SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 30 Maggio 2011
Annotazioni in conto corrente bancario, decorrenza della prescrizione e questione di costituzionalità.
Conto corrente bancario - Interpretazione dell'articolo 2935 c.c. - Prescrizione relativa ai diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente - Decorrenza dal giorno dell'annotazione - Articolo 2, comma 61, d.l. 29 dicembre 2010, n. 225, convertito in legge 26 febbraio 2011, n. 10 - Questione di legittimità costituzionale - Non manifesta infondatezza..
Tribunale Bari, 19 Maggio 2011.
pubb. 20 Giugno 2011
Cointestazione di conto corrente e litis consorzio necessario.
Controcorrente bancario - Cointestatari - Solidarietà attiva e passiva - Litis consorzio necessario - Esclusione.
Intermediazione finanziaria - Doveri informativi dell'intermediario - Rifiuto dell'investitore di fornire indicazioni sul profilo di rischio - Dovere dell'intermediario di valutare l'adeguatezza dell'operazione - Sussistenza - Mancanza di elementi di valutazione - Propensione al rischio minima.
Intermediazione finanziaria - Vendita in contropartita diretta dei titoli rischiosi - Vendita fuori dei mercati regolamentati - Violazione del divieto di compiere operazioni in conflitto di interessi - Sussistenza..
Appello Napoli, 19 Maggio 2011.
pubb. 23 Aprile 2012
Anatocismo e identica cadenza operativa per interessi attivi e passivi.
Oneri economici – Anatocismo – Approvazione scritta della relativa clausola – Necessità – Medesima cadenza operativa per interessi attivi e passivi del conto – Necessità e interpretazione..
ABF Roma, 13 Maggio 2011.
pubb. 06 Giugno 2011
Decorrenza della prescrizione per la ripetizione delle somme indebitamente addebitate e natura dispositiva della norma introdotta dal Decreto Milleproroghe.
Conto corrente bancario - Diritto alla restituzione delle somme indebitamente addebitate - Prescrizione - Decorrenza - Chiusura del conto - Disposizione di cui all'art. 2, comma 61, del decreto legge n. 225 del 2010 - Irrilevanza..
Tribunale Forlì-Cesena, 12 Maggio 2011.
pubb. 13 Giugno 2011
Operatore qualificato, onere di diligenza correttezza e trasparenza dell'intermediario e IRS concorsi di transazione eccessivi.
Operatore qualificato - Effetti della dichiarazione di - Onere della prova - Conoscenza da parte dell'intermediario delle caratteristiche del cliente.
Operatore qualificato - Doveri di comportamento dell'intermediario - Diligenza, correttezza e trasparenza per servire al meglio gli interessi del cliente - Sussistenza - Logica antagonista del contratto di scambio - Cooperazione nell'interesse altrui - Caratteristiche del servizio riservato a soggetti abilitati.
Intermediazione finanziaria - Operazioni in strumenti derivati - Caratteristiche - Vantaggiosità per il cliente - Necessità - Costi di transazione sproporzionati - Sostituzione di contratto IRS..
Tribunale Lecce, 09 Maggio 2011.
pubb. 04 Luglio 2011
Nullità del contratto quadro, nullità delle operazioni e infondatezza della domanda riconvenzionale della banca.
Intermediazione finanziaria – Mancanza del c.d. contratto quadro – Conseguenze – Nullità del contratto di intermediazione – Nullità delle operazioni di negoziazione.
Intermediazione finanziaria – Mancanza del c.d. contratto quadro – Riconvenzionale per la restituzione di tutti i titoli acquistati dall’inizio del rapporto e delle plusvalenze percepite – Infondatezza..
Tribunale Firenze, 09 Maggio 2011.
pubb. 05 Settembre 2011
Inadeguatezza dell'operazione posta in essere da dipendente della banca intermediaria e rilevanza di precedente acquisto di obbligazioni Parmalat.
Intermediazione finanziaria – Acquisto di obbligazioni argentine per il 40% del portafoglio da parte di investitori con basso profilo di rischio – Inadeguatezza dell’operazione – Sussistenza.
