SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Gennaio 2014
L’omesso avviso ex art. 92 L.F. non integra di per se una causa non imputabile di ritardo nella presentazione della domanda di ammissione al passivo.
Fallimento - Domanda di ammissione al passivo - Supertardiva - Causa non imputabile di ritardo - Omessa comunicazione ex articolo 92 L.F. - Irrilevanza - Presunzioni - Onere della prova.
Tribunale Torino, 29 Ottobre 2013.
pubb. 24 Luglio 2014
Concordato fallimentare, caratteristiche della relazione del curatore e informazione dei creditori; valutazione di legittimità riservata al tribunale e di convenienza riservata ai creditori.
Concordato fallimentare - Omologazione - Riforme cui ai d.lgs. n. 5 del 2006 e n. 169 del 2007 - Proposta concordataria - Parere del curatore ex art. 125 legge fall. - Differenze con la relazione del professionista ex art. 161 legge fall. - Carenze o inesattezze del parere - Vizio di regolarità della procedura - Configurabilità - Esclusione
Fallimento - Cessazione - Concordato fallimentare - Omologazione - Riforma della legge fallimentare di cui ai d.lgs. n. 5 del 2006 e n. 169 del 2007 - Proposta concordataria - Poteri di controllo del tribunale - Individuazione.
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24359.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Obbligazioni in genere - Solidarietà - Litisconsorzio (integrazione del contraddittorio) - Azione di responsabilità contro i sindaci della società - Litisconsorzio facoltativo - Sussistenza - Eccezioni - Transazione raggiunta tra la società e alcuni tra i condebitori - Scioglimento del vincolo di solidarietà passiva - Effetti - Rapporti interni tra i debitori - Modalità di accertamento
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere - Responsabilità omissiva - Nesso causale - Onere della prova - Contenuto - Fattispecie concernente responsabilità ex art. 2449 cod. civ. per fatto degli amministratori
Società - Di Capitali - Società per azioni - Organi sociali - Collegio sindacale - Responsabilità - In genere - Delibera di aumento del capitale - Idoneità a modificare la situazione contabile - Sufficienza - Esclusione - Sottoscrizione e pagamento (nella percentuale minima di legge) delle azioni - Necessità - Diverse conseguenze per la responsabilità degli amministratori e dei sindaci nel caso di mancato versamento dei 3/10 nelle casse sociali.
Cassazione civile, sez. I, 29 Ottobre 2013, n. 24362.
pubb. 18 Dicembre 2014
Contratto preliminare, risoluzione prima della dichiarazione di fallimento del promittente venditore, controversie.
Contratto preliminare – Azione di risoluzione proposta prima della dichiarazione di fallimento del promittente venditore – Controversie – Giudice ordinario – Opponibilità della sentenza alla massa.
Tribunale Verona, 28 Ottobre 2013.
pubb. 07 Novembre 2013
Liquidazione della casa di proprietà del fallito e ordine di liberazione del bene.
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Liberazione dell'immobile - Applicabilità dell'art. 560, comma 3, c.p.c..
Fallimento - Liquidazione dell'attivo - Liberazione dell'immobile - Applicabilità dell'art. 560, comma 3, c.p.c. - Liberazione disposta all'inizio della liquidazione..
Tribunale Reggio Emilia, 26 Ottobre 2013.
pubb. 20 Novembre 2013
Escussione del pegno nei confronti di impresa ammessa al concordato preventivo.
Pegno - Escussione in presenza di concordato preventivo - Ammissibilità - Condizioni..
Tribunale Ravenna, 25 Ottobre 2013.
pubb. 10 Gennaio 2017
Legittimazione processuale del curatore di stare in giudizio nelle controversie fallimentari.
Fallimento - Effetti - Per il fallito - Rapporti processuali - Eccezionale legittimazione suppletiva del fallito - Configurabilità - Limiti - Disinteresse od inerzia degli organi fallimentari - Valutazione negativa della convenienza del giudizio da parte degli organi fallimentari - Rilevanza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 25 Ottobre 2013, n. 24159.
pubb. 11 Gennaio 2019
Natura del Termine annuale ex art. 10 l.f. per la dichiarazione di fallimento.
Fallimento - Imprenditore ritirato - Termine annuale - Natura di prescrizione - Esclusione - Fondamento - Conseguenze - Presentazione dell'istanza entro l'anno - Insufficienza - Dichiarazione di fallimento - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Ottobre 2013, n. 24199.
pubb. 30 Ottobre 2013
Falcidia del credito Iva e norme generali del concordato preventivo.
Concordato preventivo - Falcidia del credito Iva - Assenza di transazione fiscale - Ammissibilità..
