SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Cassazione
-
Sezioni Unite Civili
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi (in generale) - Contenzioso tributario (disciplina posteriore alla riforma tributaria del 1972) - Procedimento - In genere -
Procedimento di formazione della pretesa tributaria - Notificazione - Funzione - Atti impugnabili - Art. 19, comma 3 d.lgs. n. 546 del 1992 - Scelta del contribuente - Solo l'atto conseguenziale notificato o cumulativamente l'atto presupposto non notificato - Ammissibilità - Valutazione da parte del giudice di merito - Conseguenze.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Marzo 2008, n. 5791.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi locali (comunali, provinciali, regionali) - Imposta locale sui redditi (I.L.O.R.) (tributi locali posteriori alla riforma tributaria del 1972) - Base imponibile - Deduzioni -
Società di persone - Deduzione ex art.120, comma quarto, del d.P.R. n.917 del 1986 - Condizioni - Prevalenza dell'opera prestata dal socio nell'impresa - Necessità - Oggetto - Modalità di accertamento - Prova contraria - Ammissibilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Marzo 2008, n. 5786.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Legge su Napoli (risanamento) - Indennità -
Programma straordinario di edilizia residenziale per le zone terremotate - Art. 80 della legge 14 maggio 1981, n. 219 - Criterio liquidatorio non dissimile da quello adottato da norme dichiarate incostituzionali con la sentenza n. 348 del 2007 (art. 5 - bis del d.l. 11 luglio 1992, n. 333 ed art. 37, commi 1 e 2, del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327) - Questione di illegittimità costituzionale per contrasto con l'art. 117 Cost., in relazione all'art. 1 del Primo Protocollo della CEDU - Manifesta infondatezza - Fondamento - Natura di intervento speciale e di urgenza della disposizione censurata - Contrasto con il parametro della riduzione del 25% per le espropriazioni finalizzate ad attuare interventi di riforma economico - sociale previsto dall'art. 2, comma 89, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 - Irrilevanza - Ragioni.
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Procedimento - Liquidazione dell'indennità - Determinazione (stima) - In genere -
Indennità di espropriazione - Determinazione - Dichiarazione di incostituzionalità dell'art. 5 - bis, commi 1 e 2, del d.l. 11 luglio 1992, n. 333 e dell'art. 37, commi 1 e 2, del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 - Conseguenze nei giudizi pendenti - Applicazione dell'art. 2, comma 89, lett. a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244 - Esclusione.
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Legge su Napoli (risanamento) - Indennità -
Legge 14 maggio 1981, n. 219 - Programma straordinario di edilizia residenziale per le zone terremotate - Occupazione temporanea di aree e fabbricati - Indennità di occupazione - Obbligazione ulteriore rispetto a quella per l'indennità di espropriazione - Sussistenza - Fondamento.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Febbraio 2008, n. 5265.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Occupazione temporanea e d'urgenza - Indennità -
In genere.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Febbraio 2008, n. 5257.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Straniero (giurisdizione sullo) - In genere -
Convenzione di Bruxelles - Materia contrattuale - Giudice del luogo di esecuzione dell'obbligazione dedotta in giudizio - Legge sostanziale utilizzabile - Identificazione in base al diritto internazionale privato del giudice adito - Conseguenze in base alla Convenzione di Roma 19 giugno 1980 - Criterio del collegamento più stretto del contratto ad un determinato Paese - Legge italiana - Fattispecie in tema di presentazione di un progetto in relazione ad un appalto concorso.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2008, n. 5091.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Atti amministrativi - Procedimento amministrativo - In genere -
Dichiarazione di pubblica utilità - Avvio del procedimento - Comunicazione ex art. 7 legge n. 241 del 1990 - Necessità - Pubblicazione di atti anteriori del procedimento su quotidiani a diffusione regionale e sul bollettino regionale - Equipollenza - Esclusione - Partecipazione dei proprietari all'approvazione dello strumento urbanistico prevedente la destinazione prodromica all'espropriazione - Irrilevanza.
