SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale dell'Impresa
-
Ultime Pubblicate
pubb. 30 Luglio 2015
Sospensione dei termini del processo esecutivo a favore delle vittime dell'usura, effetti e decorrenza.
Usura - Sospensione dei termini a favore di soggetti vittime dell'usura - Effetti - Decorrenza.
Tribunale Chieti, 22 Luglio 2015.
pubb. 27 Luglio 2015
Il giornale on line è soggetto alla stessa disciplina di quello cartaceo.
Stampa - Testata giornalistica telematica - Concetto ampio di stampa - Applicazione della normativa che disciplina l'attività d'informazione professionale diretta al pubblico
Stampa - Giornale on line - Sequestro preventivo - Esclusione.
Cassazione penale, 17 Luglio 2015, n. 31022.
pubb. 16 Luglio 2015
Costituzione di parte civile del Comune in un processo per violenza sessuale.
Persone giuridiche - Responsabilità penale - Costituzione di parte civile del Comune in processi di violenza sessuale - Esclusione.
Giudice Indagini Preliminari Trento, 17 Giugno 2015.
pubb. 02 Luglio 2015
Cronaca giudiziaria: il tribunale di Milano fa il punto delle regole.
Cronaca giudiziaria – Critica di personaggio politico – Diffamazione – Condizioni – Incidenza in modo negativo sulla figura presa di mira – Sufficienza ai fini della diffamazione – Esclusione.
Tribunale Milano, 16 Giugno 2015.
pubb. 08 Giugno 2015
Trasmissione delle dichiarazioni e violazioni commesse dagli intermediari: si applica il cumulo giuridico e quindi la sanzione per la violazione più grave aumentata fino al doppio.
Intermediari - Trasmissione delle dichiarazioni - Distinzione tra violazioni formali e non formali - Ammissibilità
Sanzioni tributarie - Disposizioni generali - Interpretazione dell'articolo 12 del D. Lgs n. 472 del 1997 - Violazione della medesima disposizione - Distinzione tra unica azione od omissione o più omissioni della medesima disposizione - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 05 Giugno 2015, n. 11741.
pubb. 08 Giugno 2015
Omesso versamento di ritenute fino al 17 settembre 2011 e disparità di trattamento rispetto ai più gravi delitti di dichiarazione infedele e di omessa dichiarazione.
Reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto - Art. 10-bis del decreto legislativo 10 marzo 2000, n. 74 - Questione di legittimità costituzionale - Disparità di trattamento - Omesso versamento delle ritenute risultanti dalla certificazione rilasciata ai sostituti - Esclusione.
Corte Costituzionale, 05 Giugno 2015, n. 100.
pubb. 27 Maggio 2015
Reato di usura: i funzionari a livello locale della banca non possono influire sulla determinazione dei tassi di interesse e delle clausole contrattuali.
Usura - Indagini preliminari - Archiviazione per i funzionari locali della banca e iscrizione nel registro degli indagati dei vertici dell'istituto.
Giudice Indagini Preliminari Campobasso, 19 Maggio 2015.
pubb. 25 Maggio 2015
Usura: il parere del pubblico ministero comporta l'automatica sospensione della procedura esecutiva.
Usura - Sospensione dei termini processuali - Parere favorevole del pubblico ministero - Sospensione della procedura esecutiva.
Tribunale Salerno, 14 Maggio 2015.
pubb. 11 Maggio 2015
Reclamo giurisdizionale ex art. 35-bis O.P. e notifica dell'avviso di fissazione dell’udienza al Ministro della Giustizia pro tempore.
Ordinamento penitenziario – Reclamo giurisdizionale – Legittimazione passiva del ministro della giustizia – Sussistenza – Rappresentanza dell'avvocatura dello stato – Obbligatorietà (L. 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, art. 35-bis; r.d. 30 ottobre 1933 n. 1611, approvazione del T.U. delle leggi e delle norme giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e sull’ordinamento dell’Avvocatura dello Stato, art. 11)
Ordinamento penitenziario – Reclamo giurisdizionale – Avviso dell'udienza – Notificazione all'amministrazione interessata – Inesistenza – Nullità – Regime – Disciplina generale della nullità – Applicabilità – Esclusione (L. 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, art. 35-bis; r.d. 30 ottobre 1933 n. 1611, approvazione del T.U. delle leggi e delle norme giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e sull’ordinamento dell’Avvocatura dello Stato, art. 11; cod. proc. pen., art. 180).
Tribunale Torino, 28 Aprile 2015.
pubb. 11 Maggio 2015
Intercettazioni telefoniche e telematiche, dichiarazioni autoaccusatorie ed eteroaccusatorie e criteri di interpretazione.
Giudizio immediato – Criteri di interpretazione delle intercettazioni telefoniche e telematiche – Dichiarazioni autoaccusatorie ed eteroaccusatorie – Rilevanza
Formulazione capo d’imputazione – Mancanza di indicazione precisa della norma violata e oggetto della condotta – Violazione art. 417 co. 1 lett. b) c.p.p., interpretato in modo conforme al principio del “giusto processo” sancito dagli artt. 111, 117 Cost., 6 C.E.D.U – Sussistenza.
