SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Civile
-
Legittimità
pubb. 11 Dicembre 2015
Società cooperative, privilegio ex art. 2751-bis n. 5 c.c. e rilevanza dei ristorni ai fini del giudizio di prevalenza del lavoro dei soci.
Società cooperative - Ristorni e utili - Distinzione e caratteristiche - Attribuzione del vantaggio mutualistico derivante dai rapporti di scambio con la cooperativa - Forma di retribuzione aggiuntiva - Privilegio ex articolo 2751 bis n. 5 c.c. - Giudizio di prevalenza dell'apporto dei soci - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 24 Febbraio 2015, n. .
pubb. 02 Dicembre 2015
Responsabilità dell’insegnante per fatti accaduti davanti alla scuola.
Danni all’alunno – Ambito scolastico – Gradini di ingresso alla scuola – Responsabilità degli insegnanti – Esclusione .
Cassazione civile, sez. VI, 16 Febbraio 2015, n. 3081.
pubb. 19 Marzo 2015
Incostituzionale la “Robin Tax”.
Cd. Robin Tax ex art. 81 dl 112/2008 conv. in L. 133/2008 – “Maggiorazione d’aliquota” dell’IRES, applicabile a determinate imprese (settore petrolifero ed energetico) – Incostituzionalità – Sussiste
Pronuncia di incostituzionalità – Impatto della pronuncia – Possibilità della Consulta di modularne gli effetti – Anche sotto il profilo temporale – Sussiste (art. 134 Cost.).
Corte Costituzionale, 11 Febbraio 2015, n. 10.
pubb. 19 Febbraio 2015
Leasing traslativo, applicabilità dell'art. 1526 c.c. e possibilità di riduzione equitativa della penale.
Leasing traslativo - Applicabilità dell'art. 1526 c.c. - Possibilità di riduzione equitativa della penale.
Cassazione civile, sez. III, 10 Febbraio 2015, n. 2491.
pubb. 18 Febbraio 2015
Una volta cessato il contratto di assicurazione sulla vita, il pagamento dell'assicuratore al fallito è inefficace ai sensi dell'articolo 44 L.F..
Assicurazione sulla vita - Diritto dei creditori - Fallimento - Distinzione tra somme dovute e somme corrisposte - Pagamento al fallito da parte dell'assicuratore - Inefficacia ex articolo 44 L.F..
Cassazione civile, sez. I, 06 Febbraio 2015, n. 2256.
pubb. 12 Marzo 2015
Presunzione di conoscenza ex art. 1335 c.c..
Presunzione di conoscenza ex art. 1335 cod. civ. – Comunicazioni a mezzo posta – Destinatario utilizzatore di servizio di casella postale.
Cassazione civile, sez. III, 05 Febbraio 2015, n. 2070.
pubb. 05 Marzo 2015
Nullità del contratto: questione che è possibile esaminare per la prima volta in Cassazione.
Contratto Nullità - Questione sollevata per la prima volta nel giudizio di Cassazione - Chiarimenti.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2015, n. 2040.
pubb. 04 Febbraio 2015
Sale and lease back: condizioni perché la clausola marciana produca l'effetto salvifico del contratto.
Sale and lease back - Illiceità - Effetto salvifico della clausola marciana - Condizioni - Procedimento di stima del bene entro tempi certi e con modalità definite - Valutazione imparziale - Previsione di un prezzo giusto per la perdita del bene - Restituzione del surplus - Consolidamento dell'effetto traslativo già realizzato
Leasing traslativo - Applicazione dell'articolo 1526 c.c..
Cassazione civile, sez. I, 28 Gennaio 2015, n. 1625.
pubb. 04 Marzo 2015
Discriminazione fondata sull’orientamento sessuale: risarcimento che sia adeguato.
Diritto costituzionale alla libera espressione della identità sessuale – Comportamento discriminatorio – Lesione del diritto – Risarcimento – Sussiste – Adeguatezza del risarcimento – Necessità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. III, 22 Gennaio 2015, n. 1126.
pubb. 11 Febbraio 2015
Accessione invertita: non fa acquistare la proprietà del bene alla P.A..
