SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
L'Arbitrato
-
Legittimità
pubb. 23 Giugno 2021
Condotta della pubblica amministrazione difforme dai canoni di correttezza e buona fede: la controversia è compromettile in arbitri?.
Convenzione urbanistica - Controversia relativa - Risoluzione tramite arbitrato - Limiti - Lesione dell’affidamento del privato - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Maggio 2021, n. 12428.
pubb. 24 Giugno 2021
Devoluzione in arbitrato rituale di controversie con la pubblica amministrazione.
Convenzione urbanistica - Controversia relativa - Risoluzione tramite arbitrato - Limiti - Canone integrativo della buona fede - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Maggio 2021, n. 12428.
pubb. 16 Aprile 2021
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società non è opponibile allo Stato che sia divenuto socio a seguito della confisca delle partecipazioni societarie.
Società - Clausola compromissoria statutaria - Confisca delle partecipazioni societarie ex art. 416 bis, comma 7, c.p. - Acquisto della qualità di socio da parte dello Stato - Opponibilità della clausola compromissoria - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Marzo 2021, n. 6068.
pubb. 08 Gennaio 2021
All’arbitrato amministrativo è applicabile l’art. 816 septies, co. 2, c.p.c. nella parte in cui prevede l’inefficacia della convenzione nel caso in cui le parti non provvedono all’anticipazione delle spese.
Arbitrato – Arbitrato amministrativo – Applicabilità dell’art. 816 septies c.p.c..
Cassazione civile, sez. VI, 21 Dicembre 2020, n. 29192.
pubb. 22 Gennaio 2021
L'usufruttuario dell'immobile avente causa dal proprietario predisponente può far valere la natura vessatoria della clausola arbitrale contenuta nel contratto di locazione?.
Arbitrato - Clausola compromissoria - Natura vessatoria - Contratto di locazione stipulato dal proprietario predisponente - Usufruttuario dell’immobile, avente causa nel contratto dal proprietario locatore - Possibilità di contestazione della mancata sottoscrizione separata della clausola - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 30 Novembre 2020, n. 27320.
pubb. 20 Ottobre 2020
Decorrenza del termine lungo per l'impugnazione del lodo.
Lodo arbitrale - Impugnazione - Termine annuale - Decorrenza - Comunicazione dell'ultima sottoscrizione - Questione di massima di particolare importanza.
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2020, n. 20104.
pubb. 06 Novembre 2020
L'impugnazione per nullità del lodo non introduce un giudizio di primo grado sul rapporto, bensì un giudizio di impugnazione avverso un provvedimento avente natura giurisdizionale.
Lodo arbitrale - Impugnazione - Controversia devoluta alla sezione specializzata in materia di impresa - Circondario in cui si è svolto l’arbitrato - Competenza esclusiva della relativa corte d’appello - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Settembre 2020, n. 19993.
pubb. 21 Novembre 2020
Natura dell'eccezione di arbitrato.
Devoluzione della controversia ad arbitri - Regime previgente al d.lgs. n. 40 del 2006 - Natura giuridica dell'eccezione di compromesso - In senso stretto - Fondamento - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 22 Settembre 2020, n. 19823.
pubb. 06 Ottobre 2020
Nullità sopravvenuta della clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società di persone.
Arbitrato societario - Clausola compromissoria - Modalità divergenti dall'art. 34 d.lgs. n. 5 del 2003 - Nullità sopravvenuta - Rilevabilità - Limiti - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2020, n. 16556.
pubb. 07 Ottobre 2020
Rilievo del difetto di potestas iudicandi del collegio arbitrale.
Collegio arbitrale - Difetto di "potestas iudicandi" - Rilevabilità d'ufficio anche in sede di giudizio di cassazione - Condizioni e limiti.
Cassazione civile, sez. I, 31 Luglio 2020, n. 16556.
pubb. 09 Settembre 2020
Azione di responsabilità proposta dal curatore in presenza di clausola compromissoria statutaria.
Fallimento – Azione ex art. 146 l.f. e sua natura inscindibile – Clausola compromissoria contenuta nello statuto della società fallita – Inoperatività.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2020, n. 15830.
pubb. 01 Aprile 2020
Aumento di capitale deliberato in epoca anteriore al fallimento, clausola compromissoria ed esecuzione coattiva.
Società di capitali - Aumento di capitale - Deliberato in epoca anteriore al fallimento - Clausola compromissoria - Esecuzione coattiva dell’obbligo di eseguire i conferimenti dovuti.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Febbraio 2020, n. 4956.
pubb. 05 Dicembre 2019
Interpretazione di clausola compromissoria di arbitrato irrituale stipulata ante d.lgs. n. 40 del 2006.
Clausola compromissoria di arbitrato irrituale stipulata "ante" d.lgs. n. 40 del 2006 - Interpretazione - Criteri - Riferimento a qualsiasi vertenza originata dal contratto - Necessità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 31 Ottobre 2019, n. 28011.
pubb. 05 Luglio 2019
Carattere simulato del contratto e potestas iudicandi degli arbitri.
Cognizione degli arbitri - Accertamento del carattere simulato del contratto sul quale si fonda la pretesa fatta valere - "Potestas iudicandi" - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 31 Maggio 2019, n. 14884.
pubb. 28 Maggio 2019
Clausola compromissoria societaria e applicazione della legge vigente al momento della stipulazione della convenzione di arbitrato.
Arbirato - Clausola compromissoria societaria, inserita nello statuto anteriormente alla novella di cui al D.Lgs. n. 40 del 2006 - Impugnazione del lodo per errores in iudicando - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 22 Maggio 2019, n. 13842.
pubb. 15 Marzo 2019
Causa non imputabile per errori di diritto nell’interpretazione della legge processuale (omessa impugnazione del lodo).
Errori di diritto nell'interpretazione della legge processuale - Rimessione in termini per causa non imputabile - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Febbraio 2019, n. 4135.
pubb. 02 Marzo 2019
Incluse nel perimetro della clausola compromissoria le controversie riferibili al periodo anteriore alla stipula.
Arbitrato - Compromesso e clausola compromissoria - Interpretazione - Criteri - Riferimento a qualsiasi vertenza originata dal contratto - Necessità - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3795.
pubb. 18 Gennaio 2019
Calcio e Federazione: il ricorso a forme di giustizia arbitrale non costituisce un diniego di giustizia rilevante ai fini dell'art. 6 della CEDU.
Processo equo - Ricorso a forme arbitrali - Diniego di giustizia rilevante ex art. 6 CEDU - Esclusione - Ragioni - Fattispecie in tema di giustizia sportiva.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Dicembre 2018, n. 32358.
Prec
1...
2
3
4
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...