SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale dell'Impresa
-
Legittimità
pubb. 08 Giugno 2016
Le Sezioni Unite definiscono il reato di falso in bilancio.
Falso in bilancio - Esposizione o omissione i fatti oggetto di valutazione - Consapevole scostamento da criteri di valutazione normativamente fissati o da criteri tecnici generalmente accettati - Ingiunzione in errore ne i destinatari delle comunicazioni.
Cassazione Sez. Un. Penali, 27 Maggio 2016, n. 22474.
pubb. 21 Luglio 2016
Non luogo a procedere del GUP e merito.
Processo penale – Udienza preliminare – Sentenza di non luogo a procedere – Motivazione di natura esclusivamente processuale – Valutazioni di merito sulle prove o sulla colpevolezza dell’imputato – Esclusione.
Cassazione penale, 20 Maggio 2016, n. 21051.
pubb. 24 Maggio 2016
Depenalizzazione ex dlgs 7 del 2016: nuova pronuncia della Cassazione.
Impugnazioni – Interesse ad impugnare – Parte civile – Danneggiamento “semplice” – Interesse ad impugnare la sentenza di assoluzione dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 7 del 2016 – Esclusione.
Cassazione penale, 16 Maggio 2016, n. 20206.
pubb. 25 Maggio 2016
Nozione di 'fatti materiali' e mancata esposizione in bilancio di poste attive effettivamente esistenti nel patrimonio sociale.
Società - Falso in bilancio - Mancata esposizione in bilancio di poste attive effettivamente esistenti nel patrimonio sociale - Reato di pericolo.
Cassazione penale, 16 Maggio 2016, n. 20256.
pubb. 03 Marzo 2017
Bancarotta fraudolenta per distrazione di beni conferiti in società fiduciaria.
Società fiduciaria – In liquidazione coatta amministrativa – Distrazione di titoli e denaro conferiti dai clienti – Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Sussiste.
Cassazione penale, 13 Maggio 2016, n. 20108.
pubb. 04 Maggio 2016
Concorso del professionista incaricato della tenuta della contabilità nel reato di frode fiscale con fatture per operazioni inesistenti.
Frode fiscale - Emissione di fatture per operazioni inesistenti - Partecipazione del professionista al meccanismo fraudolento - Concorso nel reato di cui all'art. 8, d.lgs. n. 74 del 2000 - Elementi.
Cassazione penale, 28 Aprile 2016, n. 17418.
pubb. 12 Maggio 2016
Danno da diffamazione a mezzo di trasmissione televisiva.
Lesione del diritto all’immagine – Diffamazione a mezzo di trasmissione televisiva – Danno non patrimoniale – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 27 Aprile 2016, n. 8397.
pubb. 11 Maggio 2016
Il limite del 'quinto' vige anche nel sequestro per equivalente.
Sequestro “per equivalente” – Eseguito su libretto pensionistico – In misura eccedente il limite di 1/5 del totale al netto delle ritenute – Nullità.
Cassazione penale, 12 Aprile 2016, n. 15099.
pubb. 14 Aprile 2016
Circostanze del reato: nuova pronuncia di incostituzionalità.
Reati e pene - Circostanze del reato - Concorso di circostanze aggravanti e attenuanti - Divieto di prevalenza della circostanza attenuante della collaborazione di cui all'art. 73, comma 7, del d.P.R. 09/10/1990 n. 309 (in materia di disciplina degli stupefacenti) sull'aggravante della recidiva reiterata di cui all'art. 99, comma quarto, cod. pen..
Corte Costituzionale, 07 Aprile 2016, n. 74.
pubb. 12 Aprile 2016
Remissione tacita della querela e verifica che la persona offesa e querelante abbia ricevuto l'avviso che l'eventuale successiva assenza sarà interpretata come abbandono dell'istanza di punizione.
Persona offesa dal reato - Querela e istanza - Remissione - Remissione tacita - Verifica che la persona offesa e querelante abbia ricevuto l'avviso che l’eventuale successiva assenza sarà interpretata come abbandono dell’istanza di punizione.
Cassazione penale, 22 Marzo 2016, n. 12186.
pubb. 21 Aprile 2016
L’amministratore di sostegno non risponde del reato di abbandono di incapaci.
