SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto della Famiglia e dei Minori
-
Legittimità
pubb. 14 Gennaio 2013
Affidamento del minore a genitore omosessuale ed equilibrato sviluppo del bambino; delega ai servizi sociali delle modalità di visita.
Delega del giudice ai servizi sociali in ordine all’eventuale ampliamento delle modalità di visita tra genitore e figlio – Abdicazione del giudice al dovere ex art. 155 c.c. – Non sussiste – Delega comprensiva della possibilità di ampliare il diritto di visita – Illegittimità – Esclusione.
Affidamento del minore a genitore che abbia instaurato una famiglia incentrata su coppia omosessuale – Idoneità del contesto familiare ad educare ed istruire il minore – Sussiste. .
Cassazione civile, sez. I, 11 Gennaio 2013, n. 601.
pubb. 23 Dicembre 2012
Accordo cd. Prematrimoniale in vista del divorzio, giurisprudenza innovativa della Corte di cassazione.
Scrittura privata sottoscritta dai nubendi al momento del matrimonio – Impegno della moglie a trasferire al marito un Immobile di sua proprietà in caso di fallimento del matrimonio (separazione o divorzio) – Natura di Accordo cd. Prematrimoniale in vista del divorzio - Esclusione.
Accordo cd. Prematrimoniale in vista del divorzio – Giurisprudenza della Cassazione formatasi sul punto – Progressivo “favor” per questi accordi .
Cassazione civile, sez. III, 21 Dicembre 2012, n. 23713.
pubb. 23 Gennaio 2013
Mancato riconoscimento del diritto delle donne che svolgono attività di avvocato di usufruire del periodo di maternità e questione di costituzionalità.
Tutela del Lavoro - Liberi professionisti - Mancato riconoscimento del diritto delle donne che svolgono attività di avvocato di usufruire del periodo di maternità così come previsto per altre lavoratrici..
Corte Costituzionale, 20 Dicembre 2012, n. 312.
pubb. 12 Dicembre 2012
Posizione conflittuale dei figli rispetto alla figura paterna e regime di affido esclusivo.
Conflittualità tra padre e figli - Affido esclusivo - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 03 Dicembre 2012, n. 21591.
pubb. 12 Dicembre 2012
Ricongiungimento familiare, condizioni ostative e minaccia alla pubblica sicurezza.
Ricongiungimento familiare – Condizioni ostative – Minaccia alla pubblica sicurezza – Minaccia – Attuale e concreta – Necessità – Sussiste..
Cassazione civile, sez. VI, 21 Novembre 2012, n. 20522.
pubb. 26 Novembre 2012
Attribuzione del nome Andrea a persona di sesso femminile; rispetto della dignità personale e perdita della valenza distintiva.
Diritto al nome – Onomastico “Andrea” – Attribuzione a soggetto di sesso femminile – Illegittimità – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 20 Novembre 2012, n. 20835.
pubb. 03 Ottobre 2012
I provvedimenti ex art. 709-ter c.p.c., significato di mezzi ordinari di impugnazione ed esclusione del ricorso straordinario per cassazione.
Provvedimenti emessi in sede di volontaria giurisdizione - Che limitino o escludano la potestà dei genitori naturali ai sensi dell'art. 317-bis cod. civ., che pronuncino la decadenza dalla potestà sui figli o la reintegrazione in essa, ai sensi degli artt. 330 e 332 cod. civ., che dettino disposizioni per ovviare ad una condotta dei genitori pregiudizievole ai figli, ai sensi dell'art. 333 cod. civ., o che dispongano l'affidamento contemplato dall'art. 4, secondo comma, della legge 4 maggio 1983, n. 184 - Ricorribilità in Cassazione della decisione sul reclamo - Esclusione.
Art. 709-ter c.p.c. - “Impugnazione con i mezzi ordinari” - Significato..
Cassazione civile, sez. I, 13 Settembre 2012, n. 15341.
pubb. 17 Ottobre 2012
Revoca del diritto al godimento della casa familiare e interesse del minore.
Art. 155-quater c.c. – Assegnazione della casa familiare – Concetto di “stabile godimento” – Genitore affidatario che trascorre fuori dalla casa familiare cinque giorni a settimana per motivi di lavoro – Legittimità dell'assegnazione della casa in sede di separazione – Sussiste – Estinzione del diritto al godimento della casa – Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 09 Agosto 2012, n. 14348.
pubb. 18 Luglio 2012
Affidamento congiunto e preventivo consenso dell'ex coniuge per il rimborso di spese di iscrizione della prole presso istituto privato.
