SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 15 Marzo 2016
Il superamento del limite di finanziabilità di cui all'articolo 38, comma 2, TUB impedisce di definire il contratto come mutuo fondiario.
Mutuo fondiario - Superamento del limite di finanziabilità - Nullità.
Tribunale Monza, 29 Settembre 2015.
pubb. 05 Ottobre 2015
Procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo e verifica del tasso usuraio.
Contratto di mutuo – Usura bancaria – Verifica superamento soglie – Cumulo interessi corrispettivi e moratori – Esclusione
Contratto di mutuo – Usura bancaria – Verifica superamento soglie – Cumulo interessi corrispettivi e moratori – Esclusione.
Tribunale Lecce, 25 Settembre 2015.
pubb. 17 Dicembre 2015
La violazione del limite di finanziabilità non comporta la nullità del contratto.
Contratto di mutuo - Mutuo fondiario - Limite di finanziabilità - Natura imperativa della norma - Esclusione - Violazione - Nullità - Esclusione
Contratti in materia creditizia e finanziaria - Norme imperative - Norme attinenti alla validità del contratto e norme attinenti alla condotta - Nullità - Distinzione.
Tribunale Padova, 17 Settembre 2015.
pubb. 12 Novembre 2015
Rifiuto di fornire informazioni e natura negoziale dell'ordine.
Intermediazione finanziaria - Inadeguatezza dell’operazione - Sussistenza per plurimi profili
Intermediazione finanziaria - Rifiuto a fornire informazioni da parte dell’investitore - Sussistenza obblighi informativi in capo alla banca
Intermediazione finanziaria - Natura negoziale dell’ordine - Sussistenza risoluzione dell’ordine di acquisto.
Appello Bologna, 16 Settembre 2015.
pubb. 21 Aprile 2016
Il cliente deve attivarsi per documentare l’usurarietà del tasso di interesse bancario.
Conto corrente bancario – Tassi usurari – Onere probatorio – A carico del correntista attore.
Tribunale Taranto, 15 Settembre 2015.
pubb. 14 Settembre 2015
Tasso soglia: è priva di fondamento la tesi della cumulabilità del tasso corrispettivo con quello moratorio.
Usura - Verifica del tasso soglia - Cumulabilità del tasso corrispettivo con quello moratorio - Esclusione.
Tribunale Verona, 12 Settembre 2015.
pubb. 28 Settembre 2015
Consulenza Tecnica d’Ufficio in materia contabile avente ad oggetto l'accertamento di nullità parziale di contratto di prestito personale e ripetizione di indebito oggettivo.
Contratto di prestito personale – Necessità, al fine della verifica del superamento del tasso soglia vigente al momento della pattuizione contrattuale degli interessi, ai sensi dell’art. 2 della Legge 108/1996, recante disposizioni in materia di usura, che il tasso effettivo ai sensi dell’art. 1, comma 6, Legge 108/1996, sia determinato a tale momento della pattuizione contrattuale – Sussiste
Contratto di prestito personale – Necessità, nell’ipotesi di verifica del superamento del tasso soglia vigente al momento della pattuizione contrattuale degli interessi, ai sensi dell’art. 2 della Legge 108/1996, recante disposizioni in materia di usura, dal tasso effettivo, determinato ai sensi dell’art. 1, comma 6, Legge 108/1996, pattuito originariamente in contratto, di rideterminazione dell’ammortamento contrattuale con espunzione di tutti gli interessi, competenze ed oneri, come sopra determinati, ed imputazione dei pagamenti dovuti al solo capitale, ai sensi dell’art. 1815, comma 2, c.c., e, nell’ipotesi di contratto risolto per decadenza dal beneficio del termine, ai sensi dell’art. 1186 c.c., di determinare il dare avere tra le parti contrattuali con imputazione di quanto già versato a titolo di interessi, competenze ed oneri non dovuti, al solo capitale, ai sensi dell’art. 181, comma 2, c.c. – Sussiste.
Tribunale Lecce, 10 Settembre 2015.
pubb. 21 Settembre 2015
Improcedibilità dell'opposizione per omesso esperimento del tentativo di mediazione obbligatorio da parte dei garanti nonché per mancata comparizione personale dinanzi al mediatore di tutti gli opponenti.
Improcedibilità dell’opposizione per omesso esperimento del tentativo di conciliazione - Improcedibilità dell’opposizione per mancata comparizione di tutte le parti davanti al mediatore - Infondatezza.
Tribunale Chieti, 08 Settembre 2015.
pubb. 03 Febbraio 2016
Adeguatezza dell’operazione, pregressa operatività dell’investitore ed elementi di prova di segno contrario. Quantificazione del danno e nesso di causalità.
Intermediazione finanziaria - Adeguatezza dell'operazione - Valutazione sulla base della pregressa operatività dell’investitore - Valore indiziario - Valutazione sulla base di elementi di prova di segno contrario - Necessità
Intermediazione finanziaria - Operazioni inadeguate - Violazione dell'obbligo di astensione - Quantificazione del danno - Nesso di causalità in re ipsa - Onere della prova.
Tribunale Milano, 04 Settembre 2015.
pubb. 01 Ottobre 2015
Sospensione ex art. 20 L.44/99 'ope legis' a seguito del provvedimento del PM.
