SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Novembre 2013
Incapienza dei creditori privilegiati e credito Iva degradato al chirografo .
Concordato preventivo - In capienza dei creditori muniti di causa di prelazione - Falcidia del credito Iva - Legittimità..
Tribunale Sondrio, 12 Ottobre 2013.
pubb. 16 Ottobre 2013
Nuova domanda di concordato e prededuzione dei crediti del commissario giudiziale e dello stimatore.
Concordato preventivo - Rinuncia alla procedura - Presentazione di nuova domanda di concordato - Crediti del commissario giudiziale e del perito stimatore nominati nella precedente procedura - Prededuzione..
Tribunale Isernia, 11 Ottobre 2013.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Esecuzione forzata - Immobiliare - Vendita - In genere - Frazionamento abusivo di immobile in sede esecutiva - Nullità del decreto di trasferimento - Deducibilità da parte del proprietario esecutato - Limiti e condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 11 Ottobre 2013, n. 23140.
pubb. 11 Gennaio 2018
Il decreto ingiuntivo acquista efficacia di giudicato sostanziale, idoneo a costituire titolo inoppugnabile per l'ammissione al passivo, soltanto a seguito della dichiarazione di esecutività.
Decreto ingiuntivo - Efficacia di giudicato sostanziale - Dichiarazione ex art. 647 cod. proc. civ. - Necessità - Conseguenze - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 11 Ottobre 2013, n. 23202.
pubb. 21 Ottobre 2013
Opposizione all'accordo di ristrutturazione, legittimazione di ogni altro interessato e definizione dei poteri del tribunale.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Termine per la proposizione - Natura perentoria - Sospensione feriale dei termini - Esclusione.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Assistenza del difensore - Necessità - Costituzione del corso del giudizio - Effetti.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Opposizione - Legittimazione - Interpretazione dell'espressione "ogni altro interessato" - Interpretazione estensiva - Limiti - Ingresso nel giudizio di soggetti portatori di interessi di mero fatto non attuali - Esclusione.
Accordo di ristrutturazione dei debiti - Omologazione - Valutazione da parte del tribunale di scelte discrezionali dell'imprenditore - Esclusione - Verifica della regolarità del procedimento e dell'assenza di profili di nullità e dell'attualità dell'accordo - Vaglio di coerenza e logicità dell'asseverazione del professionista - Necessità..
Tribunale Ravenna, 10 Ottobre 2013.
pubb. 18 Novembre 2013
Il trust liquidatorio costituito in situazione di dissesto economico non è nullo o inefficace.
Trust liquidatorio - Costituzione del trust in situazione di dissesto - Nullità - Esclusione - Applicazione della disciplina prevista nell'atto istitutivo del trust - Cessazione per impossibilità di raggiungere lo scopo..
Tribunale Cremona, 08 Ottobre 2013.
pubb. 30 Gennaio 2014
Trust liquidatorio costituito quando la società si trova in stato di dissesto: questioni di nullità, simulazione, raggiungimento dello scopo del trust e di revocabilità.
Trust - Trust liquidatorio costituito quando la società si trova in stato di dissesto - Nullità - Esclusione - Simulazione - Esclusione - Possibile vantaggio e tutela dei creditori - Impossibilità di raggiungimento dello scopo del trust - Previsione di scopi incompatibili con la eventuale successiva procedura concorsuale - Azione revocatoria dell'atto di conferimento dei beni..
Tribunale Cremona, 08 Ottobre 2013.
pubb. 14 Ottobre 2013
Il divieto di falcidia dell'Iva è operante solo nel caso in cui l'imprenditore intenda avvalersi della transazione fiscale.
Concordato preventivo - Falcidia del credito Iva - Previsione del primo comma dell'articolo 182 ter L.F. - Applicazione nell'ambito della transazione fiscale..
Tribunale Busto Arsizio, 07 Ottobre 2013.
pubb. 14 Ottobre 2013
Par condicio creditorum e regolarità contributiva; durata della liquidazione e voto dei creditori.
Concordato preventivo - Attestazione di regolarità contributiva (D.U.R.C.) - Sospensione dei pagamenti in violazione della par condicio creditorum - Legittimità.
Concordato preventivo - Termine di cinque anni per la liquidazione dei beni - Valutazione da parte dei creditori..
Tribunale Siracusa, 02 Ottobre 2013.
pubb. 04 Novembre 2013
L'obbligo d’integrale pagamento dei crediti per Iva e ritenute non deroga all'ordine dei privilegi ma costituisce una precondizione all'ammissibilità del concordato.