Tribunale La Spezia, 24 Ottobre 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Tardiva richiesta del proprio fallimento e accertamento in concreto della colpa grave.
Omessa o tardiva richiesta del proprio fallimento - Colpa grave - Accertamento in concreto - Necessità..
Cassazione penale, 24 Ottobre 2013, n. 43414.
pubb. 12 Febbraio 2014
Azione revocatoria di atti di apporto di beni al patrimonio separato e segregato costituito per finalità assistenziali e previdenziali.
Azione revocatoria ex art. 2901 c.c. – Atti di apporto di beni al patrimonio separato e segregato costituito per finalità assistenziali e previdenziali – Ammissibilità – Analogia con lo schema del fondo patrimoniale e del trust.
Qualificazione del relativo negozio giuridico – Natura gratuita o onerosa del negozio – Criteri di individuazione – Rilevanza della “causa concreta”..
Tribunale Nola, 24 Ottobre 2013.
pubb. 30 Ottobre 2013
Concordato preventivo, falcidia del credito per Iva e ritenute previdenziali e disparità di trattamento rispetto alla procedura esecutiva individuale.
Credito Iva - Falcidia - Concordato privo di transazione fiscale - Ammissibilità..
Tribunale Como, 22 Ottobre 2013.
pubb. 17 Febbraio 2014
Irrilevanza di atti fraudolenti compiuti prima del deposito della domanda non segnalati né in ricorso né nella relazione dell’attestatore ma comunque desumibili dalla documentazione allegata alla proposta.
Concordato preventivo – Atti fraudolenti compiuti prima del deposito della domanda – Disclosure e inapplicabilità dell’art. 173 L.F. – Rilevanza penale ex art. 236 L.F...
Tribunale Padova, 22 Ottobre 2013.
pubb. 11 Gennaio 2019
Associazione temporanea di imprese e scioglimento del mandato alla capogruppo.
Associazione temporanea di imprese - Stipulazione di appalto di opera pubblica - Fallimento dell'impresa capogruppo costituita "ex lege" come mandataria - Scioglimento del mandato ex art. 78 legge fall. - Legittimazione della curatela fallimentare alla riscossione del corrispettivo solo per la sua quota - Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Ottobre 2013, n. 23894.
pubb. 28 Ottobre 2013
Amministrazione straordinaria, custode giudiziario nominato prima della dichiarazione di insolvenza e natura privilegiata del compenso.
Amministrazione straordinaria – Custode giudiziario nominato nella fase antecedente alla dichiarazione di insolvenza – Compenso – Privilegio ex art. 2751-bis n. 2 c.c. – Sussistenza..
Tribunale Roma, 21 Ottobre 2013.
pubb. 28 Ottobre 2013
La nomina del commissario liquidatore non è necessaria nel concordato con continuità aziendale e in tutti i casi in cui il piano preveda la semplice conversione in denaro di assetti patrimoniali attivi.
Concordato preventivo - Proposta che preveda la semplice conversione in denaro di assetti patrimoniali - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione.
Concordato con continuità aziendale - Nomina del commissario liquidatore - Esclusione - Prosecuzione dell'attività in capo agli amministratori sotto il controllo del commissario giudiziale e del giudice delegato.
Concordato preventivo - Attività del commissario giudiziale - Disamina delle cause della crisi - Esclusione - Verifica delle poste patrimoniali e dei criteri gestionali che devono assicurare l'attivo concordatario..
Tribunale Chieti, 15 Ottobre 2013.
pubb. 04 Novembre 2013
Revoca del concordato e valutazione della rilevanza decettiva dei comportamenti anteriori esclusivamente sulla base della proposta e dei documenti allegati.
Concordato preventivo - Revoca - Comportamenti del debitore anteriori alla domanda di concordato - Valenza decettiva pregiudizievole dell'espressione di un consenso informato da parte dei creditori.
Concordato preventivo - Revoca - Comportamenti del debitore anteriori alla domanda di concordato - Non obbligatorietà del deposito delle scritture contabili - Valutazione dei comportamenti anteriori esclusivamente sulla base della proposta e dei suoi allegati..
Cassazione civile, sez. I, 15 Ottobre 2013, n. 23387.
pubb. 05 Marzo 2014
Estensione del fallimento alla società di fatto formata da società a responsabilità limitata e da società in nome collettivo.
Dichiarazione di fallimento - Estensione alla società di fatto - Presupposti - Fallimento della società di fatto formata da società a responsabilità limitata e da società in nome collettivo..
Tribunale Gela, 15 Ottobre 2013.
Prec
1...
415
416
417
418
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...