Usura - Sospensione dei termini ex art. 20 L.44/99 - Efficacia "ope legis" .
Tribunale Salerno, 28 Agosto 2015.
pubb. 05 Novembre 2015
Contratti IRS e mancanza della finalità di copertura del rischio.
Intermediazione finanziaria – Contratti derivati Interest Rate Swap – Difetto di causa – Nullità per inidoneità della operazione a raggiungere lo scopo di copertura concretamente perseguito nella negoziazione.
Tribunale Treviso, 26 Agosto 2015.
pubb. 07 Ottobre 2015
Inammissibilità del ricorso ex art.696-bis c.p.c. per l’accertamento dell’applicazione di interessi usurari.
Procedimento ex art.696-bis c.p.c. – Usura – Inammissibilità del ricorso.
Tribunale Imperia, 25 Agosto 2015.
pubb. 14 Ottobre 2015
Rapporto tra contratto quadro, documento sui rischi generali degli investimenti e singole operazioni.
Intermediazione finanziaria - Contratto quadro - Assenza di contenuto - Nullità - Sussistenza
Intermediazione finanziaria - Documento sui rischi generali degli investimenti - Insufficienza
Intermediazione finanziaria - Nullità sopravvenuta contratto quadro - Nullità operazione - Sussistenza.
Tribunale Modena, 19 Agosto 2015.
pubb. 17 Settembre 2015
Prescrizione, distinzione tra atti di pagamento ed atti ripristinatori della provvista e onere della prova.
Bancario - Contratto di conto corrente con apertura di credito - Rigetto dell'eccezione di prescrizione decennale - Mancanza di indicazione ad opera della Banca dei pagamenti con funzione solutoria - Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. “uso piazza” - Nel calcolo del TEG ai fini della rilevazione del tasso soglia d’usura si deve computare sempre la c.m.s. - Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute.
Tribunale Ascoli Piceno, 11 Agosto 2015.
pubb. 03 Settembre 2015
Divieto di anatocismo dal 1° gennaio 2014: conferma anche dalla sezione feriale del Tribunale di Milano in sede di reclamo.
Associazioni consumatori – Legittimazione ad agire – Inibitoria – Interessi collettivi – Correttezza, trasparenza ed equità nei rapporti contrattuali
Divieto di anatocismo – Capitalizzazione – Conteggio
Divieto di anatocismo – Compatibilità diritto comunitario – Diritto di stabilimento – Libera prestazione dei servizi
Azioni inibitorie collettive – Giusti motivi d’urgenza – Effettività della tutela.
Tribunale Milano, 08 Agosto 2015.
pubb. 28 Settembre 2015
Conto corrente con apertura di credito, rigetto dell'eccezione di prescrizione decennale e illegittimità degli interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. 'uso piazza'.
Contratto di conto corrente con apertura di credito - Rigetto dell'eccezione di prescrizione decennale - Illegittimità interessi anatocistici ed ultralegali con rinvio al cd. “uso piazza” - Illegittimità delle c.m.s. - Condanna della banca alle restituzione delle somme illegittimamente trattenute.
Tribunale Urbino, 04 Agosto 2015.
pubb. 10 Settembre 2015
Nullità del contratto di credito al consumo tra venditore e consumatore per omissione della descrizione analitica del bene finanziato, del prezzo e delle condizioni del trasferimento del diritto di proprietà, ove non contestuale.
Nullità del contratto di credito al consumo sottoscritto tra il venditore ed il consumatore per omissione della descrizione analitica del bene finanziato, del prezzo di acquisto e delle condizioni del trasferimento del diritto di proprietà, ove non contestuale – Sussiste
Diritto della banca che ha erogato il finanziamento al rivenditore di pretendere la restituzione dell’importo nei confronti del consumatore – Non sussiste
Procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, ammissibilità dell’eccezione di nullità del contratto da cui il credito deriva sollevata con la memoria ex art. 183 VI co. c.p.c. – Sussiste.
Tribunale Salerno, 01 Agosto 2015.
pubb. 07 Ottobre 2015
Provvedimenti cautelari in materia di contratti derivati, costi impliciti dei prodotti finanziari OTC e conseguenze della mancata concretizzazione del previsto aumento dei tassi di interesse.
Procedimento ex art. 700 c.p.c. – Contratti derivati – Fumus boni iuris – Commissioni implicite – Insussistenza
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Funzione di copertura – Fumus boni iuris – Insussistenza
Procedimento ex art.700 c.p.c. – Contratti derivati – Danno patrimoniale – Periculum in mora – Insussistenza.
Tribunale Torino, 30 Luglio 2015.
Prec
1...
121
122
123
124
...198
Succ
Autori articoli recenti
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Anteprime e Linee Guida
La Corte costituzionale sulla fideiussione ai fini dell’autorizzazione degli impianti di telecomunicazione.
Anteprima
Il Tribunale dell'Unione europea conferma la decisione del Parlamento europeo di recuperare somme indebitamente percepite da Jean-Marie Le Pen.
Corte giustizia UE
Gratuito patrocinio: accoglimento dell'opposizione avverso la revoca dell'ammissione e liquidazione del compenso al difensore.
Anteprima
Circolare 17/2025 - Legge di bilancio 2025 - Disposizioni in materia di IVA.
Assonime
Sulla sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia.
Anteprima
segue...