Espropriazione per pubblico interesse (o utilità) - Procedimento - In genere -
Dichiarazione di pubblica utilità - Avvio del procedimento - Comunicazione ex art. 7 legge n. 241 del 1990 - Necessità - Pubblicazione di atti anteriori del procedimento su quotidiani a diffusione regionale e sul bollettino regionale - Equipollenza - Esclusione - Partecipazione dei proprietari all'approvazione dello strumento urbanistico prevedente la destinazione prodromica all'espropriazione - Irrilevanza.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2008, n. 5080.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Straniero (giurisdizione sullo) - In genere -
Domande proposte nei confronti di pluralità di convenuti di Paesi diversi - Cumulo soggettivo "ex" art. 33 cod. proc. civ. - Art. 6, n. 1, della Convenzione di Bruxelles ratificata con legge n. 804 del 1971 - Applicabilità - Condizioni - Fattispecie.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2008, n. 5090.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Giurisdizione civile - Straniero (giurisdizione sullo) - In genere -
Pendenza del giudizio di riconoscimento dello "status" di rifugiato politico - Richiesta di permanenza sul territorio nazionale nelle more - Provvedimento prefettizio di rigetto - Controversia relativa - Giurisdizione del giudice amministrativo - Sussistenza - Fondamento.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2008, n. 5089.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Giudizio di rinvio - Giudice di rinvio - Competenza -
Rinvio cosiddetto prosecutorio - Portata - Duplice statuizione - Individuazione del giudice di rinvio da parte della Corte di cassazione - Competenza funzionale - Sussistenza - Alterità del giudice persona fisica rispetto a quello che ha pronunciato la sentenza cassata - Necessità - Violazione - Nullità relativa alla costituzione del giudice - Configurabilità - Ricorso "ex" art. 52 cod. proc. civ. - Esclusione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2008, n. 5087.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Corte dei conti - Attribuzioni - Giurisdizionali - Contenzioso contabile - Giudizi di responsabilità - In genere -
Perdite di esercizio della centrale del latte costituita in forma di s.p.a. partecipata dalla regione - Comportamenti dell'assessore regionale all'agricoltura - Responsabilità amministrativa - Giurisdizione della Corte dei conti - Configurabilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Febbraio 2008, n. 5083.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Igiene e sanità pubblica - Professioni ed arti sanitarie - Servizio farmaceutico - Farmacie (tipi di esercizio) - Rurali sovvenzionate, armadi farmaceutici e farmacie condotte -
Indennità di disagiata residenza in favore dei titolari di farmacie rurali - Riferimento unico all'intera popolazione del Comune ed al numero di abitanti del principale insediamento abitativo - Esclusione - Differenziazione a seconda che gli agglomerati distinti dal capoluogo siano dotati di strutture sociali, anche minime, o meno - Necessità - Criteri.
Igiene e sanità pubblica - Professioni ed arti sanitarie - Servizio farmaceutico - Farmacie (tipi di esercizio) - Rurali sovvenzionate, armadi farmaceutici e farmacie condotte -
Indennità di disagiata residenza in favore dei titolari di farmacie rurali - Farmacia ubicata in località con popolazione compresa tra 3000 e 5000 abitanti - Interesse legittimo - Giurisdizione del giudice amministrativo - Farmacia ubicata in località con popolazione inferiore a 3000 abitanti - Diritto soggettivo - Giurisdizione del giudice ordinario.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 20 Febbraio 2008, n. 4288.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Ricorso - Forma e contenuto - Indicazione dei motivi e delle norme di diritto -
Art. 366 bis cod. proc. civ. - Quesito di diritto - Contenuto - Individuazione - Con riferimento alle diverse ipotesi di cui all'art. 360 nn. 1 e 3 cod. proc. civ..
