Crisi d'Impresa e Insolvenza
Il Caso.it, Sez. Giurisprudenza, 33439 - pubb. 23/07/2025
Opposizione allo stato passivo e tardiva produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso)
Cassazione civile, sez. I, 14 Giugno 2025, n. 15911. Pres. Terrusi. Est. Fidanzia.
Fallimento - Opposizione allo stato passivo - Tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) - Rimessione in termini
La ricorrente aveva proposto opposizione allo stato passivo del fallimento lamentando il mancato riconoscimento di un credito di € 7.800,00, suddiviso in € 3.000,00 per acconto su lavori non eseguiti e € 4.800,00 versati a titolo di IVA mai fatturata.
Il Tribunale aveva rigettato la domanda ritenendo che l’opponente non avesse provato l'effettivo incasso degli assegni prodotti, e aveva considerato tardiva la produzione degli assegni completi con girata per l’incasso, avvenuta solo all’udienza. La ricorrente aveva chiesto la rimessione in termini, affermando di non aver potuto ottenere tempestivamente copia da Poste Italiane.
La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, affermando che la ricorrente, avendo presentato una domanda “piena” e non con riserva ex art. 96, comma 2, n. 3, l.fall., non poteva successivamente chiedere la rimessione in termini per produrre documentazione nuova nel giudizio ex art. 98 l.fall. Inoltre, la Corte ha escluso la violazione dell’art. 99 l.fall., ritenendo legittimo il rigetto delle prove non tempestivamente prodotte.
Questo il principio di diritto enunciato dalla decisione: «Il creditore che, in sede di verifica di stato passivo, non presenta una domanda di ammissione con riserva di produzione dell’originale del titolo, ex art. 96 L.F., non può, in sede di opposizione ex art. 98 L.F., ove non sia stato prodotto contestualmente con il deposito del ricorso, produrre tale originale nel corso del giudizio, invocando la rimessione in termini ex art. 153 L.F., essendo quella di presentare domanda di insinuazione al passivo c.d. “piena” (anziché con riserva) una scelta processuale direttamente imputabile allo stesso.» (Franco Benassi) (riproduzione riservata)
Testo Integrale