SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Bancario e Finanziario
-
Ultime Pubblicate
pubb. 10 Marzo 2021
La mancata corresponsione di un up front non può determinare la nullità dello SWAP per mancanza di causa.
Interest rate swap - il contratto di swap è un contratto aleatorio ormai tipizzato, la cui causa va individuata nello scambio di flussi finanziari calcolati su importi convenzionalmente definiti e che può rispondere sia a finalità di copertura da un rischio che a finalità meramente speculative
Interest rate swap - la mancata corresponsione di un up front da parte dell’istituto di credito all’investitore, al fine di controbilanciare il disequilibrio iniziale del derivato a sfavore di quest’ultimo, non può determinare la nullità dello strumento per mancanza di causa
Interest rate swap - come è stato rilevato in giurisprudenza, i costi impliciti dei contratti derivati di interest rate swap esistono e non snaturano la causa del contratto, né ne determinano la nullità per indeterminatezza dell’oggetto o per presunta carenza di causa, né, infine, obbligano la banca a compensare il cliente tramite erogazione di up front.
Tribunale Verona, 08 Febbraio 2021.
pubb. 26 Marzo 2021
Criticità dell’ammortamento c.d. alla francese.
Finanziamenti - Ammortamento a rata costante - Capitalizzazione composta degli interessi - Modalità di calcolo - Mutui ultrannuali - Innalzamento occulto del tasso di interesse - Costo implicito nel regime composto.
Tribunale Roma, 08 Febbraio 2021.
pubb. 11 Giugno 2021
Inclusione nel TEG ai fini antiusura dei costi assicurativi nei finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e assimilabili.
Contratto di prestito rimborsabile mediante delegazione di pagamento – Assicurazioni obbligatorie ex art. 54 DPR n. 180/1950 – Stipula anteriore al 1° gennaio 2010 – Istruzioni della Banca d’Italia del febbraio 2006 – Costi assicurativi e tasso soglia antiusura – Rilevanza e inclusione nel TEG – Art. 644, c.p. e rapporti con le Istruzioni della Banca d’Italia
Mancanza di scelta del consumatore in ordine alla Compagnia assicurativa, alla polizza ed al relativo costo – Le polizze collettive – Art. 28 legge 27/2012 di conversione con modifiche ed integrazioni del d.l. n. 1/2012 – Riduzione del costo del credito entro il tasso soglia.
Tribunale Verona, 08 Febbraio 2021.
pubb. 17 Giugno 2021
L'inclusione nel TEG ai fini antiusura dei costi assicurativi nei finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio e assimilabili.
Cessione di quote dello stipendio o pensione - Polizza assicurativa - TEG.
Tribunale Verona, 08 Febbraio 2021.
pubb. 17 Febbraio 2021
Responsabilità della banca e onere della prova del danno per interruzione della operatività della piattaforma virtuale di trading su criptovalute.
Trading criptovalute – Interruzione operatività piattaforma virtuale – Responsabilità banca – Richiesta risarcitoria – Onere della prova.
ABF Milano, 04 Febbraio 2021.
pubb. 02 Giugno 2021
Risparmio Postale e tutela dell’affidamento.
Buoni Postali Fruttiferi collocati da Poste Italiane S.p.a. - Natura contrattuale del rapporto che nasce della sottoscrizione - Sussiste
Buoni postali fruttiferi “Q/P” - Interessi relativi agli ultimi dieci anni di vita del titolo - Prevalenza di quelli pattuiti rispetto a quelli stabiliti dal Decreto Ministeriale emesso in data precedente alla loro sottoscrizione - Sussiste.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 04 Febbraio 2021.
pubb. 20 Febbraio 2021
Prestito contro cessione del quinto e sentenza Lexitor.
Rapporti bancari - Estinzione anticipata del contratto di prestito contro cessione del quinto - Diritto del consumatore alla estinzione anticipata del contratto di prestito contro cessione del quinto.
Tribunale Mantova, 02 Febbraio 2021.
pubb. 12 Febbraio 2021
Gestione del debito pubblico mediante strumenti finanziari derivati: l’azione di responsabilità nei confronti dei dirigenti del MEF rientra nella giurisdizione contabile.
Debito pubblico - Gestione - Ricorso a contratti in strumenti finanziari derivati - Mala gestio dei dirigenti del Ministero del Tesoro - Azione di responsabilità per danno erariale - Giurisdizione contabile.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Febbraio 2021, n. 2157.
pubb. 10 Febbraio 2021
Nullità parziale della fideiussione redatta secondo lo schema ABI.
Nullità parziale della fideiussione per violazione della normativa c.d. antitrust – Eccezione riconvenzionale – Decadenza ex art. 1957 c.c. – Sussistenza.