Famiglia Affidamento congiunto – Scelte di maggiore importanza – Iscrizione ad una scuola privata – Consenso del genitore quale presupposto per il rimborso delle spese – Sussiste – Onere della prova – A carico di chi chiede il pagamento..
Cassazione civile, sez. I, 20 Giugno 2012, n. 10174.
pubb. 20 Giugno 2012
Potestà genitoriale, libertà di religione e limitazione nel rapporto con i figli.
Potestà genitoriale – Libertà di religione del genitore – Limitazione nel rapporto con figli – Possibilità – Sussiste – Condizioni – Nel caso di specie: Testimoni di Geova..
Cassazione civile, sez. I, 12 Giugno 2012, n. 9546.
pubb. 13 Giugno 2012
Condotta tenuta dopo la separazione quale elemento di valutazione della condotta pregressa ai fini del giudizio di addebitabilità.
Separazione – Condotta tenuta da un coniuge dopo la separazione e in prossimità di essa – Valutazione in termini di elemento per apprezzare e giudicare la pregressa condotta nel giudizio di addebito – Sussiste.
Separazione – Condotta tenuta da un coniuge di lesione dei beni fondamentali della persona – Addebito – Sussiste. .
Cassazione civile, sez. I, 04 Giugno 2012, n. .
pubb. 04 Giugno 2012
Violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale, addebito della separazione e risarcimento del danno ingiusto.
Separazione – Violazione dell'obbligo della fedeltà – Casi in cui giustifica l'addebito della separazione – Legame causale con la intollerabilità della convivenza altro obbligo coniugale).
Separazione – Addebito – Risarcimento del danno – Coesistenza – Possibilità – Sussiste. .
Cassazione civile, sez. I, 01 Giugno 2012, n. 8862.
pubb. 04 Giugno 2012
Mancanza di intesa sessuale e giusta causa di abbandono del tetto coniugale.
Abbandono della casa coniugale – Assenza di intesa sessuale – Giustificato motivo per l'abbandono – Sussiste.
Ammissione delle prove – Motivazione capo per capo – Esclusione – Motivazione globale – Possibilità sussiste – Inammissibilità per contenuto discorsivo e assenza di specificità – Sussiste. .
Cassazione civile, sez. I, 31 Maggio 2012, n. 8773.
pubb. 30 Maggio 2012
Provvedimenti in materia di affidamento dei minori e loro ascolto nel giudizio.
Affidamento e collocamento del minore adolescente – Volontà dallo stesso espressa – Prevalenza nella valutazione del giudice – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 17 Maggio 2012, n. 7773.
pubb. 23 Maggio 2012
Medici o psicologi, la qualificazione dell'esperto a rendere la consulenza è compito esclusivo del giudice di merito.
Consulenza tecnica su disturbi psicologici - Scelta dell'esperto - Psicologo invece di medico - Discrezionalità del giudice - Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 14 Maggio 2012, n. 7452.
pubb. 04 Aprile 2012
Condizioni per la deroga al principio prioritario dell'affidamento condiviso dei figli; ragioni che giustificano il potere discrezionale del giudice ex articolo 155 sexies c.c..
Separazione consensuale – Art. 155-bis c.c. – Affidamento esclusivo – Conflittualità – Condizioni perché giustifichi l'affidamento monogenitoriale.
Mediazione familiare – Art. 155-sexies c.c. – Giudizio di opportunità – Rischi per il minore..
Cassazione civile, sez. I, 29 Marzo 2012, n. 5108.
pubb. 26 Marzo 2012
Intervento nei giudizi di separazione e divorzio.
Art. 155-quinquies c.c. - Intervento in giudizio del figlio maggiorenne economicamente dipendente - Ammissibilità - Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 19 Marzo 2012, n. 4296.
pubb. 19 Marzo 2012
Tutela della famiglia omosessuale e diritto ad un trattamento omogeneo a quello assicurato dalla legge alla coppia coniugata.
Matrimonio – Unione tra persone dello stesso sesso – Inesistenza giuridica – Esclusione – Matrimonio valido ma non efficace – Sopravvenuto quadro normativo, Europeo e Internazionale – Tutela della famiglia omosessuale – Sussiste..
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2012, n. 4184.
Prec
1...
24
25
26
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO.
Garante Privacy
Minori: il Garante privacy sanziona un asilo nido Telecamere installate senza garanzie e foto di bambini piccolissimi online.
Garante Privacy
IT-Wallet, sì del Garante privacy alla sperimentazione.
Garante Privacy
Tribunale di Siena - Linee guida per la gestione delle procedure di liquidazione giudiziale e delle procedure fallimentari.
Linee Guida e Documenti
segue...