SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 11 Gennaio 2020
Accertamento dello stato d'insolvenza di una società di persone.
Stato d'insolvenza - In genere - Società di persone - Stato d'insolvenza - Accertamento - Criteri - Riferimento ai singoli patrimoni dei soci - Inammissibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 04 Giugno 1992, n. 6852.
pubb. 01 Luglio 2010
Esecuzione immobiliare, prevalenza del riparto in sede fallimentare.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Effetti - Per i creditori - Ripartizione dell'attivo tra creditori privilegiati, ipotecari e pignoratizi - Somme attribuite al fallimento da una procedura esecutiva immobiliare in corso alla data dello stesso - Distribuzione - Criteri - Credito assistito da iscrizione ipotecaria - Interessi da considerare collocati nello stesso grado del credito - Determinazione - Data - Riferimento - Originario pignoramento - Esclusione - Dichiarazione del fallimento - Riferimento - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Maggio 1992, n. 5987.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato d'insolvenza ed eccedenza delle poste attive su quelle passive.
Stato d'insolvenza - In genere - Insolvenza - Accertamento - Criteri - Stato patrimoniale - Eccedenza delle poste attive su quelle passive - Irrilevanza - Limiti.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 1992, n. 5525.
pubb. 11 Gennaio 2020
La situazione d'insolvenza dell'imprenditore, ai fini della dichiarazione di fallimento, non è esclusa dalla presenza di un pactum de non petendo.
Fallimento - Stato d'insolvenza - In genere - "Pactum de non petendo" - Irrilevanza - Condizione.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 1992, n. 5525.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato d'insolvenza di società inserita in un gruppo di società collegate o controllate.
Stato d'insolvenza - In genere - Società inserita in un gruppo di società collegate o controllate da una società madre - Stato d'insolvenza - Accertamento - Criteri - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - Disciplina - Applicabilità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 1992, n. 5525.
pubb. 11 Gennaio 2019
Recesso da contratto di locazione di fondo rustico e ricorso per cassazione.
Locazione di un fondo rustico, utilizzato dal fallito quale imprenditore agricolo non coltivatore diretto - Autorizzazione vive a recedere dal contratto - Provvedimento del giudice delegato - Reclamo del fallito - Decisione con decreto del Ricorso per Cassazione ex art. 111 Cost. - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 06 Maggio 1992, n. 5355.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato d'insolvenza di società inserita in un gruppo di società collegate o controllate.
Stato d'insolvenza - In genere - Società inserita in un gruppo di società collegate da un 'unica societa'madre (Holding) - Accertamento dell'insolvenza - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 14 Aprile 1992, n. 4550.
pubb. 11 Gennaio 2020
Stato d'insolvenza e pactum de non petendo.
Stato d'insolvenza - In genere - Società in situazione di crisi economica - "Pactum de non petendo" con i creditori - Stipulazione con l'impegno delle banche di finanziare il pagamento degli altri creditori - Inosservanza di tale impegno - Conseguente dichiarazione di fallimento della società - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 11 Aprile 1992, n. 4463.
pubb. 11 Gennaio 2021
Crediti del professionista per rivalsa IVA e per rimborso del contributo integrativo da versarsi alla Cassa di previdenza avvocati e procuratori.
Fallimento - Passività fallimentari (accertamento del passivo) - Ammissione al passivo - Crediti del professionista per rivalsa IVA e per rimborso del contributo integrativo da versarsi alla Cassa di previdenza avvocati e procuratori - Collocazione come crediti per prestazioni professionali - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 26 Marzo 1992, n. 3715.
pubb. 11 Gennaio 2021
Posizione dell’INPS rispetto al piano di riparto.
Previdenza (assicurazioni sociali) - Contributi assicurativi - Riscossione - Posizione creditoria dell'Inps nei confronti del datore di lavoro fallito anche per l'aliquota a carico dei lavoratori - Mezzi di tutela - Impugnazione del piano di riparto - Inammissibilità - Limiti - Condizioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 14 Marzo 1992, n. 3148.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Concordato preventivo - Provvedimenti immediati - Dichiarazione di fallimento - Azioni revocatorie - Proposizione - Termini - Decorrenza - Riferimento temporale.