Tribunale Verona, 29 Gennaio 2021.
pubb. 13 Febbraio 2021
Conseguenze della nullità parziale della fideiussione redatta secondo lo schema ABI.
Nullità parziale della fideiussione per violazione della normativa c.d. antitrust – Eccezione riconvenzionale – Decadenza ex art. 1957 c.c. – Sussistenza.
Tribunale Verona, 29 Gennaio 2021.
pubb. 19 Febbraio 2021
Intermediazione finanziaria: concorso omissivo dei sindaci e obbligo di denunzia immediata alla Banca d'Italia ed alla Consob.
Intermediazione finanziaria - Carenza delle procedure aziendali - Responsabilità del collegio sindacale - Fondamento - Obbligo di vigilanza - Contenuto - Obbligo di denunzia immediata alla Banca d'Italia ed alla Consob - Inadempimento - Conseguenze - Concorso omissivo dei sindaci - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. II, 26 Gennaio 2021, n. 1602.
pubb. 06 Febbraio 2021
Mutuo di scopo convenzionale e operazione di ripianamento a mezzo di nuovo debito.
Mutuo di scopo convenzionale – Operazione di ripianamento a mezzo di nuovo debito – Natura di contratto di mutuo – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 25 Gennaio 2021, n. 1517.
pubb. 25 Febbraio 2021
La mancata pattuizione dei tassi ultralegali rende nulli anche i tassi applicati per ius variandi. In assenza di contratto di affidamento e di prova del suo limite, tutte le rimesse devono ritenersi ripristinatorie.
Mancata pattuizione dei tassi ultralegali e invalidità dello ius variandi - Necessità della di nuova pattuizione della nuova clausola anatocistica paritetica per i contratti di conto corrente sottoscritti prima dell’entrata in vigore della Delibera CICR del 9 febbraio 2000 - Assenza di contratto di affidamento e di prova del suo limite e natura necessariamente ripristinatorie delle rimesse.
Tribunale Ascoli Piceno, 21 Gennaio 2021.
pubb. 28 Gennaio 2021
Anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente e concordato preventivo.
Anticipazioni su ricevute bancarie in conto corrente - Ammissione del correntista alla procedura di concordato preventivo - Successivo incasso della banca - Compensazione con altri crediti della banca verso il correntista - Legittimità - Condizioni e limiti.
Tribunale Reggio Emilia, 20 Gennaio 2021.
pubb. 29 Gennaio 2021
Inammissibilità opposizione all'esecuzione per nullità della fideiussione sottesa a decreto ingiuntivo non opposto.
Esecuzione - Opposizione all’esecuzione – Contestazione titolo esecutivo per nullità fideiussione – Decreto ingiuntivo non opposto – Inammissibilità
Normativa italiana giudicato - Diritto comunitario - Compatibilità.
Tribunale Teramo, 19 Gennaio 2021.
pubb. 10 Febbraio 2021
Fideiussione omnibus: l’azione in giudizio contro il debitore principale nel termine di sei mesi priva di rilevanza l’eccezione di nullità per violazione della legge L. n. 287 del 1990.
Norme bancarie uniformi – Fideiussione omnibus – Azione in giudizio contro il debitore principale nel termine di sei mesi – Concorrenza – Intese vietate – Nullità relativa.
Tribunale Udine, 19 Gennaio 2021.
pubb. 27 Gennaio 2021
Determinatezza o determinabilità della clausola sulla commissione di massimo scoperto.
CMS – Condizioni minime di determinatezza e determinabilità; corrispettivo su accordato e commissione di istruttoria – Necessità di pattuizione; c/c mancata indicazione I.S.C. / T.a.e.g. – Fonte di responsabilità precontrattuale.
Tribunale Siena, 18 Gennaio 2021.
pubb. 27 Gennaio 2021
Le fideiussioni specifiche conformi allo schema ABI 2003 possono essere annullate se il garante dà prova dell'applicazione uniforme dello schema.
Fideiussioni specifiche conformi allo schema ABI 2003 – Nullità parziale – Necessità di prova dell’applicazione uniforme dello schema ABI.
Tribunale Prato, 16 Gennaio 2021.
Prec
1...
52
53
54
55
...198
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Opposizione allo stato passivo e tardiva la produzione del titolo (assegni con girata per l’incasso) segnalazione nessuna.
Anteprima
Azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c., sopravvenuto fallimento del debitore e legittimazione esclusiva della curatela fallimentare ex art. 66 L.F..
Anteprima
Compenso dell’OCC nella liquidazione controllata.
Anteprima
Sul valore eccedente quello di liquidazione nel concordato preventivo.
Anteprima
Circolare 17/2025 - Legge di bilancio 2025 - Disposizioni in materia di IVA.
Assonime
segue...