SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Legittimità
pubb. 06 Gennaio 2022
Fideiussioni a valle di intesse dichiarate nulle dal Garante: nullità parziale o eventuale diversa volontà delle parti.
Fideiussione – Contratti – A valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall’Autorità Garante – Nullità parziale – Volontà delle parti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Dicembre 2021, n. 41994.
pubb. 18 Gennaio 2022
Il pagamento in acconto di un debito non implica necessariamente, di per sé, rinuncia alla prescrizione.
Pagamento in acconto di un debito – Rinuncia alla prescrizione – Effetto automatico – Esclusione – Incompatibilità con la volontà di avvalersene – Configurabilità – Condizioni – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 24 Dicembre 2021, n. 41489.
pubb. 21 Gennaio 2022
Dismissione di immobili appartenenti ad enti previdenziali pubblici e riparametrazione ai valori di mercato.
Dismissione di immobili degli enti previdenziali pubblici oggetto di cartolarizzazione – Riparametrazione del prezzo di vendita ai valori di mercato del mese di ottobre 2001 ex d.l. n. 41 del 2004 – Applicabilità del beneficio agli immobili di pregio – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 24 Dicembre 2021, n. 41494.
pubb. 25 Gennaio 2022
Istruttori sportivi, prestazioni rese in favore di società dilettantistiche ed esonero contributivo.
Istruttori sportivi - Obblighi assicurativi - Prestazioni rese in favore di società dilettantistiche - Esonero contributivo - Condizioni.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 23 Dicembre 2021, n. 41397.
pubb. 28 Gennaio 2022
Requisiti per la costituzione coattiva della servitù di passaggio in favore di un fondo non intercluso.
Rispondenza alle esigenze dell'agricoltura o dell'industria - Valutazione in concreto e non in astratto - Necessità – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 20 Dicembre 2021, n. 40824.
pubb. 29 Gennaio 2022
Sul riconoscimento della servitù per destinazione del padre di famiglia.
Presupposto per il riconoscimento - Condizioni - Situazione esistente al momento della costituzione della servitù - Rilevanza - Successivo mutamento dello stato dei luoghi - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 20 Dicembre 2021, n. 40824.
pubb. 21 Gennaio 2022
Servitù di passaggio e aumento del transito di persone in maniera dannosa per il fondo servente.
Aggravamento della servitù di passaggio - Nozione - Tollerabilità dell'accresciuto peso a carico del fondo servente - Parametro di valutazione - Oggettiva prevedibilità dei bisogni del fondo dominante al tempo della costituzione della servitù.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Dicembre 2021, n. 40319.
pubb. 26 Gennaio 2022
L'art. 1455 c.c. trova applicazione anche nel caso di previa diffida ad adempiere.
Accertamento giudiziale della gravità dell'inadempimento - Necessità - Criteri.
Cassazione civile, sez. II, 16 Dicembre 2021, n. 40325.
pubb. 29 Gennaio 2022
Non comoda divisibilità della massa comune e richiesta di taluni coeredi di rimanere in comunione.
Giudizio di divisione – Non comoda divisibilità della massa comune – Richiesta di taluni coeredi di rimanere in comunione – Novità della domanda – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 16 Dicembre 2021, n. 40426.
pubb. 20 Gennaio 2022
Contratto d'opera intellettuale: nel caso di recesso del committente la pattuizione del compenso resta valida?.
Contratto d'opera - Valida pattuizione del compenso tra le parti - Conseguenze - Persistenza anche nel caso di recesso del cliente - Maggiorazione del venticinque per cento prevista dall'artt. 10 e 18 della l.n. 143 del 1949 - Applicabilità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40182.
pubb. 27 Gennaio 2022
Consegna del bene prima della scadenza del termine per l'esercizio del diritto di prelazione su bene sottoposto a vincolo di interesse artistico o storico.
Vendita di bene culturale – Pendenza del termine per l’esercizio del diritto di prelazione – Consegna del bene prima del suo decorso – Ammissibilità – Esclusione – Fondamento – Pagamento del corrispettivo – Ammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40179.
pubb. 28 Gennaio 2022
Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria e rilevabilità d'ufficio della tardività della domanda.
Termine semestrale di proponibilità dell'azione risarcitoria - Tardività della domanda - Rilevabilità d'ufficio - Condizioni - Onere di eccezione e prova - Spettanza all'amministrazione convenuta - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40136.
pubb. 29 Gennaio 2022
Contratto di appalto e regime probatorio delle variazioni dell'opera.
Appalto - Variazioni riconducibili all'iniziativa dell'appaltatore e a quella del committente - Diversità - Disciplina di cui agli artt. 1659 e 1661 c.c. - Portata.
Cassazione civile, sez. II, 15 Dicembre 2021, n. 40122.
pubb. 20 Gennaio 2022
Garanzia per vizi, termine e prova della consegna dell'opera.
Azione ex art. 1667 c.c. - Onere della prova a carico del committente - Conseguenze in tema di prescrizione biennale sollevata dall’appaltatore.
Cassazione civile, sez. II, 13 Dicembre 2021, n. 39599.
pubb. 22 Gennaio 2022
Responsabilità dell'appaltatore ex art. 1669 c.c.: la qualificazione del vizio come grave costituisce un apprezzamento di fatto riservato al giudice di merito.
Responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c. – Gravità del vizio – Apprezzamento del giudice di merito – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 13 Dicembre 2021, n. 39599.
pubb. 24 Dicembre 2021
Impugnazione delle deliberazioni assembleari di società: non sussiste un conflitto immanente d'interessi tale da condurre in ogni caso alla nomina di un curatore speciale.
Società - Impugnazione delle deliberazioni assembleari - Conflitto d'interessi - Nomina di curatore speciale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Dicembre 2021, n. 38883.
pubb. 18 Febbraio 2022
Il curatore fallimentare che deduce in giudizio la simulazione della quietanza rilasciata dal fallito 'in bonis' rappresenta la massa dei creditori e non il fallito.
Curatore fallimentare - Deduzione della simulazione della quietanza rilasciata dal fallito "in bonis" - Valenza probatoria della stessa - Confessione stragiudiziale - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Dicembre 2021, n. 38975.
pubb. 14 Gennaio 2022
Trascrizione con riserva, annotazione della proposizione del reclamo al Tribunale, interesse tutelato e trattamento tributario dell’annotazione.
Trascrizione con riserva - Annotazione della proposizione del reclamo al Tribunale - Interesse tutelato - Trattamento tributario dell’annotazione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 02 Dicembre 2021, n. 37969.
Prec
1...
43
44
45
46
...93
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...