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 14 Febbraio 2008, n. 3519.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Impugnazioni in generale - Notificazione - Dell'atto di impugnazione - Luogo di notificazione - Nel domicilio eletto (o residenza dichiarata) -
Giudizio di cassazione - Controricorso contenente ricorso incidentale - Notifica ad un difensore diverso da quello risultante dalla procura apposta a margine del ricorso principale - Inesistenza della notifica - Configurabilità - Nullità della notifica - Esclusione - Conseguenze - Inammissibilità del ricorso incidentale.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Febbraio 2008, n. 3395.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Mandato alle liti (procura) - Rilasciato all'estero -
Atto pubblico o scrittura privata - "Lex loci" - Applicabilità - Condizioni - Fattispecie in tema di invalidità della procura alle liti rilasciata all'estero.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Febbraio 2008, n. 3410.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Tributi erariali indiretti (riforma tributaria del 1972) - Tasse sulle concessioni governative - In genere -
Tassa per l'impiego di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile - Controversie relative - Giurisdizione delle commissioni tributarie - Configurabilità - Devoluzione.
Giurisdizione civile - Giurisdizione ordinaria e amministrativa - Giurisdizione in materia tributaria -
Tassa per l'impiego di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile - Controversie relative - Giurisdizione delle commissioni tributarie - Configurabilità - Devoluzione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Febbraio 2008, n. 3000.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impugnazioni civili - Cassazione (ricorso per) - Ricorso - Forma e contenuto - Indicazione dei motivi e delle norme di diritto -
Quesito di diritto - Necessità di formulazione anche nei ricorsi contro le sentenze dei giudici speciali per motivi inerenti alla giurisdizione - Contenuto - Mera richiesta di accoglimento del motivo o interpello rivolto alla Corte sulla fondatezza della censura - Inadeguatezza - Inammissibilità.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Febbraio 2008, n. 2658.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Fideiussione - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Rapporti tra l'obbligazione principale e l'obbligazione fideiussoria - Autonomia dei due rapporti - Conseguenze in tema di giurisdizione - Fattispecie relativa a fideiussione prestata in favore di società ammessa a contributo pubblico poi revocato - Controversia relativa ad obbligazione fideiussoria - Giurisdizione del giudice ordinario - Sussistenza.
Giurisdizione civile - Giurisdizione in generale - In genere -
Fideiussione.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 05 Febbraio 2008, n. 2655.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Usi civici - Commissari regionali - Competenza -
Instaurazione di un procedimento volto alla trascrizione dei propri provvedimenti - Adempimento amministrativo - Configurabilità - Conseguenze - Difetto assoluto di giurisdizione - Sussistenza.
Giurisdizione civile - Giurisdizione in generale - Difetto di giurisdizione - Giurisdizioni speciali -
Commissari usi civici - Instaurazione di un procedimento volto alla trascrizione dei propri provvedimenti - Adempimento amministrativo - Configurabilità - Conseguenze - Difetto assoluto di giurisdizione - Sussistenza.
Usi civici - Impugnazioni - Ricorso per cassazione -
In genere.
.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Febbraio 2008, n. 2524.
Prec
1...
90
91
92
93
...106
Succ
Autori articoli recenti
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Anteprime e Linee Guida
E’ ammissibile, in pendenza di domanda di liquidazione giudiziale, una nuova domanda di concordato preventivo in bianco a seguito di rinuncia a quella precedente?.
ANTEPRIME IL CASO.it
Finanziamenti a catena e colpa grave del consumatore.
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Giudice del Registro e revoca della cancellazione di società dal registro imprese ex art. 2191 c.c..
ANTEPRIME IL CASO.it
Anteprima
- Composizione negoziata: rispristino degli affidamenti e penalità ex art. 614-bis per ogni giorno di ritardo nell’adempimento dell’ordine.
ANTEPRIME IL CASO.it
Circolare generale sugli obblighi informativi e sugli adempimenti funzionali nelle procedure fallimentari e nelle liquidazioni giudiziali..
CIRCOLARI, LINEE GUIDA e DOCUMENTI
segue...