Esecuzione Forzata


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33913 - pubb. 25/11/2025

Le Sezioni Unite su conformità delle copie di titolo esecutivo, precetto e pignoramento e sulla natura del termine per il deposito

Cassazione civile, sez. III, 27 Ottobre 2025, n. 28513. Pres. De Stefano. Est. Tatangelo.


Pignoramento – Mancanza dell’attestazione di conformità – Inefficacia del pignoramento


Pignoramento – Termine per l’iscrizione a ruolo – Natura perentoria – Insanabilità del deposito tardivo o irregolare


Processo esecutivo – Inapplicabilità del principio di non contestazione – Controllo officioso del giudice dell’esecuzione


Attestazione di conformità – Funzione e rilievo sistematico – Differenza rispetto alla giurisprudenza delle Sezioni Unite sul processo telematico



Nel processo di espropriazione forzata, la mancanza dell’attestazione di conformità delle copie di titolo esecutivo, precetto e pignoramento, depositate ai fini dell’iscrizione a ruolo, non integra una mera irregolarità, ma comporta l’inefficacia del pignoramento, ai sensi degli artt. 543 e 557 c.p.c., come se il deposito non fosse stato effettuato nei termini.


Il termine di quindici (o trenta) giorni previsto per il deposito delle copie conformi del titolo, del precetto e dell’atto di pignoramento ha natura perentoria; il deposito di copie prive di attestazione di conformità equivale al mancato deposito e non può essere sanato da un successivo deposito tardivo delle attestazioni.


Nel processo esecutivo non trova applicazione il principio di non contestazione, essendo il giudice dell’esecuzione tenuto a verificare d’ufficio la regolarità del titolo e degli atti introduttivi; la mancanza dell’attestazione di conformità non può essere sanata per acquiescenza o mancata contestazione del debitore.


L’attestazione di conformità degli atti depositati nel processo esecutivo non è parificabile a quella richiesta nel giudizio di legittimità, avendo una funzione pubblicistica di verifica del titolo e costituendo condizione essenziale per l’instaurazione valida del processo di espropriazione. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)




Testo Integrale