SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale dell'Impresa
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Ottobre 2016
Applicazione di misure cautelari personali anche prima della sentenza di fallimento.
Fallimento - Reato di bancarotta - Applicazione di misure cautelari personali.
Cassazione penale, 22 Settembre 2016, n. 39361.
pubb. 14 Ottobre 2016
Oggetto e limiti del sequestro preventivo in caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Reati tributari – Emissione di fatture per operazioni inesistenti – Concorso col reato di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti – Esclusione – Reato plurisoggettivo: non sussiste – Principio solidaristico: esclusione – Sequestro preventivo – Su utilità diverse dal prezzo del reato – Limiti.
Cassazione penale, 24 Agosto 2016, n. 35459.
pubb. 11 Novembre 2016
In materia di braccialetto elettronico.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 26, paragrafo 1 – Mandato d’arresto europeo – Effetti della consegna – Deduzione del periodo di custodia scontato nello Stato membro di esecuzione – Nozione di “custodia” – Misure restrittive della libertà diverse dalla reclusione – Arresti domiciliari associati ad un braccialetto elettronico – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 6 e 49.
Corte Giustizia UE, 28 Luglio 2016, n. .
pubb. 14 Dicembre 2016
Depenalizzazione - Fatti costituenti reato e depenalizzati dal dlgs n. 7 del 2016 - Applicazione sanzioni nei procedimenti civili.
Fatti costituenti reato – Abrogazione ex dlgs 7 del 2016 – Nuovi sanzioni pecuniarie civili – Applicabilità ai fatti commessi in data anteriore alla entrata in vigore delle norme di depenalizzazione – Sussiste – Processi civili pendenti – Sussiste.
Tribunale Verona, 07 Luglio 2016.
pubb. 20 Luglio 2016
Crisi da sovraindebitamento, improcedibilità dell’espropriazione forzata e intangibilità dell’aggiudicazione.
Espropriazione forzata - Estinzione o improcedibilità - Intangibilità dell’assegnazione e dell’aggiudicazione - Composizione della crisi da sovraindebitamento.
Tribunale Firenze, 06 Luglio 2016.
pubb. 07 Dicembre 2016
Nello stalking tra vicini la vittima è sempre credibile.
Atti persecutori - Stalking - Condominio - Processo penale - Valutazione della prova.
Cassazione penale, 28 Giugno 2016, n. 26878.
pubb. 24 Novembre 2016
Ricettazione prefallimentare e concorso in bancarotta fraudolenta patrimoniale, distinzione.
Società - Amministratore di fatto - Funzioni direttive - Valutazione di fatto insindacabile in sede di legittimità
Reati fallimentari - Amministratore di fatto - Doveri dell'amministratore di diritto - Penale responsabilità - Sussistenza
Bancarotta fraudolenta - Elemento soggettivo - Consapevole volontà dei singoli atti di distrazione e della idoneità dei medesimi a cagionare danno ai creditori
Bancarotta fraudolenta documentale generica - Elemento soggettivo - Dolo generico, nella forma del dolo intenzionale
Bancarotta fraudolenta e ricettazione prefallimentare - Distinzione - Mancanza di accordo con l'imprenditore dichiarato fallito.
Cassazione penale, 23 Giugno 2016, n. 42572.
pubb. 17 Giugno 2016
Confisca di edificio realizzato con fondi di provenienza illecita su un suolo di provenienza lecita.
Misure di prevenzione - Confisca di un edificio realizzato con fondi di provenienza illecita su un suolo di provenienza lecita - Regime penalistico della parte di valore economico e di utilizzabilità nettamente prevalenti.
Cassazione penale, 08 Giugno 2016, n. .
pubb. 08 Giugno 2016
Le Sezioni Unite definiscono il reato di falso in bilancio.
Falso in bilancio - Esposizione o omissione i fatti oggetto di valutazione - Consapevole scostamento da criteri di valutazione normativamente fissati o da criteri tecnici generalmente accettati - Ingiunzione in errore ne i destinatari delle comunicazioni.
Cassazione Sez. Un. Penali, 27 Maggio 2016, n. 22474.
pubb. 22 Dicembre 2016
Rapporto tra misure di prevenzione, tutela dei diritti di terzi (creditori) e procedure esecutive individuali.
