SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 18 Maggio 2013
Segnalazione del tribunale fallimentare e principio di terzietà del giudice.
Fallimento - Iniziativa - Istanza del P.M. - Notizia dell'insolvenza - Segnalazione del tribunale fallimentare -Potere-dovere ai sensi dell'art. 7, n. 2, legge fall. - Configurabilità - Portata - Contrasto con il principio di terzietà del giudice ex art. 111 Cost. - Insussistenza - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cancellazione di una società dal registro delle imprese a seguito del fittizio trasferimento all'estero della sede.
Istanza di fallimento nei confronti di società - Trasferimento della sede sociale all'estero e cancellazione dal registro delle imprese italiane anteriormente al suo deposito - Carattere fittizio del trasferimento - Accertamento - Preventiva cancellazione ex art. 2191 cod. civ. della predetta iscrizione della cancellazione - Necessità - Esclusione - Ragioni - Conseguenze in tema di giurisdizione e decorrenza del termine di cui all'art. 10 legge fall..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9414.
pubb. 29 Maggio 2013
Terzietà e imparzialità del giudice prefallimentare e segnalazione al pubblico ministero della notitia decoctionis.
Dichiarazione di fallimento - Segnalazione al pubblico ministero proveniente nel corso di un procedimento prefallimentare - Significato letterale della disposizione - Previsioni di limiti alla segnalazione proveniente dal giudice della istruttoria prefallimentare - Esclusione.
Dichiarazione di fallimento - Trasmissione degli atti al pubblico ministero da parte del giudice prefallimentare - Contenuto decisorio - Esclusione - Violazione dei principi di terzietà e imparzialità del giudice - Esclusione.
Dichiarazione di fallimento - Potere di iniziativa del pubblico ministero su segnalazione del giudice di un procedimento civile - Intento di favorire un ampio flusso informativo alla procura della Repubblica - Interesse pubblico alla tempestiva instaurazione di una procedura concorsuale - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Dichiarazione di fallimento - Segnalazione al pubblico ministero proveniente nel corso di un procedimento prefallimentare - Significato letterale della disposizione - Previsioni di limiti alla segnalazione proveniente dal giudice della istruttoria prefallimentare - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Dichiarazione di fallimento - Trasmissione degli atti al pubblico ministero da parte del giudice prefallimentare - Contenuto decisorio - Esclusione - Violazione dei principi di terzietà e imparzialità del giudice - Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Dichiarazione di fallimento - Potere di iniziativa del pubblico ministero su segnalazione del giudice di un procedimento civile - Intento di favorire un ampio flusso informativo alla procura della Repubblica - Interesse pubblico alla tempestiva instaurazione di una procedura concorsuale - Sussistenza..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. .
pubb. 24 Aprile 2013
Forma dell'appello e avvertimento al convenuto prescritto dal terzo comma dell’art. 163, n. 7 c.p.c..
Procedimento civile - Appello - Avvertimento al convenuto prescritto dal terzo comma dell’art. 163, n. 7 c.p.c. - Non necessità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9407.
pubb. 29 Aprile 2013
Le Sezioni unite confermano che è legittima la dichiarazione di fallimento ad istanza del pubblico ministero su segnalazione del tribunale fallimentare.
Fallimento e procedure concorsuali - Dichiarazione di fallimento - Istanza del p.m. a seguito di segnalazione del tribunale - Ammissibilità..
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2013, n. 9409.
pubb. 14 Novembre 2013
Pronuncia di estinzione e questioni processuali.
Sentenza ex art. 308 c.p.c. – Appello – Rito camerale – Sussiste.
Sentenza ex art. 308 c.p.c. – Appello – Rigetto – Impugnazione – Rito – Ricorso – Sussiste. .
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Aprile 2013, n. 22848.
pubb. 01 Luglio 2010
..
Sentenza ex art. 308 c.p.c. – Appello – Rito camerale – Sussiste..
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Aprile 2013, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Sentenza ex art. 308 c.p.c. – Appello – Rigetto – Impugnazione – Rito – Ricorso – Sussiste..
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Aprile 2013, n. .
pubb. 18 Marzo 2013
Cancellazione della società dal registro delle imprese, effetti sui rapporti obbligatori e sul processo.
Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Rapporti obbligatori ancora in vita – Fenomeno successorio.
Cancellazione della società dal registro delle imprese – Effetti – Estinzione della società – Processo – Interruzione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6070.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cancellazione della società dal registro e capacità di stare in giudizio.
Cancellazione della società dal registro delle imprese - Effetti - Estinzione della società - Conseguenze - In ordine alla capacità di stare in giudizio della società estinta e ai suoi rapporti processuali pendenti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6070.
pubb. 24 Aprile 2013
Cancellazione volontaria dal registro delle imprese e diritto dei soci ad ottenere l'equa riparazione per la irragionevole durata del processo.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2013, n. 6072.
pubb. 18 Marzo 2013
Dichiarazione di fallimento di società già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi, abbia trasferito all'estero la sede legale.
Regolamento Europeo n. 1346/2000 - Giurisdizione con riguardo all'istanza di fallimento presentata nei confronti di società di capitali, già costituita in Italia che, dopo il manifestarsi della crisi dell'impresa, abbia trasferito all'estero la sede legale..
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2013, n. 5945.
pubb. 11 Gennaio 2019
Cancellazione della società che prosegua all’estero l’attività e applicazione dell’art. 10 l.f..
Stato giuridico di società di capitali già costituita in Italia - Trasferimento della sede legale in altro Stato dell'Unione europea, con conseguente cancellazione della società dal registro delle imprese in Italia - Istanza di fallimento - Art. 10 legge fall. - Applicabilità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2013, n. 5945.
pubb. 11 Gennaio 2019
Insolvenza transfrontaliera, competenza ad aprire la procedura di insolvenza.
Insolvenza transfrontaliera - Fallimento di società - Regolamento CE n. 1346/2000 - Competenza ad aprire la procedura di insolvenza - Giudice ove è il centro di interessi della società - Presunzione "iuris tantum" di coincidenza della sede legale con la sede effettiva - Trasferimento della sede all'estero anteriormente al deposito dell'istanza di fallimento - Carattere fittizio - Conseguenze - Giurisdizione del giudice italiano - Sussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2013, n. 5945.
pubb. 11 Marzo 2013
Successione legittima e diritto di abitazione del coniuge superstite sulla casa adibita a residenza familiare.
Successione legittima – Coniuge superstite – Spettanza del diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare – Sussiste..
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2013, n. 4847.
Prec
1...
46
47
48
49
...106
Succ
Autori articoli recenti
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Anteprime e Linee Guida
Composizione negoziata della crisi: continuità aziendale indiretta e autorizzazione alla cessione da parte del Tribunale.
Anteprima
Tribunale di Ancona - Protocollo sul conferimento degli incarichi ai sensi dell'art. 5, comma 3, del CCII (Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza).
Linee Guida e Documenti
Proporzionalità della pena e sequestro a scopo di estorsione.
Corte Costituzionale
Le Sezioni Unite su cancellazione volontaria della società dal registro delle imprese e sorte dei crediti non inclusi in bilancio.
Anteprima
La Ristrutturazione dei Debiti del Consumatore.
ODCEC Roma
segue...