Accessione invertita – Modo d’acquisto della proprietà da parte della P.A. – Esclusione – Restituzione o risarcimento del danno – Diritto – Occupazione illegittima – Risarcimento del danno – Prescrizione – Decorrenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Gennaio 2015, n. 735.
pubb. 07 Dicembre 2016
Accertamento mediante autovelox e omissione della contestazione immediata.
Circolazione stradale - Sanzioni - Superamento dei limiti di velocità - Accertamento della infrazione mediante "autovelox" - Contestazione differita - Art. 4, comma 4, del d.l. n. 121 del 2002 - Possibilità - Richiamo, nel verbale di contestazione, al provvedimento prefettizio di autorizzazione - Sufficienza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Gennaio 2015, n. 331.
pubb. 14 Gennaio 2015
È possibile prevedere una durata della fideiussione inferiore a quella del rapporto garantito.
Possibilità di prevedere una durata della fideiussione inferiore a quella del rapporto garantito - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. III, 30 Dicembre 2014, n. 27531.
pubb. 12 Marzo 2015
Reiterazione di contratti a tempo determinato nella PA.
Reiterazione di rapporti di lavoro a tempo determinato alle dipendenze della P.A. – Conversione in rapporto a tempo indeterminato – Esclusione – Diritto del lavoratore alla tutela risarcitoria – Natura – Liquidazione – Criteri.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 30 Dicembre 2014, n. 27481.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Giudice investito della domanda di risoluzione – Giudicato implicito sulla validità del contratto ogniqualvolta la causa relativa alla risoluzione sia stata decisa nel merito – Configurabilità o meno.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26242.
pubb. 17 Dicembre 2014
Rilievo d’ufficio della Nullità.
Contratto – Nullità (rilevabilità d’ufficio della) – Limitazioni – Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Dicembre 2014, n. 26243.
pubb. 22 Dicembre 2014
La comunicazione dell’avvenuta accettazione di una proposta di acquisto, ai fini del perfezionamento del contratto preliminare, può avvenire anche solo a mezzo telegramma trasmesso dal mediatore.
Proposta di acquisto – Accettazione – Comunicazione al proponente mediante telegramma da parte del mediatore – Conclusione contratto preliminare.
Cassazione civile, sez. II, 09 Dicembre 2014, n. 25923.
pubb. 25 Giugno 2015
Vendita di immobili abusivi: nullità.
Immobili non in regola con la normativa urbanistica – Atti di trasferimento – Nullità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. II, 05 Dicembre 2014, n. 25811.
pubb. 14 Gennaio 2015
La Cassazione valorizza la separazione patrimoniale e il vincolo di destinazione del trust anche ai fini della tutela penale.
Trust - Natura - Natura formale della intestazione al trustee - Costituzione di nuovo soggetto - Esclusione - Attribuzione al patrimonio destinato di un fine prestabilito - Perdita della disponibilità da parte del disponente - Formale disponibilità in capo al trustee per l'adempimento dello scopo
Trust - Schema negoziale recepito nell'ordinamento giuridico italiano - Autonomia del patrimonio - Potere-dovere del trustee di amministrare- Intestazione formale al trustee - Separazione dal patrimonio del trustee - "Incomunicabilità bidirezionale" tra il patrimonio separato e il patrimonio del soggetto che ne è titolare - Affidamento al trustee sulla base della fiducia
Fiducia - Assenza di rapporti negoziali tra fiduciario e fiduciante - Discrezionalità del fiduciario - Configurabilità di un trust interno
Trust - Tutela penale - Rilevanza del vincolo di destinazione che grava sui beni - Intestazione formale al trustee - Proprietà temporale diversa da quella di cui all'articolo 832 c.c..
Cassazione penale, 03 Dicembre 2014, n. 50672.
Prec
1...
80
81
82
83
...93
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
DURC: provvedimento giudiziale sostitutivo dell’inerzia amministrativa.
Anteprima
Tribunale di Roma - Ancora sul rilascio del DURC in via cautelare.
Anteprima
segue...