Diritto Societario e Registro Imprese


Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33619 - pubb. 24/09/2025

Il Conservatore del Registro delle imprese può intervenire in sede interpretativa di una sentenza?

Tribunale Vicenza, 14 Settembre 2025. Est. Limitone.


Registro imprese - Iscrizione del dispositivo di una sentenza da parte del Conservatore - Attività interpretativa del medesimo o della motivazione - Inammissibilità


Iscrizione di sentenze di rigetto di una domanda giudiziale - Inammissibilità



Il Conservatore del registro delle imprese, quando iscrive una sentenza, non deve compiere un’attività interpretativa della medesima, ricavandone alcunché, ma deve solo dare conto di ciò che è scritto nel dispositivo, senza alcuna possibilità di intervenire in sede interpretativa sul medesimo, né deducendone alcuna conseguenza di legge, e neppure debba dirimere questioni inerenti la “corretta catena di trasferimenti”, che vanno risolte in sede giudiziaria, essendo il Registro delle Imprese solo il prisma in cui leggere ciò che avviene nell’impresa e non il luogo di risoluzione delle controversie che riguardano la stessa.


Le sentenze che rigettano una domanda non devono essere iscritte nel registro delle imprese, poiché non hanno modificato la situazione pubblicitaria esistente, mentre deve senz’altro essere iscritta una sentenza che tale situazione abbia modificato. (Giuseppe Limitone) (riproduzione riservata)




Testo Integrale