000, n. 16032.
pubb. 11 Gennaio 2019
Decorrenza del termine annuale dalla cessazione dell'attività e mancato compimento di operazioni.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine annuale ex art. 10 della legge fall. - Decorrenza - Presupposti - Cessazione dell'attività d'impresa - Rilevanza - Limiti - Portata.
Cassazione civile, sez. I, 13 Dicembre 2000, n. 15716.
pubb. 26 Agosto 2019
Credito di lavoro e improponibilità della domanda.
Azioni giudiziali proposte da lavoratore subordinato nei confronti di società posta in liquidazione coatta - Domande di accertamento o costitutive - Competenza del giudice del lavoro - Domande di condanna al pagamento di somme di denaro - Improponibilità temporanea - Imprese bancarie - Applicabilità degli stessi principi - Fattispecie relativa ad impugnativa di licenziamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 21 Novembre 2000, n. 14998.
pubb. 11 Gennaio 2019
Estensione del fallimento della società commerciale di persone al socio illimitatamente responsabile.
Estensione del fallimento al socio illimitatamente responsabile oltre il termine annuale ex art. 10 legge fall. - Illegittimità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 06 Ottobre 2000, n. 13322.
pubb. 10 Gennaio 2014
Concordato preventivo e adesione successiva del creditore sulla base del credito risultante dalla delibazione sommaria del giudice delegato.
Concordato preventivo - Approvazione - Voto - Adesioni alla proposta - Creditore non partecipante all'adunanza ex art. 174 legge fall. - Sua ammissione provvisoria come chirografario per l'intero credito - Adesione successiva alla proposta di concordato - Limitazione del proprio voto alla parte di credito da lui ritenuta chirografaria - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze - Estensione dell'adesione all'intero ammontare del credito ammesso.
Cassazione civile, sez. I, 05 Ottobre 2000, n. 13282.
pubb. 02 Settembre 2015
Voto del creditore nel concordato preventivo ed effetti della mancata partecipazione all'adunanza.
Concordato preventivo - Approvazione - Voto - Adesioni Alla proposta - Creditore non partecipante all'adunanza ex art. 174 legge fall. - Sua ammissione provvisoria come chirografario per l'intero credito - Adesione successiva alla proposta di concordato - Limitazione del proprio voto alla parte di credito da lui ritenuta chirografaria - Ammissibilità - Esclusione - Conseguenze - Estensione dell'adesione all'intero ammontare del credito ammesso.
Cassazione civile, 05 Ottobre 2000, n. 13282.
pubb. 11 Gennaio 2020
Fallimento e iscrizione all'albo delle imprese artigiane.
Iscrizione all'Albo delle imprese artigiane - Natura costitutiva - Configurabilità - Limiti - Rilevanza ai fini della qualificazione come piccolo Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 22 Settembre 2000, n. 12548.
pubb. 11 Gennaio 2020
Sussistenza dell’insolvenza al momento della dichiarazione di fallimento.
Sussistenza, al momento della dichiarazione di fallimento, di un utile - Stato di insolvenza - Esclusione - Non necessarietà.
Cassazione civile, sez. I, 19 Luglio 2000, n. 9464.
pubb. 10 Gennaio 2017
..
Perdita della capacità processuale del fallito - Processi in corso - Interruzione automatica - Esclusione - Dichiarazione in giudizio dell'evento interruttivo - Necessità - Sentenza emessa nei confronti del fallito - Nullità - Esclusione - Inopponibilità ai creditori - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2000, n. 8363.
pubb. 11 Gennaio 2020
Status di imprenditore commerciale della associazione sportiva.
Fallimento - Ente di tipo associativo - Svolgimento esclusivo o prevalente di attività di impresa commerciale - Attribuzione dello "status" di imprenditore commerciale - Sussistenza - Difforme previsione contenuta nell'art. 111 del t.u. delle imposte sui redditi - Configurazione di attività svolte da detti enti come attività di natura non commerciale - Portata di tale norma - Limitazione all'ambito fiscale - Estensione all'ambito civilistico generale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2000, n. 8374.
Prec
1...
207
208
209
210
...235
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Anteprime e Linee Guida
Amministrazione straordinaria, conversione in liquidazione giudiziale e disciplina transitoria.
Anteprima
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
segue...