Abbandono di persone incapaci – Amministratore di sostegno – Configurabilità del reato – Condizioni.
Cassazione penale, 26 Febbraio 2016, n. 7974.
pubb. 09 Marzo 2016
Pubblicazione arbitraria atti procedimento penale.
Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale non coperti dal segreto – Monoffensività della condotta – Autonoma pretesa risarcitoria – Esclusione – Apprezzamento della marginalità della riproduzione – Necessità .
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Febbraio 2016, n. 3727.
pubb. 15 Marzo 2016
Art. 2049 c.c.: applicabile anche in caso di agenzia.
Responsabilità ex art. 2049 c.c. – Rapporto di occasionalità necessaria – Chiarimenti – Rapporto di Agenzia.
Cassazione penale, 23 Febbraio 2016, n. 7124.
pubb. 15 Marzo 2016
Depenalizzazione ex dlgs 7 del 2016: prime applicazioni. Sentenza non irrevocabile: ferme le statuizioni civili? Il quesito alle Sezioni Unite.
Reato – Abolitio criminis – Sentenza NON Irrevocabile – Revoca – Effetti – Statuizioni civili – Persistenza – Dubbi interpretativi – Rimessione alle Sezioni Unite.
Cassazione penale, 23 Febbraio 2016, n. 7125.
pubb. 18 Marzo 2016
Depenalizzazione ex dlgs 7 del 2016: prime applicazioni. Sentenza irrevocabile: ferme le statuizioni civili.
Reato – Abolitio criminis – Sentenza Irrevocabile – Revoca – Effetti – Statuizioni civili – Persistenza – Sussiste .
Cassazione penale, 23 Febbraio 2016, n. 7124.
pubb. 18 Febbraio 2016
Intercettazione di chat con sistema Blackberry.
Processo penale – Intercettazione di comunicazioni con sistema Blackberry svolta in Italia – Necessità di rogatoria internazionale – Non sussiste
Processo penale – Intercettazione di comunicazioni con sistema Blackberry – Necessità di procedere a sequestro probatorio ex art.254 bis c.p.p. – Non sussiste – Legittimità dell’intercettazione ex art.266 bis c.p.p. – Sussiste
Processo penale – Diritto di accesso del difensore ai mezzi di prova – Dati contenuti su supporti informatici – Sufficienza della duplicazione dei dati
Processo penale – Misure cautelari – Ricorso per Cassazione contro l’ordinanza del Tribunale del Riesame – Cognizione
Processo penale – Misure cautelari – Sussistenza delle esigenze cautelari – In caso di decorso di un apprezzabile periodo di tempo dai fatti contestati – Necessità di rigorosa motivazione sull’attualità e l’intensità dell’esigenza cautelare
Reato – Aggravante del metodo mafioso ex art.7 D.L. 152/91 – Elemento oggettivo
Processo penale – Reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza – Elemento oggettivo.
Cassazione penale, 23 Dicembre 2015, n. 50452.
pubb. 18 Maggio 2016
Il professionista attestatore del concordato preventivo non riveste la qualità di pubblico ufficiale.
Concordato preventivo - Professionista attestatore - Qualità di pubblico ufficiale - Esclusione.
Cassazione penale, 02 Dicembre 2015, n. 9542.
pubb. 02 Marzo 2016
Competenza del giudice civile per regolare i rapporti tra padre e figli, in presenza di misura cautelare penale.
Misura cautelare penale – Applicata a persona con figli – Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dal coniuge e dai figli – Diritto a frequentare i figli – Competenza del giudice civile a regolare i rapporti – Sussiste.
Cassazione penale, 17 Novembre 2015, n. 45686.
Prec
1...
11
12
13
14
...15
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
ODCEC Roma - “Il concordato minore”, aggiornato al D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
Linee Guida e Documenti
Meritevolezza del consumatore: svalutazione dei vecchi criteri valutativi.
Anteprima
Circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici - Tribunale di Arezzo.
Linee Guida e Documenti
Creditore e difesa tecnica nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII.
Anteprima
Sulla punizione della diffamazione militare esclusivamente con la pena della reclusione senza prevedere una pena pecuniaria alternativa.
Corte Costituzionale
segue...