Tribunale Napoli Nord, 17 Aprile 2015.
pubb. 30 Marzo 2015
Sequestro penale di beni acquisiti dalla massa attiva del fallimento: legittimazione del curatore ad impugnare il sequestro e competenza del giudice penale ad accertare la buona fede dei terzi.
Responsabilità amministrativa delle società e degli enti - Sequestro e confisca - Rapporti con la procedura fallimentare - Acquisizione dei beni oggetto di sequestro finalizzato alla confisca alla massa attiva del fallimento - Comparazione tra i contrapposti interessi - Legittimazione del curatore all'impugnazione del provvedimento di sequestro - Verifica delle ragioni dei terzi di buona fede - Competenza del giudice penale.
Cassazione Sez. Un. Penali, 17 Marzo 2015, n. 11170.
pubb. 29 Aprile 2015
Reato di omesso versamento dell'Iva e delle ritenute: la presentazione della domanda di concordato preventivo può costituire una scriminante.
Omesso versamento dell'Iva e delle ritenute - Presentazione in epoca anteriore alla scadenza di domanda di concordato preventivo - Scriminante.
Tribunale Piacenza, 15 Marzo 2015.
pubb. 13 Aprile 2015
Giudizio penale e giudizio civile: quando l’assoluzione vincola il giudice civile.
Sentenza penale di assoluzione - Efficacia vincolante per il giudizio civile - Condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 12 Marzo 2015, n. 4929.
pubb. 26 Marzo 2015
Rapporti tra esecuzione civile e misure di prevenzione penale: revoca dell'aggiudicazione del bene per il quale non sia ancora stato emesso il decreto di trasferimento.
Sequestro di prevenzione ex d.lgs n. 159 del 2011 - Rapporto con l'espropriazione individuale - Bene già aggiudicato all'acquirente per il quale non sia ancora stato emesso il decreto di trasferimento - Improseguibilità della procedura - Revoca dell'aggiudicazione - Restituzione agli aggiudicatari delle somme versate a saldo prezzo.
Tribunale Palermo, 06 Marzo 2015.
pubb. 16 Aprile 2015
Licenziamento disciplinare; principio di immediatezza della contestazione ex art 7, co. II, L. 300/1970; produzione in giudizio di documenti aziendali.
Primo licenziamento sub judice - Intimazione secondo licenziamento per giusta causa fondato su fatti diversi da quelli posti a sostegno del primo provvedimento di recesso - Attesa esito primo giudizio per la contestazione disciplinare - Violazione del principio di tempestività e immediatezza della contestazione disciplinare e del successivo recesso datoriale - Licenziamento illegittimo
Produzione in giudizio di documenti aziendali - Violazione dell’obbligo di fedeltà - Esclusione - Esercizio del diritto ex art. 51 del codice penale - Illegittimità del licenziamento per giusta causa.
Tribunale Vasto, 03 Marzo 2015.
pubb. 11 Marzo 2015
Omesso versamento dell'Iva e causa di forza maggiore.
Imposta sul valore aggiunto - Omesso versamento - Applicazione alle omissioni relative all'anno 2005 - Forza maggiore - Requisiti - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 25 Febbraio 2015, n. 8352.
pubb. 09 Luglio 2015
Non applicabile alle vittime dei reati di mafia la disposizione per le vittime del terrorismo.
Patrocinio a spese dello Stato – Vittime di reati di mafia – Applicabilità dell’art. 10 legge 206 del 2004 – Esclusione .
Tribunale Catanzaro, 20 Febbraio 2015.
pubb. 18 Febbraio 2015
Liberazione anticipata speciale e unificazione di pene concorrenti.
Istituti di prevenzione e di pena – Ordinamento penitenziario – Liberazione anticipata – Liberazione anticipata speciale – Unificazione di pene concorrenti – Reati ostativi – Scindibilità del cumulo – Esclusione (Cost., artt. 3, 27; cod. pen., art. 76; l. 26 luglio 1975 n. 354, norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, artt. 4-bis, 54; d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni nella l. 21 febbraio 2014 n. 10, misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria, art. 4)..
Tribunale Alessandria, 10 Febbraio 2015.
Prec
1...
20
21
22
23
...29
Succ
Autori articoli recenti
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Anteprime e Linee Guida
Guida all’acquisto della casa: online la nuova edizione aggiornata.
FiscoOggi
Secondo l’avvocata generale Medina, il rispetto del diritto alla protezione dei dati personali non esige la previa autorizzazione di un’autorità giudiziaria nelle indagini in materia di concorrenza.
Corte giustizia UE
Sul termine per proporre ricorso avverso la sentenza della corte d’appello che dichiara aperta la liquidazione giudiziale.
Corte di Cassazione
Relazione della Corte dei Conti sulle garanzie pubbliche.
Linee Guida e Documenti
Riscatto della polizza vita e assoggettabilità a sequestro della somma poi riversata sul conto corrente dell'indagato: inapplicabile l’art. 545 c.p.c..
Corte di Cassazione
segue...