Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33342 - pubb. 02/07/2025
Colpa grave e violazione dell’indagine sul merito creditizio
Tribunale Spoleto, 27 Maggio 2025. Est. Trabalza.
Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Merito creditizio – Violazione dell’art. 124 bis TUB – Incidenza sulla valutazione della meritevolezza del debitore – Idoneità ad elidere la colpa grave – Sussistenza
In riferimento alle condizioni soggettive ostative ex art. 69 CCII, circa il giudizio sulla colpa grave del consumatore non può che concorrere anche la valutazione del concorso del finanziatore nella causazione dello stato di sovraindebitamento, nella misura in cui egli concede il credito in un momento in cui l’ordinaria diligenza, secondo i parametri professionali, lo avrebbe sconsigliato.
I finanziatori, quindi, trovandosi in una situazione di conclamata dissimmetria informativa a proprio vantaggio rispetto al finanziato, sono certamente maggiormente in grado di valutare la futura solvibilità del debitore, anche rispetto al debitore stesso, i cui profili di colpa, quand'anche in astratto configurabili, verrebbero senz'altro assorbiti e superati da quelli del finanziatore (cfr., in tal senso, Trib. Napoli Nord, 21 dicembre 2018, in IlCaso.it, 21031, Tribunale di Vicenza del 24.09.2020, Tribunale di Roma del 17 ottobre 2022). (Astorre Mancini) (Riproduzione riservata)
Segnalazione dell’avv. Astorre Mancini del foro di Rimini
mancini@studiomanciniassociati.it
Massimario ragionato della composizione della crisi da sovraindebitamento ->
Testo Integrale