Intermediazione finanziaria – Acquisto di obbligazioni argentine – Valutazione di adeguatezza – Precedente acquisto di obbligazioni a rischio – Rilevanza – Esclusione.
Intermediazione finanziaria – Acquisto di obbligazioni argentine – Valutazione di adeguatezza – Qualifica di bancario da parte dell’investitore – Rilevanza – Esclusione..
Tribunale Perugia, 07 Maggio 2011.
pubb. 23 Maggio 2011
Obbligazioni argentine e conoscenza da parte delle banche italiane dell'aumentato livello di rischio connesso all'acquisto dei titoli.
Intermediazione finanziaria - Obbligazioni della Repubblica Argentina - Conoscenza dello stato di solvibilità dell'emittente - Bilanci delle maggiori banche italiane - Svalutazione del credito nei confronti dello Stato argentino - Rilevanza..
Appello Torino, 04 Maggio 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
Mancanza di forma scritta del contratto quadro e dichiarazione confessoria.
Contratto quadro - Forma scritta - Contratto sottoscritto solo dei clienti - Eccezione di mancanza di forma scritta - Revoca del consenso - Nullità - Sussistenza - Dichiarazione confessoria scritta contenente il riferimento al contratto - Comunicazioni della banca - Esecuzione spontanea - Irrilevanza..
Tribunale Parma, 04 Maggio 2011.
pubb. 30 Agosto 2019
Società di gestione del fondo comune di investimento soggetto passivo ICI.
ICI - Soggetti passivi - Società di gestione del risparmio - Esclusione - Soggettività passiva del fondoimmobiliare - Sussistenza.
Commissione tributaria provinciale Milano, 04 Maggio 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
Quesito al CTU in materia di swap, analisi del portafoglio, adeguatezza dell’operazione.
Swap – Quesito al CTU – Analisi del portafoglio – Andamento prima e dopo l’operazione – Adeguatezza – Analisi presuntiva..
Tribunale Torino, 03 Maggio 2011.
pubb. 27 Giugno 2011
Home banking e responsabilità della banca per bonifici abusivamente eseguiti da terzi.
Home banking - Utilizzo abusivo del conto da parte di terzi non autorizzati - Responsabilità della banca - Esecuzione di bonifici all'estero - Sussistenza..
Giudice di Pace Asti, 28 Aprile 2011.
pubb. 02 Maggio 2011
Contratti derivati e operatore qualificato: permanenza del dovere di correttezza e trasparenza dell'intermediario, della cura dell'interesse del cliente e dell'equo trattamento nella gestione dei conflitti di interesse.
Intermediazione finanziaria - Contratti derivati in valute swap - Considerevole differenza tra i rischi dalle parti - Esclusione della aleatorietà - Insussistenza.
Operatore qualificato - Presupposti - Permanenza di una significativa differenza tra soggetto professionale e cliente - Limitazione dell'esclusione di tutela dell'investitore - Necessità.
Operatore qualificato - Esclusione dell'applicazione degli articoli 27,28 e 29 reg. Consob - Applicazione dei principi contenuti nell'articolo 21 del TUF - Necessità - Natura imperativa nell'interesse dell'integrità dei mercati - Questione di costituzionalità dell'art. 6, comma 2 del TUF per violazione dell'articolo tre della Costituzione - Esclusione.
Contratti derivati - Copertura del rischio di cambio - Motivo fondante la stipula del contratto - Dovere dell'intermediario corrette professionale - Individuazione di un prodotto adeguato alle esigenze del cliente - Onere della prova.
Contratti derivati - Strumenti finanziari a struttura complessa - Dovere dell'intermediario di curare l'interesse del cliente - Articolo 21 del TUF - Diligenza e correttezza - Efficiente svolgimento dei servizi e professionalità dell'intermediario - Sottoscrizione della dichiarazione di operatore qualificato - Esclusione degli adempimenti previsti dagli articoli 27, 28 e 29 del regolamento - Irrilevanza.
