SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Sovraindebitamento
-
Legittimità
pubb. 08 Gennaio 2020
Sovraindebitamento: è inammissibile il provvedimento del giudice che impone il deposito preventivo di una somma per le spese di procedura.
Sovraindebitamento – Nomina del Gestore della Crisi – Richiesta del contestuale deposito di un fondo spese – Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 19 Dicembre 2019, n. 34105.
pubb. 05 Novembre 2019
Non può aprioristicamente escludersi che gli interessi del creditore risultino meglio tutelati con un piano del consumatore che preveda una dilazione di significativa durata.
Accordi di ristrutturazione dei debiti e piani del consumatore – Dilazione del pagamento dei crediti prelatizi – Modalità
Piano del consumatore – Limite di durata – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 28 Ottobre 2019, n. 27544.
pubb. 04 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: illegittima la norma che impedisce la falcidia dell’IVA.
Fallimento e procedure concorsuali - Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento - Proposta di accordo di ristrutturazione e relativo piano - Possibilità per il piano di prevedere, a pena di inammissibilità, con riguardo ai debiti inerenti all'imposta sul valore aggiunto, esclusivamente la dilazione del pagamento e non anche la falcidia del credito fiscale.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 11 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: illegittima la norma che impedisce la falcidia dell’IVA.
Fallimento e procedure concorsuali - Procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento - Proposta di accordo di ristrutturazione e relativo piano - Possibilità per il piano di prevedere, a pena di inammissibilità, con riguardo ai debiti inerenti all'imposta sul valore aggiunto, esclusivamente la dilazione del pagamento e non anche la falcidia del credito fiscale.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 11 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: la Corte Costituzionale sottolinea la base negoziale e le finalità comuni di concordato preventivo della legge fallimentare e accordo con i creditori di cui alla legge 3/2012.
Sovraindebitamento – Accordo con i creditori di cui alla legge 3/2012 e concordato preventivo – Base negoziale – Caratteristiche comuni – Finalità.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 19 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: la Corte Costituzionale puntualizza natura e finalità degli strumenti messi a disposizione dalla legge n. 3 del 2012.
Sovraindebitamento – Strumenti messi a disposizione dalla legge n. 3 del 2012 – Caratteristiche – Natura concordataria o meramente liquidatoria in termini sostanzialmente analoghi agli affini istituti contenuti nella legge fallimentare – Consentire ai soggetti non fallibili di potersi ricollocare utilmente all’interno del sistema economico e sociale, senza il peso delle pregresse esposizioni.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 20 Dicembre 2019
Sovraindebitamento: la Corte Costituzionale precisa che i presupposti per l’accesso alla procedura non si distanziano da quelli di crisi e insolvenza che legittimano gli imprenditori commerciali all’accesso alle altre procedure concorsuali.
Sovraindebitamento – Strumenti messi a disposizione dalla legge n. 3 del 2012 – Presupposti analoghi a quelli di crisi e insolvenza per l’accesso alle altre procedure concorsuali.
Corte Costituzionale, 22 Ottobre 2019, n. 245.
pubb. 24 Luglio 2019
Sovraindebitamento: la Cassazione ammette la dilazione ultrannuale del pagamento dei creditori privilegiati.
Sovraindebitamento – Dilazione di pagamento ultrannuale dei creditori privilegiati o con diritto di prelazione – Ammissibilità – Valutazione di convenienza riservata ai creditori.
Cassazione civile, sez. I, 03 Luglio 2019, n. 17834.
pubb. 10 Maggio 2019
La Cassazione chiarisce gli ambiti di ricorribilità ex art. 111 Cost. dei provvedimenti resi nelle procedure di Sovraindebitamento.
Sovraindebitamento – Omologazione del piano del consumatore – Reclamo – Accoglimento – Ricorribilità in Cassazione ex art. 111 Cost. – Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 10 Aprile 2019, n. 10095.
pubb. 05 Ottobre 2019
Accordo di ristrutturazione dei debiti e ricorso per cassazione ex art. 111 Cost..
Sovraindebitamento – Proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti – Decreto di inammissibilità pronunciato dal tribunale – Ricorribilità per cassazione – Esclusione – Fondamento – Possibilità di reiterare la proposta – Prima del decorso del quinquennio di cui all’art. 7, comma 2, lett. b) della legge n. 3 del 2012 – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Novembre 2018, n. 30534.
pubb. 30 Agosto 2018
I finanziamenti soci e tutte le altre forme di capitalizzazione costituiscono spesa per incrementi patrimoniali.
Valutazione della base imponibile – Accertamento induttivo o sintetico – Spese per incrementi patrimoniali – Nozione – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19613.
pubb. 21 Maggio 2022
Sovraindebitamento: la proroga della moratoria di cui all'art. 8, co. 4, l. 3/2012 richiede il consenso del creditore.
Sovraindebitamento – Moratoria ex art. 8 comma 4 della legge 3/2012 – Proroga – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 23 Febbraio 2018, n. 4451.
pubb. 18 Ottobre 2017
Nomina dell’OCC: la priorità agli organismi iscritti nell’apposito registro.
Sovraindebitamento – Organismo di composizione della crisi – Funzione e nomina – Facoltà di nomina di curatore fallimentare o di notaio – Priorità.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Agosto 2017, n. 19740.
pubb. 10 Febbraio 2016
Consumatore può essere anche chi abbia svolto attività di impresa o professionale, purché il piano non riguardi obbligazioni contratte in tale veste, fatta eccezione per tributi dell'Unione Europea, Iva e ritenute.
Sovraindebitamento - Consumatore - Nozione - Obbligazioni contratte nell'esercizio dell'attività di impresa o professionale - Trattamento di tributi, iva e ritenute.
Cassazione civile, sez. I, 01 Febbraio 2016, n. 1869.
Prec
1...
4
5
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Patrocinio a spese dello Stato e compenso del difensore di ufficio di imputato irreperibile.
Corte di Cassazione
Indennità di accompagnamento: deambulazione con supervisione continua e scala di Barthel.
Corte di Cassazione
L'attività dell'amministratore deve presumersi remunerata dal corrispettivo riconosciuto al momento del conferimento del mandato.
Corte di Cassazione
Crediti inesistenti e non spettanti, il rilievo della qualificazione.
Agenzia Entrate
Risposta 271/2025 dell’Agenzia delle Entrate: donazione della nuda proprietà di quota di maggioranza societaria ai discendenti con trasferimento dei diritti di voto.
Agenzia Entrate
segue...