Concordato preventivo - Falcidia dei crediti per Iva e ritenute - Inammissibilità - Deroga al sistema dell'ordine dei privilegi - Esclusione - Pagamento di Iva e ritenute quale pre-condizione all’ammissibilità del concordato..
Tribunale Monza, 02 Ottobre 2013.
pubb. 11 Novembre 2013
Arco temporale di durata del piano di concordato preventivo e contenuto della attestazione del professionista.
Concordato con continuità aziendale - Salvaguardia della continuità dell'impresa - Prosecuzione dell'attività funzionale al miglior soddisfacimento dei creditori quale soluzione migliore rispetto ad altre soluzioni.
Concordato preventivo - Arco temporale necessario al raggiungimento dell'equilibrio economico - Lasso di tempo ragionevole e coerente con le effettive capacità di previsione.
Concordato preventivo - Attestazione di fattibilità del piano - Stime previsionali e cautele per il mancato raggiungimento degli obiettivi - Necessità..
Tribunale Monza, 02 Ottobre 2013.
pubb. 21 Ottobre 2013
Composizione della crisi da sovraindebitamento: decreto del giudice di apertura del procedimento.
.
Tribunale Lodi, 01 Ottobre 2013.
pubb. 14 Ottobre 2013
Una società non muta la sua natura di soggetto privato solo perché un ente pubblico ne possiede in tutto o in parte il capitale.
Società di capitali – Partecipazione in tutto o in parte pubblica – Natura pubblica o privata – Norme di settore.
Società di capitali – Società con partecipazione pubblica – Natura di soggetto di diritto privato – Ente pubblico – Istituzione o riconoscimento per legge.
Società di capitali – Società con partecipazione pubblica – Natura di soggetto di diritto privato – Norme speciali – Tutela dell’affidamento.
Società – Società per azioni – Partecipazione in tutto o in parte pubblica – Natura pubblica o privata – Causa lucrativa.
Società – Società per azioni – Partecipazione in tutto o in parte pubblica – Natura soggetto – Natura attività – Assoggettabilità a fallimento.
Società di capitali – Società con partecipazione pubblica – Assoggettabilità a fallimento – Principio di uguaglianza – Tutela della concorrenza..
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2013, n. 22209.
pubb. 13 Novembre 2013
Il divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive e cautelari decorre dalla pubblicazione del ricorso per concordato nel registro delle imprese.
Concordato preventivo con riserva - Divieto di iniziare o proseguire azioni esecutive o cautelari - Decorrenza dalla pubblicazione nel registro delle imprese - Improcedibilità del procedimento esecutivo presso terzi pendente ed autorizzazione allo svincolo delle somme pignorate e detenute dal terzo (debitor debitoris)..
Tribunale Aosta, 27 Settembre 2013.
pubb. 11 Gennaio 2020
Assoggettabilità a fallimento della società pubblica locale.
Fallimento - Società e consorzi - Società pubblica locale - Assoggettabilità a fallimento - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2013, n. 22209.
pubb. 30 Settembre 2013
Locazione finanziaria risolta prima della dichiarazione di fallimento e applicazione dell'articolo 1526 c.c..
Locazione finanziaria - Contratto risolto prima della dichiarazione di fallimento - Disciplina applicabile - Leasing traslativo - Applicazione dell'articolo 1526 c.c...
Tribunale Mantova, 26 Settembre 2013.
pubb. 09 Ottobre 2013
Concordato preventivo: sospensione dell'azione esecutiva e riattivazione al deposito del decreto di omologa.
Concordato preventivo – Effetti sulle procedure esecutive pendenti – Sospensione – Omologa del concordato preventivo – Prosecuzione della procedura esecutiva individuale – Soddisfacimento nei limiti della falcidia concordataria..
Tribunale Pesaro, 26 Settembre 2013.
pubb. 10 Marzo 2014
CTU disposta dal tribunale per deliberare sulla inammissibilità del concordato ex art. 162, co. 2, L.F. e diritto di difesa del debitore.
Concordato preventivo - Audizione dell'imprenditore in sede prefallimentare - Successiva domanda di ammissione al concordato preventivo - Espletamento di una c.t.u. - Nuova audizione - Necessità - Fondamento..
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2013, n. 22089.
Prec
1...
416
417
418
419
...486
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
La postergazione del credito per la restituzione dei finanziamenti dei soci si applica all'ipotesi di finanziamento di un ente pubblico in favore di una fondazione da esso costituita?.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
segue...