SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Civile
-
Legittimità
pubb. 29 Settembre 2014
Illegittima segnalazione alla centrale rischi: risarcimento del danno non patrimoniale anche all’ente.
Illegittima segnalazione del debitore alla centrale rischi – Risarcimento del danno non patrimoniale – Sussiste – Anche dell'ente – Sussiste – Condizioni.
Cassazione civile, sez. I, 09 Luglio 2014, n. 15609.
pubb. 18 Febbraio 2015
L’amministratore di sostegno può rappresentare il beneficiario anche in atti personalissimi: per separazione, divorziare, impugnare il matrimonio.
Atti personalissimi - Amministrazione di Sostegno - Ammissibilità di poteri dell’amministratore - Sussiste - Azione di separazione, di divorzio, di annullamento del matrimonio - Ammissibilità - Sussiste
Pretesa degli eredi di impugnare il matrimonio del de cuius - Art. 428 cod. civ. - Applicabilità in ambito matrimoniale - Esclusione - Fondamento - Artt. 120 e 127 cod. civ. - Pretesa illegittimità costituzionale, con riferimento all'art. 3 Cost. - Manifesta infondatezza .
Cassazione civile, sez. I, 30 Giugno 2014, n. 14794.
pubb. 26 Giugno 2014
Risarcimento dei danni da circolazione stradale: salva la condizione di proponibilità.
Responsabilità civile - Risarcimento dei danni causati dalla circolazione dei veicoli e natanti per i quali vi è obbligo di assicurazione - Azione giudiziale nei confronti dell'impresa designata alla gestione dei sinistri in carico al Fondo di garanzia per le vittime della strada - Condizioni di proponibilità - Decorso di 60 giorni da quello in cui il danneggiato abbia chiesto il risarcimento del danno, a mezzo raccomandata, all'impresa designata e alla CONSAP cumulativamente - Conseguente improponibilità dell'azione nel caso di richiesta risarcitoria comunicata solo alla prima .
Corte Costituzionale, 18 Giugno 2014, n. 180.
pubb. 18 Giugno 2014
Lastrico solare: alle SSUU il danno.
Danno cagionato a terzi dal lastrico condominiale di uso esclusivo – Criterio di riparto stabilito dall’art. 1126 c.c. – Criterio della imputazione per colpa aquiliana – Contrasto – Rimessione alle SS.UU..
Cassazione civile, sez. II, 13 Giugno 2014, n. 13526.
pubb. 19 Giugno 2014
Paura di morire: risarcibile se c’è percezione.
Danno non patrimoniale per la paura di morire – Risarcibilità – condizioni.
Cassazione civile, sez. III, 13 Giugno 2014, n. 13537.
pubb. 18 Settembre 2014
La paura di morire è risarcibile se il morente è cosciente.
Danno non patrimoniale – Morte in conseguenza di lesioni – Attesa della Morte – Paura di Morire per la fine imminente – Risarcibilità – Condizioni – Persona in grado di comprendere che la morte è imminente – Sussiste .
Cassazione civile, sez. III, 13 Giugno 2014, n. 13537.
pubb. 08 Ottobre 2014
Natura dei contratti di assicurazione stipulati dalla SACE.
SACE – Contratti di assicurazione del credito – Applicabilità della disciplina codicistica in materia di assicurazione.
Cassazione civile, sez. III, 06 Giugno 2014, n. 12832.
pubb. 08 Ottobre 2014
Ristrutturazione aziendale e art. 2103 c.c..
Art. 2103 c.c. - Mansioni del lavoratore - Ristrutturazione aziendale - Conseguenze .
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 22 Maggio 2014, n. 11395.
pubb. 14 Maggio 2014
Il trust liquidatorio anti-concorsuale non è riconoscibile nel nostro ordinamento.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Rilevanza del fine dichiarato di provvedere alla liquidazione nell’interesse dei creditori e della c.d. clausola di salvaguardia – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Pronuncia incidenter tantum da parte del giudice che dichiara il fallimento del disponente – Ammissibilità.
Trust – Trust liquidatorio non riconoscibile – Conseguente nullità per mancanza di causa del trasferimento dei beni o dell’azienda operato in favore del trustee – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10105.
pubb. 21 Maggio 2014
Tassa di concessione governativa sui cellulari: non è abrogata.
