SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 05 Gennaio 2022
Concordato Astaldi 'ultimo atto': la Cassazione dichiara inammissibili i ricorsi degli obbligazionisti.
.
Cassazione civile, sez. I, 05 Novembre 2021, n. 32248.
pubb. 16 Dicembre 2021
Concordato preventivo, esecuzione del concordato e competenza per le controversie relative alla esigibilità dei crediti contestati.
Concordato preventivo - Esecuzione del concordato - Controversie relative alla esigibilità dei crediti contestati - Competenza funzionale del tribunale che ha omologato il concordato - Esclusione - Competenza del giudice individuato secondo i criteri ordinari - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Novembre 2021, n. 31659.
pubb. 18 Novembre 2021
Il reclamo avverso la sentenza di fallimento ha natura pienamente devolutiva?.
Sentenza dichiarativa di fallimento – Reclamo – Esposizione dei fatti e degli elementi di diritto su cui si basa l'impugnazione e la relative conclusioni – Natura pienamente devolutiva – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Novembre 2021, n. 31531.
pubb. 17 Dicembre 2021
Cartella di pagamento, apertura del concordato preventivo e durata dello stato di quiescenza.
Cartella di pagamento - Successiva apertura della procedura di concordato preventivo - Conseguenze - Nullità della cartella - Esclusione - Quiescenza - Durata.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Novembre 2021, n. 31013.
pubb. 04 Dicembre 2021
Ancora sul riparto di competenza tra il giudice del lavoro e quello del fallimento.
Giudice del lavoro - Giudice fallimentare - Ambito della cognizione - Riparto - Criteri - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 28 Ottobre 2021, n. 30512.
pubb. 11 Novembre 2021
Revocatoria degli atti del socio: legittimazione e spendita del nome del fallimento del socio e di quello della società.
Fallimento – Azione revocatoria – Degli atti del socio illimitatamente responsabile – Legittimazione del curatore – Spendita del nome del fallimento del socio e di quello della società.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Ottobre 2021, n. 29284.
pubb. 17 Novembre 2021
Risoluzione del concordato preventivo: decorrenza del termine per la risoluzione e partecipazione obbligatoria del PM.
Concordato preventivo – Risoluzione – Termine – Decorrenza
Concordato preventivo – Risoluzione – Intervento obbligatorio del pubblico ministero – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Ottobre 2021, n. 29289.
pubb. 24 Novembre 2021
Il curatore del fallimento della società di persone è legittimato ad esperire l'azione revocatoria contro gli atti di disposizione del socio illimitatamente responsabile fallito?.
Fallimento della società e del socio illimitatamente responsabile - Legittimazione del curatore del fallimento sociale ad esperire l'azione revocatoria contro gli atti di disposizione del socio - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Ottobre 2021, n. 29284.
pubb. 27 Ottobre 2021
Fallimento della cooperativa sociale ONLUS.
Società cooperativa sociale – Fallimento – Assoggettabilità – Presupposti – Onlus – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 20 Ottobre 2021, n. 29245.
pubb. 13 Novembre 2021
La c.d. 'revocatoria penale' degli atti a titolo gratuito compiuti dal colpevole dopo il reato, di cui all'art. 192 c.p., non richiede la prova dei presupposti oggettivo e soggettivo della revocatoria ex art. 2901.
Revocatoria penale ai sensi dell'art. 192 c.p. - Atti a titolo gratuito compiuti dal reo - Tutela rafforzata delle ragioni risarcitorie della vittima - Presupposti oggettivi e soggettivi della revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 15 Ottobre 2021, n. 28426.
pubb. 16 Novembre 2021
Revocatoria ordinaria: non è necessaria la collusione tra debitore alienante e terzo acquirente.
"Scientia damni" - Contenuto - Collusione tra il debitore alienante ed il terzo acquirente - Necessità - Esclusione - Specifica conoscenza dell'esistenza del credito per cui è proposta l'azione - Necessità - Esclusione - Limiti.
Cassazione civile, sez. III, 15 Ottobre 2021, n. 28423.
pubb. 17 Marzo 2022
Il privilegio speciale dell'amministrazione finanziaria per l'accisa dovuta dal fornitore di energia elettrica si estende alle somme percepite in data anteriore alla procedura esecutiva o concorsuale?.
Privilegio speciale previsto dall'art. 57, comma 2, del d.lgs. n. 504 del 1995 - Oggetto - Somme già percepite prima della procedura esecutiva o concorsuale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 12 Ottobre 2021, n. 27866.
pubb. 13 Gennaio 2022
Nella bancarotta documentale l'aggravante del danno di rilevante gravità si trasmette attraverso l'istituto della continuazione?.
Fallimento - Bancarotta documentale - Aggravante del danno di rilevante gravità - Trasmissione attraverso l'istituto della continuazione.
Cassazione penale, 06 Ottobre 2021, n. 42213.
pubb. 29 Ottobre 2021
Impugnazione dell’atto impositivo da parte del curatore e legittimazione processuale del fallito.
Fallimento – Legittimazione processuale – Del fallito – Impugnazione di atto impositivo inerente crediti tributari – Interesse del fallito a dolersi dell'omessa notifica dell'avviso di accertamento al fine di contestarlo.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 30 Settembre 2021, n. 26506.
pubb. 07 Ottobre 2021
L’iniziativa del PM alla richiesta di fallimento presuppone la pendenza di un procedimento penale?.
Fallimento – Iniziativa del pubblico ministero – Presupposti – Modello 45.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2021, n. 26407.
pubb. 20 Ottobre 2021
Il fallito può impugnare i provvedimenti adottati dal giudice delegato in sede di formazione dello stato passivo?.
Fallimento – Autonoma capacità processuale del fallito – Limiti – Provvedimenti adottati dal giudice delegato in sede di formazione dello stato passivo – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2021, n. 26392.
pubb. 22 Ottobre 2021
L’esito favorevole dei procedimenti penali nel corso dei quali il P.M. ha ravvisato la notitia decoctionis influisce sul procedimento prefallimentare?.
Fallimento – Iniziativa del P.M. – Notitia criminis – Fonte.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2021, n. 26407.
pubb. 05 Novembre 2021
Supertardiva nelle LCA: irrilevante la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento che ordina la liquidazione.
Liquidazione coatta amministrativa - Domanda cd. "supertardiva" - Omesso avviso del commissario liquidatore - Ritardo per causa non imputabile al creditore - Onere del commissario di provare la conoscenza del procedura da parte del ricorrente - Sussistenza - Pubblicazione del provvedimento che ordina la liquidazione in G.U. - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 29 Settembre 2021, n. 26396.
Prec
1...
60
61
62
63
...234
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Circolare 23/2025 - Il governo del rischio di cybersicurezza: obblighi e responsabilità degli amministratori.
Assonime
segue...