Strumento finanziario complesso - Caratteristiche completamente differenti dalle previsioni del contratto quadro - Insufficienza delle informazioni - Carenza di informazione - Violazione del dovere di correttezza e trasparenza.
Contratti derivati - Derivati over the counter - Esistenza di un naturale conflitto di interessi - Caratteristiche.
Operatore qualificato - Conflitto di interessi - Gestione del conflitto d'esclusivo favore dell'intermediario - Obbligo di garantire al cliente un trattamento equo trasparente - Trasparenza ed equo trattamento quali principi basilari anche in presenza di operatore qualificato - Fattispecie..
Tribunale Milano, 19 Aprile 2011.
pubb. 09 Maggio 2011
Swap ed enti pubblici, mark to market negativo e funzione speculativa.
Enti Pubblici – Contratti swap non par – Mancato riequilibrio sinallagmatico mediante corrispondente premio (up front) alla sottoscrizio – Nullità causale – Sussiste..
Tribunale Milano, 14 Aprile 2011.
pubb. 31 Gennaio 2012
Vendita di azioni date in pegno e obbligo del creditore del miglior realizzo.
Pegno - Pegno di azioni - Vendita - Modalità - Oscillazioni di prezzo - Obbligo del creditore del miglior realizzo - Inesistenza.
Pegno - Pegno di azioni - Oscillazioni di prezzo - Rilevante perdita di valore - Bene soggetto a deterioramento - Esclusione..
Appello Milano, 13 Aprile 2011.
pubb. 02 Maggio 2011
CMS, sua precisa determinazione contrattuale e nullità della pattuizione che contenga l'indicazione delle sole condizioni economiche.
Anatocismo trimestrale – Applicazione in un contratto concluso successivamente all’entrata in vigore dell’art. 25 D.L.vo 4.08.1999, n. 342, e della successiva ed attuativa Delibera CICR del 9.02.2000 – Legittimità – Condizioni – Fattispecie.
Commissioni di massimo scoperto – Natura e funzioni – Inesistenza di una fattispecie univoca ed unitaria – Conseguenze in tema di validità della pattuizione – Determinatezza o determinabilità – Condizioni – Fattispecie..
Tribunale Piacenza, 12 Aprile 2011.
pubb. 23 Maggio 2011
Informazione sul rischio associato ad una elevata redditività, genericità.
Intermediazione finanziaria - Domanda di accertamento dell'inadempimento dell'intermediario e di restituzione delle somme investite previa restituzione dei titoli - Interpretazione - Domanda di risoluzione del rapporto di negoziazione.
Doveri informativi dell'intermediario - Informazione specifica sul titolo oggetto di negoziazione - Generiche informazione sul rischio associato ad una elevata redditività - Inidoneità..
Tribunale Firenze, 11 Aprile 2011.
pubb. 18 Luglio 2011
Polizze index linked garantite da obbligazioni in default.
Polizza index linked - Natura di contratto misto assicurativo e finanziario - Investimento della riserva matematica obbligatoria in obbligazioni - Garanzia della restituzione del capitale - Insolvenza dell'emittente le obbligazioni - Rifiuto della compagnia di rimborso del capitale - Illegittimità..
Tribunale Roma, 11 Aprile 2011.
Prec
1...
154
155
156
157
...198
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Anteprime e Linee Guida
E’ ammissibile, in pendenza di domanda di liquidazione giudiziale, una nuova domanda di concordato preventivo in bianco a seguito di rinuncia a quella precedente?.
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Finanziamenti a catena e colpa grave del consumatore.
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Giudice del Registro e revoca della cancellazione di società dal registro imprese ex art. 2191 c.c..
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Composizione negoziata: rispristino degli affidamenti e penalità ex art. 614-bis per ogni giorno di ritardo nell’adempimento dell’ordine.
ANTEPRIME IL CASO.it
Circolare generale sugli obblighi informativi e sugli adempimenti funzionali nelle procedure fallimentari e nelle liquidazioni giudiziali..
CIRCOLARI, LINEE GUIDA e DOCUMENTI
segue...