Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33256 - pubb. 06/06/2025
Concessione di misure cautelari nell’ambito del giudizio di omologazione
Tribunale Avellino, 04 Giugno 2025. Est. Russolillo.
Misure cautelari e misure protettive – Differenze funzionali
Misure cautelari – Ammissibilità oltre i limiti dell’art. 8 CCII
Accordi di ristrutturazione – Inibitoria delle esecuzioni individuali – Condizioni
Rilevanza del periculum – Prossimità dell’udienza esecutiva
Tutela cautelare – Natura selettiva – Contraddittorio differito
Nel sistema delineato dal Codice della crisi, le misure cautelari e le misure protettive si distinguono sul piano funzionale: le prime sono finalizzate ad assicurare provvisoriamente l’attuazione delle sentenze di omologazione, le seconde a garantire l’efficacia delle trattative. Ne deriva che le misure cautelari non sono soggette al limite temporale di durata previsto per le protettive.
È ammissibile, in pendenza del procedimento unitario ex art. 40 CCII, la concessione di misure cautelari a tutela dell’attuazione degli accordi di ristrutturazione, anche successivamente alla cessazione degli effetti delle misure protettive per decorso del termine massimo di dodici mesi.
La sospensione delle esecuzioni immobiliari è giustificata in presenza di contratti preliminari di vendita subordinati all’omologazione degli accordi di ristrutturazione e all’estinzione delle procedure esecutive, quando il piano finanziario prevede la liquidazione degli immobili pignorati come strumento di soddisfacimento dei creditori.
Sussiste il periculum in mora necessario alla concessione della misura inibitoria ove sia imminente l’udienza per la prosecuzione di una procedura esecutiva immobiliare che potrebbe pregiudicare l’attuazione del piano sotteso agli accordi di ristrutturazione.
Le misure cautelari ex art. 54 CCII hanno natura selettiva, potendo essere rivolte verso singoli creditori, e possono essere concesse anche inaudita altera parte qualora vi sia urgenza, ferma la successiva instaurazione del contraddittorio ai sensi dell’art. 55, co. 2, CCII. (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Massimario Ragionato degli Accordi e Piani di ristrutturazione ->