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Fallimento - Apertura (dichiarazione) di fallimento - In genere - Effetti della dichiarazione di fallimento - Decorrenza - Riferimento temporale. .
Cassazione civile, sez. I, 22 Novembre 1991, n. 12573.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Vendita forzata - Effetti - Vizi della cosa - Immobile aggiudicato difforme o privo delle qualità indicate negli atti della procedura - Ignoranza della situazione reale da parte dell'aggiudicatario - Diritto di quest'ultimo a far valere la mancanza di qualità o la consegna di "aliud pro alio" secondo le regole comuni - Sussistenza - Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 03 Ottobre 1991, n. 10320.
pubb. 11 Gennaio 2019
Recesso del curatore determinazione del giusto compenso, competenza.
Locazione - Recesso del curatore - Indennizzo al locatore - Controversie relative del giudice delegato.
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 1991, n. 6237.
pubb. 11 Gennaio 2019
Subentro del curatore nella locazione e revocatoria del pagamento dei canoni.
Revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - In genere - Pagamenti in ritardo di canoni scaduti - Subentro della curatela nella locazione - Esclusione della revocatoria.
Cassazione civile, sez. I, 03 Giugno 1991, n. 6237.
pubb. 11 Gennaio 2021
Concordato fallimentare e vigilanza del curatore sulla esecuzione dei pagamenti.
Fallimento - Organi preposti al fallimento - Curatore - Obblighi - Responsabilità - Concordato fallimentare - Vigilanza sulla esecuzione dei pagamenti, sull'osservanza delle regole concernenti la prededuzione e le cause di prelazione - Omissione - Responsabilità nei confronti del debitore - Natura.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 1991, n. 5882.
pubb. 11 Gennaio 2021
Ordine di distribuzione, sussistenza e prededucibilità di un credito.
Fallimento - Ripartizione dell'attico - Ordine di distribuzione - Sussistenza e prededucibilità di un credito - Contestazione del curatore - Accoglimento da parte del giudice delegato - Provvedimento relativo - Natura - Impugnabilità.
Cassazione civile, sez. I, 08 Maggio 1991, n. 5124.
pubb. 30 Gennaio 2017
Partecipazione del creditore ammesso tardivamente alla successiva ripartizione dell'attivo.
Fallimento - Ripartizione dell'attivo - Ordine di distribuzione - Partecipazione dei creditori tardivi - Effetti dell'ammissione tardiva - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. I, 06 Maggio 1991, n. 4988.
pubb. 11 Gennaio 2019
Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e somministrazioni di energia elettrica.
Liquidazione coatta amministrativa - Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi - In genere - Commissario della procedura autorizzato alla prosecuzione della impresa - Rapporti preesistenti - Somministrazioni di energia elettrica - Comportamento concludente del commissario - Successione nel contratto di somministrazione - Effetti - Prededucibilità del credito per le erogazioni anteriori e successive.
Cassazione civile, sez. I, 06 Maggio 1991, n. 5002.
Prec
1...
212
213
214
215
...231
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
L'interruzione del termine di prescrizione quinquennale per l'esercizio dell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c..
Anteprima
Commercialisti Roma - Quaderno "Liquidazione controllata, esdebitazione, debitore incapiente D. LGS. n. 134/2019" Giugno 2025.
Linee Guida e Documenti
Composizione negoziata e misure protettive: rigetto dell’istanza per assenza di concrete prospettive di risanamento e natura liquidatoria del piano volto al pagamento dei soli debiti personali del soc.
Anteprima
Vendita a catena di beni di consumo e vincolo di solidarietà tra venditore finale e precedente professionista.
Anteprima
Cessioni di complessi immobiliari, il parere dell’Agenzia sull’Iva dovuta.
FiscoOggi
segue...