Opposizione all’esecuzione – Misure di prevenzione ex art. 12 sexies L. 356/92 – Procedure esecutive individuali – Codice Antimafia.
Tribunale Tivoli, 26 Maggio 2016.
pubb. 15 Novembre 2016
Mandato d’arresto europeo e notifica / citazione.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Mandato d’arresto europeo – Articolo 4 bis, paragrafo 1 – Procedure di consegna tra Stati membri – Condizioni di esecuzione – Motivi di non esecuzione facoltativa – Eccezioni – Esecuzione obbligatoria – Pena pronunciata in contumacia – Nozione di “citazione in giudizio ad personam” e di “notifica ufficiale con altri mezzi” – Nozioni autonome di diritto dell’Unione.
Corte Giustizia UE, 24 Maggio 2016, n. .
pubb. 21 Luglio 2016
Non luogo a procedere del GUP e merito.
Processo penale – Udienza preliminare – Sentenza di non luogo a procedere – Motivazione di natura esclusivamente processuale – Valutazioni di merito sulle prove o sulla colpevolezza dell’imputato – Esclusione.
Cassazione penale, 20 Maggio 2016, n. 21051.
pubb. 24 Maggio 2016
Depenalizzazione ex dlgs 7 del 2016: nuova pronuncia della Cassazione.
Impugnazioni – Interesse ad impugnare – Parte civile – Danneggiamento “semplice” – Interesse ad impugnare la sentenza di assoluzione dopo le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 7 del 2016 – Esclusione.
Cassazione penale, 16 Maggio 2016, n. 20206.
pubb. 25 Maggio 2016
Nozione di 'fatti materiali' e mancata esposizione in bilancio di poste attive effettivamente esistenti nel patrimonio sociale.
Società - Falso in bilancio - Mancata esposizione in bilancio di poste attive effettivamente esistenti nel patrimonio sociale - Reato di pericolo.
Cassazione penale, 16 Maggio 2016, n. 20256.
pubb. 03 Marzo 2017
Bancarotta fraudolenta per distrazione di beni conferiti in società fiduciaria.
Società fiduciaria – In liquidazione coatta amministrativa – Distrazione di titoli e denaro conferiti dai clienti – Bancarotta fraudolenta patrimoniale – Sussiste.
Cassazione penale, 13 Maggio 2016, n. 20108.
pubb. 04 Maggio 2016
Concorso del professionista incaricato della tenuta della contabilità nel reato di frode fiscale con fatture per operazioni inesistenti.
Frode fiscale - Emissione di fatture per operazioni inesistenti - Partecipazione del professionista al meccanismo fraudolento - Concorso nel reato di cui all'art. 8, d.lgs. n. 74 del 2000 - Elementi.
Cassazione penale, 28 Aprile 2016, n. 17418.
pubb. 12 Maggio 2016
Danno da diffamazione a mezzo di trasmissione televisiva.
Lesione del diritto all’immagine – Diffamazione a mezzo di trasmissione televisiva – Danno non patrimoniale – Sussiste.
Cassazione civile, sez. I, 27 Aprile 2016, n. 8397.
pubb. 11 Maggio 2016
Il limite del 'quinto' vige anche nel sequestro per equivalente.
Sequestro “per equivalente” – Eseguito su libretto pensionistico – In misura eccedente il limite di 1/5 del totale al netto delle ritenute – Nullità.
Cassazione penale, 12 Aprile 2016, n. 15099.
Prec
1...
17
18
19
20
...29
Succ
Autori articoli recenti
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Anteprime e Linee Guida
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO.
Garante Privacy
Scuola: ok del Garante alle Linee guida del MIM per l’IA negli istituti scolastici.
Garante Privacy
Effetti della mancata riassunzione del giudizio di rinvio in materia fallimentare – e inapplicabilità dell’art. 393 c.p.c. alla sentenza dichiarativa di fallimento.
Anteprima
Tribunale di Torino - Circolare sugli adempimenti in caso di revoca della sentenza di apertura della liquidazione giudiziale.
Linee Guida e Documenti
Ricorso del creditore contro la liquidazione del compenso del curatore e interesse ad agire segnalazione nessuna.
Anteprima
segue...