Tassa di concessione governativa sugli abbonamenti telefonici cellulari – Abrogazione – Esclusione..
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Maggio 2014, n. 9560.
pubb. 14 Maggio 2014
Legge cd. Balduzzi: la responsabilità medica resta contrattuale.
Responsabilità medica – Art. 3 legge 189/2012 – Istituzione di una responsabilità extracontrattuale – Esclusione..
Cassazione civile, sez. VI, 17 Aprile 2014, n. 8940.
pubb. 18 Marzo 2016
Domanda di risoluzione e risarcimento del danno.
Azione di inadempimento ex art. 1453, secondo comma, cod. civ. - Domanda di risoluzione per inadempimento proposta in corso di causa - Estensione della mutatio alla conseguente domanda di risarcimento danni - Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Aprile 2014, n. 8510.
pubb. 29 Maggio 2014
Leggi di interpretazione autentica e retroattività delle norme: la Consulta chiarisce le regole.
Divieto di retroattività della Legge – Derogabilità da parte del legislatore – Sussiste – Nella sussistenza di motivi imperativi di interesse generale – Leggi di interpretazione autentica – Espressive di un significato già ricavabile con una delle possibili letture del testo originario.
Corte Costituzionale, 10 Aprile 2014, n. .
pubb. 01 Luglio 2010
..
Previdenza (assicurazioni sociali) - Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Infortunio - In genere - Danno provocato da più soggetti - Responsabilità solidale a prescindere dal titolo, contrattuale o extracontrattuale, in base al quale si risponde - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 09 Aprile 2014, n. 8372.
pubb. 03 Luglio 2014
Vendita forzata e aliud pro alio.
Vendita forzata - Vendita di "aliud pro alio" - Esclusiva deducibilità mediante opposizione agli atti esecutivi - Termine flessibile per l'opposizione - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. III, 02 Aprile 2014, n. 7708.
pubb. 08 Maggio 2014
Patto commissorio e contratto di vendita con patto di retrovendita: sproporzione tra controprestazioni.
Elementi essenziali del divieto di patto commissorio - Contratto di vendita con patto di retrovendita - Sproporzione tra prestazione e controprestazione a cronico stato di bisogno del venditore..
Cassazione civile, sez. II, 17 Marzo 2014, n. 6175.
pubb. 17 Marzo 2014
Contratti di locazione: salta la disciplina per i negozi non registrati.
Locazione di immobili urbani - Contratti di locazione ad uso abitativo, comunque stipulati, non registrati entro il termine stabilito dalla legge - Disciplina applicabile a decorrere dalla (tardiva) registrazione - Determinazione della durata legale in quattro anni (con rinnovo automatico alla scadenza) e fissazione del canone annuo in misura pari al triplo della rendita catastale (con adeguamento annuale agli indici ISTAT), in sostituzione del maggior importo eventualmente convenuto dalle parti illegittimità costituzionale - Eccesso di delega - sussiste (D.lgs. 23/2011, art. 3, commi 8,9)..
Corte Costituzionale, 14 Marzo 2014, n. 50.
pubb. 06 Novembre 2014
Garanzie personali: la previsione dell’importo massimo garantito di cui all’articolo 1938 c.c. non si applica solo alle fideiussioni rilasciate a favore di banche o di società finanziarie.
Fidejussione - Per obbligazioni future o condizionali - Previsione dell'importo massimo garantito ex art. 1938 cod. civ. - Applicabilità alle sole fideiussioni rilasciate a favore di banche o società finanziarie - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2014, n. 5951.
Prec
1...
79
80
81
82
...89
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
Studio n. 176-2024/P Gli insediamenti produttivi tra regole di piano, disciplina convenzionale e limiti alla circolazione.
Cons. Naz. Notariato
Anteprima
- Composizione negoziata della crisi d'impresa: anche il Tribunale di Bologna nega ammissibilità del piano puramente liquidatorio.
IL CASO.it News
Anteprima
- L’affitto d’azienda nella composizione negoziata richiede l’autorizzazione ex art. 22 CCII?.
IL CASO.it News
segue...